MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Corsi di tree climbing

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Corsi di tree climbing

    Buon giorno a tutti,
    essendo che sono molto appassionato di tree climbing,
    vorrei approfondire le mie conoscenze in materia;
    guardando un pò nel web l'argomento corsi mi sembra una giungla.
    Qualcuno sa dirmi se è meglio un corso per tre climber o un corso da istruttore?
    grazie per le informazioni date.

  • #2
    tutto dipende da quello che vuoi fare....solitamente chi insegna treeclimbing lavora nel settore potature e abbattimenti.....per insegnare nn saprei che cosa viene richiesto o che corso uno debba frequentare,se vuoi sapere qualcosa di + sull'abilitazione per lavorare in pianta e sei Toscano posso darti il numero di un mio vecchio istruttore...a volte li organizza i corsi

    Commenta


    • #3
      grazie Borgiotreeclimb,
      dimenticavo di dire che ho un impresa che opera nella manutenzione del verde,
      e più o meno se devo salire in pianta so come fare......, opero nella zona della Liguria/Piemonte.....
      Volendo approfondire la materia, guardavo cosa conveniva di più,
      in termini di investimento.

      Commenta


      • #4
        Non ne sono molto sicuro di aver capito quello che mi vuoi dire......hai un'azienda con operai o in proprio?se hai un azienda con operai e vorresti fare un corso per istruttore in modo da poter fare il corso ai tuoi operai mi dispiace ma non è così semplice.....per poter organizzare un corso di treeclimbing,oltre agli istruttori serve anche una guida alpina.....non mi chiedere il perchè,dato che su un corso di treeclimbing ti dicono che salvo casi specifici è vietato l'uso dei nodi(però una guida alpina te li insegna,ovviamente quelli usati in alpinismo,quindi non bellunese,distel,treccia,nodo boscaiolo).comunque per la legge chi esegue certi lavori deve essere in posseso di un attestato di frequenza di un corso di treeclimbing rilasciato da un ente pubblico.qui da noi lo rilascia il cna,tramite un corso effettuato da miei colleghi...ti dico per esperienza che il corso fatto a noi insegna dei metodi validi di risalita,ma in quanto alla movimentazione in pianta è un pò carente perchè ti insegnano a usare la corda di risalita con i'd o axel,oppure la corda di lavoro con nodo bellunese,un metodo che ho imparato per il corso e accantonato subito in quanto troppo lento per lavorare bene....

        Commenta


        • #5
          si esattamente sono in proprio, senza operai,
          per ora arrampico con esperienza fatta in campo per motivi di lavoro e anche tanta passione, poi praticamente vivo in mezzo ai boschi.....
          uso discensore petzl e tutto l'occorrente per la mia sicurezza personale (tuta antitaglio, scarpe antitaglio, elmetto......).
          Ora mi chiedevo cosa bisogna fare per poter fare l'istruttore.....

          Commenta


          • #6
            su quello nn ti sò aiutare....per altri chiarimenti,dispositivi,tecniche o corsi normali nn esitare a chiedere ma per corso istruttori nn saprei proprio

            Commenta


            • #7
              comunque ti ringrazio per i consigli dati.....terrò presente....grazie 1000

              Commenta


              • #8
                La Regione Piemonte (visto che hai detto di operare in Liguria/Piemonte) organizza, tra l'altro, corsi di vari livelli di operatori in tree climbing, fino alla qualifica di istruttore. Sul sito della regione, con un po' di pazienza, dovresti trovare le informazioni che ti interessano.
                Puoi cominciare da questo indirizzo: http://www.regione.piemonte.it/fores...ormazione.html
                PiGì

                Commenta


                • #9
                  grazie Lumberjack.
                  Verifico subito le info che troverò, e ti farò sapere.

                  Commenta


                  • #10
                    ma un po di umiltà. uno non possiede un minimo di titolo per lavorare in altezza. e subito vuole diventare istruttore. è meglio se ti butti in politica, cosi se hai qualche altra dote puoi saltare tutti i corsi esperienze ecc

                    Commenta


                    • #11
                      effettivamente un pò di umiltà non guasterebbe. per diventare istruttori ci vogliono anni di esperienza comprovata, capacità relazionali e psicologiche, conoscenza di tutte le ultime tecniche, un ottimo utilizzo della motosega e delle diverse tecniche di taglio e una conoscenza approfondita della arboricoltura...insomma è un percorso lungo. attualmente solo la regione Piemonte ha individuato un percorso formativo per istruttori forestali di Tree Climbing, sul sito già citato da rimazza, trovate le info necessarie, per i piemontesi i corsi sono gratuiti!. Certo che chi è alle prime armi dovrebbe preoccuparsi di imparare un mestiere prima che di pensare di diventare istruttore. gli attuali istruttori piemontesi sono stati scelti dopo un bando pubblico e dopo una severa selezione, formati con un anno di corso specifico. sono sicuro che se un bocia andasse da loro e chiedesse subito come si fa a diventare istruttori questi (senza farlo vedere) avrebbero da che pensare...ciao!

                      Commenta


                      • #12
                        scusate tanto ma non capisco cosa centri la mia domanda con l'umiltà!!!!!!!!
                        Vi porto un esempio pratico: quando 10 anni fa mi iscrissi a scuola guida per la patente del camion ''c'', mi dissero che con qualche ora in più di teoria e con una leggerea differenza di prezzo potevo frequentare il corso per la patente ''d'' per l'autobus e comprendeva anche la ''c''.
                        Per farla breve vorrei capire come funzionano i vari corsi visto che ne esistono svariati!!!!!!!!!!!!

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da kamo3x Visualizza messaggio
                          scusate tanto ma non capisco cosa centri la mia domanda con l'umiltà!!!!!!!!
                          Vi porto un esempio pratico: quando 10 anni fa mi iscrissi a scuola guida per la patente del camion ''c'', mi dissero che con qualche ora in più di teoria e con una leggerea differenza di prezzo potevo frequentare il corso per la patente ''d'' per l'autobus e comprendeva anche la ''c''.
                          Per farla breve vorrei capire come funzionano i vari corsi visto che ne esistono svariati!!!!!!!!!!!!
                          Io non trovo nulla di sbagliato nel voler sapere come funzionano i corsi per Tree Climbers, anzi ben venga che ci siano nuove persone interessate...

                          C'è da dire una cosa però che in effetti non mi torna: tu non chiedi info sui vari corsi, bensì chiedi proprio come diventare Istruttore di Tree Climbing.

                          Per fare un parallelo è come se tu fossi andato all'autoscuola senza nemmeno la patente C, chiedendo come si faceva a diventare Istruttore di guida per le patenti superiori (C,D,E).

                          Logico che ci vuole tanta esperienza, capacita personali e comunque secondo me anche tanto tanto coraggio.

                          Io sono circa 3 anni che pratico Tree Climbing con relativo corso e certificazione sia come Operatore che come Preposto, provengo da un'esperienza di alpinismo sportivo, ho frequentato appositi corsi su potature, consolidamenti, analisi di stabilità e riconoscimento piante, sono certificato e lavoro anche su siti artificiali e naturali che non siano piante, ho frequentato corsi sul soccorso in pianta ed in altezza, ma nonostante tutto ciò ancora non mi sentirei assolutamente pronto ad insegnare ad altri alcuna tecnica, e tanto meno le metodiche di lavoro che in arboricoltura richiedono vaste e approfondite conoscenze.

                          Il Tree Climbing non vuol dire solo salire su una pianta, ma intervenire a tutti gli effetti su un altro essere vivente proprio come noi.

                          Commenta


                          • #14
                            ciao green zone, concordo con quello che hai scritto... dove hai fatto i corsi? volevo chiederti anche, per quanto riguarda i consolidamenti,cosa ti ha colpito nel corso che hai fatto in due parole...?
                            per concludere il discorso su come diventare istruttore, direi che mediamente ci vogliono dieci anni di corsi ed esperienza qualitivamente elevata. Il tree climbing è veramente un lavoro complesso e potenzialmente molto pericoloso, e fa parte di quei lavori che necessitano di molta esperienza e pratica...insegnare in sicurezza a potare a regola d'arte un platano di 40 metri, o gestire abbattimenti pesanti controllati complessi, non è uno scherzo! Il percorso formativo della regione Piemonte prevede vari corsi (abilitazione, primo, secondo, terzo livello, uso della motosega base, avanzato,grossi diametri, corso da preposto, esame per diventare operatore forestale riconosciuto dalla regione di TC (in totale 248 ore), e chi vuole diventare istruttore c'è un esamino di selezione e poi ulteriore corso di 176 ore e 72 ore di tirocinio ed esame finale...in bocca al lupo! ah dimenticavo...chi capitozza non sarà mai un istruttore!! viva gli alberi!!

                            Commenta


                            • #15
                              Al di là di tutto quello che avete scritto,un bravo istruttore deve saper insegnare agli allievi...puoi pure essere il miglio treeclimber sulla terra ma se hai un rapporto con gli allievi questi nn comprenderanno mai niente...purtroppo nella regione Toscana si guarda solo al guadagno e secondo me i corsi che ho frequentato io non sono all'altezza della tipologia di lavoro che affrontavo prima e che affronto tutt'ora.un corso valido che non ho frequentato,ma che mi piacerebbe fare,purtroppo in Italia non è molto richiesta questo brevetto è l' ETW(european tree worker).Per quanto ho letto sul sito della Sia deve essere strutturato molto bene e viene rilasciato solo dopo aver passato svariati esami molto rigidi.dopo di che uno si può considerare un bravo climber( a mio parere)

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Borgiotreeclimb Visualizza messaggio
                                Al di là di tutto quello che avete scritto,un bravo istruttore deve saper insegnare agli allievi...puoi pure essere il miglio treeclimber sulla terra ma se hai un rapporto con gli allievi questi nn comprenderanno mai niente...purtroppo nella regione Toscana si guarda solo al guadagno e secondo me i corsi che ho frequentato io non sono all'altezza della tipologia di lavoro che affrontavo prima e che affronto tutt'ora.un corso valido che non ho frequentato,ma che mi piacerebbe fare,purtroppo in Italia non è molto richiesta questo brevetto è l' ETW(european tree worker).Per quanto ho letto sul sito della Sia deve essere strutturato molto bene e viene rilasciato solo dopo aver passato svariati esami molto rigidi.dopo di che uno si può considerare un bravo climber( a mio parere)
                                Io mi sto preparando per l'esame da ETW; non è un corso è solo un esame che attesta le tue capacità ed è basato su una prova teorica e pratica di arboricoltura. Non sono svariati esami, ma uno solo diviso in due parti.

                                Commenta


                                • #17
                                  mi pareva di aver letto che l'esame era strutturato in una prova scritta,una pratica e che c'era anche qualcosa di orale....se non altro nella pratica ti viene richiesto di saper lavorare in pianta cosa che nel corso che ho fatto io nn ti viene richiesta,anzi nemmeno ti chiedono di portare un segaccio.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Borgiotreeclimb Visualizza messaggio
                                    se non altro nella pratica ti viene richiesto di saper lavorare in pianta cosa che nel corso che ho fatto io nn ti viene richiesta,anzi nemmeno ti chiedono di portare un segaccio.
                                    Sono totalmente d'accordo, anche secondo me molti corsi che danno diritto alla certificazione sia da Operatore che da Preposto, attestano solo la capacità ad andare in pianta e non quella a lavorare...

                                    Ci vorrebbe un testo che regolamenti potature ed abbattimenti esattamente come in Germania, e che in caso di lavori malfatti preveda anche sanzioni.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ciao, vi posso diro che ETW è un passo importante per chi vuole fare il tree climber, sono varie prove, dallimpianto di un albero, scritto, per valutare le conoscenze di arboricoltura, teoria sugli smontaggi, valuatazione albero, riconoscimento ed ecologia degli alberi, arrampicata su albero (prova più facile). é un esame completo e non semplice, fatte da persone veramente competenti (SIA, scuola del parco di Monza). Per quanto riguarda il Piemonte, dio ha voluto che fondi comunitari, abbiano finanziato corsi per il miglioramento della sicurezza in ambito forestale, includendo in questo, anche il Tree climbing e formando di conseguenza istruttori. Questo ha implicato l'applicazione della legge in materia di sicurezza per gli operatori su fune, la famigerata 235, con tutte le problematiche che gli operatori in materia sanno.... I corsi finanziati e quindi gratuiti, adesso (incentrati sulla sicurezza), prevedono la certificazione per i lavori su fune, e successivamente, tre livelli di TC. Purtroppo in questi corsi, pur ben fatti dal punto di vista tecnico, non prevedono l'insegnamento dell'arboricoltura teorica per gli operatori climber. So che si vorrebbe arrivare a quello, sono in proposta corsi di arboricoltura, ma i tempi, i soldi e l'impostazione "dall'alto" sono quelli...il fatto bello secondo me, è che il Piemonte abbia riconosciuto e dato dignità al Tree Climbing che è una gran bella professione!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Chiarimenti sul tree climbing

                                        Buongiorno, attualmente sto seguendo un corso di giardinaggio, lavoro in un'azienda agricola e come giardiniere in proprio. L'altezza mi ha sempre appassionato e mi trovo a mio agio nel muovermi da dentro la chioma per effettuare tagli e potature, o nelle raccolte di mandorli, ulivi e carrubbi trascurati che si sviluppano in altezza. Per intenderci sono uno che si su una scala non riesce a stare ma passa agilmente da un ramo all'altro.

                                        Ora è mia intenzione di formarmi per il tree climbing, perchè è un lavoro che mi affascina e che con un investimento base molto ridotto permette ottimi guadagni a patto di sapersi vendere, accettare trasferte e saper lavorare.

                                        Sto vedendo i vari corsi ma continuo a non capire alcune cose. Vedo che ci sono corsi di TC base, TC avanzato, TC internazionale, uso e manutenzione motosega ecc.. Lasciando stare il TC internazionale quello che non ho capito è ad esempio quali sono i limiti con un corso di TC base, in cosa differisce in termini di legge una certificazione base da una avanzata. Inoltre vedo appunto corsi sul corretto uso e manutenzione motosega, si tratta solo di formazione professionale o si tratta di una ulteriore qualifica richiesta dalla legge?

                                        Grazie in anticipo per l'attenzione.
                                        Ultima modifica di Engineman; 07/12/2016, 14:58. Motivo: Spostato qui dove si parla già dell'argomento

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Premetto una cosa..... se intendi andar avanti con quello che hai sempre fatto potare-raccogliere mandorle olivi ecc l'abilitazione al lavoro su fune su alberi ti può andar bene sicuramente.... se pensi di guadagnar bene andando a lavorare in giro su piante ornamentali prima ti servono dei buoni corsi di arboricoltura ed una volta che hai imparato come cresce e potare un albero forse poi puoi cominciare ad approcciarti al mestiere....

                                          I soldi cominci a farli quano hai la formazione e competenze elevate... Per l'abilitazione all'uso della motosega quella non ho ancora capito se obbligatoria o meno ma è sempre una bella cosa farlo in quanto almeno sai come usarla senza rischiare oltre che ad affilarla e mille altre sfaccettature del mondo motosega.
                                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X