MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nuova motosega Stihl ms 241

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Nuova motosega Stihl ms 241

    Apro questa discussione per segnalare che è già disponibile in commercio la nuova motosega professionale MS 241 C-M.

    Il prezzo di listino della versione standard con spranga da 40 cm è 852 euro iva compresa.

  • #2
    Qualche dato tecnico in più?...............................
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #3
      certo:stihl ms 241 cm :
      peso: 4,7kg
      cilindrata:42,6 cc
      potenza:2,2 kw
      Solo che il carter destro che mantiene ferma la barra è composto da un solo perno e non due come la vecchia 240.Insomma pure le hobbistiche ne hanno due.

      Commenta


      • #4
        anni fa si temeva che con un solo tirante la tenuta fosse più scarsa, l'esperinza ha poi dimostrato che non ci sono problemi paricolari. Fermo restando che anche a me piace di più il doppio tirante. In compenso però questa macchina ha di serie il m-tronic. Dalle prime prove mi è sembrato che la macchina abbia prestazioni migliori della precedente ms 240, aspettiamo comunque i pareri dei prossimi acquirenti

        Commenta


        • #5
          Una tra le caratteristiche innovative è la catena 3/8" bassa (picco) con lo spigolo vivo (Super) . Quelli che hanno provato la 241 con la nuova catena, contro la Ms260 con la .325", cronometro alla mano dicono che è più veloce la nuova.quando l'avrò provata vi dirò di più.
          www.favaroflavio.com

          Commenta


          • #6
            Sul catalogo Stihl leggo che con la pompa olio regolabile ( e la 241 dovrebbe averla) si può ridurre il flusso olio fino al 50% a seconda del lavoro da effettuare. Ciò significa che nei modelli senza regolazione (tipo 271 o 291) è già tarata per il taglio anche di legna secca?

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da sidecar Visualizza messaggio
              Sul catalogo Stihl leggo che con la pompa olio regolabile ( e la 241 dovrebbe averla) si può ridurre il flusso olio fino al 50% a seconda del lavoro da effettuare. Ciò significa che nei modelli senza regolazione (tipo 271 o 291) è già tarata per il taglio anche di legna secca?
              secondo me, come di solito stihl... sara sempre 1 pò scarso il flusso sulla legna secca

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                anni fa si temeva che con un solo tirante la tenuta fosse più scarsa, l'esperinza ha poi dimostrato che non ci sono problemi paricolari. Fermo restando che anche a me piace di più il doppio tirante. In compenso però questa macchina ha di serie il m-tronic. Dalle prime prove mi è sembrato che la macchina abbia prestazioni migliori della precedente ms 240, aspettiamo comunque i pareri dei prossimi acquirenti
                L'm-tronic se funziona bene è una figata pazzesca. Per il momento lo hanno montato fino alla MS 441 e dicono andare bene ............. vorrei provarlo.

                In pratica il sistema elettronico gestiste tutta l'alimentazione del motore ........ pure la farfalla del carburatore è elettronica!!!! Per l'avviamento non vi è piu' la posizione di avviamento a caldo e quella a freddo ma una sola posizione , poi è il sistema che decide se tirare l'aria o no ecc ecc in base alla temperatura e alla pressione atmosferica. Hanno tolto anche i regolatori di regimi in quanto il sistema è elettronico auto regolante. Praticamente posso accendere la motosega a livello del mare e usarla ovviamente senza problemi ............. poi la spengo , la porto a 2000 m sul livello del mare e quando la riaccendo il sistema sente la differenza di pressione e tara in automatico i regimi (viti a H e L del carburatore standard) offrendo giro per giro del motore sempre la prestazione ottimale.

                Commenta


                • #9
                  mah...non mi ispira tanto questo sistema....
                  credo che se salta un filino devi portare la motosega in assistenza ogni volta...
                  io preferisco ancora le vecchie regolazioni manuali

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Agrimonster Visualizza messaggio
                    L'm-tronic se funziona bene è una figata pazzesca. Per il momento lo hanno montato fino alla MS 441 e dicono andare bene ............. vorrei provarlo.

                    In pratica il sistema elettronico gestiste tutta l'alimentazione del motore ........ pure la farfalla del carburatore è elettronica!!!! Per l'avviamento non vi è piu' la posizione di avviamento a caldo e quella a freddo ma una sola posizione , poi è il sistema che decide se tirare l'aria o no ecc ecc in base alla temperatura e alla pressione atmosferica. Hanno tolto anche i regolatori di regimi in quanto il sistema è elettronico auto regolante. Praticamente posso accendere la motosega a livello del mare e usarla ovviamente senza problemi ............. poi la spengo , la porto a 2000 m sul livello del mare e quando la riaccendo il sistema sente la differenza di pressione e tara in automatico i regimi (viti a H e L del carburatore standard) offrendo giro per giro del motore sempre la prestazione ottimale.
                    La farfalla è meccanica la regolazione elettronica riguarda i getti del carburatore.
                    www.favaroflavio.com

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da giuanin1 Visualizza messaggio
                      mah...non mi ispira tanto questo sistema....
                      credo che se salta un filino devi portare la motosega in assistenza ogni volta...
                      io preferisco ancora le vecchie regolazioni manuali
                      smettendo i panni del commerciale ed indossando unicamente quelli del tecnico ti posso tranquillizzare sul fatto che il sistema m-tronic è più che affidabile. In futuro verrà sempre più diffuso. Ad oggi è in uso su le due motoseghe appena citate e sul nuovo decespugliatore fs 460.

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X