Lo scorso anno 2008 il mio bosco è stato interessato da un incendio. a distanza di un anno vorrei procedere al taglio delle ceppaie bruciate e alla rimozione di sterpaglie. so che dvo fare una domandina ad un ufficio regionale. vorrei sapere se dopo aver inviato la comunicazione posso subito prcedere alla pulizia e alla rmozione di sterpaglie grazie.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Bosco incendiato o alberi spezzati, cosa fare
Collapse
X
-
Originalmente inviato da gardenman Visualizza messaggioLo scorso anno 2008 il mio bosco è stato interessato da un incendio. a distanza di un anno vorrei procedere al taglio delle ceppaie bruciate e alla rimozione di sterpaglie. so che dvo fare una domandina ad un ufficio regionale. vorrei sapere se dopo aver inviato la comunicazione posso subito prcedere alla pulizia e alla rmozione di sterpaglie grazie.
-
ciao gardenman
i boschi percorsi dal fuoco andrebbero sempre rinnovati con il taglio dei polloni danneggiati (per quanto riguarda il ceduo) e la rimozione delle sterpaglie e della massa legnosa tagliata e/o danneggiata. La cosa migliore da fare, anche se capisco che è difficoltosa, è il taglio delle ceppaie danneggiate un paio di Cm sotto terra, scavandoci un pò attorno per eliminare terra e sassi e fare ricacciare i polloni sul nuovo. Per quanto riguarda il divieto di lavorazione è da intendersi il cambio colturale o l'edificazione in aree boscate e non vi è alcun vincolo agli interventi selvicolturali, comunque fai lo stesso una comunicazione al cfs locale e chiedi le informazioni del caso. Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da Nèga Visualizza messaggiociao gardenman
i boschi percorsi dal fuoco andrebbero sempre rinnovati con il taglio dei polloni danneggiati (per quanto riguarda il ceduo) e la rimozione delle sterpaglie e della massa legnosa tagliata e/o danneggiata. La cosa migliore da fare, anche se capisco che è difficoltosa, è il taglio delle ceppaie danneggiate un paio di Cm sotto terra, scavandoci un pò attorno per eliminare terra e sassi e fare ricacciare i polloni sul nuovo.
Originalmente inviato da Nèga Visualizza messaggioPer quanto riguarda il divieto di lavorazione è da intendersi il cambio colturale o l'edificazione in aree boscate e non vi è alcun vincolo agli interventi selvicolturali, comunque fai lo stesso una comunicazione al cfs locale e chiedi le informazioni del caso. Ciao
Commenta
-
a settembre il bosco vicino casa mia è stato colpito da un incendio dooso (ha distrutto circa 250 Ha di bosco (pineto). molte piante sono morte, e si vede dalla resina che cola lungo il tronco principale.
Premetto che il bosco è della forestale, però non lo cura da parecchi anni, secondo voi devo chiedere qualche autorizzazione per recuperare un po di legna?Ultima modifica di Potionkhinson; 04/05/2009, 06:40. Motivo: evita le abbreviazioni "stile SMS"! Grazie.
Commenta
-
Originalmente inviato da catral Visualizza messaggiosi lo so, ma conviene chiederlo? me lo danno? oppure è inutile chiederlo, perche parecchi pini ormai sono morti... la forestale non cura la pineta da anni ormai...
Sono vietate per cinque anni, sui predetti soprassuoli, le attività di rimboschimento e di ingegneria ambientale sostenute con risorse finanziarie pubbliche, salvo specifica autorizzazione concessa dal Ministro dell'ambiente, per le aree naturali protette statali, o dalla regione competente, negli altri casi, per documentate situazioni di dissesto idrogeologico e nelle situazioni in cui sia urgente un intervento per la tutela di particolari valori ambientali e paesaggistici.
Sono altresì vietati per dieci anni, limitatamente ai soprassuoli delle zone boscate percorsi dal fuoco, il pascolo e la caccia
Per quanto in mia conoscenza per il bosco ceduo si attende la risposta delle piante. (solitamente la primavera successiva) In seguito si interviene per la pulizia delle piante secche previa autorizzazione, etc....
Per le pinete i tempi sono più lunghi perchè si attende anche se germogliano i semi delle stesse piante e se non ricordo male in una pineta percorsa dal fuoco si deve attendere 5 anni prima di effettuare qualsiasi operazione tranne in casi ben motivati e documentati.
Commenta
-
volevo chiedervi un altro dubbio... visto che in questa discussione si puo anche parlare di pulizia (come da titolo) volevo sapere se posso chiedere alla forestale se posso pulire il bosco, perche stonotando che sta crescendo un sacco di erba...proprio assai... prima dell'incendio c'era un sacco di sottobosco, quindi non cresceva niente, mentre da questa primavera ho notato che sta crescendo molta erba. Tra un paio di mesi divertero perito agrario (lo so che poco interessa) pero posso prendermi in gestione la pulizia del bosco-sottobosco?
Commenta
-
Originalmente inviato da catral Visualizza messaggioun'altra domanda mi viene spontanea. visto che in questa discussione si puo anche parlare di pulizia (come da titolo) volevo sapere se posso chiedere alla forestale se posso pulire il bosco, perche stonotando che sta crescendo un sacco di erba...proprio assai... prima dell'incendio c'era un sacco di sottobosco, quindi non cresceva niente, mentre da questa primavera ho notato che sta crescendo molta erba. Tra un paio di mesi divertero perito agrario (lo so che poco interessa) pero posso prendermi in gestione la pulizia del bosco-sottobosco?
Commenta
-
Originalmente inviato da catral Visualizza messaggioun'altra domanda mi viene spontanea. visto che in questa discussione si puo anche parlare di pulizia (come da titolo) volevo sapere se posso chiedere alla forestale se posso pulire il bosco, perche stonotando che sta crescendo un sacco di erba...proprio assai... prima dell'incendio c'era un sacco di sottobosco, quindi non cresceva niente, mentre da questa primavera ho notato che sta crescendo molta erba. Tra un paio di mesi divertero perito agrario (lo so che poco interessa) pero posso prendermi in gestione la pulizia del bosco-sottobosco?
Puoi spiegare meglio la frase "prendermi in gestione la pulizia del bosco-sottobosco?"
Commenta
-
prima tutta quell'erba nn c'era, si potevano fare le migliori passeggiate, ora con quell'erba nn si puo fare piu niente, quesi che non si riesce piu ad entrare... ecco perche volevo tenere pulito(soprattutto l'erba) il bosco. Comunque prendermi in gestione il bosco, coiè curarlo... Devo chiedere l'utorizzazzione alla forestale (perche è di proprieta della forestale pero non lo cura minimamente)?
Spero di aver chiarito i miei pensieri espressi male
Commenta
-
Originalmente inviato da catral Visualizza messaggioprima tutta quell'erba nn c'era, si potevano fare le migliori passeggiate, ora con quell'erba nn si puo fare piu niente, quesi che non si riesce piu ad entrare... ecco perche volevo tenere pulito(soprattutto l'erba) il bosco. Comunque prendermi in gestione il bosco, coiè curarlo... Devo chiedere l'utorizzazzione alla forestale (perche è di proprieta della forestale pero non lo cura minimamente)?
Spero di aver chiarito i miei pensieri espressi maleComunque non tagliare niente, altrimenti seghi la rinnovazione. Lascia che la natura faccia il suo corso. Per le passeggiate, trova un altro posto
Commenta
-
Albero spaccato da temporale
Ciao a tutti
Ieri sera qui c'è stato un forte temporale e questa mattina abbiamo trovato il terreno a chiazze bianche (grandine) e verdi (foglie strappate). Fra le altre cose ho trovato anche un albero spaccato dal vento. Si tratta di uno dei primi di un bosco, quindi immagino abbia ricevuto le raffiche più forti..
Ecco come si presenta http://imageshack.us/photo/my-images/840/img0183xx.jpg/
Purtroppo sono ignorante e non so di che specie si tratti.. il tronco spezzato era alto una decina di metri, il diametro è di 25-30 cm e la parte rimasta in piedi misura un paio di metri di altezza.
E' caduto su un piccolo (circa 6 mt ma diametro di una decina di cm) sambuco, ridotto ormai piuttosto male.
La mia domanda è.. devo chiedere qualche autorizzazione per tagliare la parte rimasta in piedi? Non vorrei che un domani passasse qualche guardia forestale, vedesse il ceppo e mi chiedesse se avevo il permesso.. fra l'altro a margine del mio terreno, il mio vicino ha fatto un vero disastro tagliando decine di piante tutte alla stessa altezza (sembra abbia passato una motosega lunga 30 mt) perché "gli toglievano la luce", quindi prima o poi penso che qualcuno verrà a lamentarsi..
In secondo luogo, ma non per importanza, come dovrei fare il taglio? Raso terra? devo lasciare qualcosa sporgere? Presumo che gli altri tronchi rimasti in piedi siano parti della stessa pianta e non vorrei farle altri danni..
Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da MusMusculus Visualizza messaggioLa mia domanda è.. devo chiedere qualche autorizzazione per tagliare la parte rimasta in piedi?
Commenta
-
Ieri sono passato dalla caserma ma è aperta solo il sabato mattina. Oggi mia moglie è stata in comune (abilitato alla richiesta telematica di abbattimento) e sia l'impiegata comunale che un componente della comunità montana lì presente le hanno detto che essendo vicino alla casa (si trova a 4 o 5 metri) e comunque se in zona recintata, non è necessario fare domanda e si può tagliare tranquillamente. Ha anche detto che un albero ogni tanto si può tagliare senza chiedere permesso e che l'autorizzazione serve solo per tagli sistematici per ricavare legname.
Mi sembra una delle solite normative all'italiana dove è più importante l'interpretazione che la legge..
Nel frattempo ho cercato informazioni e si tratta di un carpino nero.Ultima modifica di MusMusculus; 02/08/2012, 21:04.
Commenta
-
Per un albero di quelle dimensioni non bisogna chiedere nulla secondo me, la forestale va interpellata solamente nel caso si voglia procedere con un cambio di coltura ( passare da terreno boschivo a prato) o nel caso si intenda abbattere un gran numero di metri di legname, meglio non svegliare il can che dorme altrimenti ti trovi inghiottito dalla burocrazia per un carpino saettato. Forse il tuo vicino non lo sa ma fra qualche anno tutti gli alberi che ha "potato" si seccheranno, forse gli conveniva tagliarli del tutto
Commenta
-
Grazie dei link. Avevo già letto il regolamento regionale sul sito della regione, ma mi mancava quello provinciale.
Questa mattina comunque mi sono recato al comando stazione della forestale. Ho parlato con un maresciallo molto gentile che mi ha lasciato il suo nominativo e mi ha detto che conosce bene la zona (ha fatto riferimento al vicino, che aveva richiesto autorizzazione lo scorso anno.. non gli ho detto di venire a vedere cosa aveva fatto..). Mi ha detto che essendo le prime piante del bosco ed essendo vicine alla casa posso tranquillamente abbattere quella spezzata e anche altre (se si tratta di due o tre) senza chiedere nessuna autorizzazione. Dovrei invece richiederla con sopralluogo se fosse più all'interno del bosco o se la quantità dovesse essere maggiore.
Non mi ha lasciato niente di scritto, ma mi ha dato i suoi dati e mi ha detto di fare il suo nome se qualcuno dovesse chiedermi qualcosa..
A questo punto mi metterò al lavoro.. ho tagliato diversi quintali di legna sul cavalletto (con guanti, maniche, pantaloni e scarponi anti-taglio.. sono fissato sulla sicurezza) ma è il mio primo abbattimento (anche se il grosso l'ha fatto il temporale). Successivamente, in autunno, dovrò abbattere ancora una pianta o due che mi danno qualche problema di ricezione sulla connessione ad Internet e farò tesoro di quello che ho letto nei vari forum sull'argomento e nei video citati.
Grazie ancora a tutti.
Commenta
Commenta