MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Stihl MS260, manutenzioni e riparazioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Stihl MS260, manutenzioni e riparazioni

    Ciao a tutti, ho bisogno di un vostro parere.
    Tramite conoscenze ho comperato una motosega Sthil MS260.
    Avevo richiesto che la motosega montasse la barra piu' lunga possibile (dovrebbe poter montare barre da 37/40/45 cm).
    Mi e' arrivata la motosega con barra da 50 cm che ha un passo 3/8. Anche la catena e' da 3/8.
    Il problema sta nel fatto che questa motosega ha un pignone rocchetto ( e' giusto il nome?) con passo da .325.
    Appena l'ho accesa mi son accorto sin da subito che c'era qualcosa che non andava. La catena, nonostante l'avessi regolata, sembrava far fatica a girare, quasi come fosse frenata, e si scaldava molto, troppo!.
    Mi son anche accorto che i denti della catena che scorrono nella barra eran segnati.
    L' ho fatta vedere alla persona che me l'ha procurata e mi ha detto che era tutto normale.... che i pezzi dovevano solo rodarsi..... e che non c'e' praticamente differenza tra passo .325 e 3/8.
    Che dire.... mi sento preso per il c..o e ho paura che usandola succeda qualcosa di sgradevole.....
    voi esperti cosa ne pensate?????
    Grazie a tutti in anticipo.
    Fabry

  • #2
    Originalmente inviato da fabry1972 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, ho bisogno di un vostro parere.
    Tramite conoscenze ho comperato una motosega Sthil MS260.
    Avevo richiesto che la motosega montasse la barra piu' lunga possibile (dovrebbe poter montare barre da 37/40/45 cm).
    Mi e' arrivata la motosega con barra da 50 cm che ha un passo 3/8. Anche la catena e' da 3/8.
    Il problema sta nel fatto che questa motosega ha un pignone rocchetto ( e' giusto il nome?) con passo da .325.
    Appena l'ho accesa mi son accorto sin da subito che c'era qualcosa che non andava. La catena, nonostante l'avessi regolata, sembrava far fatica a girare, quasi come fosse frenata, e si scaldava molto, troppo!.
    Mi son anche accorto che i denti della catena che scorrono nella barra eran segnati.
    L' ho fatta vedere alla persona che me l'ha procurata e mi ha detto che era tutto normale.... che i pezzi dovevano solo rodarsi..... e che non c'e' praticamente differenza tra passo .325 e 3/8.
    Che dire.... mi sento preso per il c..o e ho paura che usandola succeda qualcosa di sgradevole.....
    voi esperti cosa ne pensate?????
    Grazie a tutti in anticipo.
    Fabry
    Non usarla così! certo che c'è differenza,la catena passo 3/8" deve essere montata su una motosega che ha anche il rocchetto per il 3/8",idem il passo .325",e anche le barre devono essere adatte al passo della catena,(quelle integrali senza stella di rinvio sono un discorso a parte..)
    Son due le cose da fare,o cambi il rocchetto o spranga e catena,dopo la accendi e decapiti il tipo che ti ha dato quei preziosi consigli...

    Commenta


    • #3
      ha ragione tainen
      probabilmente ti hanno dato la barra da 50 di una motosega di cilindrata superiore
      infatti le stihl dalla ms 341 da 59.0cc alla ms 660 da 91.6cc montano barra e catena con passo 3/8, con una lunghezza max della barra di 50cm.
      p.s. segui i consigli di tainen...soprattutto il secondo
      magari per la decapitazione fatti prestare la motosega dal tuo amico cosi non rovini e non sporchi la tua

      Commenta


      • #4
        la ms 260 (tra l'altro io ne ho una) non puo' montare assolutamente una 3/8 ma solo la .325 con le 3 barre da 37 /40/45 visto che la campana o rocchetto ha il passo da .325. chi ti ha montato una barra e catena da 3/8 e' meglio lasciarlo perdere perche' sicuramente di motoseghe non ne capisce nulla!!! (per non usare parolaccie)sostituisci subito barra e catena con la .325 stihl ,se lavori cosi' distruggi il rocchetto e il cuscinetto di banco in brevissimo tempo ciao

        Commenta


        • #5
          Volendo,sulla MS260,andrebbe bene anche il kit 3/8"(rocchetto catena e barra,probabilmente anche quella piccola protezione in acciaio..),è una opzione per chi preferisce lavorare con quel tipo di catene.
          Il passo più adatto per la 260 è sicuramente il .325",infatti è il più consigliato ,ma in alternativa puoi anche montare il 3/8"senza problemi.

          Commenta


          • #6
            Parere da rivenditore Stihl.

            Puoi montare su questa motosega il pignone con passo 3/8 picco 8 denti cod. 0000 642 1241

            Quello che però non ho capito è se ti hanno fornito una spranga 3/8 picco micro o rapid micro? sulla spranga per caso c'è stampigliato il codice 3003 000 5221 ?
            se si ti hanno fornito del materiale completamente sbagliato. In ogni caso anche se fosse la versione per catena picco micro chi lo ha fatto è un perfetto incompetete.

            Sulla ms 260 infatti la lunghezza massima ammissibile è 45 cm. Ed anche con quella è però consigliabile sostituire gli elementi antivibranti di serie con quelli in esecuzione speciale "tipo rigido" per evitare un maggior numero di rotture degli stessi.

            Commenta


            • #7
              Ciao MaxB,approfitto per saperne di più,anche io uso una MS260
              sulla MS260 le spranghe oltre i 45cm (es:50cm)sono solo sconsigliate o non si possono montare per altri motivi?io pensavo si potessero montare,ovviamente con passo 3/8" rocchetto da otto denti ecc.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                Ciao MaxB,approfitto per saperne di più,anche io uso una MS260
                sulla MS260 le spranghe oltre i 45cm (es:50cm)sono solo sconsigliate o non si possono montare per altri motivi?io pensavo si potessero montare,ovviamente con passo 3/8" rocchetto da otto denti ecc.
                esistono applicazioni speciali con barre da 50 cm, io dal punto di vista tecnico le sconsiglio vivamente. La portata massima di olio della ms 260 non sarebeb sufficiente per una corretta lubrificazione, anche perchè, per esperienza so che la gente la ragiona così : " più lunga è la spranga e più taglio roba grossa" è una generalizzazzione non sempre corretta.
                inoltre rimane il problema che ho già citato della resistenza degli elementi antivibranti. già se se vuol montare la spranga passo .325 1,6 da 45 cm, per un lavoro tecnicamente ineccepibile, raccomando sempre la sostituzione dei gommini antivibranti di serie con quelli in esecuzione più rigida. In modo che il maggior braccio di leva creeato dalla barra più lunga non causi frequenti rotture.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                  esistono applicazioni speciali con barre da 50 cm, io dal punto di vista tecnico le sconsiglio vivamente. La portata massima di olio della ms 260 non sarebeb sufficiente per una corretta lubrificazione......
                  Questo purtroppo è verissimo e non lo avevo messo in conto,quella che uso io ha sempre montata la barra da 45cm.,va molto bene,ma anche con la regolazione al massimo,l'olio erogato sembra essere sempre giusto l'indispensabile.
                  la spranga da 50cm.era solo curiosità ed ero un po dubbioso sulla reale compatibilità.
                  Grazie delle precisazioni!

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                    Parere da rivenditore Stihl.

                    Puoi montare su questa motosega il pignone con passo 3/8 picco 8 denti cod. 0000 642 1241

                    Quello che però non ho capito è se ti hanno fornito una spranga 3/8 picco micro o rapid micro? sulla spranga per caso c'è stampigliato il codice 3003 000 5221 ?
                    se si ti hanno fornito del materiale completamente sbagliato. In ogni caso anche se fosse la versione per catena picco micro chi lo ha fatto è un perfetto incompetete.

                    Sulla ms 260 infatti la lunghezza massima ammissibile è 45 cm. Ed anche con quella è però consigliabile sostituire gli elementi antivibranti di serie con quelli in esecuzione speciale "tipo rigido" per evitare un maggior numero di rotture degli stessi.
                    Aprofitto anchio se non disturbo, la picco micro o rapid micro da quanti mm ha il guidacatena?
                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                    Commenta


                    • #11
                      tornando al discorso barra da 50 cm. sulla ms 260.. non capisco il motivo per qui bisogna montare una barra della lunghezza superiore a quella che la macchina possa sopportare forzando il motore,con rischio rotture ecc. ecc. in genere si tende ad usare una barra il piu' corta possibibile in modo di avere meno peso e vibrazioni con una lubrificazione ottimale. "da una Panda non si' puo' tirar fuori una subaru impreza!!"

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao roncola,sono della tua stessa idea,era solo un discorso sulla eventuale possibilità,credo che nel normale impiego non possa portare vantaggi a nessuno...,non sia mai,ma se uno per qualsiasi motivo ci si trova costretto, almeno sa che in alternativa è possibile,come è possibile sulla husqvarna 346XP ed altre.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
                          Aprofitto anchio se non disturbo, la picco micro o rapid micro da quanti mm ha il guidacatena?
                          Picco micro: cava da 1,3 mm.
                          Rapid micro: cava da 1,6 mm.

                          Stihl produce inoltre catene con gambo adattabile anche ad altre marche di motoseghe.

                          Commenta


                          • #14
                            Stihl MS260: Problema frequente di caduta catena

                            E' possibile che si riesca a far saltar fuori la catena ad una Stihl MS 260 in media,quasi ogni due giornate di lavoro?(sempre in operazioni di sramatura)
                            La tensione è regolare,barra e catena in buono stato,ma il mio amico anche facendone un uso aparentemente normale riesce a farla uscire con una frequenza imbarazzante, e se non fosse che è capitato una volta anche usandola io,per me il problema era sempre il mio amico..
                            Le ho pensate tutte ma non riesco a trovare un perchè..,la mts in questione è perfettamente in ordine,e l'unica cosa che penso potrebbe favorire un problema del genere,è forse la campana frizione interna,di conseguenza con pignoncino che da all'esterno.Questa caratteristica è l'unica cosa che mi viene in mente,anche se io ho due mts che hanno una la campana frizione interna ed una esterma,ma non ho mai avuto problemi del genere.A chi usa o ha usato questa mts,chiedo se gli sono capitati episodi di questo tipo.

                            Commenta


                            • #15
                              Se il problema è causato dal continuo allentamento della catena , potrebbe esserci il pignone usurato che te le allunga in tal caso fallo sostituire con uno ad anello.
                              www.favaroflavio.com

                              Commenta


                              • #16
                                oppure non ti arriva olio, ma te ne dovresti accorgere perchè fuma.

                                Commenta


                                • #17
                                  Anche a me è successo un paio di volte con la stessa mts, ma in 4 anni di lavoro e non in una giornata; forse è colpa della barra che sarà da cambiare.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                                    E' possibile che si riesca a far saltar fuori la catena ad una Stihl MS 260 in media,quasi ogni due giornate di lavoro?(sempre in operazioni di sramatura)
                                    La tensione è regolare,barra e catena in buono stato,ma il mio amico anche facendone un uso aparentemente normale riesce a farla uscire con una frequenza imbarazzante, e se non fosse che è capitato una volta anche usandola io,per me il problema era sempre il mio amico..
                                    Le ho pensate tutte ma non riesco a trovare un perchè..,la mts in questione è perfettamente in ordine,e l'unica cosa che penso potrebbe favorire un problema del genere,è forse la campana frizione interna,di conseguenza con pignoncino che da all'esterno.Questa caratteristica è l'unica cosa che mi viene in mente,anche se io ho due mts che hanno una la campana frizione interna ed una esterma,ma non ho mai avuto problemi del genere.A chi usa o ha usato questa mts,chiedo se gli sono capitati episodi di questo tipo.
                                    ciao,io ho una ms 260 e non ho mai avuto questo problema,una domanda la catena e' originale stihl?.....se non lo fosse va' subito sostituita perche' lo spessore della maglia motrice e' diverso rispetto alle altre catene,controlla che sia la campana frizione e la stella della barra abbiano tutti i denti a posto.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da chainsawcarver Visualizza messaggio
                                      Se il problema è causato dal continuo allentamento della catena , potrebbe esserci il pignone usurato che te le allunga in tal caso fallo sostituire con uno ad anello.
                                      L'olio già da nuova sembra come sempre giusto l'indispensabile,ma c'è sempre e non ha mai dato problemi,anche in tagli impegnativi,Il pignoncino invece è un po consumato,ma non in maniera esagerata,(ne abbiamo avuto di più consumati...),però sembra essere l'unica causa,perchè per il resto sembra essere tutto in ordine.
                                      Ultimamente abbiamo tribolato abastanza a causa di questo inconveniente,oltre alla perdita di tempo,c'era da bestemmiare per le catene,perchè dopo il bloccaggio,il più delle volte,si incastravano malamente ed era difficile rimontarle perchè risultavano quasi sempre piegate.

                                      Quindi mi confermi che per la 260 c'è l'opzione del rocchetto "anulare" passo .325"?
                                      ora comunque,anche se a malincuore la 260 la fermiamo..,anche se un bel pò più pesante per i lavori che stiamo facendo,momentaneamente la sostituiamo con la Husqvarna 372,e magari dedichiamo un po di tempo a rimettere a posto le catene..
                                      Se c'è la possibilità,anche io preferisco decisamente il pignoncino tipo "anulare
                                      Non capisco perchè Stihl non metta di serie questo particolare,anche sulla 260 che a mio parere è una delle mts migliori della Stihl.
                                      X roncola...la barra è stata messa nuova ad inizio stagione è da 45cm originale Stihl,ma se non ricordo male con la barra da 40cm il problema non c'era,però non sono sicurissimo,e proprio adesso mi sta venendo anche questo dubbio,ma non credo centri nulla,l'unica cosa è probabilmente il pignone usurato.
                                      Ultima modifica di tainen; 24/02/2010, 19:38.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                                        E' possibile che si riesca a far saltar fuori la catena ad una Stihl MS 260 in media,quasi ogni due giornate di lavoro?(sempre in operazioni di sramatura)
                                        La tensione è regolare,barra e catena in buono stato,ma il mio amico anche facendone un uso aparentemente normale riesce a farla uscire con una frequenza imbarazzante, e se non fosse che è capitato una volta anche usandola io,per me il problema era sempre il mio amico..
                                        Le ho pensate tutte ma non riesco a trovare un perchè..,la mts in questione è perfettamente in ordine,e l'unica cosa che penso potrebbe favorire un problema del genere,è forse la campana frizione interna,di conseguenza con pignoncino che da all'esterno.Questa caratteristica è l'unica cosa che mi viene in mente,anche se io ho due mts che hanno una la campana frizione interna ed una esterma,ma non ho mai avuto problemi del genere.A chi usa o ha usato questa mts,chiedo se gli sono capitati episodi di questo tipo.

                                        Roncola mi ha anticipato. Io possiedo una ms 260 c che pur avendo il tenditore rapido non mi ha mai dato di questi problemi.
                                        Io trovo che la frizione interna sia una delle scelte azzeccate da stihl perche' molto piu' comoda per noi utilizzatori.
                                        A mio giudizio il prezzo elevato puo' essere giustificato oltre che da motivi di marketing anche dalla cura di molti dettagli...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da silvano68 Visualizza messaggio
                                          Roncola mi ha anticipato. Io possiedo una ms 260 c che pur avendo il tenditore rapido non mi ha mai dato di questi problemi.
                                          Io trovo che la frizione interna sia una delle scelte azzeccate da stihl perche' molto piu' comoda per noi utilizzatori.
                                          A mio giudizio il prezzo elevato puo' essere giustificato oltre che da motivi di marketing anche dalla cura di molti dettagli...
                                          D'accordo con te,più semplice da smontare di quelle esterne.
                                          Xdade 620..due volte in quattro anni può ancora andare ,anche se come problema a me non era mai capitato con nessuna mts prima di questo.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            prova a guardare la parte inferiore della motosega con la catena montata, fai girare a mano la catena e controlla che giri in asse con il pignone, una settimana fa mi è capitata una motosega con barra nuova, ogni tanto scendeva la catena, era la barra che si era leggermente vincata alla base dell'attacco, solo che a occhio (da sopra) sembrava tutto ok, invece la curva alla base (dove si inserisce in "gola" la catena) dopo un po' la potava fuori, soprattutto se è una barra a finale "spiovente" che si assottiglia verso il pignone
                                            Roberto .g.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                                              L'olio già da nuova sembra come sempre giusto l'indispensabile,ma c'è sempre e non ha mai dato problemi,anche in tagli impegnativi,Il pignoncino invece è un po consumato,ma non in maniera esagerata,(ne abbiamo avuto di più consumati...),però sembra essere l'unica causa,perchè per il resto sembra essere tutto in ordine.
                                              Ultimamente abbiamo tribolato abastanza a causa di questo inconveniente,oltre alla perdita di tempo,c'era da bestemmiare per le catene,perchè dopo il bloccaggio,il più delle volte,si incastravano malamente ed era difficile rimontarle perchè risultavano quasi sempre piegate.

                                              Quindi mi confermi che per la 260 c'è l'opzione del rocchetto "anulare" passo .325"?
                                              ora comunque,anche se a malincuore la 260 la fermiamo..,anche se un bel pò più pesante per i lavori che stiamo facendo,momentaneamente la sostituiamo con la Husqvarna 372,e magari dedichiamo un po di tempo a rimettere a posto le catene..
                                              Se c'è la possibilità,anche io preferisco decisamente il pignoncino tipo "anulare
                                              Non capisco perchè Stihl non metta di serie questo particolare,anche sulla 260 che a mio parere è una delle mts migliori della Stihl.
                                              X roncola...la barra è stata messa nuova ad inizio stagione è da 45cm originale Stihl,ma se non ricordo male con la barra da 40cm il problema non c'era,però non sono sicurissimo,e proprio adesso mi sta venendo anche questo dubbio,ma non credo centri nulla,l'unica cosa è probabilmente il pignone usurato.
                                              Si noi normalmente teniamo quello a ricambio , costa attorno ai 20 euro contro i 16 di quello fisso , ma ha il vantaggio che anche ti saltasse giù la catena non la martellerebbe sotto da rederla inservibile, la scelta di non montarlo di serie forse dipende proprio da quei 4 euro che su migliaia di macchine farebbero la differenza
                                              www.favaroflavio.com

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da tainen Visualizza messaggio
                                                E' possibile che si riesca a far saltar fuori la catena ad una Stihl MS 260 in media,quasi ogni due giornate di lavoro?(sempre in operazioni di sramatura)
                                                La tensione è regolare,barra e catena in buono stato,ma il mio amico anche facendone un uso aparentemente normale riesce a farla uscire con una frequenza imbarazzante, e se non fosse che è capitato una volta anche usandola io,per me il problema era sempre il mio amico..
                                                Le ho pensate tutte ma non riesco a trovare un perchè..,la mts in questione è perfettamente in ordine,e l'unica cosa che penso potrebbe favorire un problema del genere,è forse la campana frizione interna,di conseguenza con pignoncino che da all'esterno.Questa caratteristica è l'unica cosa che mi viene in mente,anche se io ho due mts che hanno una la campana frizione interna ed una esterma,ma non ho mai avuto problemi del genere.A chi usa o ha usato questa mts,chiedo se gli sono capitati episodi di questo tipo.
                                                Stesso problema anche a me con la 280i (che penso sia parente stretta della 260, anche se non è una pro). E sempre in fase di sramatura, tagliando dall'alto verso il basso. Mai accaduto durante il taglio con la macchina "in spinta".
                                                La catena è sempre scesa dalla punta, mai dal rocchetto motore.
                                                Però ho notato che succede quando ci sono più rami accavallati ed incastrati, ed entrando con la barra, i primi rami tagliati, magari restando puntati e flettendo, spingono lateralmente sulla sparanga.
                                                Probabilmente, quando incontrano il ramo lasco della catena tendono a spingerlo di lato, e se le pinne guida tendono a mancare il pignone sulla punta, è un attimo a far scendere la catena.
                                                Forse la causa può essere data dalla forma della barra? Il profilo della stessa mi sembra molto più incavato rispetto ad altre nella zona della punta, più precisamente dove le pinne lasciano la guida scanalata per innsestarsi sulla stella.

                                                Mai successo con le altre macchine.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Non preoccupatevi più di tanto,io come riparatore posso dire che praticamente tutte le motoseghe possono scatenare,specialmente durante la sramatura su rami fini,in quanto si sottovalutano i fuscelli,e sono proprio quelli che ti fanno scatenare,otretutto posso dire che purtroppo capita anche nelle migliori famiglie,ad esempio ai mondiali del2004 uno dei concorrenti italiani ha scatenato a 5 pioli dalla fine della prova di sramatura,compromettendo il primo posto della nostra nazionale perciò io dico......pazienza e controllare la corretta tensione della catena.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Podèt Visualizza messaggio
                                                    Stesso problema anche a me con la 280i (che penso sia parente stretta della 260, anche se non è una pro). E sempre in fase di sramatura, tagliando dall'alto verso il basso. Mai accaduto durante il taglio con la macchina "in spinta".
                                                    La catena è sempre scesa dalla punta, mai dal rocchetto motore.
                                                    Però ho notato che succede quando ci sono più rami accavallati ed incastrati, ed entrando con la barra, i primi rami tagliati, magari restando puntati e flettendo, spingono lateralmente sulla sparanga.
                                                    Probabilmente, quando incontrano il ramo lasco della catena tendono a spingerlo di lato, e se le pinne guida tendono a mancare il pignone sulla punta, è un attimo a far scendere la catena.
                                                    Forse la causa può essere data dalla forma della barra? Il profilo della stessa mi sembra molto più incavato rispetto ad altre nella zona della punta, più precisamente dove le pinne lasciano la guida scanalata per innsestarsi sulla stella.

                                                    Mai successo con le altre macchine.
                                                    Hai descritto alla perfezione il tipo di situazione,ma io sono quasi del tutto convinto,che esca dal pignone(ha una piccola rondella che fa da "spalla" alla catena per stare in sede)poi posso essere d'accordo su tutte le considerazioni fatte,come:catena lenta;pignone usurato;ecc. ecc.,ma sta sempre il fatto che non ho mai avuto un episodio simile con nessuna altra mts in tanti anni(neanche nelle più vecchie..)
                                                    Appena sarà possibile elimineremo il pignone consumato,sperando di risolvere,se no non saprei proprio cosa pensare,se non alla piccola rondella che ho citato inizialmente.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Tainen, anche io mai avuto un problema simile con nessun altra macchina.

                                                      Effettivamente come dice Gianki, in sramatura si tende talvolta a sottovalutare le tensioni e la barra rischia di venire morsicata dai rami tagliati.
                                                      Ma con le altre motoseghe mi trovavo con la catena che fischiava perchè le pinne venivano spinte verso i fianchi della canalina di guida della barra, la barra stessa imprigionata, ma la cosa finiva lì.
                                                      Nella 260-280 non fischia. Salta proprio fuori.
                                                      Adesso mi trovo con carterino e fermo di sicurezza inferiore massacrati dalla catena.

                                                      Approfitterò anche io del consiglio di sostituzione del pignone.
                                                      Se qualche gentile riparatore potesse postare i codici del rocchetto e del pignone intercambiabile passo .325 (suppongo vedano sostituiti entrambi) della 280 (la 260 monta gli stessi giusto?), sarei molto grato.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Io lavoro parecchio con delle 026,penso siano identiche alle 260,ma non mi è mai capitato che saltasse la catena,forse xchè di solito sramo con la 200T...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          In effetti deve essere fastidioso come problema, però trovo strano che le catena abbia il suo punto di deragliamento a partire dal pignone anche se consumato,solitamente l'usura porta a creare una zona di solchi che col tempo prende una forma tipo aureola,dove ipoteticamente risulta piu difficile il deragliamento poichè li si è scavato il binario. Io focalizzerei di piu la causa del problema sul eventuale usura dei cuscinetti di banco della campana, che dovuto ad un eccessivo gioco raggiunto, in fase di tensione della catena portano ad inclinare il gruppo campana e rocchetto, e quindi a non lavorare piu perpendicolarmente con la catena e barra.

                                                          Altrimenti verifica che non sia eccessivamente usurata la stella di rinvio della barra.
                                                          Tienici aggiornati.
                                                          ciao

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da Podèt Visualizza messaggio

                                                            Approfitterò anche io del consiglio di sostituzione del pignone..
                                                            Ultimamente non sto tagliando per cui non ho ancora provato la 260 con il pignoncino tipo "anulare",ma Il proprietario della mts,mi ha fatto sapere che ha sostituito il pignoncino e che sta tagliato da due settimane senza alcun problema,catene nuove,ma la barra è sempre la stessa con cui prima si verificava il problema,e se non la fa uscire lui,vuol dire che dovrebbe essere tutto ok...,io non l'ho ancora provata,ma so che sta facendo i soliti lavori,e come era prima,in due settimane come minimo gli saltava 3 volte.
                                                            Non vorrei cantare vittoria troppo presto,ma per il momento pare che il pignoncino "anulare" consigliato da Chainsawcarver,abbia risolto.
                                                            Ci tengo a precisare che questo inconveniente,se non si fanno operazioni di sramatura o ancora di più,nel falciare quelle fastidiosissime"liane" che pendono dagli alberi in mezzo al bosco,probabilmente non si verificherà mai,anche con il pignone di serie.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X