Ho aperto questo argomento per poterci confrontare circa gli apparati ricetrasmittenti che possono essere utilizzati in bosco per l'intercomunicazione tra gli operatori.
Chiunque di voi ha operato in bosco almeno in coppia sa benissimo che ci si trova in situazioni in cui non si "vede" il proprio compagno. Situazione classica è l'operatore al verricello che non ha nel campo visivo la pianta da abbattere.
Nel campo delle ricetrasmittenti ci sono migliaia di modelli, dai giocattoli da 30€ la coppia ai caschi con cuffie con integrata la ricetrasmittente (ad es Peltor).
Come molti già sapranno si possono utilizzare due tipologie di apparati:
I cosiddetti LPD (Low Power Device) oppure i PMR (Personal Mobile Radio).
Per i secondi è previsto un canone annuo di 12€ come avviene per i CB.
Esistono anche gli apparati bibanda che coprono sia la gamma di canali PMR che quelli LPD.
Data la loro scarsa potenza in trasmissione (5 mW) e le antenne relativamente piccole, le comunicazioni in luoghi "chiusi" come un bosco sono ridotte a poche centinaia di metri, comunque sufficienti per il "nostro" uso.
Voi che apparati utilizzate?
Io personalmente ho acquistato una coppia di INTEK MT-5050 con auricolare modello cellulare per l'utilizzo a mani libere.
Le utilizziamo appunto in bosco in caso di necessità oppure durante il servizio neve per il dialogo tra i trattori oppure per comunicazioni tra operatore a terra e operatore sulla cesta in caso di potature con piattaforma aerea.
Il prezzo non è economico dato che per i soli apparati si spendono 50€ l'uno, ma penso che per un utilizzio non prettamente professionale tale apparato sia leader insieme ai Midland G7
Chiunque di voi ha operato in bosco almeno in coppia sa benissimo che ci si trova in situazioni in cui non si "vede" il proprio compagno. Situazione classica è l'operatore al verricello che non ha nel campo visivo la pianta da abbattere.
Nel campo delle ricetrasmittenti ci sono migliaia di modelli, dai giocattoli da 30€ la coppia ai caschi con cuffie con integrata la ricetrasmittente (ad es Peltor).
Come molti già sapranno si possono utilizzare due tipologie di apparati:
I cosiddetti LPD (Low Power Device) oppure i PMR (Personal Mobile Radio).
Per i secondi è previsto un canone annuo di 12€ come avviene per i CB.
Esistono anche gli apparati bibanda che coprono sia la gamma di canali PMR che quelli LPD.
Data la loro scarsa potenza in trasmissione (5 mW) e le antenne relativamente piccole, le comunicazioni in luoghi "chiusi" come un bosco sono ridotte a poche centinaia di metri, comunque sufficienti per il "nostro" uso.
Voi che apparati utilizzate?
Io personalmente ho acquistato una coppia di INTEK MT-5050 con auricolare modello cellulare per l'utilizzo a mani libere.
Le utilizziamo appunto in bosco in caso di necessità oppure durante il servizio neve per il dialogo tra i trattori oppure per comunicazioni tra operatore a terra e operatore sulla cesta in caso di potature con piattaforma aerea.
Il prezzo non è economico dato che per i soli apparati si spendono 50€ l'uno, ma penso che per un utilizzio non prettamente professionale tale apparato sia leader insieme ai Midland G7
Commenta