MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Forwarder

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Forwarder

    ciao a tutti ho appena fatto la registrazione in questo sito perché ho trovato delle discussioni molto interessanti e tanti appassionati.
    che ne dite del forwaerder?

  • #2
    i forwarder dovrebbero essere quelle macchine, utilizzate principalmente in scandinavia, per l'esbosco del legname. In pratica sono dei "trattori" con il carro forestale attaccato e la gru per il carico del legname. Ne ho visto uno ad una fiera.
    dovrei avere qualche foto, se le trove le posto.

    Commenta


    • #3
      ecco una foto non è delle migliori ma insomma.
      Attached Files

      Commenta


      • #4
        Io personalmente ho visto 4 cantieri dove utilizzavano forworder, a mio giudizio sono macchine validissime e costosissimi percui per l'ammortamento di tale costi richiedono una mole di lavoro che almeno nel milanese è impensabile. Consiglio a chi è interessato di andarli a vedere perchè presentano applicazioni molto tecnologiche (es. collegamento satellitare con la segheria). Che io sappia in Italia si possono trovare esemplari in toscana e non so in quali altre regioni.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Emilio Castelli
          Io personalmente ho visto 4 cantieri dove utilizzavano forworder, a mio giudizio sono macchine validissime e costosissimi percui per l'ammortamento di tale costi richiedono una mole di lavoro che almeno nel milanese è impensabile. Consiglio a chi è interessato di andarli a vedere perchè presentano applicazioni molto tecnologiche (es. collegamento satellitare con la segheria). Che io sappia in Italia si possono trovare esemplari in toscana e non so in quali altre regioni.
          Se ne trovano anche in Piemonte...uno di quelli qualche mese fa era a Silvano d'Orba (AL) dal mio meccanico in riparazione e mi ha detto che proveniva dal Torinese.
          Era una bella bestia, baricentro più basso di un trattore di pari portata, non ho chiesto la potenza, ma dalla stazza non sembrava meno di 180cv, forse di più. Era azzurro. Tra l'altro ho saputo che non vanno manco piano la movimentazione dei tronchi da quanto ne sapevo è molto rapida. Certo non sono per piccoli cantieri
          Tom

          Commenta


          • #6
            Il cavallaggio che so io va dai 150 ai 210 cv, un'altra interessante peculiarità è che se una ruota manca di aderenza hanno un sistema elettronico che ripartisce il peso sulle rimaneti sono veramente il meglio per la lavorazione nella foresta ma costano un botto. Per la velocità di movimentazione so che quello che abbatte lo davano per circa 2000q al giorno. La capacità lavorativa dei trasportatori dipende dalla distanza percosa so comunque che in strada fanno i 30 (trasmissione idraulica). Per il discorso movimentazione tronchi la velocita è simile ad un forestale con una buona gru ES loghfit.
            Comunque per il mio mercato una macchina del genere è improbonibile!
            Ciao.

            Commenta


            • #7
              Forwarder HSM, ora anche in Italia.

              Oltre alla storica Timberjack e alla validissima Valmet, in Italia è da poco arrivata HSM (http://www.hsm-forstmaschinen.de) , ottima casa tedesca produttrice di forwarder (porteur), skidder ed harvester. Se avete bisogno di info su questo tipo di macchine, motore, portate, performances etc... (anche solo per curiosità) scrivetemi pure...qualcosa penso di sapere pure io....Bye
              Attached Files

              Commenta


              • #8
                Buonasera a tutti...
                X tommy361...
                Mi dispiace deluderti ma il forwader può circolare su strada, con tanto di targa..
                Il problema è dato dalla bassa velocità raggiungibile (25, max 30 km/h in piano) e dall'elevata usura che si ha usandolo in questo modo, infatti è stato concepito ed è conveniente per spostamenti da material all'interno del bosco (fino a dove si arriva con i camion) per un massimo di due km...
                Il solo motivo per cui conviene farlo targare è se si ha un cantiere che comporta il passaggio su una strada aperta al traffico, altrimenti per gli spostamenti si carica sul carrellone....

                Commenta


                • #9
                  non sono tutti imponenti i forwarder! andate a vedere il sito www.hidrocom.com ed ammirate il LOG LANDER è poco più grande di un trattore ed a differenza di quasi tutti gli altri è anche omologato per la circolazione stradale
                  (personalmente sto valutando l'ipotesi di acquisarne uno)
                  Ultima modifica di agriforestal; 27/02/2007, 17:23. Motivo: non e riuscita la foto

                  Commenta


                  • #10
                    Io ho visto lavorare dei forwarder nuovi, la velocità massima è 28km/h, non sono adatti per i passaggi stretti, viste le loro misure, ma in bosco non c'è rampa che non riescano a superare, l'autista che lo guidava mi ha detto che non c'è paragone col trattore, ha provato a paragonare sullo stesso tracciato il forwarder con 140q di carico e il trattore con 80q, il forwarder manteneva la stessa velocità che da vuoto, ma come dice actros i prezzi sono pesanti..

                    Commenta


                    • #11
                      ciao io sono andato a vedere il loglander perchè ero interessato all'acquisto ma il prezzo è spropositato, visto da vicino e da dentro è fatto un pò con il falciotto, la gru standard non mi sembra il massimo, a mio parere costa troppo o ci vogliono guadagnare troppo.

                      ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Secondo me l'usato deve essere garantito perchè sono macchine molto sollecitate in bosco e quindi prenderle usate è un rischio, comunque bisogna anche dire che sono nate per questo lavoro, nn sono paragonabili ai trattori, hanno un peso enorme, il telaio molto robusto, impianti idraulici adeguati e cos' via...
                        Vista la spesa a cui si va incontro conviene affidarsi a dei professionisti e non prendere machine scadenti....

                        Commenta


                        • #13
                          su questo ti dò ragione, tu conosci pregi e difetti di questi mezzi.?
                          da quello che so il mercato dell'usato è molto piccolo, anche perchè come dici tu sono macchine specializzate per lavori impegnativi, e i costi anche degli usati sono o dovrebbero essere molto alti..
                          Personalmente a parte le varie caxxate da depliant non conosco i mezzi in questione, ma mi interessano molto..
                          S-Riki

                          Commenta


                          • #14
                            Bè i pregi sono molti, robustezza, affidabilità, optional impensabili, sicurezza sul lavoro, riesci a raggiungere posti inraggiungibili col trattore, a pieno carico vanno uguale che da vuoti, hanno verricelli incorporati, difetti ne hanno uno: il prezzo..
                            Come usati in italia è difficile trovarne, tipo in Germania sono molto più diffusi e quindi se ne trovano più facilmente..

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Actros 1857
                              Premesso che il 90% del lavoro di quei mezzi non avviene su strada ma in bosco, penso che i trasferimenti si riducano a brevi tragitti tra un bosco e l'altro...
                              Actros ha intuito correttamente: i forwarders, così come gli harwarders (sistema di macchina che combina gru e testata harvester + capacità di carico e di portata di forwarder leggero/medio) sono macchine concepite per il lavoro in bosco e su piste trattorabili/forestali, anche in condizioni di forte accidentalità.

                              La situazione di operatività in strada asfaltata non è zero, ma dato che bisognerebbe scomodare amministrazioni comunali e vigili perchè questi mezzi sono trasporti eccezionali (nel più dei casi), i forwarders sono usati per portare la legna fuori dall bosco fino al punto di allestimento più vicino al bosco dove puù arrivare un camion stradale, che si incaricherà poi del trasporto in segheria senza troppi problemi.

                              Questi mezzi per essere utilizzati in economia hanno bisogno di un uso intenso durante quasi tutto l'anno, perciò si vedono gli stessi forwarders che asportano legname di abete e faggio in montagna lavorare anche nei pioppeti cittadini.

                              Le marche più note e usate sono Timberjack, Valmet, HSM, Ponsse. Nota sul prezzo: i modelli più grossi arrivano anche oltre i 200.000 €

                              Spero di non aver annoiato nessuno!! Saluti a tutti,
                              Matteo_

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da interessato
                                sai a che pendenza arrivano a lavorare? 80%?
                                ho visto che, togliendo i bestioni americani, come larghezze variano da 2,3m a 2,9m
                                Dunque, visto che ci siamo facciamo un discorso dettagliato; la pendenza che possono superare dipende sostanzialmente da:
                                - tipo di unità motrice e sua potenza,
                                - numero di ruote motrici (solitamente da 6 a 8) e possibilità di munirsi di cingoli
                                - massa a vuoto (che oscilla dalle 7 alle 16 ton) e massa a pieno carico (che qui varia dalle 14 alle 30 ton)
                                - condizioni del fondo

                                Fondamentale per superare certe pendenze senza intaccare il fondo della foresta è l'adozione di un argano, diventando così Cable Forwarders: viene montato nella parte posteriore del pianale, dietro la griglia di protezione. La fune è fissata a monte (il forwarder sale in retromarcia), su una ceppaia o una pianta, e la velocità di avvolgimento della fune è sincronizzata con il movimento delle ruote.

                                In questo modo il Cable Forwarder è in grado di risalire lungo la pista aperta dall'harvester (di solito, ma anche no) con pendenze sino al 70% senza apprezzabili slittamenti delle ruote. Senza argano siamo attorno a pendenze inferiori al 60% circa, poi dipende dalle situazioni.

                                Sulle dimensioni non sono così informato, megli andare a vedersi i siti dei produttori.

                                Spero ancora di essere stato sufficientemente esaustivo! Distinti saluti,
                                Matteo_

                                Commenta


                                • #17
                                  Avrei bisogno urgentemente di informazioni sul TIMBERJACK 1270B, in quanto un mio amico ha trovato un'occasione (usato del 1999) e vorrebbe sapere quali sono i dati tecnici di questa macchina, in particolare, i diametri delle piante che riesce a lavorare, oltre a possibili problemi o rotture che può avere nel tempo...!
                                  Sono ben accetti anche consigli sul come valutare al meglio l'usura della macchina in questione, quali sono i suoi punti deboli, ecc...!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Potenza motore 207 hp
                                    Coppia 847 kN
                                    Potenza di trazione 148 kN
                                    pneumatici da 700 o 600 a scelta, sei al limite dei 3m con i 700, anzi forse li sfori
                                    sbraccio da 10m o da 9m
                                    pompa da 300l/min
                                    come testa è molto variabile, dipende cosa ci monti, anche se con 200cv non dovresti aver problemi come diametri di taglio sulle alpi, comunque 60cm li prende.
                                    come assistenza e problemi questo non lo so, però tieni conto che timberjack è della famiglia john deere
                                    ciao

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Grazie Interessato!

                                      Non sò però quanto ci fosse di Johndeer nel 1270B, perchè, per esempio, ho scoperto che il motore di cui mi hai dato i dati, è un Perkins!

                                      Mentre adesso la Johndeer produce con i propri colori e con il proprio motore il 1270D (216cv, coppia 1100 kN)!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ecco un video di un Forwarder : http://www.youtube.com/watch?v=M5eoqaQ20Jo

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ragazzi buona sera. Vorrei imparare a portare questi mezzi??? Come posso fare? Conoscete qualche ditta che assume apprendistato???? Mannaggia mi dicono tutti senza esperienza non assumiamoo!! Ma se uno non ha esperienza e non lavora con i mezzi come fa ad averla????? Helllllp grazie a tutti!!! Un saluto e stimo tutti quelli che usano questi mezzi come giocattoli della lego.

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X