MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Teleferiche: Torretta mobile vs argano a slitta

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Teleferiche: Torretta mobile vs argano a slitta

    ciao ho sercato mez ora e non ho trovato altri post di dove si parlasse di torrette........

    opinioni foto dati tutto a riguardo,,,,,,,,,,,,,,,marche ecc.


    Ultima modifica di barcolinde; 15/06/2008, 22:49.

  • #2
    belle macchine, costose, ma non le vedo "versatili" come gli argani a slitta. quelle volte che ho lavorato con teleferiche, ho sempre lavorato con gli argani, quindi, non posso esprimermi più di tanto in materia.

    Commenta


    • #3
      io ho visto tante torrette lavorare il bello della cosa e che sono trasportabili ovunque e per spostarsi nel interno delle lotto di taglio e molto facile....

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
        ma non le vedo "versatili" come gli argani a slitta
        Per definire la versatilità dei due sistemi su cosa ti basi? velocità e facilità di approntamento? Velocità operativa?
        Certo è che per piazzare un Astra come quello ce ne vuole di spazio, ma ad esempio la Valentini montata al Dimaf mi pareva bella compatta...in quel caso se ricordi il luogo, penso che un argano sarebbe stato un poco più difficile da piazzare.
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
          Per definire la versatilità dei due sistemi su cosa ti basi? velocità e facilità di approntamento? Velocità operativa?
          Certo è che per piazzare un Astra come quello ce ne vuole di spazio, ma ad esempio la Valentini montata al Dimaf mi pareva bella compatta...in quel caso se ricordi il luogo, penso che un argano sarebbe stato un poco più difficile da piazzare.
          be ma la valentini ne fa di molti modelli fa anche il modello dietro il trattore con attacco tre punti e addirittura montate al posto della benna di un escavatore.......

          intendevo facilita di approntamento perche velocita a fare una linea non e subito fatta bisogna farsi lo spazio..


          Commenta


          • #6
            Di guardare il sito della Valentini e di linkarne le immagini son buono pure io, ma la mia domanda era riferita a Tommy il quale le teleferiche le usa e volevo capire perchè le definisce poco versatili quelle con la torretta.
            Che poi la Valentini faccia molti modelli lo so benissimo, infatti mi riferivo a quella presente al Dimaf (vedi foto nell'apposito thread) che guarda a caso era una di quelle da trattore.
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
              Per definire la versatilità dei due sistemi su cosa ti basi? velocità e facilità di approntamento? Velocità operativa?
              Certo è che per piazzare un Astra come quello ce ne vuole di spazio, ma ad esempio la Valentini montata al Dimaf mi pareva bella compatta...in quel caso se ricordi il luogo, penso che un argano sarebbe stato un poco più difficile da piazzare.
              No, un argano non sarebbe stato più difficile. lo si piazzava nel piano sopra (dove c'èra la Valtra, per intendersi). Il problema delle torrette, è che non dappertutto arrivano. Di certo, son più veloci da montare. Infatti, ho fatto caso che nei posti dove le pendenze sono peggiori, e la viabilità è scarseggiante, il 90% dei boscaioli, opta per gli argani a slitta

              Commenta


              • #8
                Io ho usato per un paio di stagioni una slitta greifenberg con carrello a telecomando,ma senza tamburo all'interno.Quella slitta l'abbiamo tirata d'appertutto,ci vuole tempo e prudenza ma si fa..in un paio di casi l'abbiamo dovuta riportare a valle con l'elicottero...Secondo me non c'è dubbio,con la torretta è tutta un altra cosa...Per prima cosa il montaggio è molto più veloce,sei vincolato solo con l'ancoraggio,perchè la torretta la sposti dove vuoi.Invece con la normale sei vincolato dalle piante che trovi e molte volte trovare quelle che tengono è un casino...con la torretta la portante la tiri con il fuso su cui è avvolta,ed è un attimo metter a terra il carrelo se hai problemi..con la normale la portante la devi tirare tramite taglie,metodo lungo e pericoloso..per non parlare del personale che serve...io conoscevo gente che con la torretta nelle fasi di esbosco si arrangiavano in 2..e tante altre cose...con la torretta non serve trovare la pianta dove metter la carrucola dell'alzo perchè arriva gia ad una bella altezza proprio con la torre,invece con la normale devi avere la pianta giusta per metterlo,e tante volte non lo puoi metter tanto in alto se no con un paio di carichi di quelli giusti spezzi la pianta...Inoltre avendo il doppio tiro se hai il carrello a trazione su entrambi i sensi con il rinvio per la seconda traente è indifferente metter la torretta a monte o a valle,cosa da non sottovalutare....Per il discorso "scarpe" per alzare maggiormente la linea invece in entrambi i metodi è uguale...per fortuna non ne abbiamo montate spesso,massimo una per linea....Il carrello che usavamo noi si puo vedere sul sito di greifenberg nella sezione carrelli...la scarpa,come l'ho sempre sentita chiamare è quella specie di trapezio rovescio appeso alla pianta che si vede in foto,li sopra moderando la velocità,il carrello può passare..purtroppo ricordo che ogni tanto con forti scossoni la portante saltava giù dalla scarpa e per metterla a posto bisognava mollare le taglie....
                Ultima modifica di petedanumberone; 16/06/2008, 19:51.

                Commenta


                • #9
                  come già avete scritto per quel che ne so i migliori produttori sono valentini e greifenberg, comunque i pregi e difetti sono questi:
                  - l'argano è più economico, puoi portarlo ovunque con l'elicottero e ha prestazioni migliori, esistono argani per tirare a monte, argani per "mollare" a valle e argani che fanno entrambi, però con l'aragno impieghi una giornata a montar la linea e devi avere il bobinatore x la portante.
                  -la teleferica è più pratica da utilizzare, la monti in 3 ore (c'è gente che riesce a far linee da 100m e smontarla in un giorno riuscendo a produrre più che col verricello)

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da feder Visualizza messaggio
                    come già avete scritto per quel che ne so i migliori produttori sono valentini e greifenberg, comunque i pregi e difetti sono questi:
                    - l'argano è più economico, puoi portarlo ovunque con l'elicottero e ha prestazioni migliori, esistono argani per tirare a monte, argani per "mollare" a valle e argani che fanno entrambi, però con l'aragno impieghi una giornata a montar la linea e devi avere il bobinatore x la portante.
                    -la teleferica è più pratica da utilizzare, la monti in 3 ore (c'è gente che riesce a far linee da 100m e smontarla in un giorno riuscendo a produrre più che col verricello)
                    Se cominci a portare ingiro la slitta con l'elicottero vuol dire che hai i soldi da buttare..va tanto al minuto e non costa di certo poco...noi lo abbiamo usato solo un paio di volte,e solamente perchè era praticamente impossibile riportare la slitta a valle senza rischiare di distruggerla....Una giornata per montar la linea....,ma sei sicuro...?In 10 persone forse,e se non hai problemi...quando stavamo sui 800-900m di lunghezza minimo ci volevano un paio di giorni...Fammi un esempio di argani che tirano solo a monte,a meno che tu non intenda un verricello da montare sul solllevatore,e un esempio di quelli che mollano solo a valle...se esistonose visto che non ne vedrei proprio l'utilità....
                    Che producono modelli di teleferiche a torretta c'è anche la Konrad forsttechnik,di cui noi avevamo un processore woody 60,senza sistema di abbattimento..

                    Commenta


                    • #11
                      Per legge, la trasmissione del moto dal motore alla bobina degli argani, deve avvenire in modo che in caso di malora dell'operatore che gestisce i comandi, il carrello si fermi. Perciò, i vecchi argani "a marce", dove una volta messa la marcia, il carrello risaliva anche mentre l'operatore si faceva gli affari suoi, non sono più in produzione. Oggi, il metodo più comodo e più utilizzato, è l'idraulica. perciò, con argano a monte, si può sia mollare che tirare. Oramai tutti gli argani sono così

                      1 giornata per piazzare un argano, ce la metti se devi tirare 1 linea da 100 metri. per 1 linea da 1200 metri, partendo da 0, per montarla, ci son voluti 4 giorni

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
                        Per legge, la trasmissione del moto dal motore alla bobina degli argani, deve avvenire in modo che in caso di malora dell'operatore che gestisce i comandi, il carrello si fermi. Perciò, i vecchi argani "a marce", dove una volta messa la marcia, il carrello risaliva anche mentre l'operatore si faceva gli affari suoi, non sono più in produzione. Oggi, il metodo più comodo e più utilizzato, è l'idraulica. perciò, con argano a monte, si può sia mollare che tirare. Oramai tutti gli argani sono così

                        1 giornata per piazzare un argano, ce la metti se devi tirare 1 linea da 100 metri. per 1 linea da 1200 metri, partendo da 0, per montarla, ci son voluti 4 giorni
                        Per linee di 100 metri o meno secondo me vale la pena usare un verricello da sollevatore a doppio tamburo...Concordo con te tommy,io l'ho ancora vista in azione una slitta a marce come dici tu...ragazzi roba da mettersi le mani nei capelli,lasciando stare la pericolosita io non sarei stato in grado di farla funzionare...vedo che anche tu hai ancora montato teleferiche,e sai quanti giorni ci vogliono...fra piazza la slitta,tira su la portante,ancorala,piazza l'alzo ed eventuali scarpe,controventa il tutto,piazza il carrello,metti in tiro la portante e tutto il resto le giornate volano.....e poi i guasti e problemi vari sono molto frequenti...
                        guardate questo sito di un costruttore austriaco,stupende le foto...
                        Seilkranproduzent für Universalseilgeraet Syncrofalke und Wanderfalke und den Laufwagen Sherpa>

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da petedanumberone Visualizza messaggio
                          Per linee di 100 metri o meno secondo me vale la pena usare un verricello da sollevatore a doppio tamburo...
                          Si, il mio era solo un esempio!

                          Originalmente inviato da petedanumberone Visualizza messaggio
                          Concordo con te tommy,io l'ho ancora vista in azione una slitta a marce come dici tu...ragazzi roba da mettersi le mani nei capelli,lasciando stare la pericolosita io non sarei stato in grado di farla funzionare
                          si, anche io ci son rimasto abbastanza impressionato! fortuna io ero solo "turista" in quel cantiere

                          Originalmente inviato da petedanumberone Visualizza messaggio
                          guardate questo sito di un costruttore austriaco,stupende le foto...
                          http://www.mm-forsttechnik.at/
                          Hanno un sistema particolare a "doppia traente" che non ho mai visto

                          Commenta


                          • #14
                            Tu intendi le tre funi che si vedono nella prima foto...?
                            Seilkranproduzent für Universalseilgeraet Syncrofalke und Wanderfalke und den Laufwagen Sherpa>

                            Effettivamente sto sistema non lo riesco a capire bene neanche io...di solito si vede la traente principale e quella del ritorno,per poter lavorare anche in piano....forse è un tipo di carrello particolare,ce ne sono di tanti tipi...una curiosità,anche voi la portante la tirate tramite taglie?o avete il fuso rimorchiabile ma con impianto idraulico e funi per l'ancoraggio..?noi avevamo quello normale che a fine lavoro si può avvolgere con albero cardanico....la traente si spezzava anche a voi ogni tanto...?Ricordo che per rimettere in funzione la teleferica in quel caso ci voleva più di un ora....

                            Commenta


                            • #15
                              ciao a tutti
                              se vi interessa quest'anno abbiamo preso un mini teleferica " SAVALL" dalla Interforst.
                              Per ora l'abbiamo montata solo un paio di volte, una per esbosco di un ceduo composto con farnie di 40 - 60 cm di diam. su di una linea di 200 m circa, ed un volta per un dimostrazione di esbosco di un ceduo semplice con cerri di circa 30 Cm di diam. medio con una linea di circa 50 m. Il tempo di montaggio va da 2 a 3 ore al massimo ed un'ora per lo smontaggio. (tempi non validi per la dimostrazione perché troppa gente ha contribuito a "dissetare" gli operatori...)
                              La portata nominale per ogni carico è di 15 Qli. con un pescaggio di 20/30 m per lato. Ma se il carico è più vicino alla portante si può aumentare un pò la portata.
                              Comunque per movimentare 15 Qli di piante intere lungo 200 m di linea ci impieghi si è no 3 min.
                              Costo dell'impianto compreso il verricello idraulico da 60 Qli con doppio tamburo e tutti gli accessori (ramponi tirfort - scarpe- bussola- imbrago ecc ecc) è di circa 17000 €. Non è poco, ma si ammortizza abbastanza in fretta, dato che abbiamo quasi eliminato l'esbosco con il trattore ed inoltre riesci a portare fuori la legna anche con il terreno bagnato (come in questo periodo). Mi sorge un dubbio, non è che il mio intervento era più opportuno in questa discussione: http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=3589 ? se è il caso lascio la parola ai moderatori per le modifiche del caso
                              Saluti Nèga
                              Ultima modifica di Nèga; 17/06/2008, 23:45. Motivo: forse ho sbagliato discussione...

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da petedanumberone Visualizza messaggio
                                Se cominci a portare ingiro la slitta con l'elicottero vuol dire che hai i soldi da buttare..va tanto al minuto e non costa di certo poco...noi lo abbiamo usato solo un paio di volte,e solamente perchè era praticamente impossibile riportare la slitta a valle senza rischiare di distruggerla....Una giornata per montar la linea....,ma sei sicuro...?In 10 persone forse,e se non hai problemi...quando stavamo sui 800-900m di lunghezza minimo ci volevano un paio di giorni...Fammi un esempio di argani che tirano solo a monte,a meno che tu non intenda un verricello da montare sul solllevatore,e un esempio di quelli che mollano solo a valle...se esistonose visto che non ne vedrei proprio l'utilità....
                                Che producono modelli di teleferiche a torretta c'è anche la Konrad forsttechnik,di cui noi avevamo un processore woody 60,senza sistema di abbattimento..

                                Io indicavo pregi e difetti, ho detto che come pregio rispetto ad una teleferica è trasportabile in elicottero per raggiungere punti irrangiungibili, per i tempi di montaggio è vero, sono stato un'pò stretto...poi dipende sempre dalla lunghezza,quanti operai e pendenze...
                                Se col camion o col rimorchio riesci ad arrivare solo in fondo alla linea è utilissimo avere l'argano a monte e portar la legna dall'alto verso il basso, infatti esistono appositi modelli con circuiti idraulici studiati per far scendere la legna velocemente, altrimenti con un normale argano la velocità di salita e di discesa è circa la stessa.

                                Commenta


                                • #17
                                  Nota: ho modificato il titolo del thread in quanto ne sta uscendo un ottimo dibattito. complimenti.

                                  Se col camion o col rimorchio riesci ad arrivare solo in fondo alla linea è utilissimo avere l'argano a monte e portar la legna dall'alto verso il basso, infatti esistono appositi modelli con circuiti idraulici studiati per far scendere la legna velocemente, altrimenti con un normale argano la velocità di salita e di discesa è circa la stessa.
                                  - ma se ci arrivo col camion ci posso arrivare con una torretta mobile. Non conviene visti i tempi decisamente minori e la maggior facilità di approntamento?
                                  - quanta differenza c'è (in percentuale) tra i due sistemi?
                                  - esistono dei limiti di lunghezza di linea per i due sistemi o dipendono esclusivamente dalla quantità di portante che ci sta sul tamburo?
                                  ACTROS
                                  "CB COMINO"

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                    Nota: ho modificato il titolo del thread in quanto ne sta uscendo un ottimo dibattito. complimenti.


                                    - ma se ci arrivo col camion ci posso arrivare con una torretta mobile. Non conviene visti i tempi decisamente minori e la maggior facilità di approntamento?
                                    - quanta differenza c'è (in percentuale) tra i due sistemi?
                                    - esistono dei limiti di lunghezza di linea per i due sistemi o dipendono esclusivamente dalla quantità di portante che ci sta sul tamburo?
                                    Questi sistemi funzionano a gravità, quindi ci vuole argano o torretta a monte, in alternativa ci vuole la teleferica a doppia traente, molto più difficile da utilizzare e molto più costosa (diciamo...per esperti...)
                                    le percentuali non le so, la lunghezza dipende da quanta fune hai sul tamburo e da quanto è alta la linea

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da feder Visualizza messaggio
                                      in alternativa ci vuole la teleferica a doppia traente, molto più difficile da utilizzare e molto più costosa (diciamo...per esperti...)
                                      Beh, ma volendo comunque esistono...perchè anche io ho sempre visto e saputo di argani a monte appunto per il discorso della gravità
                                      ACTROS
                                      "CB COMINO"

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                        Nota: ho modificato il titolo del thread in quanto ne sta uscendo un ottimo dibattito. complimenti.


                                        - ma se ci arrivo col camion ci posso arrivare con una torretta mobile. Non conviene visti i tempi decisamente minori e la maggior facilità di approntamento?
                                        - quanta differenza c'è (in percentuale) tra i due sistemi?
                                        - esistono dei limiti di lunghezza di linea per i due sistemi o dipendono esclusivamente dalla quantità di portante che ci sta sul tamburo?
                                        Posti dove ci si arriva con il camion,per i lotti che ho visto,sono rari,almeno qui in trentino dove le strade forestali non sono molto larghe...la torretta conviene sempre secondo me,anche perchè come gia detto ce ne sono di vari modelli,quindi...
                                        Come differenza di lavoro in percentuale una volta montata e collaudata la linea,con lo stesso carrello in entrambi i casi,secondo me non ce ne,mi dicevano però che l'argano a slitta è più veloce come rotazione del tamburo...Però se hai problemi e devi metter a terra il carrello con la torretta è un attimo....
                                        Come lunghezza massima della linea non so se c'è un limite,certo c'è da dire che i forestali ti vengono incontro e almeno per quello che ho visto io piu di 900m non siamo arrivati,piuttosto facevamo due linee,anche perchè piu e lunga e piu è difficile metterla in tiro...Devo dire che però poco lontano da casa mia qualche anno fa era stata montata una teleferica che a occhio stava sui 2km...era di tipo edile però è restata montata per più di un anno..comunque la portante era sostenuta da scarpe ancorate a piloni di acciaio messi in precedenza con l'elicottero...la slitta era mostruosa,il doppio di quella che usavo io....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Altri due costruttori di torrette...

                                          Holzernte mit Seilkran und vollmechanisiert. Wie bieten Holztransport und Förster-Dienstleistungen.
                                          Ultima modifica di Actros 1857; 19/06/2008, 10:32.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            per scarsità di tempo, "manco" dalla discussione....
                                            rispondo velocemente a feder. Teleferiche italiane, io conosco la http://www.imaforst.it/, ed è una macchina "piccola", ma valida. Comunque, non ci sono problemi con l'assistenza di Valentini e Greifenberg, hanno diverse teleferiche piazzate sul mercato italiano, quindi sono sempre pronte in caso di guasti, a mandare una squadra

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Secondo me è sicuramente una buona cosa,solo che una macchina allestita in quella maniera deve avere un costo spropositato...mi sa che al mezzo milione di euro ci si arriva molto vicino...e sai anche tu quanti metri cubi di legname devi fare per ammortizzartela...In generale comunque secondo me quelle macchine non sono concepite per le nostre realtà,dove si fa selezione delle piante da abbattere,ma per quei posti dove abbattono tutto a fasce e reimpiantano...li le piante sono dritte come una candela e hanno rami "leggeri"solo in cima,da noi invece non è così,ricordo che il processore a volte faceva fatica...

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da petedanumberone Visualizza messaggio
                                                Secondo me è sicuramente una buona cosa,solo che una macchina allestita in quella maniera deve avere un costo spropositato...mi sa che al mezzo milione di euro ci si arriva molto vicino...e sai anche tu quanti metri cubi di legname devi fare per ammortizzartela...In generale comunque secondo me quelle macchine non sono concepite per le nostre realtà,dove si fa selezione delle piante da abbattere,ma per quei posti dove abbattono tutto a fasce e reimpiantano...li le piante sono dritte come una candela e hanno rami "leggeri"solo in cima,da noi invece non è così,ricordo che il processore a volte faceva fatica...
                                                sicuramente il processore dalle nostre parti (trentino) le piante sono veramente molto difficili da maneggiare.
                                                se vuoi ho il video del timberjack di ciech servizi folgaria qua a primiero e devo dire che fa molta fatica al posto di tagliare i rami li rompeva.....
                                                pero in val di fiemme questa cosa vale per il 70% dei boschi....che sono accessibili ai processori...................

                                                ma tornando alle torrette la portante e inganciata nel albero o nella torretta stessa con un argano....?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Si anche il nostro con certi "piantoni"invece di tagliare i rami li rompeva,e poi bisognava ripassarli con la mts....Il video potresti metterlo nell'apposita sezione...Ritornando al discorso torretta chiaramente la portante da una parte è agganciata al fuso idraulico della stessa,mentre dall'altra parte è agganciata ad una pianta che va scelta accuratamente...ricordo che noi scavavamo sotto almeno due radici di quelle grosse,ci facevamo passare sotto la portante,poi facevamo tre o quattro giri con la corda intorno alla pianta e infine la ricongiungevamo alla parte della stessa che andava verso il fuso,assicurandola con 4 o 5 morsetti adatti alla misura del diametro della portante...chiaramente prima di metterla in tiro mettevamo dei pali tra portante e pianta per salvarne la corteccia...Dimenticavo la messa in sicurezza dell'ancoraggio con almeno due venti messi in tiro con tirfor e ancorati con lo stessso metodo della portante,tranne per i giri morti, a piante vicine....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da rimazza
                                                    visto che questo argomento va avanti solo con dei trentini mi unisco anche io. premetto che non ho mai usato una teleferica. volevo solo postare alcune foto di una teleferica fatte in un bosco del friuli dove sono stato a potare dei castagni. Il -Pilota - nella foto è il nostro collaboratore Danny che si è messo in posa solo per la foto . ciao riccardo
                                                    Mamma mia che razza di bestia quella slitta,mi sa tanto di artigianale...quella si che deve esser un casino farla funzionare...saranno anche indistruttibili ma io ricordo che mentre facevo funzionare la mia a comando idraulico riuscivo a cucinarmi il pranzo col fornello sopra al coprimotore e a mangiare,cosi quando gli altri andavano in pausa io mi prendevo il sole sul tassone...con quella invece devi sudare per farla lavorare...Rimazza sai per caso di che marca è il carrello...?Sembrerebbe un greifenberg a vederlo cosi....
                                                    X barcolinde,io intendevo la discussione riguardante i processori...

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      la wyssen costruisce anche un cassone con doppia portante trainato da argano per la movimentazione di circa 10 metricubi di materiale inerte o terra.......per portare solo a valle e non a monte....,....

                                                      bella cosa anche per i posti non accessibili ai camion

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Si però é un tipo di teleferica che resta fissa per parecchi anni,anche perchè per sostenere pesi del genere ci vogliono ancoraggi con plinti di cls e piloni di acciaio...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          ma alla fine della storia preferite la torretta o la teleferica pescante......

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Actros 1857
                                                            Scusa ma se scavalla un carrello "tradizionale" a metà linea cosa fai?
                                                            Te lo chiedo perchè non avendo mai utilizzato una teleferica non so in quel caso come si dovrebbe agire. Io non vedo altro sistema che mollare la portante.

                                                            Potresti postare dei dati per poter fare un veloce raffronto?

                                                            Sempre perchè non ne conosco le metodologie, ma anche con una teleferica ad argano devi sempre tirare una portante, dove sarebbe il risparmio di tempo?
                                                            Effettivamente il carrello motorizzato rispetto ad argano e torretta ha prestazioni inferiori, ma questo non è un dato negativo:
                                                            si tratta di una macchina di tagli inferiore, costa meno e rende meno.

                                                            Pensa di avere una ditta con molti operai, in questo caso ci vuole argano o torretta e molta produzione per non lasciare operai fermi;

                                                            Ora pensa di avere una ditta di due fratelli uno attacca e uno stacca, con un carrello così fai un gran lavoro considerando di essere in due, produici quel che basta per mantenerti e spendi relativamente poco.Con un argano o torretta dovresti assumere un altro operaio...

                                                            Quindi son macchine diverse adatte a situazioni diverse

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X