Lo Staff, visto il successo dell'argomento generale riguardande il Treeclimbing, ha pensato di suddividere tale argomento in argomenti più specifici. Ecco quindi quello dedicato alle attrezzature riguardanti tale pratica.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Treeclimbing (attrezzature)
Collapse
X
-
Roncola, intendi le longe da lavoro?
Vorrei aggiungere che all'elenco dei siti WEB che trovate evidenziato nella sezione forestale, ho aggiunto alcuni siti web che riguardano il mondo del treeclimbing.
Se qualcuno di voi ha qualche altro indirizzo da aggiungere me lo comunichi via MP che provvederò ad integrare.Ultima modifica di Actros 1857; 21/01/2010, 14:48.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
si' esattamente volevo sapere se esistono dei tipi regolabili in modo che non si deve portare attaccati all'imbracatura diversi pezzi di corda con lunghezze diverse in modo di poter lavorare sempre nella posizione migliore,mi piacerebbe un tipo fatto a fettuccia con un bloccaggio rapido e sicuro corredata di anelli.ciao
Commenta
-
ciao a tutti, di longe regolabili c'è ne tante, quello che fa la differenza è il bloccante, io uso il positioner della art che va bene anche sulle longe antitaglio
quello di usare due longe può essere un idea, io consiglio di usare, per la progressione, una longe e la corda di lavoro che arriva fino a terra usata a mò di longe eventualmente a strozzo (permette di progredire anche in assenza di forcelle e rami), così in caso di necessità il climber può scendere a terra velocemente (in caso di calabroni, malori, temporali etc..) ciao
Commenta
-
Ciao Bruni, di nidi di vespe e calabroni ne ho visti tanti, è una cosa da valutare soprattutto se esegui potature verdi, cioè in estate (esistono giuro
), per molto tempo ho usato il bellunese poi alla prima epicondilite
sono passato ad altro, ti consiglio come nodo su corda doppia la treccia valdostana, molto più morbido del bellunese è attualmente il nodo più usato. Ricordiamoci che è importante che comunque il climber sia raggiungibile dai soccorritori e quindi una corda che arrivi a terra ci deve essere sempre ciao alla prox se ti interessa posso provare a illustrarti la corda singola
Commenta
-
Originalmente inviato da bruni Visualizza messaggioaccidenti Rampante non avrei mai pensato di dover scendere velocemente da un albero causa calabroni
io non so usare la corda singola e l'unico discensore che conosco è il bellunese ma funziona solo con corda doppiata. voi che discensori usate
ciao bruni
Commenta
-
lasciando perdere vari sistemi che si sistemi che si usavano prima delle complicate norme attuali. come discensore autobloccante è valido il Petzl RIG http://www.petzl.com/it/page/rig-dis...cante-compatto da usare abbinato ad ASAP http://www.petzl.com/it/pro/anticadu...-su-corda/asap collegato all'imbrago coa ASAP'SORBER http://www.petzl.com/it/pro/vertical...gia/asapsorber che lavora su un altra corda. naturalmente in pianta non tutto scorre bene come nel video sul verticale palazzo. altri discensori e autobloccanti di altre marche scorrono ancora meno.
Commenta
-
ciao a tutti
Rimazza ho visto i discensori che mi hai postato ma dove mi rifornisco io non li avevano e mi hanno venduto il simple e lo shunt in abbinata ma mi sembra complicato. se continuo di questo passo compro tutta la produzione della petzl.
Borgio il distel lo conosco ma solo come nodo da longe la treccia e lo spiderjack no ma se non sono per principianti li escludo a priori
Rampante grazie per l'offerta riguardo all'uso della singola ne ho proprio bisogno mi sposto nell'altra sezione per non andare fuori discussione riguardo alla corda di servizio lascio una beal antipodes da 10.5 fino a terra
ciao bruni
Commenta
-
ciao a tutti
sono due giorni che uso il grigri e sono ancora un pò titubante nel lasciarmi scendere mentre con il bellunese mi sentivo più tranquillo .sarà per abitudine.
volevo chiedere a voi che lo usate se la corda scorre bene mentre vi calate, io non riesco a scendere fluidamente e non capisco se sono io che non so dosare il rilascio o se è la mia corda che essendo un po sporca di resina non scorre bene
ciao Bruni
Commenta
-
domanda: questo bloccante come vi sembra?credo si possa usare con la corda doppia,mi spiego meglio,attacco la corda al punto di sicurezza dell'imbracatura e la faccio passare fino alla parte piu' alta dell'albero(ovviamente assicurata con una fettuccia e moschettone) dalla parte "libera" l'assicuro all'imbracatura con questo attrezzo che mi permette di variare la lunghezza della corda .grazie
Commenta
-
ciao Roncola
quello in foto è un bloccante va solo in salita perciò se ci rimani appeso non scendi più perchè il tuo peso t 'impedisce di sbloccarlo, va bene per salire in sicurezza ma non per scendere,
perchè dovresti scaricarlo dal tuo peso allentarlo per allungare la corda,ma in quel momento saresti a rischio di caduta
poi non vanno attaccati all' imbrago tramite fettuccia ma direttamente con un moschettone
e poi con le spese di spedizione mi sembra una spesa eccessiva tu sei di Omegna
se vai all' Omnia sport sul rettilineo per Romagnano vendono dell'attrezzatura a prezzi
inferiori e sono della petzel
questo è il mio parere poi lascio spazio ai più esperti
ciao Bruni
Commenta
-
Originalmente inviato da bruni Visualizza messaggiociao a tutti
Rimazza ho visto i discensori che mi hai postato ma dove mi rifornisco io non li avevano e mi hanno venduto il simple e lo shunt in abbinata ma mi sembra complicato. se continuo di questo passo compro tutta la produzione della petzl.
Borgio il distel lo conosco ma solo come nodo da longe la treccia e lo spiderjack no ma se non sono per principianti li escludo a priori
Rampante grazie per l'offerta riguardo all'uso della singola ne ho proprio bisogno mi sposto nell'altra sezione per non andare fuori discussione riguardo alla corda di servizio lascio una beal antipodes da 10.5 fino a terra
ciao bruni
Commenta
-
primo corso base + corso con motosega + corso per abbattimento + un minimo di attrezzatura ( una corda lavoro una corda da risalita un imbrago una longe regolabile 4 o 5 moschettoni una falsa forcella un casco un paio di occhiali un bloccante due spezzoni per nodi di sicurezza ) metti in preventivo sui 3000 euro
da lavorare si trova però devi integrare con altro specialmente all'inizio
auguri bruni
Commenta
-
Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggiociao a tutti
quando si va a spendere per l'attrezzatura di base?senza motoseghe ecc, imbraghi, corde pantaloni e giacca antitaglio ecc
piccolo ot...con impegno si trova lavoro una volta diventati tree climber a tutti gli effetti?
Commenta
-
Sono anni che ho fatto il corso ho provato già qualche imbrago. Navigando ho notato una imbragatura della Kong (perché prendere attrezzatura francese dico io se ci sono ditte italiane?) la Kong "apache".
Apparte la scocciatura della parte superiore: cosa ne pensate? Qualcuno l'ha già visto dal vivo? Sapete quanto sono larghi i cosciali?
P.S. Dovrei prendere l'abilitazione quando ho fatto il corso non esisteva
Grazie per le informazioniUltima modifica di A Mac Naughton; 21/10/2010, 00:09.
Commenta
-
Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggiociao
qualche negozio di riferimento per l'attrezzatura on line?
grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da simotre Visualizza messaggiociao
qualche negozio di riferimento per l'attrezzatura on line?
grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da A Mac Naughton Visualizza messaggioSono anni che ho fatto il corso ho provato già qualche imbrago. Navigando ho notato una imbragatura della Kong (perché prendere attrezzatura francese dico io se ci sono ditte italiane?) la Kong "apache".
Apparte la scocciatura della parte superiore: cosa ne pensate? Qualcuno l'ha già visto dal vivo? Sapete quanto sono larghi i cosciali?
P.S. Dovrei prendere l'abilitazione quando ho fatto il corso non esisteva
Grazie per le informazioni
Commenta
-
Consiglio acquisto ramponi forestali
Salve
Dovrei Acquistare dei ramponi forestali ( quelli monopunta), qualcuno ha dei consigli da darmi (marche, modelli venditori..) ?
Riguardo la lunghezza delle punte? io credo dipenda dal tipo di albero e sia proporzionale allo spessore della corteccia e alla morbidezza del legno, sbaglio?
Grzie
Commenta
Commenta