MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Spaccalegna - spaccatronchi a cono

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Spaccalegna - spaccatronchi a cono

    qualcuno sa darmi indicazione dove poter acquistare uno spaccatronchi tipo lo spalter (vedi sito internet) o come poter costruire il cono filettato? la icarbazzoli, (importatore dello spalter, mi ha chiesto 5000 euro nella versione base......

  • #2
    qualcuno ha mai usato o stà usando questo sistema a cono e sà dirmi come funziona,

    e se puo' sostituire in tutto uno spaccalegna tradizionale?
    Roberto .g.

    Commenta


    • #3
      Io l'ho usato 2 anni fa e mi sono trovato bene. L'unico difetto è che con legni fetenti cioè che hanno le nervature tutte "incrociate" (spero di essermi spiegato) si ferma perchè ha poca potenza; quello che ho usato io però aveva il motore elettrico. Un altro difetto è sicuramente la pericolosità, infatti mi è stato detto di usarlo sempre con una maglietta a maniche corte perchè se le maniche si impigliano sul cono sono guai. Per legna "normale", carpino-robina-rovere, secondo me, va più che bene. Cmq sono fuorilegge. Adesso ne ho ordinato uno e dovrebbe arrivarmi a fine mese.Non so se ha sbagliato a scrivere markkualen, ma 5000€ sono tantissimi; forse voleva scrivere 500!

      Commenta


      • #4
        e solo il cono a vite cosa potrebbe costare?

        e poi mi hanno detto che riesce a fare pezzi da camino , ma non è abbastanza preciso per ridurli da stufa
        Roberto .g.

        Commenta


        • #5
          markkualen non ha torto lo spalter costa quella cifra, il cono normale dovrebbe costare intorno a 250/300€ ma non ha le dimensioni di quello dello spalter è molto più piccolo.

          Commenta


          • #6
            Comunque, da quel che so, bisogna trovare la persona che te lo fa perchè ormai, essendo fuori legge, non si possono più vendere.

            Commenta


            • #7
              io dovrei usarlo proprio con i legnami più ostili, come il pioppo o altri legni di natura fluviale (dalle mie parti li chiamano "albero" e "canadà" ma non chiedetemi il perchè), ma il problema della potenza non esiste in quanto lo devo collegare al braccio del miniescavatore. per quanto riguarda la pericolosità, credo proprio che vi siano situazioni molto peggiori, quali l'uso di elettroutensili per la lavorazione del legno, nel mio caso, applicandolo in punta al braccio dell'escavatore, direi proprio che la pericolosità è l'ultimo dei pensieri (e non sono mc giver....). anche al trapano a colonna non si devono avere maniche a penzoloni, ma in genere in tutte le situazioni lavorative.
              sono molto curioso di sapere perchè sono fuorilegge.
              a chi lo hai ordinato? è azionato elettricamente o idraulicamente? hai delle caratteristiche dimensionali e prestazionali? per il prezzo non mi sono sbagliato: mi è stato comunicato direttamente dall'importatore in occasione della fiera Eima del novembre 08. tuttavia ho chiesto un preventivo formale ed ufficiale proprio ieri: se è ragionevole lo compro e chiuso il discorso, altrimenti occorrerà spremere le meningi, magari anche col vostro aiuto!
              grazie a tutti

              perchè dici che sono fuori legge? la icarbazzoli che lo importa e lo distribuisce?

              per quanto ne sai, esistono dei coni commerciali?
              Ultima modifica di deturpator; 06/01/2012, 10:17. Motivo: post consecutivi

              Commenta


              • #8
                Per costruire un cono filettato, occorre un tornio (forse e' troppo banale) Si usano torni a controllo numerico, oppure opportune attrezzature montate su un normale tornio parallelo.
                Conoscendo un buon tornitore, si puo' procedere anche senza atrezzature.
                Si costruisce la punta, costuendo un cilindro a punta conica, di diametro adeguato (la mia parte da 200 mm e finisce a 0). La sede per l'albero, puo' essere fatta anche successivamente.
                Un volta costruita la punta, si procede a filletare il cono. Scelto il passo del filetto, si avvia il tornio con una velocita' molto moderata e, manualmente, si tiene l'utensile del tornio a contatto del cono. Con passaggi successivi, si procede nella filettatura, fino ad ottenere una punta in grado di penetrare nel legno.

                Commenta


                • #9
                  Sono "fuorilegge" perchè non hanno protezioni; a differenza dei spaccalegna tradizionali, con questi a cono, tu tieni il tronco con le mani ed è facilissimo perdere dita o adirittura la mano. Cmq dalle mie parti, non li vendono più nei negozi; c'è uno che li costruisce su ordinazione, completi con il banco per appoggiare il tronco e il motore elettrico. Ne compro 3 e mi fanno 650€ all'uno se non ricordo male.. Poi non so se stiamo parlando dello stesso spaccalegna. E un altra cosa,se leggi il regolamento, non si può inserire più di un messaggio consecutivo al giorno!!!! Ciao.

                  Commenta


                  • #10
                    Io utilizzo un cono accoppiato ad un trattore da 70 hp. Sono daccordo sulla pericolosità dell'attrezzo sopratutto quando il pezzo (se corto) si mette a girare solidale alla vite.E' molto più sicuro utilizzare tronchi lunghi. A tal proposito con il miniscavatore e la pinza movimento i tronchi avvicinandoli alla vite in tutta sicurezza.Con questo sistema e questi spaccalegna si possono trattare tronchi lunghi, io lavoro lunghezze di ca mt 2.5 che poi passo nella cippatrice. Di contro uno spaccalegna idraulico da mt 3 pesa ca 30 qli e ca 8.000 €. Il mio spaccalegna è piccolo e utilizzando lo scavatore ne può risentire per cui anch'io sto pensando ad un cono filetatto, di notevoli dimensioni ca 35-40 cm di diametro, accoppiato ad una scatola di riduzione il tutto assemblato su un telaio da accoppiare al terzo punto. A questo punto occorre portare i tronchi con la pinza contro la vite. C'e una ditta tedesca che lo fabbrica, quando trovo le foto le metto. Comunque lo spalter della ditta LASCO è veramente notevole, escluso il prezzo.

                    Commenta


                    • #11
                      spaccalegna

                      ciao raga

                      Lo spaccalegna che parlate io lo o adoperato fino a poco tempo fa', è PERICOLOSISSIMO!!! ma funziona molto bene .
                      O cercato di venderlo ma mi anno detto che non lo possono riprendere perchè sono fuori legge lo modificherò per il mio miniescavatore !!!!


                      ciao

                      Commenta


                      • #12
                        prendete come una fantasia quello che sto per scrivere, non è esattamente il mio campo.
                        Sfrutto quel pò di conoscenza di lavorazioni di carpenteria che possiedo.

                        si potrebbe creare una guida ad astuccio lunga 2 metri, componibile secondo necessità con altri moduli di uguale lunghezza, costruita con lamiere da 40 decimi di spessore. Questa guida dovrebbe essere larga 90 cm, in modo da accogliere tronchi da spaccare di medio diametro, tenuti conto anche degli spazi di dilatazione quando lo stesso viene aperto dal cono.
                        con questo sitema, in teoria si potrebbe lavorare in quasi completa sicurezza, il tronco infatti verrebbe trattenuto in posizione dalla guida e non ci sarebbe il pericolo che si metta a roteare solidale con il cono.

                        Commenta


                        • #13
                          ciao MaxB

                          Il problema di roteare, nel mio caso, esiste solo con pezzi corti e quando non monto il fermo parallelo. Con questo montato non ci sono problemi.
                          Tale fermo non è altro che un tubolare fissato a fianco del cuneo sul quale si appoggia il pezzo mentre viene spaccato.



                          Questo attrezzo lo vedo bene, magari applicato al ruspino dello scavatore in questo modo uso solo un mezzo. Voi che dite?

                          Ultima modifica di orteip; 04/02/2009, 23:05.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da boscowood
                            Mi interessa anche a me sapere che spaccatronchi a cono ci sono sul mercato, sapresti dirmi anche da che ditta inporta la Bazzoli io sono riuscito a capire che arriva dalla Germania o dall`Austria
                            grazie
                            alla fine ho comprato un cono filettato e lo ho applicato al motore della trivella, poi l'ho dato in mano a mio figlio: ho risolto tutti i problemi.
                            poca spesa, divertimento del figlio e legna spaccata per 3/4 anni!

                            Originalmente inviato da dade620 Visualizza messaggio
                            Io l'ho usato 2 anni fa e mi sono trovato bene. L'unico difetto è che con legni fetenti cioè che hanno le nervature tutte "incrociate" (spero di essermi spiegato) si ferma perchè ha poca potenza; quello che ho usato io però aveva il motore elettrico. Un altro difetto è sicuramente la pericolosità, infatti mi è stato detto di usarlo sempre con una maglietta a maniche corte perchè se le maniche si impigliano sul cono sono guai. Per legna "normale", carpino-robina-rovere, secondo me, va più che bene. Cmq sono fuorilegge. Adesso ne ho ordinato uno e dovrebbe arrivarmi a fine mese.Non so se ha sbagliato a scrivere markkualen, ma 5000€ sono tantissimi; forse voleva scrivere 500!
                            no, no: dico proprio cinquemila, ma poi ho risolto con qualche centinaio
                            Ultima modifica di deturpator; 06/01/2012, 10:26. Motivo: post consecutivi

                            Commenta


                            • #15
                              Se hai occasione puoi postarci delle foto? Non ho capito come funziona..... tu metti il cono filettato sul braccio dell'escavatore ma poi come fai a tener fermo il pezzo?
                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                                Se hai occasione puoi postarci delle foto? Non ho capito come funziona..... tu metti il cono filettato sul braccio dell'escavatore ma poi come fai a tener fermo il pezzo?
                                Hai presente quando usi l'escavatore con il martello? Il peso stesso del braccio tiene fermo il pezzo da "trattare"....

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao ragazzi , di cono intendete questo ?? Forlener 2009...
                                  http://youtu.be/_kknydWidQ8
                                  Ultima modifica di Luca76; 06/01/2012, 20:47.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    QUESTO TIPO DI SPACCALEGNA è PERICOLOSISSIMO. ho visto pezzi di legna da 60 cm volare a 30 metri.....! uno tizio del posto si è spezzato braccia e mantibola, vivo per miracolo! se si trova un legno duro e si incastra il tutto non c'è fermo che tiene non si può prevedere traittoria e forza...! state attenti

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X