MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mezzi di comunicazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mezzi di comunicazione

    Ho aperto questo argomento per poterci confrontare circa gli apparati ricetrasmittenti che possono essere utilizzati in bosco per l'intercomunicazione tra gli operatori.
    Chiunque di voi ha operato in bosco almeno in coppia sa benissimo che ci si trova in situazioni in cui non si "vede" il proprio compagno. Situazione classica è l'operatore al verricello che non ha nel campo visivo la pianta da abbattere.
    Nel campo delle ricetrasmittenti ci sono migliaia di modelli, dai giocattoli da 30€ la coppia ai caschi con cuffie con integrata la ricetrasmittente (ad es Peltor).
    Come molti già sapranno si possono utilizzare due tipologie di apparati:
    I cosiddetti LPD (Low Power Device) oppure i PMR (Personal Mobile Radio).
    Per i secondi è previsto un canone annuo di 12€ come avviene per i CB.
    Esistono anche gli apparati bibanda che coprono sia la gamma di canali PMR che quelli LPD.
    Data la loro scarsa potenza in trasmissione (5 mW) e le antenne relativamente piccole, le comunicazioni in luoghi "chiusi" come un bosco sono ridotte a poche centinaia di metri, comunque sufficienti per il "nostro" uso.
    Voi che apparati utilizzate?
    Io personalmente ho acquistato una coppia di INTEK MT-5050 con auricolare modello cellulare per l'utilizzo a mani libere.
    Le utilizziamo appunto in bosco in caso di necessità oppure durante il servizio neve per il dialogo tra i trattori oppure per comunicazioni tra operatore a terra e operatore sulla cesta in caso di potature con piattaforma aerea.
    Il prezzo non è economico dato che per i soli apparati si spendono 50€ l'uno, ma penso che per un utilizzio non prettamente professionale tale apparato sia leader insieme ai Midland G7
    ACTROS
    "CB COMINO"

  • #2
    Come sempre si parla del top del top del top.
    Io uso, sia nei cantieri (e l'ultimo cantiere che ho seguito era circa 10km per 10 km) sia nei boschi (mata atlantica con alberi di decine di metri di altezza) delle radio pmr 446, un po' di tutti, ho usato delle motorola da 11 km di portata e delle brondi, cosí come delle cinesi che ho pagato 8 dollari la coppia con batterie e caricabatterie e tutto.
    Poi o me le fregano o me le perdo, quindi meglio cose da poco prezzo.
    Comunque vanno molto bene, soprattutto le motorola e le cinesi "anonime"

    Commenta


    • #3
      Cuffie peltor. Prima Pmr Yaesu

      Commenta


      • #4
        io le pmr della midland da ormai 5 anni, tirano un paio di km (quando va bene).
        S-Riki

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio
          Come sempre si parla del top del top del top.
          No, non si sta parlando del Top dei Top, certemente non si sta parlando di "giocattoli" tipo le Brondi.
          Del resto si parla di lavoro in bosco con tutto ciò che ne consegue (urti, freddo, umidità).
          Guarda Pederz, che in paesi diversi dall'Italia, ad esempio, le MT-5050 o le G7 hanno l'autorizzazione a trasmettere a 4W contro i 5mW autorizzati da noi. Può essere per quello che in Brasile i PMR446 hanno più "gittata".
          Infatti per migliorare le prestazioni legalmente, in Italia molti agli apparati da me citati applicano antenne da 20 cm con attacco SMA che da anche la possibilità di montare antenne da tetto per poter parlare tranquillamente dall'interno dell'auto.
          Insomma sono apparati che si possono paragonare a quelli professionali.
          ACTROS
          "CB COMINO"

          Commenta


          • #6
            Guarda che , a livello di stress per le attrezzature, un bosco fa ridere rispetto ad un impianto di trattamento di minerale o un minerodotto.
            E le brondi, l'unico difetto che avevano era che quando eri troppo vicino andavano in saturazione (non tutte). essendo poi piú piccole delle motorola professionali le tenevamo con una specie di tracolla appese vicino al collo e non davano molto fastidio.
            Non posso dire che si sono comportate male, anzi... le cinesi poi erano a prova d'acqua e avevano 2 w, solo la durata delle batterie era per queste ultime, minore
            La legislazione qui in brasile é simile a quella italiana vecchia, per essere a posto é meglio affittarle le radio, io usavo radio affittate (motorola il modello non lo ricordo) e radio "illegali" pmr da 500 mW e da 2 W, tanto quando lavori per la CVRD nessuno viene a controllare.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio
              essendo poi piú piccole delle motorola professionali le tenevamo con una specie di tracolla appese vicino al collo e non davano molto fastidio.
              Quello delle dimensioni è sicuramente un pregio, in effetti le mie sono decisamente ingombranti, ma di contro sono più maneggevoli con i guanti indossati, almeno questo è il mio parere.
              Per la durata delle batterie, logicamente va verificato il tipo di batterie montato...
              Se cerchi sui forum relativi a questo tipo di apparati vedrai che è un problema comune a tutti.
              Ciao
              ACTROS
              "CB COMINO"

              Commenta


              • #8
                In regime di "parada" cioé quando abbiamo fermato completamente gli impianti si lavorava 24 ore per 7 gg , avevo delle postazioni di ricarica naif dappertutto, addirittura avevo messo una sottostazione carrellata vicino al punto piú distante dalle baracche del cantiere con un trasformatore da 13.8 KV 180 KVA, (che era il piú piccolo che avevo), che praticamente alimentava solo i caricabatterie e alcune lampade di illuminazione. Logicamente era un tantino sovradimensionato.
                E per ogni radio 3 set di batterie NIMh

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da s_riki Visualizza messaggio
                  io le pmr della midland da ormai 5 anni, tirano un paio di km (quando va bene).
                  che si sentono male! prossima volta che sei quà, ti faccio vedere io dei pmr belli
                  Ultima modifica di Actros 1857; 21/05/2009, 07:53.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                    Voi che apparati utilizzate?
                    Io personalmente ho acquistato una coppia di INTEK MT-5050 con auricolare modello cellulare per l'utilizzo a mani libere.
                    Le utilizziamo appunto in bosco in caso di necessità oppure durante il servizio neve per il dialogo tra i trattori oppure per comunicazioni tra operatore a terra e operatore sulla cesta in caso di potature con piattaforma aerea.
                    Il prezzo non è economico dato che per i soli apparati si spendono 50€ l'uno, ma penso che per un utilizzio non prettamente professionale tale apparato sia leader insieme ai Midland G7
                    LPD Alan 516 Midland

                    In campo aperto sono sufficientemente potenti per comunicare anche a qualche km. In bosco si riduce a centinaia di metri.
                    Se vi è una collinetta di mezzo si rischia di non prendere il segnale.
                    Naturalmente parliamo di quelle non modificate.
                    Ho potuto provare le G7 di un amico e sono leggermente migliori ma il problema per le vallate o tra gli edifici resta.

                    Commenta


                    • #11
                      Saluti a tutti,
                      le radio per mè sono come per voi la motosega.... le usiamo quasi tutti i giorni, e in tutti gli ambienti possibili compresi boschi alvei di fiume cantieri siti industriali ecc....
                      ho iniziato con delle ICOM IC4008MKII (ovviamente modif), poi dopo che ne abbiamo perse, messe a bagno nei fiumi, fatte cadere e schacciate ecc... sono passato ai PRM446 ora uso le KENWOOD PROTALK 3201,
                      sono favolose, portata maggiore, max robustezza, sono anti umidità-polvere e vibrazioni (almeno cosi dicono..), le ho acquistate con il microfono professional leggermente piu grosso ma con autoparlante piu potente in modo che anche con un martellone che demolisce vicino si riesce a sentire decentemente.
                      ovviamente sono piu grosse delle icom e delle altre in commercio;
                      sono di fascia professionale, con relativo costo....
                      ma ne sono pienamente contento e soddisfatto.........
                      vi garantisco che se durano nelle nostre mani possono andare bene anche a voi "buscarin" di professione......( volevo dire ... voi operatori forestali di professione..)
                      buon lavoro a tutti.....
                      alberto

                      Commenta


                      • #12
                        devo acquistare una coppia di trasmettitori.
                        I requisiti sono la resistenza alla polvere, urti e acqua e più portata possibile.....

                        che mi consigliate? Non voglio spendere una fortuna...

                        Commenta


                        • #13
                          per il softair vanno molto le midland G7.. prezzo accessibile, buona durata delle batterie, e buona ricezione, considerando che ci si rotola per terra, nel fango, in mezzo all'erba e sotto la pioggia e vanno sempre direi che possono fare al caso tuo.. inoltre il prezzo è accessibile... suglio 80 euro già se ne può eprendere una coppia.
                          inoltre esistono molti accessori che vanno dal microfono al'auricolare pneumatica, al caricabbaterie da macchina ecc.
                          insomma per essere ricetrsmittenti "non professionali" si difendono con onore!

                          Allego qui un link dove le si possono vedere con un po' di descrizione: http://www.onedirect.it/prodotti/mid...FYYVzAodvFr7qQ

                          purtroppo è anche un negozio quindi se ritenete possa essere pubblicità cancellatelo pure..
                          sciusciä sciurbi nu se pö

                          Commenta


                          • #14
                            vada per le G8 che sono anche resistenti all'acqua.....

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                              vada per le G8 che sono anche resistenti all'acqua.....
                              anche se costano una fucilata e poi di effettivamente utile han solo il water-proof rispetto alle G7
                              sciusciä sciurbi nu se pö

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da miscela Visualizza messaggio
                                di effettivamente utile han solo il water-proof rispetto alle G7
                                Calma....
                                Se andiamo a confrontare da sito Midland le G7 con le G8, vedrai che troviamo altre interessanti funzioni tra cui il Vox regolabile su tre livelli per il G8, a quanto pare invece fisso per il G7.
                                Per te magari risulta inutile, ma per chi usa il Vox è utilissimo. Te lo dico per esperienza perchè i miei Intek ce l'hanno regolabile, altrimenti sul trattori mi risulterebbe difficile usarlo o quando ho la MTS in mano, visto che i rumori di fondo attiverebbero la trasmissione anche quando non si vuole.
                                Anche la funzione "fuori portata" è utile in caso si operi non a vista e in situazioni in cui deve essere verificata bene la copertura.
                                Mi riservo di commentare la funzione di Vox talk back in quanto non ho ben capito cosa sia.
                                Poi scusa ma il waterproof lo trovo utilissimo, anzi direi indispensabile per un utilizzo lavorativo. Pensa solo operare in condizioni di pioviggine e\o nevicate...oppure quando vai a sciare...
                                Il discorso prezzo non è tanto da compararsi in quanto se non ho capito male le G8 andranno a sostituire le G7.
                                Di una cosa c'è da essere sicuri, dell'affidabilità delle G7, documentata da molti pareri positivi riscontrabili in rete.
                                ACTROS
                                "CB COMINO"

                                Commenta


                                • #17
                                  effettivamente riguardo al Vox hai solo che ragione.. io però la utilizzo con l'auricolare pneumatico quindi non mi sono mai posto il problema.
                                  Che il water proof sia utile non ci piove (ahah.. battutonaaa)
                                  Vox talk Back praticamente fa funzionare la radio in funzione vox come un vivavoce.. prima ascoltavi solo, ora puoi anche parlare.
                                  sciusciä sciurbi nu se pö

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Mi intrometto nella discussione da perfetto incompetente...qualcuno sa consigliarmi un sistema radio tx per le comunicazioni in bosco tral'operatore alla teleferica/verricello ed il/i motoseghisti ? Deve essere un apparato che vada in cuffia da applicare al casco (così riesco anche a fare indossare il casco ai ragazzi....), deve essere robusto e soprattutto ad un prezzo " accessibile". grazie per le informazioni., saluti Nèga

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Nèga Visualizza messaggio
                                      qualcuno sa consigliarmi un sistema radio tx per le comunicazioni in bosco tral'operatore alla teleferica/verricello ed il/i motoseghisti ? Deve essere un apparato che vada in cuffia da applicare al casco
                                      Aspettiamo Tommy che potrà delucidarti meglio sulle Peltor
                                      Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
                                      Cuffie peltor. Prima Pmr Yaesu
                                      Originalmente inviato da Nèga Visualizza messaggio
                                      deve essere robusto e soprattutto ad un prezzo " accessibile"
                                      Sul robusto ci siamo, è il prezzo che non è accessibile....

                                      Del resto stiamo parlando di attrezzatura professionale. Altrimenti valuta i modelli sopra citati di Midland e\o Intek che annoverano tra gli accessori delle cuffie con microfono che potrebbero essere "adattate" anche se non hanno nulla a che vedere con le Peltor...
                                      ACTROS
                                      "CB COMINO"

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Le nostre sono arrivate insieme alla teleferica leggera. Le ho usate poco. La peltor le fornisce anche con attacco adatto al casco peltor (stihl, è la stessa cosa). Le nostre sono a cuffia normale. Sentire, si sente bene, tirare, tirano, costare, credo che costino abbastanza. Tante funzioni (troppe, non le ho ancora provate tutte). Il pulsante per attivare quando si parla, è un pochino scomodo, e il sistema che ti fà evitare di usarlo, attivandolo in automatico col rumore della voce, ogni tanto si attiva anche da solo coi rumori esterni, ma questo è abbastanza normale. Di più non ti sò dire, non le ho usate molto ancora

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                          devo acquistare una coppia di trasmettitori.
                                          I requisiti sono la resistenza alla polvere, urti e acqua e più portata possibile.....

                                          che mi consigliate? Non voglio spendere una fortuna...
                                          compra le KENWOOD PROTALK 3201, io le ho prese qui...
                                          http://www.bpg.it/prof/pmr446/pmr446_tk3201.htm......
                                          (senza scopi pubblicitari ben inteso)
                                          sono favolose.....
                                          saluti

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da alberto970 Visualizza messaggio
                                            compra le KENWOOD PROTALK 3201, io le ho prese qui...
                                            http://www.bpg.it/prof/pmr446/pmr446_tk3201.htm......
                                            (senza scopi pubblicitari ben inteso)
                                            sono favolose.....
                                            saluti
                                            alla modica cifra di....?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da alberto970 Visualizza messaggio
                                              compra le KENWOOD PROTALK 3201, io le ho prese qui...
                                              http://www.bpg.it/prof/pmr446/pmr446_tk3201.htm......
                                              (senza scopi pubblicitari ben inteso)
                                              sono favolose.....
                                              saluti
                                              saranno anche favolose ma comprarne una coppia partono quasi 400 euro.....

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X