MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carrelli pescanti per esbosco con teleferica

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Carrelli pescanti per esbosco con teleferica

    CIAO A TUTTI!
    Son nuovo del posto ma molto interessato....in particolare alla meccanica forestale.
    Avrei bisogno di sapere se esistono aziende costruttrici di carrelli pescanti per esbosco di piccole dimensioni per un uso semiprofessionale (mi riferisco a carrelli a taglie o semiautomatici)per lo più di piccole dimensioni.Sarebbe utile un aggieggio che possa effettuare sia l'esbosco in salita che per avvallamento!Esiste qualcosa del genere?
    Dato che sono solo un semi-Hobbista gli attrezzi che propone il mercato sono fin troppo pesanti e irragionevolmente costosi per la funzione:taglio circa 1000-1500 q.li/anno in zona montana in cui l'uso della teleferica è d'obbligo....!!
    Se cè qualcuno che ha qualche buon consiglio da darmi son ben accetti !

  • #2
    ecco qui una foto....
    Attached Files

    Commenta


    • #3
      Rallegriamo la discussione!!!

      OK mi stò già interessando!
      intanto per rallegrare la discussione metto alcune foto di carrelli semoventi motorizzati per chi fosse interessato per es 2drifter!!!
      Ma per quanto mi riguarda troppo esagerati !!!!!!!!
      Attached Files

      Commenta


      • #4
        pescanti leggeri

        verifica su www.interforst.at - shop on line - catene e funi - prodotto savall 1500 - dovrebbe fare al caso tuo
        saluti

        Commenta


        • #5
          Ok Ragazzi!

          Ringrazio per l' aiuto !!
          Dalla mia ricerca è emerso quanto segue:
          mi sono stati indicati (anche grazie all'aiuto di wyssen) 3 costruttori di carrelli pescanti di piccole dimensioni:
          1-maxwald www.maxwald.at
          2-savall www.interforst.at
          3-Giacomozzi ???????

          Commento ai risultati:
          1-maxwald: se non erro mi pare di averlo visto un pò di tempo fà alla fiera di Biella presso stand di ORSI (Tortona) ma è un pescante a taglie che viene spacciato per un semiautomatico in quanto ha un blocco di linea a monte che viene sbloccato tramite cordicella che arriva per terra (è un pò una baggianata).
          2-savall:ho letto sul sito ma non capisco un menga anche perchè i prezzi si riferiscono a cose diverse e nelle foto cè sempre la stessa cosa.................penso che (anche senza traduzione) sia necessario tutto l'armamentario ma non riesco a capire: probabilmente è ciò che fà per me (a parte i prezzi)!
          approfondirò: però ho indirizzo di un concessionario di Bolzano che dovrebbe saperne qualcosa.
          3-Giacomozzi:nessuna traccia non sò neanche dove li fanno!!!
          Se avete letto e vi interessa possiamo continuare a discuterne magari fatemi sapere qualcosa in più!!
          Ogni consiglio o aiuto è ben accetto...anche traduzione dal tedesco
          Ciao

          Commenta


          • #6
            Replica per recupero argomenti

            Vedo che dopo un mesetto questo argomento si è spento come l'avevamo lasciato.......................peccato!
            Probabilmente perchè nessuno si interessa di ebosco con teleferiche in montagna o forse perchè si trattava solo di una banale ricerca.
            Comunque se vi và possiamo tenere vivo questo argomento!
            Comincio io:
            1-Innanzi tutto in breve i risultati della mia ricerca sono rimasti invariati nel senso che ho capito che nessun costruttore di pescanti si sbatte a mettere in produzione pescanti semiautomatici di piccole dimensioni per semiprofessionismo ma ci sono in commercio pescanti telecomandati per grosse portate fantastici che rispondono a tutti gli standard di sicurezza forse per ragioni di costo e ovviamente di mercato,,non lo sò!!Non penso che sia solo un mio problema però è ovvio che tagliaboschi professionisti ovviamente acquistano quelli telecomandati e chi come nel mio caso (pochi del resto) si "attacca" o si costruisce in proprio una "taglia". Comunque vedremo di indirizzarci verso il savall........ultima offerta 6300 euro circa.

            In attesa di altre notizie........................................... .............

            2-Inserisco siti di costruttori di carrelli pescanti telecomandati
            europei:
            http://bfw.ac.at/rz/proell_online.main
            http://bfw.ac.at/rz/proell_online.liste?tbl_id=19&title=Laufwagen
            http://bfw.ac.at/rz/proell_online.liste?tbl_id=11&title=Kleinseilwinde n
            http://www.kwf-online.de/deutsch/information/markt/t37.htm
            italiani:
            http://www.greifenberg.it
            3-impieghi delle delle teleferiche:
            http://www.lineatus.ch/Woody.html
            http://www.funivie.org
            www.incofil.com
            www.alpifuni.it
            www.moosmair.com

            4-per capirci con gli esteri metto anche un vocabolario specializzato:
            http://www.hugle.com/I/Vocabolari/lista.htm

            Poi quando comprerò la fotocamera digitale metterò anche foto di miei aggeggini costruti in proprio(es:arganello con vespa in questione)

            Ciao boscaioli!vi saluto nella speranza che qualcuno si appassioni!!!
            Attached Files
            Ultima modifica di Zuba; 17/06/2005, 11:38.

            Commenta


            • #7
              Sicurezza funi

              Bene riprendiamo a discutere:sono contento che altre persone abbiano dato il loro contributo all'argomento.
              1-Fabio 62 ricorda giustamente che l'esbosco via cavo è pratica pericolosa e non da improvvisare senza i dovuti accorgimenti e professionalità.
              Per rispondere ironicamente: è vero non basta carrello e verricello per fare una teleferica ci vuole anche la fune......per spezzare una lancia a favore dei boscaioli valtrumplini!!!
              Qui in Valtrompia esiste infatti un certa conoscenza del settore funi vedi http://www.redaellitc.it/
              per l'appunto molti operai di questa azienda svolgono abitualmente anche lavori di esbosco o sono diventati boscaioli professionisti!
              Ma nessuno vuole in questo forum superare nessun altro ma discutere scambiandosi idee od opinioni per se stessi ,ma anche come faccio io conto terzi.......per cui sono daccordo sul fatto che sarebbe meglio lasciare fare questo mestiere ai professionisti ..... senza dubbio..... che di coraggio ne hanno da vendere.
              2-Complimenti a griso per il suo "aggeggio" artigianale ma in grado di fare solo alcune delle cose che ho esposto in precedenza.....stimo griso per la sua ingegnosità e anche altruismo per avere messo le foto ma per il caso mio è incompleto..... possiamo discuterne in futuro!!
              Ciao a voi.

              Commenta


              • #8
                Ciao Zuba.

                Non stento a credere che ci siano tante persone che lavorano con le teleferiche e che ne conoscano il funzionamento e che siano bravi nel loro lavoro.
                Io imparo sempre qualcosa ogni volta che mi confronto con qualcuno che lavora in bosco.

                Sul fatto che un professionista debba evere coraggio da vendere non sono assolutamente daccordo!
                Anzi un professionista di coraggio non ne deve avere perchè sa valutare ogni situazione e le sa affrontare consapevolmente senza rischi.
                Il vero professionista è quello che torna a casa tutte le sere avendo guadagnato la sua, pur faticosa, giornata, non uno stuntman che ogni giorno è una scommessa che sia ancora vivo.

                Tanti lavorano con le teleferiche, quanti sanno a quanto deve essere tensionata la fune portante? Quanti sanno stimare le tensioni in un cavalletto o in un ritto? Quanti sanno a quanto arriva la tensione nella fune portante per effetto del carico?
                Mi piacerebbe sapere che sono valutazioni che tutti sanno fare, temo però che non sia così.

                A presto sentirci.

                Commenta


                • #9
                  correggo il tiro

                  Ciao Fabio correggiamo insieme il tiro:tu parli da tecnico,,,
                  certamente saprai che la realtà nel bosco (fuori dallo studio tecnico)con certi "energumeni" è un pò diversa!!!!
                  A volte anzi ,troppo spesso, gli energumeni suddetti troppo sicuri di sè, per guadagnare qualcosa in più corrono anche qualche piccolo rischio di troppo a causa, secondo me, dei prezzi del mercato legno in ribasso rispetto al costo delle attrezzature...!!!
                  E' ingiusto:in montagna mestiere duro e pericoloso,poca produttività,poco reddito,non tutti hanno disponibilità di pagare consulenza tecnica,,
                  ci si affida all'esperienza e magari al buon senso.........
                  è vero, chi conosce quelle cose che hai detto????....potremmo fare un sondaggio in campo anzi in bosco!!!!

                  grazie comunque per la tua professionalità,, magari riusciremo ,anche grazie a questo forum, a sensibilizzare gli hobbisti (aihmè non meno pericolosi ) sul tema sicurezza!!!

                  ps:magari più avanti ti scrivo per imparare anchio qualcosa anche se faccio tutt' altro (studente veterinaria)
                  Ultima modifica di Zuba; 14/11/2005, 16:37.

                  Commenta


                  • #10
                    So bene quale purtroppo è la realtà.
                    Il lavoro in bosco è faticoso, rischioso e poco remunerativo.
                    Purtroppo non è prendendosi dei rischi che si guadagna di più. O perlomeno si può guadagnare di più fintanto che le cose vanno bene. La volta che gira male ci si rimette per tutte quelle andate bene.
                    Conosco tanti casi in cui è andata male e gira veramente le scatole pensare che poteva andare in maniera diversa se solo...... Ma col senno di poi si fa presto a parlare.
                    Io stesso quando lavoro prendo i miei rischi, ma sono sempre calcolati, o meglio rischio sapendo qual'è il pericolo. In molti casi si rischia senza nemmeno saperlo.

                    Non ce l'ho con chi rischia per guadagnare qualcosa in più, ma con un sistema e una realtà che ci costringono a scegliere un bene solo in base al prezzo equalcuno ad ammazarsi per reggere una concorrenza impossibile.
                    Tutto questo in un mondo che protegge le minoranze linguistiche, il gambero di fiume o l'orchidea di monte, ma non pensa a chi deve soltanto vivere tutti i giorni dell'anno.

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao

                      Ciao a tutti,
                      anche io taglio in Valtrompia!
                      L'anno scorso ho tribolato una settimana con un carrello per tirare 2000 quintali, mi si incastravano le molle e andando a sbattere contro in "rampinù" mi buttavano giù il carrello con conseguenti lunghe sgambate per rimetterlo in corda, quando non mi toccava mollare la portante!

                      Un buon carrello e la giusta tensione della portante fanno miracoli e l'esperienza fa il resto!

                      Forza Boscaioli che la stagione Inizia!

                      Commenta


                      • #12
                        Finalmente mi imbatto in un sito di gente che lavora!

                        Voglio partire con l'esbosco con teleferica su latifoglie ed in particolare su ceduo, portare la pianta intera all'imposto e lì depezzarla per i vari assortimenti. Ai nostri boscaioli vengono presentate spesso grandi teleferiche, ma per iniziare vedo che preferirebbero partire con qualcosa di più piccolo. Noi esboscheremmo prevalentemente polloni e useremmo la teleferica come fosse un lungo cavo di verricello per evitare i problemi legati ai lavori sulle strade (autorizzazioni e verbali...).
                        Avete qualche consiglio in merito? conoscete macchinari o persone che lavorano così?

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao a tutti.
                          Per informazione della La TELEFERICA SAVALL contattare la ditta INTERFORST chiamare 0043 6643439745 io mi chiamo Pedro, sono il risponsabile per ITALIA della ditta INTERFORST.
                          Io posso inviare il nostro catalogo dove sanno tutte le informazione della TELEFERICA

                          INTERFORST GesmbH
                          Bundesstrasse 64
                          8740 Zeltweg
                          Austria
                          pedro@interforst.at





                          Per La TELEFERICA SAVALL

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao feder, ti passo il sito della Greifenberg, magari trovi qualche informazione interessante...husky, magari può servire anche a te

                            Commenta


                            • #15
                              Potrebbe essere una Valentini,una volta avevo un catalogo..ecco il link:http://www.valentini-teleferiche.it/...aspx?CID=10064

                              Commenta


                              • #16
                                Salve sono nuovo, come hobby o scelto di procurarmi la legna da mettere nel camino .Avrei bisogno di un consiglio :ho un bosco in pendenza situato sopra una stada a un a distanza di circa 130 metri :con una fune da 10 ben tesa è possibile far scendere legna senza carrello solo attaccatta a moschettoni ?Siccome la quantità di legna è minima circa 20 quintali all'anno non conviene costruire teleferiche!

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da nus Visualizza messaggio
                                  Salve sono nuovo, come hobby o scelto di procurarmi la legna da mettere nel camino .Avrei bisogno di un consiglio :ho un bosco in pendenza situato sopra una stada a un a distanza di circa 130 metri :con una fune da 10 ben tesa è possibile far scendere legna senza carrello solo attaccatta a moschettoni ?Siccome la quantità di legna è minima circa 20 quintali all'anno non conviene costruire teleferiche!
                                  per andare bene meglio dovresti usare una fune a tre trefoli da fili a sbalzo, non servono moschettoni perchè scaldano troppo la fune, devi attaccare direttamente il legname sulla fune.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da agriforestal Visualizza messaggio
                                    per andare bene meglio dovresti usare una fune a tre trefoli da fili a sbalzo, non servono moschettoni perchè scaldano troppo la fune, devi attaccare direttamente il legname sulla fune.
                                    grazie mille.Volevo sfruttare un cavo che è stato abbandonato dai nostri avi lì in loco...per attaccare direttamente la legna al cavo si possono usare dei ferri ad s?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      si possono usare anche dei ferri ad s ma se la campata è molto lunga si scaladano troppo fionendo per rompersi. una volta adoperavano gli uncini da noi si chiamano cosi. sono dei pezzi di legno con un pezzetto di ramo questo si appoggia al cavo, e dal pezzo di legno che avanza si lega una corda a qui è fissato il carico della legna... sei vuoi che sia spiegato meglio ti farò un disegno fammi sapere

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da Giaspe Visualizza messaggio
                                        si possono usare anche dei ferri ad s ma se la campata è molto lunga si scaladano troppo fionendo per rompersi. una volta adoperavano gli uncini da noi si chiamano cosi. sono dei pezzi di legno con un pezzetto di ramo questo si appoggia al cavo, e dal pezzo di legno che avanza si lega una corda a qui è fissato il carico della legna... sei vuoi che sia spiegato meglio ti farò un disegno fammi sapere
                                        Vuoi dire che il pezzo di legno serebbe a forma di V quindi posandolo all'incontrario si lega ... e il gioco è fatto.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Generalmente dalle nostre parti si fà un taglio con la motosega , e il gioco è fatto,però con una fune da 10 diventa un pò piu difficile.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ho foto del SAVALL 1500 in dettaglio e conosco un ragazzo che ha un impianto nella mia zona (Castelveccana Varese) se ti interessa contattami ciao

                                            per nus
                                            si il sitemo è quello di un pezzo a v rovesciata ed ad una lato ci leghi la corda del carico
                                            Ultima modifica di Actros 1857; 10/12/2009, 17:58. Motivo: Uniti post consecutivi

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao a tutti,

                                              a causa della sembre minor accessibilità dei posti dove si taglia stavo valutando l'uso di una corda a sbalzo per portare al punto di raccolta più vicino il legname.

                                              Non essendo professionisti, ne semi professionisti l'aspetto economico è determinate (Quindi niente carrelli pescanti con cifre a 4 zeri).

                                              Volevo solo chiedere come deve essere dimensionata la corda in base al peso.

                                              Per un peso massimo di 5 ql. che corda ci vuole? e Per tendere la corda che tirfor ci vuole?

                                              Non vorrei poi che nei operaizioni piu tumultose ci siano dei picchi di forza che mi aprono in due il tirfor. Quindi il tirfor va lasciato su?

                                              grazie ciao

                                              Commenta


                                              • #24
                                                appena trovo un po'di tempo ti invio la formula per calcolare conoscendo il carico di rottura della fune portante, la lunghezza della campata (o delle singole) a quantiKN va tesa la fune. (chiaramente non sono formule inventate,qui in FRIULI tempo addietro sono stati pubblicati 5 volumi,2 teorici 3pratici dal titolo le gru a cavo forestali.)
                                                lo scorso anno io ho esboscato ,con un carrello a taglia e una lunghezza di120 mt,fune portante anima tessile diametro 14mm 7x6 fc 42 fili tenendo un carico teorico di 8QL coefficente di sicurezza 5 tensionando la fune a 18 QL.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Greifenberg tecno

                                                  Ciao a tutti!

                                                  Come da titolo, mi servirebbero tutte le informazioni che avete su questo carrello pescante o simili. Non mi intendo per niente di teleferiche e simili, ma visto che ho alcuni lotti di legna irraggiungibili con i metodi tradizionali (trattore e verricello), sto cercando una soluzione e visto che i soldi son quelli che sono questa mi sembra essere una risposta interessante. Beh, se ne sapete qualcosa, ogni spunto che mi potete fornire è lecito!!

                                                  Grazie fin da ora

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao, prima di tutto dipende quanto sono grossi i tuoi lotti perchè il carrello motorizzato costa non meno di 60000 euro, poi ci vuole la portante che puoi mettere in trazione con le taglie oppure ci vuole un "palo" motorizzato, vedi quelli del Vallauri, infine materiale come scarpe, cocavi per controventare, tirfor, ecc.
                                                    minimo devi spendere, per la soluzione più economica almeno 70000 euro.
                                                    se però il legname non è d'opera ma da ardere puoi usare carrelli più piccoli come quelli del Vallauri che traportano dai 350 chili fino ai 15 quintali ma comunque l'attrezzatura per la portante la devi avere.
                                                    ultima opzione mini teleferiche tipo savall o maxwald che costano relativamente poco ma possono operare in condizioni particolari.
                                                    io personalmente ho una maxwald e faccio tratte fino a 250 metri.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Teleferiche "semplici" che lavorano in discesa non mi pare ne esistano.
                                                      Anche io sono curioso di vedere all'opera queste teleferiche.
                                                      Fatico a capire il "quintalaggio" di legna da esboscare che rende economico il suo acquisto nonchè utilizzo.
                                                      ACTROS
                                                      "CB COMINO"

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Grazie husky per la risposta... vista la mole di lavoro l'investimento ci potrebbe anche stare, però dipende tutto sempre dagli sghei, che attualmente sono quelli che sono. A questo punto, visto che mi interessa operare in discesa su tratte abbastanza lunghe, quali potrebbero essere opzioni alternative?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Premetto che sono un rappresentante e vendo questo genere di attrezzature, quindi prendete con le pinze quello che dirò... :-))
                                                          L'investimento su un carrello autotraente è sicuramente importante dal punto di vista economico ma permette (se adattato il proprio modo di lavorare in funzione del carrello) di lavorare in due persone e spostare veramente tanto materiale. Chiaro che è adatto a chi fa il boscaiolo di professione (altrimenti non si paga) e bisogna fare attenzione alla fune portante (che è da cambiare ogni 1200/1300 ore al massimo, mediamente vedo che i miei clienti la cambiano ogni 2/3 anni) però il lavoro viene fatto in grande sicurezza (ognuno si comanda la propria parte di linea senza possibilità di interferenze) e si possono fare tutti i lavori (linee in salita, in discesa e in pianura). La produttività massima di questi carrelli si raggiunge su linee dai 300 ai 600 metri ma nessuno vieta di fare linee più lunghe o più corte.
                                                          Spero di esservi stato utile.
                                                          Ultima modifica di deturpator; 17/11/2011, 21:03. Motivo: sistemato messaggio

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            con linee di mille metri il carrello motorizzato ti da troppi problemi!!!
                                                            radiocomandi non prendono....troppa usura del motore... e poi la velocità del carrello sulla lunghezza della linea si fa sentire ( ci mette troppo tempo)

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X