MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Abbattimento alberi in condizioni anomale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Abbattimento alberi in condizioni anomale

    Ciao tutti mi sono appena iscrtitto in quanto ho dei problemi di abbattimento in un bosco di robinia con pendenza 35°. Le piante sono molto alte 30mt circa con tronchi fino a 1mt. Il problema è che duna pianta si è sadicata e caduta sopra un'altra incastrandosi ad un'altezza di circa 15mt. In questi casi come si procede se si vuole evitare di abbattere anche la seconda pianta?
    Grazie per l'aiuto,
    mad

  • #2
    se avresti a disposizione un tirfor risolveresti il problema in 10 minuti, altrimenti o vai su' a legarla con una corda e non e' detto che riesci, oppure inizi a tagliarla dal basso verso l'alto (operazione molto pericolosa in quanto la pianta spinge verso il basso o tira da un lato)

    Commenta


    • #3
      Secondo me però bisogna vedere dove appoggia la pianta, ovvero se a mete a tre quarti o dove, perchè dipende dal punto dove appoggia la pianta il comportamento che avrà...
      io ti sconsiglio però di andare sulla pinata perchè mi sembra un pò pericoloso...
      Poi dipende anche da come è incartrata, se è tra due rami cioè in una forcela allora è più difficile, invecie se è attaccata su n ramo e con una rotazione o con una tappa impostata giusta , magari si risolve.
      A mio parere e quindi discutibilissimo...

      Commenta


      • #4
        be' per salire sulla pianta ovviamente si intende con una scala,poi per farla cadere dipende molto da cosa si ha a disposizione e dall'esperienza dell'operatore tagliare una pianta incastrata su' di un'altra e' molto ma molto pericoloso......

        Commenta


        • #5
          Concordo con te roncola che è molto pericoloso quindi direi al amico mad che se non se la sente è meglio che si faccia aiutare da una persona esperta che cosiì la prossima volta sara in grado di valutare il dafarsi, anche perchè una pianta di 1 metro di diametro quando è andata non la fermi più...
          Una domanda, ma la robinia è la painta chiamata anche Acacia?
          non sono mai riuscito a capire se è così, perchè dalle mie parti non ho mai sentito parlare di robinia...grazie

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da mad Visualizza messaggio
            Ciao tutti mi sono appena iscrtitto in quanto ho dei problemi di abbattimento in un bosco di robinia con pendenza 35°. Le piante sono molto alte 30mt circa con tronchi fino a 1mt. Il problema è che duna pianta si è sadicata e caduta sopra un'altra incastrandosi ad un'altezza di circa 15mt. In questi casi come si procede se si vuole evitare di abbattere anche la seconda pianta?
            Grazie per l'aiuto,
            mad
            Senza offesa... ma se non sai come rapportarti a questa situazione molla tutto e chiedi aiuto.
            Se invece ti interessa un aiuto teorico:
            Tirfor, giratronchi,verricello,sezionatura del tronco dalla base, dipende da come è messa.
            Una foto sarebbe stimolante.

            Commenta


            • #7
              Ciao Bolo no' sono due piante totalmente diverse , qui' da me' la robinia cresce da qualsiasi parte (e' un legno molto buono per ardere se asciutto in maniera adeguata) e' ricoperta da spine in modo particolare quando e' giovane,molto pesante come legno,i consigli che davo fanno parte di esperienze gia' collaudate personalmente,e siccome anche qui' terreni pianeggianti sono praticamente nulli so' cosa vuol dire lavorare su' pendenze con le piante incastrate fra di loro e i pericoli che incontri.

              Commenta


              • #8




                Per fugar ogni dubbio.

                Commenta


                • #9
                  bravissimo boscarolo complimenti per l'idea ciao

                  Commenta


                  • #10
                    ....non so se nel frattempo ti si è risolto il problema MAD ma a parte l'acquolina che mi viene a sentir parlare di robinie da 1m (enormi per la mia esperienza) secondo me senza un verricello ben piantato in terra alla base ed un tir fort di sicurezza per le rotazioni inaspettate come suggerisce Boscarolo il rischio è troppo grande. Inoltre con quel peso non è da escludere che una volta sollecitata la seconda pianta ceda, le robinie sono dure ma non avvisano nè la rottura nè lo sradicamento, anzi se sono vecchie e cave succede anche che si aprano a metà prima di cadere....e poi quando si impiccano sono tremende e puo' succedere di dover tirare davvero molto.
                    Ultima modifica di Minitaurus 60DT; 21/07/2009, 12:17. Motivo: Citato nome sbagliato

                    Commenta


                    • #11
                      ciao ragazzi ma se MAD non ci risponde e' inutile che continuiamo a dagli consigli sbaglio?????

                      Commenta


                      • #12
                        si sarà incastrato pure lui...
                        S-Riki

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da mad Visualizza messaggio
                          Ciao tutti mi sono appena iscrtitto in quanto ho dei problemi di abbattimento in un bosco di robinia con pendenza 35°. Le piante sono molto alte 30mt circa con tronchi fino a 1mt. Il problema è che duna pianta si è sadicata e caduta sopra un'altra incastrandosi ad un'altezza di circa 15mt. In questi casi come si procede se si vuole evitare di abbattere anche la seconda pianta?
                          Grazie per l'aiuto,
                          mad
                          La tagli sotto l'agganci al cavo del vericello e tiri fuori dal bosco... semplice.... cmq robinia da 1mt di diametro ma quanti anni hanno queste piante?? Io ho abbatuto robinia di 60/70 cm di diametro e avevano sui 50 anni le piante...

                          Commenta


                          • #14
                            Secondo me senza un paio di foto e un elenco dell'attrezzatura che hai a disposizione, tutte le risposte che hai ricevuto possono essere geniali o senza senso. Come e dove si è incastrata la pianta? E' quasi dritta o molto inclinata? Hai spazio intorno per lavorare e farla cadere? E' una di quelle enormi o no? quanta esperienza hai di abbattimenti? Tieni conto che non sono un professionista del ramo, ma se capita a me una situazione del genere, riesco a capire se posso farlo da solo o se è meglio chiamare qualcuno attrezzato e che lo fa di lavoro. Se è appoggiata ad una robinia, sta attento che magari cede di schianto. Se alla base ha un metro di diametro ed è alta 30 metri, ci vorrà un signor verricello per tirarla via, mica pesa 30 quintali ed è pure incastrata. Oltretutto per tagliarla non ti basta certo una motoseghina, ci vuole qualcosa in più. Direi che di varianti ce ne sono parecchie...

                            Commenta


                            • #15
                              grazie

                              Ciao Raga,
                              grazie a tutti e scusate il ritardo...

                              RiKI per fortuna non sono rimasto incastrato hehehe...
                              la pianta è ancora su e voglio fare da solo visto che il bosco è dietro casa e scaldo a legna vorrei attrezzarmi come si deve, ora ho solo 2 motoseghe e un tirforce da 30 euro che si è aperto in 2 quando ho steso la pianta che ha colpito quella attualmente incastrata. La pianta ha diametro 40 alla base, il terreno pernde a 35gradi e la sua inclinazione verso valle è circa 35gradi incastrata a 12mt circa in una forcella di castano. La parte sopra la forcella è circa 7 metri di roba penso 2qli. Come avrete capito sono un pivellino ma vorrei imparare senza lasciarci le penne... come attrezzatura cosa consigliate? tenete presente che il bosco è ripido si accede solo a piedi e con una piccola motocariola...
                              grazie a tutti ciao mad
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da mad Visualizza messaggio
                                .... Come avrete capito sono un pivellino ma vorrei imparare senza lasciarci le penne...
                                Se ti consideri un pivellino, perchè non ti affidi ad una persona più esperta?
                                Intendo direttamente, non solo chiedendo consigli sul forum, qui ognuno ti può dare consigli, quasi sempre utili e a volte addirittura preziosi, ma c'è una bella differenza rispetto a ciò che si può fare essendo sul posto.
                                Dopo la premessa, che ho ritenuto doverosa, ti posso dire come farei io avendo solo la motosega: sezionerei il tronco partendo dalla base in pezzi di circa un metro, avendo cura di effettuare il taglio come se fosse un abbattimento (tacca di abbattimento e cerniera) per avere un minimo di controllo sulla direzione di caduta. Naturalmente la tacca a monte e il taglio a valle.
                                Molta attenzione va posta quando l'albero verrà a trovarsi quasi in verticale,non sarà più possibile avere alcun controllo sulla direzione di caduta, o quando può rimanere appeso non cadendo subito a terra ma mancare il terreno ed oscillare per poi sganciarsi dalla pianta dove è appeso e caderti addosso.
                                Insomma...se è vero che sei inesperto credo che il rischio sia ingiustificato.

                                Ciao

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da gepedue Visualizza messaggio
                                  Se ti consideri un pivellino, perchè non ti affidi ad una persona più esperta?
                                  Intendo direttamente, non solo chiedendo consigli sul forum, qui ognuno ti può dare consigli, quasi sempre utili e a volte addirittura preziosi, ma c'è una bella differenza rispetto a ciò che si può fare essendo sul posto.
                                  Dopo la premessa, che ho ritenuto doverosa, ti posso dire come farei io avendo solo la motosega: sezionerei il tronco partendo dalla base in pezzi di circa un metro, avendo cura di effettuare il taglio come se fosse un abbattimento (tacca di abbattimento e cerniera) per avere un minimo di controllo sulla direzione di caduta. Naturalmente la tacca a monte e il taglio a valle.
                                  Molta attenzione va posta quando l'albero verrà a trovarsi quasi in verticale,non sarà più possibile avere alcun controllo sulla direzione di caduta, o quando può rimanere appeso non cadendo subito a terra ma mancare il terreno ed oscillare per poi sganciarsi dalla pianta dove è appeso e caderti addosso.
                                  Insomma...se è vero che sei inesperto credo che il rischio sia ingiustificato.

                                  Ciao
                                  gepedue la tua idea mi pare una soluzione ottima e sicura, ci dormiro' sopra.... riguardo al pivellino intendo dire che non ho mai letto ne studiato e nessuno mi ha insegnato, son solo 2 anni che uso la motosega in situazioni normali ...
                                  Ciao e grazie per la dritta!
                                  mad

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Così, senza essere sul posto, che come detto potrebbe cambiare tutto, sottoscrivo il consiglio di Gepedue. Comunque liberati prima di tutto il sottobosco per poter correre come una lepre, la via di fuga è la cosa più importante

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ti consiglieri di lasciar stare.....
                                      troppe cose da valutare, poi se te la senti prova....... auguri

                                      Commenta


                                      • #20
                                        fatti prestare un tirfor la leghi e a distanza la tiri fino a terra senza pericoli ne fuggi fuggi improvvisi.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Grazie Roncola, se lo compro cosa mi consigli visto che ne avevo preso uno da 50 euro che si è aperto in 2... fai conto che ho a che fare con piante mediamente di 40 cm di diametro alte oltre 20 metri ed eccezzionalmente di 70 100 cm di tronco (roveri), e che sono in bosco ripido 35° e posso attaccarmi solo ad altre piante.
                                          Ti ringrazio ciao
                                          Mad

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao mad vai sulla sezione tirfor e troverai tutto

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Nella stessa situazione, una doppia betulla sradicata e poggiata su altre inclinaz. ca 45^, io, prudentissimo e anche fifone, ho fatto così: a) passato corda con anello più alto possibile aiutandomi con lungo palo, fatto scorsoio, stretto e legato alla motoagric. a debita distanza (oppure usare verricello); b) segato sotto anello di corda con buon segaccio da pota infilato su lungo palo, quindi da terra a debita distanza; c) segato alla base i due tronchi con mia motoseghina da supermercato che va benissimo comunque d) tirato giù le cime tirando con la motoagr. - fine, senza salire neanche su uno sgabello, certo ci vuol un po' di pazienza e olio di gomito, ma mi sembra di capire che lo fai per hobby e quindi non dovresti avere problemi di tempo ma solo di stare lontano dagli ospedali.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da canaveis Visualizza messaggio
                                                Nella stessa situazione, una doppia betulla sradicata e poggiata su altre inclinaz. ca 45^, io, prudentissimo e anche fifone, ho fatto così: a) passato corda con anello più alto possibile aiutandomi con lungo palo, fatto scorsoio, stretto e legato alla motoagric. a debita distanza (oppure usare verricello); b) segato sotto anello di corda con buon segaccio da pota infilato su lungo palo, quindi da terra a debita distanza; c) segato alla base i due tronchi con mia motoseghina da supermercato che va benissimo comunque d) tirato giù le cime tirando con la motoagr. - fine, senza salire neanche su uno sgabello, certo ci vuol un po' di pazienza e olio di gomito, ma mi sembra di capire che lo fai per hobby e quindi non dovresti avere problemi di tempo ma solo di stare lontano dagli ospedali.
                                                e hai fatto benissimo!! ci avrai messo un po' ma senza rischiare di farsi male che alla fine e' la cosa piu' importante ciao.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da canaveis Visualizza messaggio
                                                  Nella stessa situazione, una doppia betulla sradicata e poggiata su altre inclinaz. ca 45^, io, prudentissimo e anche fifone, ho fatto così: a) passato corda con anello più alto possibile aiutandomi con lungo palo, fatto scorsoio, stretto e legato alla motoagric. a debita distanza (oppure usare verricello); b) segato sotto anello di corda con buon segaccio da pota infilato su lungo palo, quindi da terra a debita distanza; c) segato alla base i due tronchi con mia motoseghina da supermercato che va benissimo comunque d) tirato giù le cime tirando con la motoagr. - fine, senza salire neanche su uno sgabello, certo ci vuol un po' di pazienza e olio di gomito, ma mi sembra di capire che lo fai per hobby e quindi non dovresti avere problemi di tempo ma solo di stare lontano dagli ospedali.

                                                  non ho capito molto del sistema, ma sono pienamente d'accordo con la tua frase finale.
                                                  S-Riki

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Abbattimento pianta di salice in posizione pericolosa.

                                                    Salve cari amici vengo a porvi un problema molto spinoso. Con alcuni amici, tutti con molti anni di motosega sulle spalle,dobbiamo abbattere un salice con un tronco di diametro superiore a 1 metro mail vero problema è che questa pianta si trova adiacente ad un tratto autostradale e rami e tronchi superano di molto il guardrail della strada stessa. Un mio amico sostiene che basterebbero i cunei di abbattimento e una giusta tacca direzionale per far cadere la pianta nella direzione dovuta ma io continuo a essere scettico e a sostenere che c'è bisogno di attaccare la pianta ad un altra pianta o sostegno o perlomeno con un vericello e metterla in tensione. Abbiamo cmq molto timore di fare danni che in quanto a gravità non avrebbero bisognodi spiegazioni...!!!! Aspetto tutti i vostri consigli e spero di aprire una discussione animata ricca di informazioni.
                                                    P.s. per l'abbattimento utilizzeremo una sthil ms 441 con barra da 63 cm e altre motoseghe più piccole ( sthil 280 con barra da 40 cml, alpina prof.45 con barra da 45 cm, sthil 341 con barra da 50 cm) per la sramatura. Ciao e buoni tagli a tutti.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da ilferro Visualizza messaggio
                                                      il vero problema è che questa pianta si trova adiacente ad un tratto autostradale e rami e tronchi superano di molto il guardrail della strada stessa.
                                                      Strano che non sia mai intervenuta la società concessionaria del tratto autostradale per sfrondare la pianta...
                                                      Abbiamo cmq molto timore di fare danni che in quanto a gravità non avrebbero bisognodi spiegazioni...!!!! Aspetto tutti i vostri consigli e spero di aprire una discussione animata ricca di informazioni.
                                                      Qualsiasi cosa che aumenta la sicurezza è sicuramente ben accetta, anzi, direi obbligatoria.
                                                      E' comunque difficile già guardando un eventuale foto dare dei consigli, figuriamoci senza vedere nulla...
                                                      Ripeto, mettetevi in una situazione di maggior sicurezza possibile...
                                                      Ad esempio per uno stesso tipo di pianta ma pericolante sulla ferrovia, alcuni amici hanno addirittura attaccato 3 verricelli per sicurezza...vedi tu...
                                                      P.s. per l'abbattimento utilizzeremo una sthil ms 441 con barra da 63 cm e altre motoseghe più piccole ( sthil 280 con barra da 40 cml, alpina prof.45 con barra da 45 cm, sthil 341 con barra da 50 cm) per la sramatura. Ciao e buoni tagli a tutti.
                                                      Questo poco importa...
                                                      ACTROS
                                                      "CB COMINO"

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Di solito quei lavori sono a carico di apposite ditte che lavorano in sinergia con la società autostrade mediante appalti, quindi all'occorrenza possono chiudere una o più corsie di traffico per effettuare la manutenzione, mi sembra strano che un lavoro del genere possa farlo un privato o comunque un operatore non autorizzato senza incorrere in sanzioni in caso di danni.
                                                        Se invece sei autorizzato al lavoro, bè sicuramente saprai anche tutto l'iter e le modalità di abbattimento.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Tirfor!
                                                          E controllate lo stato del tronco,le cerniere devono tenere!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da boscarolo Visualizza messaggio
                                                            E controllate lo stato del tronco,le cerniere devono tenere!
                                                            questo lo davo per scontato perchèha detto che è gente che ha già "tagliato piante", ma hai fatto bene a puntualizzarlo
                                                            ACTROS
                                                            "CB COMINO"

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X