MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Stihl MS660, manutenzione e riparazioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da Ld-125 Visualizza messaggio
    la soluzione è aumentare l'angolo di taglio nell'affilatura,
    oggi ho avuto occasione di provare, e finalmente sono andato bene. Ho ripassato la catena sempre con il tondino da 5,2 come da manuale però l'ho tenuto molto alto (ecco dove sbagliavo prima ad affilare). Inoltre con la barra da 75cm ho tenuto la catena molto tirata, per rendere l'idea girandola a mano è un piuttosto dura, non scorrevole. Ho provato così perchè mi sembra che lavorando si allenta. Comunque ho tagliato solo una pianta con diametro simile alla barra e anche nei tagli più impegnativi sono arrivato in fondo senza fermarmi (finalmente). Con l'affilatura così fatta ho notato che la catena si pianta più lentamente nel legno, il truciolo è leggermente più piccolo, e l'avanzamento della lama si controlla meglio. Inoltre tiene di più l'affilatura, molto importante quando si taglia al suolo. Secondo me, le cose fondamentali lavorando con barre lunghe, sono angolo di affilatura molto corretto e tiraggio della catena accentuato. Quest' ultimo non va affatto sottovalutato, perchè oggi ho provato a lavorare con la catena leggermente lenta, ed ho notato questo: il truciolo che viene espulso dal taglio con la barra lunga è molto ma molto abbondante, per cui una parte finisce a terra direttamente e una parte segue la catena che lo espelle sulla parte superiore della barra, ed è quì che se trova la catena lenta, il truciolo si insinua tra le maglie e la barra. Infatti provando con la catena lenta mi si è bloccata, allora ho approfittato per controllare e ho notato che il truciolo che bloccava la barra era quasi tutto nella parte superiore, per cui mi sono dato la spiegazione che vi ho esposto (rimane comunque una mia opinione, non sono sicuro). Lavorando con legni più duri tipo la quercia, tutto questo non succede. Comunque grazie ai consigli che mi avete dato, ho imparato qualcosa e ho risolto il problema. In caso contrario sarei passato alla mcculloch di LD-125 che con l'impianto idraulico che ha sega anche i sassi eh eh!!!!
    P.S. ma è vero che ha la pompa supplementare o è una battuta?

    Commenta


    • #32
      Come vedi gepedue aveva già capito tutto, comunque se passi ad una lima da 5,5mm ti semplifichi l'affilatura, specialmente con quel legno.

      Non so come posizioni la motosega quando affili la catena con il tondino, magari ti può essere utile, io ho sempre affilato da seduto, mettendo in posizione verticale la motosega tenendo la pancia della motosega appoggiata al polpaccio destro e l'impugnatura superiore al polpaccio sinistro, con la mano sinistra tengo la spranga e appoggio l'impugnatura posteriore della motosega a terra, poi ruoto leggermente la spranga in direzione della spalla destra ..... in questo modo è più facile (per me ovviamente) mantenere una corretta affilatura del dente perchè la lima appoggia al dente, magari puoi provare, chissà che non ti venga più facile.

      La pompa supplementare c'è eccome , ha una pompetta a destra dell'impugnatura che si aziona con il pollice durante il taglio, ogni pressione manda olio in più alla catena oltre alla mandata della pompa automatica. La trovo molto utile nel taglio di legni duri e stagionati di grosso diametro.
      Ah la mia vecchia mcculloch fa anche rispettare le distanze di sicurezza durante il taglio in quanto alla prima accensione da freddo la sua marmitta o meglio quello che ne resta, scatena un fracasso assordante unito ad una nebbia che fa allontanare i ficcanaso .

      Ciao

      Commenta


      • #33
        io per affilare la catena sul campo posiziono la mts su un zocco o un tronco o qualunque cosa per tenerla un pò alta, poi mi ci appoggio quasi sopra con il torace in modo da avere una mano da un lato e una dall'altro della barra, poi con il torace tengo ferma la mts. Sono tutti metodi molto soggettivi,io non ci riuscirei con il tuo metodo, e probabilmente tu non ci riusciresti con il mio anche se probabilmente vanno bene entrambi. l'anno scorso mi ero costruito una morsa da tronchi copiandola dal catalogo Stihl ed andava veramente bene sembrava di essere in officina e si installa velocemente con due colpi ben assestati, però quest'anno l'ho persa senza neanche averla usata. Fortuna che è semplice da costruire, appena ho il tempo ne faccio un'altra. Complimenti alla mcculloch io le ho sempre detestate perchè sapevo che era un dramma farle partire (solo chiacchiere perchè non ne ho mai avuta una) però qualcosa di buono lo fanno.

        Commenta


        • #34
          Le motoseghe Sthil sono un po avare nella lubrificazione della barra, usando un BUON OLIO CATENA il problema diminuisce notevolmente. Le misture che hai citato(olio cambio e motore) non vanno ASSOLUTAMENTE bene. Nell' abbattimento di alto fusto,specialmente rovere,ho avuto anche io di questi problemi con una MS650 con barra 63cm e ho risolto aumentando i fori di passaggio olio della barra stessa di un millimetro. Ciao Andrea

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da andreabagarotti Visualizza messaggio
            Le motoseghe Sthil sono un po avare nella lubrificazione della barra, usando un BUON OLIO CATENA il problema diminuisce notevolmente. Le misture che hai citato(olio cambio e motore) non vanno ASSOLUTAMENTE bene. Nell' abbattimento di alto fusto,specialmente rovere,ho avuto anche io di questi problemi con una MS650 con barra 63cm e ho risolto aumentando i fori di passaggio olio della barra stessa di un millimetro. Ciao Andrea
            Confermo quanto hai detto, anche perché il meccanico stihl mi ha suggerito la stessa cosa. Al momento non l'ho fatto perché con il giusto angolo di affilatura e la corretta tensione della catena (in pratica la tiro fino a quando diventa dura girandola a mano) non ho avuto più problemi. Dal momento che sto ancora tagliando, ho provato diversi tipi di olio, ma non ho visto differenze sostanziali. Al momento uso l'olio stihl solo perchè lo pago circa come gli altri (non lo compro perchè è di marca). Tuttavia allentando la catena o usandola con l'angolo di affilatura sbagliato quest'ultima si blocca con qualsiasi olio. Ho notato comunque che anche con l'olio originale e il regolatore olio al massimo la catena è lubrificata a dovere e nonostante tutto ogni tanto tra barra e catena esce qualche scintilla, probabilmente il problema da te citato esiste. Per tornare alla mia “mistura”, potrà non essere corretta, comunque si tratta di oli con potere lubrificante adesivante e protettivo sicuramente migliore di un qualsiasi olio vegetale, perchè sono destinati a proteggere organi con carico ben superiore a quello di una catena da motosega.

            Commenta


            • #36
              ciao a tutti, ieri mi serviva la mia stihl ms 660 con lama da 63, era un anno e mezzo che era ferma, messo benzina nuova uso agip blu super, miscelata con castrol tts, 6 colpi ed partita, ma e sorto un problema!! la catena non girava! sembrava, anzi era incollata dal olio,quando ho riposto la motosega un anno e mezzo fa lo pulita x bene, e la prima volta che mi succede una cosa simile, a mano era impossibile muoverla, mi sono affidato alla potenza del motore, dopo 2 accelerate la sbloccata , ora gira perfettamente, eppure come olio uso STIHL BioPlus ho una tanica da 20 litri, fosse stato olio scadente potevo capirlo, ma mi sono affidato al olio della casa madre, e mi e costato anche, il serbatoio del olio era pieno, lo riempito apposta io prima di mettere via la 660, quello della benzina era vuoto ps lo comprato dal mio rivenditore di fiducia stihl, perche mi e successa una cosa simile???? comunque ho abbattuto 3 abeti belli grossi,la 660 a un motore eccezionale tira sempre ed e velocissima nel taglio, unica pecca beve....ma rende anche, e non ho avuto nesunissimo problema , ciaoo

              Commenta


              • #37
                gli oli per la lubrificazione della catena ormai sono tutti a base vegetale (mi pare) e tendono ad incollare la catena sulla barra. quando mi capita di dover riporre per lungo tempo qualche mts io tolgo l'olio dal serbatoio e ci faccio girare un pò di gasolio in modo che si lavino la pompa, la barra e la catena. Qualche anno fa a causa probabilmente di un olio un po' scadente ho dovuto sostituire la pompa di una husqvarna che era rimasta ferma per circa 4 mesi e che si era inchiodata
                .

                Commenta


                • #38
                  Originalmente inviato da paolonet2003 Visualizza messaggio
                  gli oli per la lubrificazione della catena ormai sono tutti a base vegetale (mi pare) e tendono ad incollare la catena sulla barra. quando mi capita di dover riporre per lungo tempo qualche mts io tolgo l'olio dal serbatoio e ci faccio girare un pò di gasolio in modo che si lavino la pompa, la barra e la catena. Qualche anno fa a causa probabilmente di un olio un po' scadente ho dovuto sostituire la pompa di una husqvarna che era rimasta ferma per circa 4 mesi e che si era inchiodata
                  .
                  guarda che gli oli vegetali avessero sto problemino non lo sapevo, solo la stihl 660 ha presentato questo problemino..le altre motoseghe no,la husqvarna 372 xp e un gioiello, mai un problema ce lo dal 2001, ora ce una nuova arrivata una jonsored cs 2260,con carburatore elettronico e una figata sta mts, bilanciata e velocissima nel taglio, e leggera

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggio
                    ciao a tutti, ieri mi serviva la mia stihl ms 660 con lama da 63, era un anno e mezzo che era ferma, messo benzina nuova uso agip blu super, miscelata con castrol tts, 6 colpi ed partita, ma e sorto un problema!! la catena non girava! sembrava, anzi era incollata dal olio,quando ho riposto la motosega un anno e mezzo fa lo pulita x bene, e la prima volta che mi succede una cosa simile, a mano era impossibile muoverla, mi sono affidato alla potenza del motore, dopo 2 accelerate la sbloccata , ora gira perfettamente, eppure come olio uso STIHL BioPlus ho una tanica da 20 litri, fosse stato olio scadente potevo capirlo, ma mi sono affidato al olio della casa madre, e mi e costato anche, il serbatoio del olio era pieno, lo riempito apposta io prima di mettere via la 660, quello della benzina era vuoto ps lo comprato dal mio rivenditore di fiducia stihl, perche mi e successa una cosa simile???? comunque ho abbattuto 3 abeti belli grossi,la 660 a un motore eccezionale tira sempre ed e velocissima nel taglio, unica pecca beve....ma rende anche, e non ho avuto nesunissimo problema , ciaoo
                    Se anche accellerando non riesci a far girare la catena, piuttosto che accellerare al max dei giri, appoggia la barra della motosega contro un tronco e con la forza delle braccia spingi avanti costringendo la catena a girare, è meglio...

                    La prossima volta che metti a "riposo" la motosega per molto tempo, svuota bene i serbatoi (compreso quello dell'olio), pulendo tutto con un goccio di benzina.

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da Green Zone Visualizza messaggio
                      Se anche accellerando non riesci a far girare la catena, piuttosto che accellerare al max dei giri, appoggia la barra della motosega contro un tronco e con la forza delle braccia spingi avanti costringendo la catena a girare, è meglio...

                      La prossima volta che metti a "riposo" la motosega per molto tempo, svuota bene i serbatoi (compreso quello dell'olio), pulendo tutto con un goccio di benzina.

                      e stata la prima cosa che ho fatto appogiarla contro un tronco x sbloccare la catena, ma non ha funzionato, mi hanno sempre detto svuotare il serbatoio della benzina, mettere in moto e aspettare finche il motore si spegne da solo, e tenere pieno quello del olio, mio padre invece lasciava dentro sia la benzina che l olio ma ogni mese metteva in moto tutte le motoseghe in estate, una dolmar ct identica al mio avatar( che possiedo ancora e va come una bomba e del 1971/72 mai un problema, ma 0 protezioni e le vibrazioni te le scarica tutte sulle braccia) una sachs dolmar 123 mai andata bene, sempre rognosa, una Echo Kioritz penso sia 40 o 50 cc e una piccola stihl 020 professional degli anni 70( venduta , mentre le altre le ho ancora, ne le 2 dolmar ne la echo anno una minima protezione, di conseguenza uso la 372 xp la stihl 192 c la stihl 660 e la nuova arrivata la jonsored 2260, tornando al olio catena la stihl 660 e l unica che ha presentato quel problema le altre mai, provero a fare come hai detto tu, e piu avanti provo a comprare l olio della jonsored sembra piu fluido, grazie x i prezziosi consigli

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da giulio.s Visualizza messaggio
                        e stata la prima cosa che ho fatto appogiarla contro un tronco x sbloccare la catena, ma non ha funzionato, mi hanno sempre detto svuotare il serbatoio della benzina, mettere in moto e aspettare finche il motore si spegne da solo, e tenere pieno quello del olio, mio padre invece lasciava dentro sia la benzina che l olio ma ogni mese metteva in moto tutte le motoseghe in estate, una dolmar ct identica al mio avatar( che possiedo ancora e va come una bomba e del 1971/72 mai un problema, ma 0 protezioni e le vibrazioni te le scarica tutte sulle braccia) una sachs dolmar 123 mai andata bene, sempre rognosa, una Echo Kioritz penso sia 40 o 50 cc e una piccola stihl 020 professional degli anni 70( venduta , mentre le altre le ho ancora, ne le 2 dolmar ne la echo anno una minima protezione, di conseguenza uso la 372 xp la stihl 192 c la stihl 660 e la nuova arrivata la jonsored 2260, tornando al olio catena la stihl 660 e l unica che ha presentato quel problema le altre mai, provero a fare come hai detto tu, e piu avanti provo a comprare l olio della jonsored sembra piu fluido, grazie x i prezziosi consigli
                        Si boh, poi lì è soggettivo... Sicuramente se le fai girare una volta al mese credo sia una buona cosa. Poi io sinceramente non sono un gran esperto del metterle a riposo, perchè le uso praticamente sempre.... La dolmar del tuo avatar è strepitosa, pensa che l'avevo vista dal vivo solo una volta in fiera, appartenente ad un signore tedesco che è un collezionista di motoseghe "attempate"... Macchine senza protezione ma sicuramente straordinarie, ne ricordo ancora qualcuna anche di mio padre e addirittura le prime di mio nonno, sicuramente hanno ancora il loro fascino. Complimenti.

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da Green Zone Visualizza messaggio
                          Si boh, poi lì è soggettivo... Sicuramente se le fai girare una volta al mese credo sia una buona cosa. Poi io sinceramente non sono un gran esperto del metterle a riposo, perchè le uso praticamente sempre.... La dolmar del tuo avatar è strepitosa, pensa che l'avevo vista dal vivo solo una volta in fiera, appartenente ad un signore tedesco che è un collezionista di motoseghe "attempate"... Macchine senza protezione ma sicuramente straordinarie, ne ricordo ancora qualcuna anche di mio padre e addirittura le prime di mio nonno, sicuramente hanno ancora il loro fascino. Complimenti.
                          tu fai il boscaiolo di mestiere io le uso d inverno, e se capita anche aprile maggio, ma piu che altro d inverno, faccio legna x me, suoceri ,cognati, e qualche parente, la dolmar ct me la tengo piu x ricordo di mio padre, quando e in moto a un motore dal suono possente, e una motosega che non ha paura di niente, mio padre ne andava fiero e ne vado fiero anche io, a lavorato moltissimo quella motosega ,e ci voleva un bel fisico a tenerla e sinceramente a mio padre non mancava di certo, mai aperto il motore ha le fasce elastiche originali come tutto il resto, cambiati i tubi benzina e quelli del olio, e una volta le membrane del carburatore, e il pacco frizione, considera che la motosega e del 1971/72, un meccanico bravissimo ad aggiustare motoseghe e vespe, mi disse un giorno, guarda dove le altre motoseghe la catena si ferma, con la dolmar ct continui a tagliare, e un mostro , certo a meno giri della stihl 660, ma a piu tiro e sempre un 118 cc la dolmar e ti dico dopo un ora che la usi le braccia non le senti piu, idem le gambe, tra le vibrazioni e il peso penso piu di 12kg.....ma il suono del motore e possente ti vengono i brividi a sentirlo credimi http://www.youtube.com/watch?v=pN5AspFRzUw dal vero e ancora meglio.. ciaooo

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X