MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Bosco, passaggi impraticabili

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Bosco, passaggi impraticabili

    Ciao a tutti,
    leggo spesso questo forum e vi ho trovato soluzione a molti dei miei dubbi di boscaiolo hobbista della domenica (quindi vi ringrazio sin d'ora!), adesso però ho un problema specifico per il quale chiedo il vostro consiglio.

    Si tratta dell'esbosco dei pochi quintali di legna tagliata questo inverno, che quest'anno abbiamo deciso di fare utilizzando il nostro piccolo trattore dotato di pianale posteriore.

    Il problema è che il sentiero per il bosco ha una notevole pendenza ed un terreno ovviamente molto soffice, sul quale il trattore, dopo alcune salite andate a buon fine, non riesce più a fare presa.
    Mi chiedevo quali accorgimenti potrei utilizzare per risistemare tale sentiero (a parte cambi di pendenza o percorso che non sarebbero praticabili con i mezzi a nostra disposizione): mi è saltato in mente di sistemare dei tronchetti messi di traverso e parzialmente interrati, per fornire maggiore presa alle ruote...ma non so se potrebbe funzionare, forse si scalzerebbero subito?

    Qualsiasi suggerimento è benvenuto, grazie!

  • #2
    Originalmente inviato da murales Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,
    leggo spesso questo forum e vi ho trovato soluzione a molti dei miei dubbi di boscaiolo hobbista della domenica (quindi vi ringrazio sin d'ora!), adesso però ho un problema specifico per il quale chiedo il vostro consiglio.

    Si tratta dell'esbosco dei pochi quintali di legna tagliata questo inverno, che quest'anno abbiamo deciso di fare utilizzando il nostro piccolo trattore dotato di pianale posteriore.

    Il problema è che il sentiero per il bosco ha una notevole pendenza ed un terreno ovviamente molto soffice, sul quale il trattore, dopo alcune salite andate a buon fine, non riesce più a fare presa.
    Mi chiedevo quali accorgimenti potrei utilizzare per risistemare tale sentiero (a parte cambi di pendenza o percorso che non sarebbero praticabili con i mezzi a nostra disposizione): mi è saltato in mente di sistemare dei tronchetti messi di traverso e parzialmente interrati, per fornire maggiore presa alle ruote...ma non so se potrebbe funzionare, forse si scalzerebbero subito?

    Qualsiasi suggerimento è benvenuto, grazie!
    Lavorare in sicurezza è il primo passo. Per la sicurezza propria e degli altri. Qualora la pendenza è significativa, la presenza di un fondo sdrucciolevole è pericolosa. Oltre a gerantire l'attritto per poter permettere lo scarico a terra della coppia motrice, deve garantire che ciò non venga meno mai. Immagina se il mezzo perda attrito proprio nel momento di scarico massimo. Anche se apporti delle migliorie al fondo, devi essere sicuro che si modifichi il coefficiente d'attrito durante la salita del mezzo. Il materiale da te scelto, oltre a non essere coeso al terreno, potrebbe venir meno improvvisamente.
    La forza di strappo esercitata dale ruote potrebbe frammentarlo improvvisamente.
    Il mio consiglio è il seguente.
    Calcola la pendenza media del percorso. E' un operazione molto semplice (se non sai come fare chiedi e ti rispondo).
    Leggi la pendenza massima per l'avviamento, per l'arresto ed il ribaltamento del tuo automezzo a pieno carico. Se non puoi utilizzare materiali da fondo coesi tipo calcestruzzo, bitume potresti "aiutare" la salita e la discesa dell' automezzo vincolandolo con un cavo d'acciaio collegato ad un argano o mezzo simile idoneo all' uso.
    Inizia a verificare l'entità della pendenza. Sia media che massima.

    Commenta


    • #3
      Hai già provato con delle catene?

      Commenta


      • #4
        Grazie per la celere risposta!

        Vado per punti:
        - per calcolare la pendenza dovrei farcela, rispolverando un po di trigonometria...ma se mi illustri il metodo di sicuro faccio prima!

        - le caratteristiche del trattore purtroppo non le conosco. E' un Hurlimann Prince 335 acquistato usato da mio suocero tanti anni fa del quale non possediamo alcun manuale (ho anche scritto alla hurlimann ma non mi hanno nemmeno risposto). Dovrebbe essere un 35hp. Naturalmente ad andare su sono scarico, a tornare giù ho circa 0,7mc di legna sulla paletta (soprattutto acacia...6 quintali?). Finora la discesa mi è sembrata piuttosto sicura, utilizzando il freno motore e poco i freni veri e propri.

        - i pneumatici probabilmente non sono in ottime condizioni e questo non aiuta. Di recente li ho gonfiati, visto che "spanciavano" tantissimo sotto carico (mio suocero credo non li avesse mai controllati ) ed ho scoperto che sono zavorrati con acqua.

        - la possibilità di usare un cavo di traino l'avevo immaginata, ma non avendo un verricello ed oltretutto essendo il sentiero tutt'altro che rettilineo, temo sia di difficile applicazione.

        - le catene non le possediamo, non ho idea di quanto costino ma per utilizzarle una volta l'anno solo per l'esbosco...noi ci facciamo la legna per risparmiare!

        Commenta


        • #5
          La pendenza puoi calcolarla misurando la differenza di quota lungo il tratto esaminato dividendola per la lunghezza del tratto. Il risultato è il volora della tangente che assume la pendenza (esempio: se in 10m sali di 10 m di quota avrai tangente di 1 =45°
          Considera che valori superiori di 27-32° , dipende da macchina a macchina iniziano ad essere al limite.
          Iniziamo a conoscere la pendenza......poi verifichiamo la fattibilità.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da murales Visualizza messaggio
            Grazie per la celere risposta!

            Vado per punti:
            - per calcolare la pendenza dovrei farcela, rispolverando un po di trigonometria...ma se mi illustri il metodo di sicuro faccio prima!

            - le caratteristiche del trattore purtroppo non le conosco. E' un Hurlimann Prince 335 acquistato usato da mio suocero tanti anni fa del quale non possediamo alcun manuale (ho anche scritto alla hurlimann ma non mi hanno nemmeno risposto). Dovrebbe essere un 35hp. Naturalmente ad andare su sono scarico, a tornare giù ho circa 0,7mc di legna sulla paletta (soprattutto acacia...6 quintali?). Finora la discesa mi è sembrata piuttosto sicura, utilizzando il freno motore e poco i freni veri e propri.

            - i pneumatici probabilmente non sono in ottime condizioni e questo non aiuta. Di recente li ho gonfiati, visto che "spanciavano" tantissimo sotto carico (mio suocero credo non li avesse mai controllati ) ed ho scoperto che sono zavorrati con acqua.

            - la possibilità di usare un cavo di traino l'avevo immaginata, ma non avendo un verricello ed oltretutto essendo il sentiero tutt'altro che rettilineo, temo sia di difficile applicazione.

            - le catene non le possediamo, non ho idea di quanto costino ma per utilizzarle una volta l'anno solo per l'esbosco...noi ci facciamo la legna per risparmiare!
            credo che tuo suocero il problema da te descritto l'avesse parzialmente risolto....... ha riempito le ruote con acqua e tarando la pressione in modo che queste spancino ha ottenuto il massimo della trazione........ abbassa la pressione delle ruote e se questo non bastasse potresti usare un sistema economico e funzionale utilizzando della normale catena che trovi in qualsiasi ferramenta e fare degli anelli con spazi regolari passando all'interno del cerchione e fissando la catena con una vite

            Commenta


            • #7
              a me è capitato con il motocoltivatore ed non è un trattore che ha senza dubbio più potenza del mio moto, ho risolto con meno pressione alle ruote e poi con un vericello a motore. il mio moto grillo 131 lasciato da mio padre ha 4 ruote motrice.in un piccolo tratto di sterrato dove vado a tagliare legna non c'è la faceva a salire.superato quel piccolo tratto sono andato . però mi raccomando la sicurezza la prima cosa

              Commenta


              • #8
                ma buttare la legna più a valle ti è impossibile?capisco che ci sarebbe un passaggio in più ma piuttosto di rischiare...

                Commenta


                • #9
                  Grazie a tutti per le risposte ed i suggerimenti!
                  Domani vado a prendere due misure per darvi un'idea della pendenza, comunque anche io ci tengo alla sicurezza, prima di avventurarmi su per quel sentiero avevo anche chiesto consiglio al vicino (che di trattori ne capisce) se non sarebbe stato rischioso e lui mi ha detto di andare tranquillo. In effetti 6-7 viaggi li ho fatti senza troppi problemi, adesso però il terreno è un po smosso e nei due punti di massima pendenza slitta.
                  Probabilmente comunque dipende anche dal fatto che, visto che fino ad un anno fa non avevo mai guidato un trattore in vita mia, non lo so condurre al meglio e forse non mi rendo neanche conto delle sue reali potenzialità.

                  Riguardo alla pressione delle ruote io le ho gonfiate perchè sono piuttosto vecchie ed usurate e con la paletta carica spanciavano davvero tanto...temevo quasi che stessero per esplodere! Figuratevi che il manometro segnava quasi zero, anche se ovviamente riferito alla poca aria presente insieme all'acqua nei copertoni.

                  Buttare la legna più a valle era la soluzione iniziale quando pensavamo di non riuscire ad andare su con il trattore...certo è un bel lavoro in più, sinceramente se riuscissi a fare questi ultimi 3-4 carichi sarei più felice!

                  Vi tengo aggiornati!

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da murales Visualizza messaggio
                    Il problema è che il sentiero per il bosco ha una notevole pendenza ed un terreno ovviamente molto soffice, sul quale il trattore, dopo alcune salite andate a buon fine, non riesce più a fare presa.
                    Mi chiedevo quali accorgimenti potrei utilizzare per risistemare tale sentiero (a parte cambi di pendenza o percorso che non sarebbero praticabili con i mezzi a nostra disposizione): mi è saltato in mente di sistemare dei tronchetti messi di traverso e parzialmente interrati, per fornire maggiore presa alle ruote...ma non so se potrebbe funzionare, forse si scalzerebbero subito?

                    Qualsiasi suggerimento è benvenuto, grazie!
                    Se non ho capito male tu scendi scarico e risali con il carico di legna..

                    Quindi non sarebbe sufficiente caricare meno?
                    Fai più "viaggi" ma visto che non hai tantissima legna ancora da portar fuori...

                    Oppure...
                    E se i tronchetti di legno messi di traverso li fissassi con dei picchetti piantati a terra (dimensionando il tutto opportunamente)?
                    Una cosa del genere (fatta più "in grande" ovvio):

                    Commenta


                    • #11
                      Non vorrei sembrare irriverente, ma perchè non sfruttare la gravità? Come facevano i nonni...

                      Commenta


                      • #12
                        se puoi postare delle foto è meglio....così ci rendiamo conto anche noi....comunque se ti slittano le ruote a salire,o ci metti meno legna o provi a farla di retromarcia....oppure come ti ha consigliato qualcuno,butta a valle e poi passa a raccattarli

                        Commenta


                        • #13
                          di solito le ruote slittano quando è scarico. quano lo carico di legna, c'è più attrito con il terreno e le ruote non slittano .a me succede questo con il mio motocoltivatore mi slittano quando è scarico, il rimorchio con il carico della legna le ruote non mi slittano

                          Commenta


                          • #14
                            Si potrebbe anche "coprire" la carreggiata con dei bei piodoni pesanti, secondo me la trazione è migliore rispetto ai tronchetti che una volta coperti di terra umida sono molto scivolosi ed inoltre molto più instabili durante la salita/discesa...

                            Commenta


                            • #15
                              io la butterei giu' con lo zappino. eviti di ucciderti.
                              poi mi sa che ci metti di piu' a sistemare la strada e poi distruggerla di nuovo che a buttare a mano 60 quintali di legna.
                              S-Riki

                              Commenta


                              • #16
                                nemmeno in retromarcia riesci a salire? oltretutto è anche più sicuro perchè al limite abbassi il sollevatore e rimani li, se no qua qualcuno usa ancora i muli

                                Commenta


                                • #17
                                  sgonfia fino a 0,8 , retromarcia,se puoi bloccaggio differenziale inserito. io ho un solaris che è praticamente ugale al tuo e si arrampica che è un piacere. magari è anche l'inesperienza che non aiuta.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da murales Visualizza messaggio
                                    Ciao a tutti,
                                    leggo spesso questo forum e vi ho trovato soluzione a molti dei miei dubbi di boscaiolo hobbista della domenica (quindi vi ringrazio sin d'ora!), adesso però ho un problema specifico per il quale chiedo il vostro consiglio.

                                    Si tratta dell'esbosco dei pochi quintali di legna tagliata questo inverno, che quest'anno abbiamo deciso di fare utilizzando il nostro piccolo trattore dotato di pianale posteriore.

                                    Il problema è che il sentiero per il bosco ha una notevole pendenza ed un terreno ovviamente molto soffice, sul quale il trattore, dopo alcune salite andate a buon fine, non riesce più a fare presa.
                                    Mi chiedevo quali accorgimenti potrei utilizzare per risistemare tale sentiero (a parte cambi di pendenza o percorso che non sarebbero praticabili con i mezzi a nostra disposizione): mi è saltato in mente di sistemare dei tronchetti messi di traverso e parzialmente interrati, per fornire maggiore presa alle ruote...ma non so se potrebbe funzionare, forse si scalzerebbero subito?

                                    Qualsiasi suggerimento è benvenuto, grazie!
                                    Buona sera,anche a mè è capitato spesso di avere questi problemi,i tronchetti non funzionano se sono rotondi,vanno squadrati e fissati in terra con dei tondini di ferro piantati profondi,poi si riscoprono e si rischia di spaccarci le gomme,l'unica soluzione se il terreno è soffice è rinsaldarlo con la ghiaia,all'andata ghiaia ed al ritorno legna,per la pendenza se il trattore non si alza il limite è solo la paura,l'importante è che il cambio non sputi le marce perchè con i freni a pedale a volte si parte a struscio.Ciao Luca

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao a tutti, rieccomi qua!
                                      Ringrazio tutti quelli che mi hanno suggerito possibili soluzioni, scusate se non ho risposto prima ma nelle ultime settimane i lavori del bosco sono stati accantonati...
                                      Due giorni fa ho finalmente trovato il tempo di tornare nel bosco, ho deciso di riprovare ad andare su con i vostri suggerimenti.
                                      In retromarcia nulla da fare, mi fermavo ancora prima del famigerato punto di massima pendenza.

                                      Ho invece sgonfiato un pò i pneumatici ed ho messo uno strato di rami e ramaglie nei punti in cui le ruote slittando avevano scavato i solchi e, con un po di fatica e procedendo leggermente a zig-zag (per quel poco che consente la larghezza del sentiero) sono riuscito ad andare su e fare gli ultimi 3 carichi.

                                      Avevo fretta di risolvere il problema perchè entro questo weekend devo spaccare tutta la legna!

                                      In ogni caso prossimamente torno su per prendere le misure e calcolare la pendenza, come suggerito da 90c...per poi studiare una soluzione a lungo termine per rendere questo benedetto sentiero percorribile in sicurezza. Conto su di voi!

                                      PS non ho capito l'idea di Matic
                                      Si potrebbe anche "coprire" la carreggiata con dei bei piodoni pesanti
                                      ...è un errore di battitura? Non ho capito cosa sarebbero questi "piodoni"!!!

                                      Ciao a tutti e grazie ancora!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Praticamente per piodoni intendo dei sassi bassi e larghi (da noi si chiamano piode le tegole in sasso che venivano usate un tempo per fare i tetti di case,baite, stalle ecc.), mi scuso se ho dato per scontato che si conoscesse il significato, in effetti è un termine dialettale; comunque con questi lastroni avresti una bella superficie di appoggio sul terreno ed anche una buona trazione sulle ruote grazie alla rugosità del sasso............


                                        Non so se ho reso l'idea questo può essere più o meno un esempio, non è necessario ricoprire tutta la strada è sufficente mettere i lastroni lungo la carreggiata del trattore

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ahhhh i piodoni!
                                          Beh in effetti potrebbe essere una buona idea anche questa...terrò presente, grazie!

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X