MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Spaccalegna: elementi in bronzo o teflon?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Spaccalegna: elementi in bronzo o teflon?

    Ciao, chi mi sa dire la differenza tra le bronzine in bronzo e quelle in teflon?
    Il costruttore (O.M.A. di Fossano- CN) che monta quelle in teflon dice che subiscono meno l'usura e richiedono molto meno grasso. E'Vero?
    Tra l'altro è una macchina interessante per il prezzo e le caratteristiche.

    Grazie a tucc!!!

  • #2
    Bisogna vedere nel tempo la durata del teflon (materiale plastico).

    Visto che 6 in Brianza lunedì mattina in fiera ad Origgio c'era il rivenditore Vimar che proponeva prezzi scontatissimi occasione fiera; se vuoi ti posto il tel

    Ciao
    Paoljno

    Commenta


    • #3
      Io ho un Boscaiolo orizzontale da 16 ton.

      Ha le bronzine "vere" (in Bronzo) a "C" per prendere la costa della putrella di guida e sotto lo spingitronco ha una piattina in Teflon da 3mm.

      Orbene, quello spaccalegna ha vent'anni e neanche a farlo apposta la piattina in teflon mi si é rotta OGGI!
      (Peró devo anche dire che spaccherà un 150-200qli l'anno, poca roba)
      Anche le bronzine sono ormai da rifare..

      Il Teflon é autolubrificante, ma grasso o non grasso di porcheria ne entra sempre; pre me il miglior sistema é quello che ho io misto, bronzo dove sforza e Teflon in appoggio.
      Ultima modifica di 2Drifter; 29/04/2005, 17:41.

      Commenta


      • #4
        Teflon ok su bussole, ma non su guide a T o L, per le guide sicuramente ottone.

        Usare Teflon o ottone per le bussole è una scelta del costruttore sicuramente motivata da aspetti tecnici, e credo anche economici.

        Commenta


        • #5
          in ogni caso é meglio il bronzo

          il teflon funziona senza lubrificazione mentre per il bronzo ci vorrebbe un po' di grasso ogni tanto , ma nei sistemi di guida con scorrimento se i due materiali hanno piu' o meno la stessa durezza come nel caso dell'acciaio e del bronzo non csi ottengono dei buoni risultati ci vorrebbero dei lardoni in acciaio temprato o in lamiera dura (esempio quelle che si usa per le bene degli scavatori) e con questo materiale ed un po' di grasso si hanno dei buoni risultati ma ci vuole sempre il grasso . Ci sono altre soluzioni in plastica estrusa che costa meno del teflon ma non so esattamente qual'é la sezione di cui hai bisogno .
          Kanguro

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da kanguro
            il teflon funziona senza lubrificazione mentre per il bronzo ci vorrebbe un po' di grasso ogni tanto , ma nei sistemi di guida con scorrimento se i due materiali hanno piu' o meno la stessa durezza come nel caso dell'acciaio e del bronzo non csi ottengono dei buoni risultati ci vorrebbero dei lardoni in acciaio temprato o in lamiera dura (esempio quelle che si usa per le bene degli scavatori) e con questo materiale ed un po' di grasso si hanno dei buoni risultati ma ci vuole sempre il grasso . Ci sono altre soluzioni in plastica estrusa che costa meno del teflon ma non so esattamente qual'é la sezione di cui hai bisogno .
            Kanguro
            Di spaccalegna non me ne intendo, pertanto non mi pronuncio sulle loro caratteristiche, ma il bronzo e cmq tutte le leghe a base di Rame hanno durezze ben inferiori ai vari acciai, anche quelli piu poveri. La "fortuna" dei bronzi e degli ottoni in parte è dovuta a questo, un trucco vecchio come il mondo è usare due materiali di durezze diverse per evitare il grippaggio quando si hanno degli attriti radenti, pertanto abbinamento ipotetico=albero in acciaio+ bussole in bronzo.
            La plastica "estrusa" che tu citi presumo sia l'Acetalica o il Nylon, anche se nn mi sembra che costino meno.

            Commenta


            • #7
              QUINDI MI PARE DI CAPIRE CHE TRA TEFLON E BRONZO SI QUESTIONE DI GUSTI, NON CI SONO GRANDI DIFFERENZE DI PRESTAZIONE, SI TRATTEREBBE DI CAPIRE QUANTO COSTA IL BRONZO E QUANTO IL TEFLON.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Gera-Brianza
                QUINDI MI PARE DI CAPIRE CHE TRA TEFLON E BRONZO SI QUESTIONE DI GUSTI, NON CI SONO GRANDI DIFFERENZE DI PRESTAZIONE, SI TRATTEREBBE DI CAPIRE QUANTO COSTA IL BRONZO E QUANTO IL TEFLON.
                ciao:

                tecnicamente , a parita' di superficie il bronzo trasmette piu' sforzo:
                se l'applicazione puo' essere ingrassata facilmente , io preferirei il bronzo, se deve lavorare a secco é meglio il teflon.
                Non é solo questione di prezzo della materia prima , ma bisogna vedere le sezioni di cui si ha bisogno e confrontare con le dimensioni standard del commercio.
                saluti Mauro

                Commenta


                • #9
                  Il problema è che confronto 2 spaccalegna, uno da 20 ton con doppia pompa, motore da 7,5 hp, 110 di corsa e bronzine in bronzo. L'altro da 18 ton con doppia pompa, motore da 7,5 hp, 110 di corsa e bronzine in teflon.
                  Stesso serbatoio olio. Il secondo ha anche l'attazzo per il 3° punto (senza la PTO) e il pedale (lo dico e lo nego ).

                  Tra il primo e il secondo ci sono circa 800 € di differenza(3300 il primo e 2500 il secondo circa). Ho visto le 2 macchine e sono pressoche identiche, la prima ha un'estetica migliore ma che importa?

                  Ci sono 2 ton che ballano ma oltre un certo diamentro del tronco non conta tanto la potenza quanto la lunghezza del cuneo, che nel caso è uguale).


                  Quindi mi chiedo le bronzine possono partecipare a questa differenza (ah, il secondo me lo portano pure a casa da fossano fino nella mia ridente brianza)?

                  Mi sa che prendo quello da 2500...

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da kanguro
                    dove sono queste famose brinzine?
                    Secondo me , un parere come un'altro ,
                    compera quella meno cara poi quando avrai dei fastidi cercherai a mettere del bronzo al posto del teflon.
                    sono attaccate al cuneo e lo guidano nella corsa aggrappandosi al putrellone verticale che sostiene lo spaccalegna. (spessore putrellone ca 15mm a occhio). Praticamente vanno su e giù, con attrito che credo si chiami radente. Saludi

                    Commenta


                    • #11
                      Oggi mi è arrivato il nuovo spaccalegna: l'ho preso verticale da 12t a cardano e ha le bronzine in bronzo.
                      Chiedevo consigli prima dell'utilizzo (oltre a ingrassare le guide di scorrimento)
                      Paoljno

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X