MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

consiglio su quale apripista

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • consiglio su quale apripista

    salve a tutti avrei bisogno di qualche consiglio su quale apripista comprare... dovrebbe avere un peso operativo che oscilli tra i 50 e i 70 quintali... una volta comprata la macchina mi serve per aprire le strade per esboscare e trascinare piante intere sino alla piazzola di lavoro...
    grazie a tutti in anticipo, spero di ricevere suggerimenti... ciaoooo!!!

  • #2
    Ciao 180-55, diciamo che hai solo l'imbarazzo della scelta, qualche semplice suggerimento per non trovarti in difficoltà.
    Non orientarti su macchine estremamente vecchie, potrebbe essere difficile o assai costoso reperire eventuali ricambi.
    Prima di qualsiasi acquisto verifica di persona o tramite meccanico di fiducia, eventuali disfunzioni della macchina, difficoltà di avviamento, fumosità, rumori strani, giochi eccessivi sugli organi meccanici ecc ecc.
    Assicurati sempre una eventuale assistenza post-vendita e di zona.
    Lavorando nei boschi penso sia preferibile una adeguata protezione antiribaltamento e da eventuali cadute di tronchi o rami.
    Con un trattore cingolato, con apripista ovvio, potresti inoltre avere la comodità della presa di forza per eventuali attrezzature.
    Il massimo sarebbe poter provare il mezzo per vedere anche il comportamento sul lavoro.
    Sei orientato su qualcosa in particolare?
    Marco B

    Commenta


    • #3
      ciao marco...
      senti fondamentalmente ero orientato su una cat d5, però mi fermo li cioè io ho bisogno di una macchina che possa entrare tranquillamente nel bosco senza creare eccessivi danni al soprassuolo, ma nello stesso tempo con un peso tale che mi possa permettere di venir fuori dal bosco con 3/4 piante intere grosse, ti spiego, a breve dovrò andare a tagliare una pineta piuttosto vecchia, dovrò intervenire aprendo un percorso per l' esbosco perchè non ce ne sono... quindi una volta aperta la strada, la macchina deve avere la funzione che ti ho detto prima, cioè trainare le piante... avevo pensato anche io al cingolato con un apripista davanti, però su che cosa vado? in rispetto al rapporto peso potenza che deve avere per questi lavori? è sicuramente meglio, credo sia anche più maneggevole il cingolato piuttosto di un' apripista vero e propio, correggimi se sbaglio, però non saprei propio su che modello andare... io preferisco i fiat e gli agrifull...


      guardando su internet, ho notato, restando in casa fiat ovviamente il 100-55, il 160-55 (con questo dovremmo essere vicini al 180 giusto? ma forse è un po' troppo esagerato) e il 1355, non riesco a trovare nessuna brochure dell' epoca o caratteristiche tecniche di ognuno però con un apripista davanti dovrebbero fare a pieno il lavoro, invece a livello di apripista veri e propi sono completamente al buio!!!

      Commenta


      • #4
        In quanto a maneggevolezza e velocità penso sia più pratico l'apripista, il trattore sicuramente avrà più forza a traino e poi hai sempre l'opzione presa di forza.
        Nella peggiore ipotesi, puoi sempre noleggiare/aquistare un escavatore per aiutare nella creazione della strada.
        Qualche dato gentilmente fornito da altro sito
        Fiatagri 160-55


        Fiatagri 1355

        Marco B

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Marco Bellincam Visualizza messaggio
          In quanto a maneggevolezza e velocità penso sia più pratico l'apripista, il trattore sicuramente avrà più forza a traino e poi hai sempre l'opzione presa di forza.
          Nella peggiore ipotesi, puoi sempre noleggiare/aquistare un escavatore per aiutare nella creazione della strada.
          Qualche dato gentilmente fornito da altro sito
          Fiatagri 160-55


          Fiatagri 1355

          http://www.puddingsworld.com/Machine...1355C_back.jpg
          Tanto per cominciare, grazie mille per i link ...

          L'escavatore l' ho già, ho un fai 900ch, però mi diventa una cosa lenta, cioè deve essere una strada che poi alla fine dei lavori deve essere richiusa quindi non importa che sia perfetta, l' importante e che riesca ad aprirmi un varco per poter passare con i trattori e i carrelli perchè le piante un po' più piccole verranno lavorate direttamente in una piazzola nel bosco... comunque tra i cingoli avevo pensato anche ad un 95-55, mi sembrerebbe forse la più giusta ma non vorrei arrivare alla mattina e poi capire che la macchina non fa il lavoro che deve, però anche una macchina con parecchio quintalato come il 160-55 e il 1355 ho paura che creino danni al soprassuolo... non lo so sono un po' indeciso... e a livello di aprpista vero e propio rimanendo sulla fascia dei 60 quintali (come il 95-55) avevo pensato ad una fiat allis FD5 o a una cat D3 però non trovo le brochure su internet...
          Ultima modifica di 180-55; 14/08/2011, 01:03.

          Commenta


          • #6
            Ciao io ti consiglio di non spendere troppi soldi perchè, per un boscaiolo, l' apripista è indispensabile ma è anche vero che in tutto l' arco dell' anno si usa "pochissimo"!!!

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Buffalo Visualizza messaggio
              Ciao io ti consiglio di non spendere troppi soldi perchè, per un boscaiolo, l' apripista è indispensabile ma è anche vero che in tutto l' arco dell' anno si usa "pochissimo"!!!
              Ciao, allora più volentieri mi consiglieresti di prendere un cingolato già con un apripista? perchè fondamentalmente marco ha ragione per il fatto che ad un cingolo oltre all' apripista davanti posso mettere il verricello e trainarle con quello come sto facendo adesso su un altro bosco, però con un explorer 70... avevo anche un 665 ma l' ho dato via perche oltre al fatto che mi si era rotta la corda del cingolo destro, non aveva più forza nel sollevatore, me lo avevano un po' disfatto i miei vecchi operai (sono tutti meccanici, si si!!! )... prima di darlo via entravo nel bosco con quello,e trainavo le piante...
              Ultima modifica di fede73; 14/08/2011, 20:01. Motivo: eliminata parte o.t.

              Commenta


              • #8
                si penso che un trattore a cingoli lo sfrutterai molto di più perchè lo puoi utilizzare con altre attrezzature... anche se forse con un apripista vero e proprio per aprire strade si lavora meglio...

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Buffalo Visualizza messaggio
                  si penso che un trattore a cingoli lo sfrutterai molto di più perchè lo puoi utilizzare con altre attrezzature... anche se forse con un apripista vero e proprio per aprire strade si lavora meglio...
                  beh sicuramente con un apripista si lavora meglio però se fai il boscaiolo anche te lo sai che le strade per esbosco non importa che siano perfette, valutando il tutto penso che mi convenga di più un cingolo sulla fascia dei 60 quintali con l' apripista... preferirei qualcosa in più ma troppi quintali poi ho paura di fare troppi danni al sottobosco...

                  Commenta


                  • #10
                    scusa una domanda, io sono di Varese, qui da noi fanno storie se nel bosco entri con l'escavatore cingolato a movimentare il legname, se vuoi fare delle strade è difficoltoso, da voi vi lasciano circolare liberamente con i cingolati??????

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da husky Visualizza messaggio
                      scusa una domanda, io sono di Varese, qui da noi fanno storie se nel bosco entri con l'escavatore cingolato a movimentare il legname, se vuoi fare delle strade è difficoltoso, da voi vi lasciano circolare liberamente con i cingolati??????
                      ciao,
                      io sono di Pistoia, qui invece ci lasciano tranquillamente entrare nel bosco, ovviamente senza creare danni, fondamentalmente però usando lo scavatore si rimane fissi in una piazzola quindi non vedo neanche il motivo per il quale non far entrare nel bosco, per il fatto delle strade qui basta mettere, durante la dichiarazione di taglio che si intende aprire una strada per l' esbosco, che ovviamente a fine lavori deve essere richiusa per non far entrare nessuna macchina dentro il bosco stesso.

                      Commenta


                      • #12
                        Il problema spesso si pone da me perche' spesso capitano roccie affioranti e massi enormi. Beati voi che avete solo terra da quello che ho capito.
                        Io uso l'apripista attaccato a un Landini Trekker che mi pare pesa 42 q.

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X