MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

boschi incolti

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Originalmente inviato da Ringo Visualizza messaggio
    Siamo così sicuri che quello che noi percepiamo come bosco perfetto, pulito e in ordine, quello in cui "si poteva andare a piedi nudi" per intenderci, sia la soluzione migliore per l'ecosistema?
    Per l'ecosistema non posso esprimermi , ma per gli ultimi 2000 anni di storia delle civiltà agricole , cioè per noi , sì , e senza dubbio alcuno

    Vorrei far notare anche che il pianeta Terra è abitato PURE dagli uomini , che , come gli altri animali , trasformano il loro territorio ( ad esempio ) al pari dei castori che inondano la pianura con le loro dighe ( ma nessuno si cura della sorte patita dai poveri vermi e dagli infiniti animali sotterranei e piante allagati )

    Con un'espressione dura , ma riassuntiva di tanti giri di parole , se siamo la specie dominante , facciamo il nostro porco comodo

    Questo , naturalmente , ha dei limiti che noi stessi - al contrario degli animali - riconosciamo , cioè che è per noi stessi controproducente giungere all'estinzione delle specie animali e vegetali ( anche se non avrei nulla in contrario all'estinzione delle zanzare , per esempio , e tenerle in degli appositi " zoo " )

    Guardo con simpatia agli ecologisti , ma essendo appartenente alla specie " Homo " , apprezzo la mano dell'uomo che trasforma armoniosamente il paesaggio agricolo almeno tanto quanto la mano della Natura che sà trovare l'equilibrio in sè stessa

    Quando invece guardo gli effetti della mano dell'uomo , che ad esempio , per " rinaturalizzare" il territorio , ha reintrodotto il cinghiale ed altri ungulati , creando ingenti danni all'agricoltura che vengono risarciti coi soldi di tutti , non posso che scuotere la testa , pensando che , se ve ne fosse la volontà politica , i cinghiali potrebbero essere rimossi con la stessa facilità con cui sono stati reintrodotti

    Il camminare a piedi nudi , ben lungi dall'essere un'esagerazione , è solo l'ennesimo dettaglio a testimonianza della cura e dell'amore che la gente aveva per i campi ed i boschi ( e del fatto che per le scarpe non c'erano soldi )
    CIAO

    Commenta


    • #92
      bosco abbandonato

      ciao a tutti,
      mi sono imbattuto oggi su questo forum e curiosando ho visto che molti di voi lavorano con la terra ed i boschi, e quindi volevo chiedervi un consiglio.
      sono il proprietario di un b&b in liguria, ed ho un pò di terreno intorno a casa, anche se abbastanza ripido e boschivo; in questi giorni mi sono messo a pulire il terreno intorno a casa e, come immaginavo, quando sono arrivato ai confini, ho notato che il terreno del vicino è completamente abbandonato a se stesso, pieno di rovi pini caduti dalla malattia che li ha colpiti almeno 10 anni fa, erica e quant'altro per metà del terreno, nell'altra metà ci sono alcune terrazze con un uliveto che mi sembra abbia circa 200 ulivi e che ,da almeno 10 anni, è anchesso abbandonato visto che il propiretario ha circa 85 anni ed i figli non ne vogliono sapere.
      Visto che mi piacerebbe avere tutto in ordine intorno a casa e che il terreno sopracitato è a circa 5 metri dall'abitazione, la mia domanda è questa:
      volendo utilizzare il terreno solamente per tenerlo pulito e fare ordine, quanto potrebbero chiedermi all'anno?
      io pensavo a tutto il terreno che è circa 10/15000 mq in totale, in alternativa chiedere solamente la parte boschiva, escluso l'uliveto, che è circa 8000mq.
      oppure voi che proposta fareste al proprietario cel terreno?
      Spero di esservi spiegato e vi ringrazio in anticipo per i vostri suggerimenti.
      Pier.

      Commenta


      • #93
        Dove hai il terreno di preciso?

        Commenta


        • #94
          all'inizio del comune di Casarza Ligure

          Commenta


          • #95
            Un preventivo a distanza è impossibile. Sicuramente la parte più pregiata da recuperare è l'uliveto.
            Puoi postare delle foto?

            Commenta


            • #96
              purtroppo per il momento non ho foto, in ogni caso la parte che mi interessa maggiormente è il bosco, che come dicevo è una selva ed è proprio la parte confinate lungo un lato del mio terreno, la parte ad uliveto è più in alto ed eventualmente sarebbe quella più ....diciamo trascurabile.
              chiedevo un consiglio anche sulla proposta, perchè è una cosa alla quale non avevo mai pensato e quindi non ne ho proprio idea, potrebbe andare da 10€ all'anno per tutto fino a 10000€, è anceh per quello che non saprei proprio che ti po di offerta eventualmente fargli.

              Commenta


              • #97
                Ciao, se ben ho capito la situazione... io prima di tutto mi presenterei segnalandoli che la vegetazione sta distruggendo i pastini etc, poi gli farei un preventivo per rimettergli tutto in ordine, e se propio non vogliono saperne mi offro volontario se in cambio mi fanno tenere la legna e le olive.
                Mi sembrerebbe che ci guadagnano tutti... e così probbilmente li fai felici offrendogli un lavoro GRATIS ( che in Liguria in special modo dovrebbe avere un bell' effetto...) in cambio di qualcosa che loro non usano.
                Se li offri soldi, che siano anche 10 euro al mese invece chissà che gli passa poi per la testa....e quasi sicuramente alla fine non si troverà un' accordo.

                Commenta


                • #98
                  consigli su pulizia bosco

                  ciao a tutti,
                  ho un bosco vicino a casa che è da almeno 20 anni che ne nessuno tocca, oa ho cominciato lentamente a fare una pulizia, ma essendo un neofita, volevo chiedere a qualcuno di voi se avevate un consiglio su come procedere.
                  Penso che qualche consiglio potrebeb farmi risparmiare un pò di tempo e fare un lovoro migliore...
                  grazie

                  Commenta


                  • #99
                    Disponi di quacosa in piu' della motosega?Hai gia delle piste tracciate?I mezzi di cui disponi sono tutto.....poi con calma si fa ....Ciao
                    Giuseppe

                    Commenta


                    • Anch'io nel tempo libero sto pulendo un piccolo bosco completamente invaso da rovi, liane e arbusti di vario genere, che non viene toccato da anni.

                      E' vero, i mezzi sono fondamentali ma se le finanze scarseggiano si fa con quello che si ha... e con MOLTA PAZIENZA!!!

                      In questo periodo con un modesto decespugliatore e disco a 4 punte sto tagliando il sottobosco (rovi e liane in particolare).
                      Quest'autunno/inverno, quando rovi e liane appese saranno secchi, abbatteremo gli alberi con una motosega piccola ma agile (Stihl MS180).. non ci sono grandissime piante!
                      Una volta asportato il legname passeremo con un piccolo trincia a mazze collegato ad un mitico Fiat 250 per macinare i residui.
                      Infine a primavera mettiamo a dimora i nuovi alberi...

                      Abbiamo cominciato lo scorso anno e il procedimento funziona.. anche se va presa con calma... mooolta calma!
                      E visto che sei un neofita... cerca di lavorare in sicurezza!!!

                      Commenta


                      • io invece devo inziare a fare pulizia, ho un cliente che ha comperato un ettaro di bosco è impenetrabile sabato prossimo vado a fare una stima a ciò che mi occorrre per iniziare a pulire secondo voi quanto tempo ci vorrà per pulire il bosco e tagliare piante per fare un bosco accessibile. in giorni di lavoro intendo ciao carlo

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da carlofriggeri Visualizza messaggio
                          secondo voi quanto tempo ci vorrà per pulire il bosco e tagliare piante per fare un bosco accessibile. in giorni di lavoro intendo ciao carlo
                          Per me minimo 3 settimane a lavorare 10 ore al giorno....
                          Ma ti rendi conto che hai fatto una domanda che NON ha risposta?
                          Comse si fa a quantificare il tempo necessario se si conosce solo l'estensione e il tutto viene descritto come "impenetrabile"?
                          ACTROS
                          "CB COMINO"

                          Commenta


                          • La prima ripulitura che ho fatto era una "discarica" che si era rimboschita di circa 1 Ha di superficie.... Per fare un preventivo ho fatto un paio di aree di saggio (prove) di circa 100 mq di superficie cad. dove ho tenuto conto di tutti i tempi di lavoro e cioè:
                            1) minuti di uso del decespugliatore
                            2) minuti di uso motosega per taglio polloni in soprannumero e piante morte
                            3) minuti impiegati per staccare vitalba ed edera dalle piante
                            4) minuti impiegati per la sramatura ed i depezzamento
                            5) minuti impiegati per accatastamento legna
                            6)minuti impiegati per accumulo ramaglia
                            7)minuti impiegati per pause (riposo rifornimenti e affilature)
                            8)quantità di carburante e quantità olio catena utilizzato
                            Dopo avere annotato questi tempi fai una media e rapportala alla superficie ed aggiungi il 5/10 % di tempo in più per imprevisti vari e decidi il tuo costo orario dal quale potrai desumere un preventivo a corpo per il cliente
                            Dovresti avere una stima abbastanza coerente con il tipo di bosco che devi ripulire (Accordati bene anche sul " grado di ripulitura" che vuole il cliente, perchè è piuttosto soggettivo il concetto di ripulitura )
                            Con questo sistema ho centrato come tempi una ripulitura di 9 Ha di cedui degradati di castagno, robinia e roverella, dove ho concluso il lavori con uno scarto in difetto di circa 10 ore (che c...)
                            Buon lavoro e ciao

                            Commenta


                            • Originalmente inviato da Nèga Visualizza messaggio
                              La prima ripulitura che ho fatto era una "discarica" che si era rimboschita di circa 1 Ha di superficie....

                              "SCIENZA non fantascienza" recitava una vecchia pubblicità!!!
                              Grande Nèga... complimenti per la precisione!

                              Commenta


                              • grazie per la cortese risposta ciao carlo

                                Commenta


                                • Pulizia bosco "artigianale"

                                  Come ho scritto nel post #3, sto pulendo un boschetto...

                                  Inserisco delle foto nel caso a qualcuno interessi .. e anche un pò per orgoglio/esibizionismo
                                  Mi scuso per la scarsa qualità delle immagini ma sono realizzate con il cellulare...


                                  PRIMA:


                                  "DECESPUGLIATURA":




                                  RISULTATO dopo il taglio degli alberi, la trinciatura e l'impianto dei nuovi aceri:


                                  VISTA (più o meno) COMPLESSIVA del campo (lavori in corso):

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X