MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Skidder

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Skidder

    Ho visto che c'è già un argomento simile, ma non specifico, oltre a questo, non ho ancora capito se ho sbagliato e ho aperto l'argomento da qualche altra parte
    (alcuni moderatori conoscono già le mie abilità telematiche..)
    Comunque li trovo dei mezzi affascinanti e poichè sono un bambino mi piacerebbe prenderne uno..
    anche solo un modellino..
    l'alternativa sarebbe un rottame viste le mie finanze
    S-Riki

  • #2
    la discussione langue..
    ovviamente, da noi di questi mezzi ce ne sono veramente pochi,
    eppure in giro sono abbastanza diffusi, in pratica sono trattori forestali completamente diversi da quelli agricoli...con rese completamente diverse..
    e come cavolo faccio a mettere su le foto?
    S-Riki

    Commenta


    • #3
      sul sito della john deere foto ce ne sono

      Commenta


      • #4
        secondo me qua nei nostri boschi italiani vanno bene gli skidder quelli con il doppio verricello e con la gru pre tronchi per il trascinamento e per l'accatastamento sul posto con una macchina sola.



        Commenta


        • #5
          a mio parere lavori benissimo anche con quelli dotati solo di verricello, se hai spazio per ruzzarli all'imposto fino a che non passano a caricare puoi arrangiarti con la lama davanti
          S-Riki

          Commenta


          • #6
            si secondo me a ragione S-Riki, a mio modesto parere la gru sopra ti rompe un pò le scatole!! Tiri fino a bordo strada e poi li prendi con qualche altro macchinario... poi non so perchè non ci ho mai lavorato....Però fai gia dei bei lavoretti con dei mezzi così!!!!

            Commenta


            • #7
              ottime macchine con rese incredibili, non fosse che costano dai 200 ai 250 mila euro..

              Commenta


              • #8
                l'unico problema sono i boschi che abbiamo...cmq anche se di più piccole dimensioni c'è anche l'holder (un mini skidder, se si può definire così!!!) che ha sempre il doppio verricello e però non ha la gru ma tiri solo a bordo strada o piazzale
                Ultima modifica di Actros 1857; 16/12/2008, 11:15. Motivo: Eliminate abbreviazioni

                Commenta


                • #9
                  secondo me non sono i boschi il problema..
                  è la nostra mentalità
                  è vero che ci sono skidder di grosse dimension,i prendi gli americani..
                  tipo il 640 jd che è largo quasi tre metri..
                  ma ce ne sono anche di più piccoli..
                  per esempio in tutta europa sono diffusi, i francesi li producevano pure sotto il nome di LAtil, Brimont e agrip, con dimensioni più contenute..
                  fabbriche che poi hanno chiuso, ma hanno mostrato che con macchine espressamente studiate per un 'impiego forestale hai rese decisamente diverse che adattando le agricole..
                  da noi il massimo per un trattore forestale è un 80-90 con gabbie per i vetri oppure un valtra..
                  è a mio avviso più mentalità
                  quanto ti chiedono per montare una pala o un verricello fisso su un trattore agricolo e che rese ottieni poi mentre lavori?
                  chi si permette di fare paragoni tra macchine dedicate e macchine adattate a mio avviso parla più per ignoranza
                  noi pensiamo che una ditta debba fare tutto, dall'abbattimento al tronchetto da ardere, e quindi prendiamo macchine polivalenti, perchè d'inverno ci faccio pure la neve e d'estate ci faccio il campo di grano..
                  chi, invece, vuole specializzarsi compra macchine dedicate, pensando di usarle in continuazione per farle lavorare con rese ovviamente superiori (vedi teleferiche professionali e non)
                  non sono i boschi,abbiamo un panorama variegatissimo di situazioni in italia, è la nostra mentalità, siamo cresciuti con i trattori agricoli (di cui siamo costruttori) e abbiamo visto sempre e solo questo da generazioni, non guardando mai oltre confine.
                  pensiamo di avere sempre i posti più impervi e inaccessibili di tutti, non dico che non ce ne siano, ma ci sono anche da altre parti e non vengono continuamente usati come scuse per una totale assenza di una visione forestale che crede nella specificità delle attrezzature.
                  con quello che costa lavorare oggigiorno mi sembra assurdo continuare con rese pressochè ridicole con mezzi adattati e che tra l'altro non costano neppure poco.
                  Se leggete il forum, vedrete che i soli che hanno rese di un certo livello sono coloro che usano attrezzature professionali, (ad esempio le teleferiche, dove pochi hanno qualcosa da insegnare agli italiani).
                  Sono d'accordo sull'esistenza dei due settori, l'agro-forestale con macchine agricole adottate, per via della polivalenza dei macchinari, data la differente attività durante le stagioni(e non ci vedo assolutamente nulla di male) e quello prettamente forestale, che deve e dico DEVE operare con macchine specifiche per ottimizzare tempi e costi.
                  e quindi non mi venite a dire che è questione di boschi,una scusa che usiamo troppo e spesso per giustificare qualsiasi cosa.

                  chi nasce rotondo non può morire quadrato
                  S-Riki

                  Commenta


                  • #10
                    il discorso mi sembra giustissimo a riguardo delle macchine............ sono macchine costruite per fare il propio specifico lavoro..........

                    ritornando agli skidders
                    direi che lo skidder quello con la gru viene optato per aziende che vogliono lavorare con vari materiali e in posti tutti uguali (cioè in posti dove la pendenza non si fa sentire piu di tanto questo vale anche per gli altri skidder);( ma tutte le macchine hanno un limite).......... perche con la gru non solo movimenti i tronchi a bordo strada ma usufruisci la gru anche per lo strascinamento dei tronchi interi cosi incrementando la produttivita perchè porti tanto piu materale;che con solo il verricello ben si li trascini fino al posto di deposito ma poi hai il problema dell'accastamento a bordo strada e questo ti richiede un altra macchina............ secondo me la vedo cosi.......... e voi......?

                    Commenta


                    • #11
                      Col verricello ti tiri il materiale vicino alla macchina, con la gru metti tutto sulla lama che ha puntoni per trainare a strascico..

                      Io ho visto un hxm 904 e lavoravano così

                      Commenta


                      • #12
                        secondo me sono un po le macchine del futuro che useranno i boscaioli proffesionisti...............indipendemente dai luoghi di lavoro..........

                        Commenta


                        • #13
                          Qualcuno ha notizie recenti di questi mezzi?
                          visti gli ultimi cantieri fatti
                          sto pensando di prenderne uno...
                          S-Riki

                          Commenta


                          • #14
                            ciao.anche qui da noi si cominciano a intravedere skidder...harvester.......pare che si speda molto sui macchinari

                            questo e uno dei arvester che ci sono qui

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X