MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Verricelli elettrici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Verricelli elettrici

    Ciao a tutti, ho sottomano un verricello elettrico con il motore bruciato (era installato su un defender, il tiro è di 8000lb - circa 3600kg.).
    So che i verricelli di questo tipo non sono idonei per un uso continuo.
    Se però al posto del motore elettrico installo un motore idraulico potrebbe funzionare (anche con un tiro minore) in continuo?

    Grazie

    Fausto

  • #2
    può funzionare ma attenzione a calcolare bene la forza e velocità che deve avere la pompa, non è stato progettato per lavorare in continuo, magari a trascinare legna dove ti si può bloccare e magari triti tutto fai una valutazione anche in base all' uso che ne devi fare.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da alex450 Visualizza messaggio
      può funzionare ma attenzione a calcolare bene la forza e velocità che deve avere la pompa, non è stato progettato per lavorare in continuo, magari a trascinare legna dove ti si può bloccare e magari triti tutto fai una valutazione anche in base all' uso che ne devi fare.

      La pompa è quella installata sulla motoagricola, non so ne portata ne pressione.......il motore che andrei ad installare.....idem.

      Lo userei proprio per tirare legna ( per ora non ne mai avuto la necessità) oppure se mai mi dovessi impantanare, per tirami fuori ( anche in questo caso non ne ho mai avuto bisogno).

      Il fatto che non possa essere usato di continuo credo, dal basso della mia conoscenza, che sia per un problema di surriscaldamento del motore e non degli ingranaggi di riduzione.....o sbaglio?

      Tutto questo lo sto facendo perchè ho la possibilità di avere tutti i pezzi che mi servono gratis.....il rovescio della medaglia è che devo prendere quello che danno e non posso scegliere......

      Fausto

      Commenta


      • #4
        allora non ti resta che provare ma il successo non è garantito
        attenzione perchè a farsi male ci vuole poco, e a volte ci sembra di risparmiare, ma la sicurezza deve essere una priorità

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da alex450 Visualizza messaggio
          allora non ti resta che provare ma il successo non è garantito
          attenzione perchè a farsi male ci vuole poco, e a volte ci sembra di risparmiare, ma la sicurezza deve essere una priorità
          Hai perfettamente ragione.
          Dell verricello ne ho fatto tranquillamente a meno fino ad oggi e quindi non mi è indispensabile.
          Il fatto che il tutto mi è arrivato gratis mi sta tentando a provare. l'unico dubbio, come ti dicevo, è il fatto che il verro possa funzionare in continuo. Se poi invece di tirare 3600kg ne tira 1000 di kg la cosa non mi preoccupa...

          Fausto

          Commenta


          • #6
            teoricamente è il motore elettrico che tende a riscaldarsi quindi non dovresti avere problemi con quello idraulico, però anche la meccanica con un uso intensivo avra bisogno di più manutenzione.
            ma che marca è ?

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da alex450 Visualizza messaggio
              teoricamente è il motore elettrico che tende a riscaldarsi quindi non dovresti avere problemi con quello idraulico, però anche la meccanica con un uso intensivo avra bisogno di più manutenzione.
              ma che marca è ?
              Ramsey rep 8000, era montato su un defender e da quello che so l'hanno utilizzato alla pene di segugio.....
              Quando l'ho aperto un magnete del motore (ne ha 4) era in briciole e il rotore aperto in due......
              Se quello che mi hanno detto è vero dopo aver fatto un bagnetto con la jeep in un fiumiciattolo (il po ) l'hanno ulizzato per tirasi fuori ma non lo hanno pulito e la sabbietta ha poi fatto il resto....
              La meccanica invece è a posto.....la quantità industriale di grasso in cui è affogata ne ha preservato lo stato.....
              Fausto

              Commenta


              • #8
                Quel verricello ha un riduttore epiciloidale a tre stadi con un rapporto di riduzione di 126:1, concepito per essere abbinato ad un motore elettrico che fa dai 2000 ai 3500 giri/min circa a seconda dello sforzo.
                Un verricello epicicloidale oleodinamico invece nasce con un rapporto di riduzione molto inferiore perchè i motori orbitali che vengono abbinati girano molto più piano (400-600 giri/min) visto che erogano molta più coppia.
                Per poter mantenere le prestazioni originali (o simili) del verricello dovresti utilizzare un motore idraulico che giri molto veloce e di piccola cilindrata, ma l'accoppiamento sarà quasi impossibile perchè quei tipi di verricelli sono poco più che giocattoli e non si prestano molto per soluzioni artigianali del genere.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da doctor46 Visualizza messaggio
                  Quel verricello ha un riduttore epiciloidale a tre stadi con un rapporto di riduzione di 126:1, concepito per essere abbinato ad un motore elettrico che fa dai 2000 ai 3500 giri/min circa a seconda dello sforzo.
                  Un verricello epicicloidale oleodinamico invece nasce con un rapporto di riduzione molto inferiore perchè i motori orbitali che vengono abbinati girano molto più piano (400-600 giri/min) visto che erogano molta più coppia.
                  Per poter mantenere le prestazioni originali (o simili) del verricello dovresti utilizzare un motore idraulico che giri molto veloce e di piccola cilindrata, ma l'accoppiamento sarà quasi impossibile perchè quei tipi di verricelli sono poco più che giocattoli e non si prestano molto per soluzioni artigianali del genere.
                  Grazie mille delle dritte. Immaginavo che il rapporto di riduzione fosse cosi alto.
                  In effetti avrei sottomano un motore igraulico veloce ( 5cc - 3000 giri) ma il punto sarebbe che tutto il sistema, pompa olio (installata sulla motoagricola) con relativa portata - motore, non sia comunque in grado di lavorare al 100%......però potrei provare.

                  L'accoppiamento è l'ultimo dei miei problemi ho degli amici che utilizzano torni e frese e mi stanno facendo il pezzo "speciale".....

                  Vi terrò informati sul risultato....

                  Grazie ancora

                  Fausto

                  Commenta


                  • #10
                    Aggiornamento.....
                    Il motore idraulico che avevo in casa accoppiato al verricello funziona alla grande!
                    il problema è che l'avanzamento della fune è ridicolo ( si parla di 20 cm al minuto). praticamente inutilizzabile.......

                    Come mi era gia stato fatto notare i giri del motore idraulico sono inferiori all'elettrico e quindi il risultato ( prevedibilissimo) è stato ridicolo......

                    Proverò ad accopiare un motore sempre idraulico ma più veloce e naturalmente con meno coppia.........vedremo cosa ne esce.....

                    Fausto

                    Commenta


                    • #11
                      Verricello su trattorino mtd 102

                      Buongiorno a tutti,
                      Vorrei applicare sull'anteriore di un vecchio mtd 102 con motore da 12,5 cv un verricello elettrico a 12 volt con 750 wat .
                      Il mio dubbio é se a trattorino acceso riesco ad avere potenza necessaria per farlo andare .

                      Qualcuno può aiutarmi? Sfortunatamente non ho più nessun dato tecnico della macchina.



                      Grazie a tutti.

                      Commenta


                      • #12
                        Assolutamente no, l'alternatore di un motore da 12,5 hp non è in grado di reggere un utenza del genere, ci vorrebbe un grossa batteria o una dinamo montata sull'albero motore, ma non credo siano soluzioni possibili.

                        inoltre, per il fissaggio del verricello come faresti? l'mtd ha una struttura troppo gracile per un carico del genere.

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao, io ti faccio notare questo particolare:
                          Velocità massima di trazione (misurata senza carico): 3,2 m/min
                          Se volessi utilizzare questo verricello per toglierti d'impaccio da qualche impantanata bene altrimenti se ti serve per tirare della legna con un velocità del genere non combini un granchè(troppo lento), poi ci sarebbe anche il discorso di bloccare in qualche modo il mezzo altrimenti al posto di tirare vieni tirato nel fosso.

                          Commenta


                          • #14
                            Con un alternatore da 70 ampere (con moltiplicatore se lo attacchi alla PTO) e una batteria tampone non avresti problemi a farlo funzionare ma come ti é già stato detto sarebbe troppo lento e pericoloso! ribalteresti il trattorino al primo tiro.
                            Converrebbe procurarsi un verricello portatile..

                            Commenta


                            • #15
                              verricello per esbosco - batterie ?

                              ciao a tutti spero che il topic sia nel posto giusto.
                              ho un dubbio!
                              premessa:
                              sto per comprare un verricello della masterfer 12 v da 910 kg, 3 cavalli e non so quanti ampere, nella scheda tecnica non c'è scritto che assorbimento ha (forse 25 ampere, ma è frutto di paragoni che ho fatto con altre macchine quindi non sono sicuro).
                              il verricello è questo: http://www.masterfershop.com/cat0_13...-pe12v2500.php
                              quesito:
                              basta una batteria da 80 A/h?
                              aggiungo che i tiri che farei non sarebbero a pieno carico ma al massimo la metà (di solito) e non più di 5/6 al giorno (quindi poi caricherei la batt durante la notte).
                              ho sentito dire che una batteria non dovrebbe erogare più del 20 % della resistenza disponibile (16A/h?).
                              in teoria la batteria ce la fa, ma non voglio mica distruggerla...
                              consigli?
                              grazie

                              Commenta


                              • #16
                                Quello è un verricello da installare su un fuoristrada per togliersi occasionalmente dai pasticci.
                                Non è assolutamente indicato per un uso forestale o continuativo.

                                Commenta


                                • #17
                                  non ho parlato appunto di uso continuativo..
                                  mi serve un mezzo per tirare fascine sostanziose e/o tronchi nel periodo di tagli..
                                  pensavo a questo affare dal momento che è il più piccolo a disposizione per consumi di energia elettrica.
                                  vedevo i winch forestali con motore a scoppio a tamburo per fune infinita ma hanno dei costi esagerati.
                                  inoltre fuoristrada o no se ci applico una piastra posteriore e un collare lo fisso ad alberi man mano che trascino fuori, o lo fisso definitivamente alla motocarriola.
                                  il mio problema è che non ho un alternatore da tenere carica una batteria.
                                  la mia domanda quindi è: come posso dimensionare la/le batterie al verricello per un utilizzo che non supera le 2 ore giornaliere nel fine settimana?
                                  e a questo punto amplio: ci sono alternative a questo verricello con altri di più adatti? ma per favore non rifilatemi il solito portable winch forestale a scoppio che costa dai 1200 in su.
                                  grazie

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da ceres Visualizza messaggio
                                    sto per comprare un verricello della masterfer 12 v da 910 kg, 3 cavalli e non so quanti ampere, nella scheda tecnica non c'è scritto che assorbimento ha (forse 25 ampere, ma è frutto di paragoni che ho fatto con altre macchine quindi non sono sicuro).
                                    basta una batteria da 80 A/h?
                                    Mah, 3cv sono 2200w, che a 12 volt darebbero un assorbimento di oltre 180 ampere. La corrente di spunto erogabile da una batteria di 80Ah è sicuramente superiore però si parla di pochi secondi per l'avviamento del motore, non di minuti come per un uso tipo verricello. Non so se la batteria regga un assorbimento del genere senza cedere prematuramente.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Lascia stare con questi esperimeti ....il tuo gioco non dura piu di 40 minuti, ma se ti va bene anche meno (calcola temperatura -condizioni della batteria ecc ecc ecc)
                                      I conti precisi sono difficili da fare su un dispositivo del genere ,tieni conto i spunti mangiano tantissimo anche se istantanei .
                                      Oltre alla batteria che quando viene stressata cosi tanto non so quanto ti possa durare ...
                                      Se risparmi i soldi su questi esperimenti e li usi direttamente per un portable winch fai piu che bene !

                                      Commenta


                                      • #20
                                        grazie a tutti per le risposte.
                                        in effetti sto accantonando quest'idea appunto per i consumi e per il poco rendimento (oltre che distruzione dalla povera batteria..!)
                                        cercando ho anche trovato un verricello a motore a scoppio a un costo ragionevole: è uno della berger & schroter con motore 4 tempi honda meno costoso del famoso portable winch..
                                        appena ne hanno a magazzino ci faccio un pensierino..
                                        se lo compro posto qualche foto-video al lavoro oltre ad una recensioncina se per qualcuno può essere di interesse.
                                        salutoni a tutti

                                        Commenta


                                        • #21
                                          per i 3CV si intende la forza di trazione, non il consumo del motore...
                                          questi 3CV non sono generati totalmente dal motore, ma ce un riduttore elicoidale che riduce la velocita del motore e aumenta la forza, quindi non credo che consumi più di 50A che con il motore accesso la batteria non sente nemmeno

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao Bodo, probabilmente è come dici tu ,si capisce anche dalla sezione dei cavi di alimentazione che il motore non può avere 180 A nominali ,comunque conosco ancora qualcuno che pensava di fare degli affaroni e risparmiare tantissimo acquisatando questi giocattoli e poi alla fine ti compri un verricello a scoppio ,poi ognuno fa cio che vuole .
                                            ciao

                                            Commenta


                                            • #23
                                              3CV sono la potenza a pieno carico, la forza di trazione massima dichiarata è di 1100kg.
                                              Che poi i dati non siano del tutto veritieri, o che la potenza massima possa essere sostenuta solo per un paio di secondi potrebbe anche essere.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                mi hanno risposto i rivenditori del verricello 12 v, mi hanno detto che per funzionare dovrebbe stare sempre collegato a batteria e alternatore.. hanno anche detto che con una batteria da 80 ah può anche essere, ma per via del lavoro che svolge al primo tiro (max 14 metri), al secondo tiro non parte nemmeno, richiederebbe uno spunto tale per cui la batteria è già sufficientemente scarica.. ahimè, ormai sto per prendermi sto winch a scoppio. bodo81 e silvano avete ragione, anche perchè non avrei fatto tanto spesso tiri a pieno carico con quell'affare.. ma la batteria avrebbe retto veramente poco.. basti pensare che da dove devo tirare la legna fino alla destinazione ci sono 300 metri.. non partirebbe neanche al 3o tiro, figurarsi farne una ventina.. quoto zecat, ho sentito di gente che ha buttato via tutto e comprato roba adeguata.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ciao a tutti alla fine ho comprato il portable winch 5000.
                                                  un ottimo usato.
                                                  ma con un piccolo problemino.
                                                  sottopongo il problema in un nuovo topic.

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X