MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

scortecciatrice

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • scortecciatrice

    ultimamente mi sto dedicando al bosco, in particolare produco
    paleria in castagno da vendere per recinzioni, per la punta mi arrangio con
    una circolare attaccata alla pdf con dentatura al widia, il mio problema e' che
    molti mi chiedono i pali scortecciati, e farli tutti a mano.....
    ho provato a cercare su internet perche' mi hanno detto che esistono scortecciatrici con attacco a 3 punti e azionamento con pdf, ma senza successo!!!
    aspetto dritte da chiunque abbia notizie
    ciao a tutti e grazie a questo bel sito

  • #2
    ciao, dovresti provare a cercare quelle della marca valenti, che fa teleferiche, e mi sembra faccia anche scortecciatrici..
    oppure su qualche negozio forestale del trentino.
    ti direi di cercare anche su sherwood( una rivista forestale)su qualche rivenditore.
    anche pezzolato mi sembra che le faccia.
    S-Riki

    Commenta


    • #3
      conosco uno che usa l' idropulitrice per togliere la corteccia però di larici

      Commenta


      • #4
        trovato, una ditta è la Forestal di Bolzano che dovrebbe avere il suo sito internet, la seconda possibilità è quella di andare a Forlener a Biella il 24 di questo mese, è un'importante Fiera del settore forestale e di sicuro ne trovi qualcuna, i prezzi di quelle che avevo visto i azionate da Pdp erano circa di 10000 euri!
        Che da una parte sono tanti, dall'altra pure ma visto come ti tirano i pali, e visto che prezzo hanno i suddetti...
        S-Riki

        Commenta


        • #5
          che impressione ti hanno fatto le scortecciatrici che hai visto?
          sai che prezzi avevano?
          S-Riki

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da s_riki
            ciao, dovresti provare a cercare quelle della marca valenti, che fa teleferiche, e mi sembra faccia anche scortecciatrici..
            oppure su qualche negozio forestale del trentino.
            ti direi di cercare anche su sherwood( una rivista forestale)su qualche rivenditore.
            anche pezzolato mi sembra che le faccia.
            La ditta che fa le teleferche è la Valentini, ma non mi risulta che faccia anche scortecciatrici.
            Esistono scortecciatrici da attacco a tre punti, un tipo p.e. è commercializzata da De Angeli di Bolzano, altre ora non mi vengono in mente.
            Tieni conto che per il castagno, che ha la corteccia lunga e fibrosa, di solito non vanno tanto bene. Tieni anche conto che molti vogliono il palo di castagno "sbucciato" a mano, indaga prima di muoverti.

            Commenta


            • #7
              Valentini Ilario di Tuenno e un costruttore di teleferiche e non costruisce scortecciatrici
              Non mi sembra che vi siano costruttori italiani, forse Pezzolato ma sul sito non si vede niente.

              Prova a contattare oltre all' Ing. De Angeli Andrea di Bolzano (rappresentante Farmi) anche la ditta FORESTAL BIO ENERGY Snc di Egna (BZ).

              Oppure ti devi spostare in Austria o Svizzera.

              Commenta


              • #8
                salve a tutti ragazzi:
                anche io sono un produttore di paleria di castagno

                per la scortecciatrice io vi consiglio la ROBOPEL 250
                per la appuntatrice ROBOPEL QUADRIFACE

                due macchine veramente eccezionali le ho tutte e due e mi trovo benissimo

                www.dallabona.com le ho comprate qui (dovrebbe essere l'importatore)

                Commenta


                • #9
                  Ho fatto qualche ricerca in internet, ho trovato la Posch e la Rabaud, come avete indicato. Ho poi trovato delle macchine tedesche per la fabbricazione di pali, con potenze elettriche notevoli, hanno gli utensili montati su un mandrino rotante, sono per produzioni industriali.
                  Vorrei chiedervi se le scortecciatrici da pdf danno pali di caratteristiche buone ovvero: il diametro e' costante o varia con il diametro del tronco ? come rimane la finitura con i tronchi di castagno ?
                  Io ho un cingolato lamborghini C684 che utilizzo per il traino dei tronchi di castagno, alcuni di dimensioni rilevanti, sono riuscito a fare tiri notevoli, penso che vada bene anche per attaccarci un attrezzo simile.
                  Sapete se e' possibile vederne una in funzione ?
                  Saluti a tutti
                  veo

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao,
                    "rispolvero" questo thread perchè interesserebbe anche a me sapere se esistono delle scortecciatrici da attaccare all PDF per i pali (in particolar modo di castagno), non riesco a trovarne come vorrei.

                    Al limite si potrebbe provare ad autocostruirla, se si riesce a capire il meccanismo...

                    Mio padre (era un ottimo saldatore, ora scomparso) si era costruito in proprio un carrello orrizzontale su slitte con agganci per il tronco che muoveva longitudinalmente con una carrucola e utilizzava la sega (una classica sega circolare mobile tipo sega e spacca ) collegata alla PDF del trattore per realizzarsi delle travi di legno squadrate. Andando molto lentamente ruiusciva a fare un ottimo lavoro...

                    Forse si potrebbe applicare il solito concetto per la scortecciatura, magari capendo quale utensile utilizzare per scortecciare e come potere translare il tronco/palo.

                    Se a qualcuno può interessare posso postare la foto della sega che possiedo, magari con più cervelli si riesce a tirar fuori qualcosa di interessante...

                    Ciao

                    Commenta


                    • #11
                      Io lo scorso anno ho visto una scortecciatrice della posch in azione, non era male..considerato che costa un terzo di quella proposta da dallabona e con un semplice accorgimento riuscivi pure a fare la punta non mi pare un cattivo affare,il palo veniva scortecciato da un disco con su delle pialle poste radialmente che oltre a spellarlo lo facevano pure ruotare su se stesso, il sistema era semplice e quindi efficace.
                      S-Riki

                      Commenta


                      • #12
                        rispondo a Francè

                        Salve sono un costruttore di macchine,
                        premetto che non è mia intenzione fare pubblicità in questa sede, comunque ultimamente sono molto interessato a problematiche di questo settore anche perchè la mia famiglia ci lavora,
                        visto che ti andrebbe di sviluppare una tua idea basata su un vecchio prototipo e cercavi qualcuno che ti aiutasse mi propongo.

                        Ho sviluppato gia qualche prototipo di scortecciatrice a disco pialla, però credo che ci siano problemi di certificazione CE dell'attrezzatura.

                        Commenta


                        • #13
                          Innanzitutto un benvenuto mi sembra il minimo....
                          Siamo felici di poter "dare una mano" ai costruttori che chiedono il nostro parere sulle loro attrezzature.
                          Saresti però così gentile da descrivere a grandi linee il funzionamento del tuo prototipo e quali sarebbero secondo te i problemi per ottenere la certificazione CE?
                          Generalmente che tipo di macchine produci?
                          ciao
                          ACTROS
                          "CB COMINO"

                          Commenta


                          • #14
                            Grazie dell'accoglienza...
                            Al momento ho sviluppato il cuore della macchina e cioè il disco pialla con integrato la ventola che permette l'epulsione dei chip dall'alto attraverso una specie di "Camino".
                            E' un pò un modello primordiale di macchina scortecciatrice però per alcuni utilizzatori locali è utile in quanto la usano per la snodatura o comunque pali troppo irregolari. Il problema che mi si è presentato è che l'operatore deve mantenere il palo, e potrebbe capitare che il disco lo trascini in modo violento. Non ho attualmente un sistema che mi freni l'avanzata del palo ne posso mettere qualcosa che vincoli troppo.
                            Cmq. generalmente facciamo progettazione e costruzione di macchine e impianti per aziende metalmeccaniche, farmaceutiche, ecc. lavori su commessa. Però sono molto attratto dal settore agro-forestale in quanto come gia detto la mia famiglia gia opera nel settore.

                            Commenta


                            • #15
                              La robopel 250 è indubbiamente la migliore sul mercato.
                              Ho fornitori dalla Calabria che producono fino a 1000 1200 pali al giorno !!!!

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X