MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Treeclimbing (Normative tecniche e legislative)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Treeclimbing (Normative tecniche e legislative)

    Lo Staff, visto il successo dell'argomento generale riguardande il Treeclimbing, ha pensato di suddividere tale argomento in argomenti più specifici. Ecco quindi quello dedicato alle normative tecniche e legislative riguardanti tale pratica.
    ACTROS
    "CB COMINO"

  • #2
    peccato che questa sezione non sia frequentata, perchè è proprio la normativa che fa la differenza fra un professionista e uno che non può esercitare. Il nostro lavoro (addetti al posizionamento e accessi in luoghi difficili su corda) è sotto una normativa dal 2003 che fa sì, malgrado tutti i difetti del caso, che ci voglia una certificazione per esercitare. Poca cosa per carità (40 ore di corso), pure doverosa direi, saper curare gli alberi è un'altra cosa...domanda.. sto ASAP per noi tree climber è na strunzata...la legge su questo dobbiamo cambiarla... lo usate, il pdl o pos lo fate avete fatto il corso da preposto, e da addetto al pronto soccorso aziendale? giustificate il non uso dell'asap? ciao

    Commenta


    • #3
      certamente chi ha legiferato in materia di lavoro in pianta su una pianta non ci è mai salito, e non ha voluto tenere conto di tutte le indicazioni che venivano da esperti del settore. hanno solo trasportato le regole che si usano ( e funzionano) su pareti di roccia e di cemento su di una pianta. senza considerare gli intralci e complicazioni. l'asap adesso è obbligatorio e ci tocca tenercelo. non vengo certo qui su un forum aperto a tutti a dirvi di fane a meno. stanno cambiando delle leggi ben più pesanti speriamo cambino anche questa. per quanto riguarda la burocrazia : al primo lavoro di un ente pubblico ci pensano ben loro a chiederti anche quello che non serve. secondo diverse interpretazioni il nostro lavoro non rientra nella lista delle attivita soggette ala compilazione del POS .putroppo non lo vogliono capire e allora devo compilare e stampare 20 pagine di cavolate per ogni cantiere.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da rampante Visualizza messaggio
        peccato che questa sezione non sia frequentata, perchè è proprio la normativa che fa la differenza fra un professionista e uno che non può esercitare. Il nostro lavoro (addetti al posizionamento e accessi in luoghi difficili su corda) è sotto una normativa dal 2003 che fa sì, malgrado tutti i difetti del caso, che ci voglia una certificazione per esercitare. Poca cosa per carità (40 ore di corso), pure doverosa direi, saper curare gli alberi è un'altra cosa...domanda.. sto ASAP per noi tree climber è na strunzata...la legge su questo dobbiamo cambiarla... lo usate, il pdl o pos lo fate avete fatto il corso da preposto, e da addetto al pronto soccorso aziendale? giustificate il non uso dell'asap? ciao
        ciao Rampante...io personalmente ho fatto sia il corso per preposto che quello per i lavori sugli alberi anche se devo essere sincero per quello che ci hanno insegnato anche se nn lo facevo era uguale(già ci lavoravo in corda da 5 anni e il corso l'ho fatto nel 2008)con i miei colleghi ne abbiamo parlato dell'asap per noi è una cazzata, anche perchè il primo ramo che trovi in mezzo nn ti consente di passare se nn lo togli,però se nn sbagli l'asap è per i lavori su strutture mentre noi siamo obbligati a utilizzare due corde solo quando tagliamo(corda da lavoro e longe)per la risalita penso che basti una corda sola...ciaociao

        Commenta


        • #5
          a me invece interessa molto questa discussione.. mi presento, mi chiamo eros e abito a vicenza.. mi sto avvicinando a questo affascinante mondo del TC un po per passione un po per necessità. dal 29 novembre sarò a stresa al corso di treeclimbing sperando nella clemenza del tempo..
          sarei grato se mi spiegaste cosa serve, oltre al materiale ovviamente, per fare il TC di professione.. intendo certificati vari partita iva ecc..
          grazie in anticipo

          Commenta


          • #6
            ciao Eros, per fare il Tree Climber devi avere la certificazione 235 per i lavori su fune, obbligatoria dal 2003, il corso che farai a Stresa te lo rilascia? comunque ti spiegaranno tutto lì, facci sapere come andrà, ciao

            Commenta


            • #7
              Uno dei miei clienti giardinieri, TC da qualche anno, sta tentando di organizzare un corso "avanzato", con tanto di organismo certificatore ed esperti della forestale e guide alpine.
              Gli farò presente il forum, intanto se poteste elencare cosa potrebbe servire per un corso di questa tipologia sarebbe utilie.
              Più lavoro e meno ferie

              Commenta


              • #8
                eccomi, tornato da 2 settimane dopo il corso primo livello di tree-climbing! che dire, fenomenale! una bella esperienza senza dubbio, e non poteva essere diversamente dato la passione! ora aspetto l'attrezzatura poi iniziamo a fare sul serio..

                Commenta

                Caricamento...
                X