MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nuova Stihl MS 150 macchina da potatura pura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Nuova Stihl MS 150 macchina da potatura pura

    Era da tempo che avevo ricevuto una soffiata sulla nuova motosega in questione ma non ero autorizzato a rivelarlo.... ora però in giro cominciano ad esserci le prime foto eccola qui.

    Finalmente la casa tedesca ha fatto una motosega per metter fine al monopolio giapponese nel settore delle motoseghe da potatura pura......

    Qualcuno di voi ne sa di più? Le voci che mi erano giunte parlavano di un 28cc di cilindrata ma con prestazioni molto superiori a livello di motore rispetto alle 26cc giapponesi.... del peso non me ne hanno parlato ma se i tedeschi hanno deciso di scendere in campo contro i giapponesi penso che abbiano fatto una gran macchina..... mamma Stihl non vuole sicuramente fare figuracce anzi sicuramente vuole far vedere la sua grande potenza e dimostrare a tutti che anche lei è in grado di far le piccole motoseghe....

    Le voci che mi erano arrivate dicevano che fin'ora sui vari mercati non c'erano numeri sufficenti per andar a metter in moto un progetto di una nuova macchina.... si vede che dalle indagini di mercato i tempi sono maturati...... Husqvarna ha deciso di fare un investimento acquistando la Zenoha prendendo molti piccioni con una fava mentre stihl gli investimenti li fa ancora nella propria azienda con le proprie forze..... Complimenti al blasone tedesco, staremo a vedere se veramente hanno fatto un buon lavoro....

    Aspetto più notizie da un nostro conoscente che di questo progetto ne potrebbe sapere sicuramente di più.....
    Attached Files
    Ultima modifica di deturpator; 18/12/2011, 22:21. Motivo: aggiunta
    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

  • #2
    Oggi sono stato finalmente alla presentazione della ms150. Allora dichiarano 1 kw per 2.9 kg compresa barra e catena. Monta solo un tipo di catena quella molto sottile da 1/4 che solitamente credo si monti sulle carving. Hanno 3 barre: la carving, la quasi carving talmente è appuntita ma ha il rocchetto in punta (dunque vantaggi tipo la carving però con più velocità di taglio e meno perdite di potenza della macchina) ed una classica barra.

    Tecnologia 2mix per ridurre emissioni e contemporaneamente sfruttare al massimo il carburante che entra riuscendo ad tirar fuori una bella potenza mantenendo i consumi ridotti.

    Mi è sembrata un pò sbilanciata in avanti ma per capire realmente come va bisognerebbe lavoraci un pò. Motoristicamente parlando, le motoseghe erano nuove e si sentivano che erano legate, non mi ha entusiasmato più di tanto come grinta ma come coppia di taglio non mi sembravano male, ma qui bisognerebbe provarle con catene normali che montano tutte le altre motoseghe da potatura concorrenti tipo zenoha 2500 ed echo cs260.

    La zenoha io come potenza e nel complesso, parere personale, la metterei al primo posto, poi metterei la stihl e poi la echo. La stihl con riserva di provarla con motore slegato e con catena normale giusto per capire se è la macchina che gira bene come ha dimostrato nelle prove o se un aiuto deriva dall'accoppiamento barra e catena.....

    L'ingegnere stihl ci ha detto che la velocità di taglio arriva a 30metri al secondo. Boh io son rimasto un pò sbalordito mi sembra una esagerazione ma calcolando la barra cortissima ed i giri che va a far la macchina (parlava di 13500 giri) forse ci può stare...... Ah il filtro aria come dimensioni mi sembra come quello delle concorrenti mentre la scatola di aspirazione mi sembra più piccola.

    Naturalmente il taglio con la catena da 1/4 è quasi perfetto, si nota una leggera differenza da quello fatto con il seghetto ed anche sul verde la corteccia si solleva solo in qualche piccolo punto.

    Che dire mi aspettavo di più..... ed il bello è che dicono che ne arriverà una al mese per ogni concessionario (forse esagerano) a causa delle notevoli difficoltà produttive per far fronte a tutte le richieste che hanno anche su altri prodotti infatti l'ingegnere dice che in germania il sabato lavorano, in svizzera dove fanno le catene idem e più di così non riescono.

    Ha detto che tutto il gruppo termico della 150 viene fatto in Brasile come l'80% dei gruppi termici e per non ricordo che data contano di arrivare al 100%. Avevano valutato anche di dare qualcosa a Mahle (non so se ho scritto giusto il nome) ma avevano paura di perdere il loro standar qualitativo, specificando comunque che lavorano bene, e nel dubbio hanno preferito farsi tutto in casa.

    Il successo di Stihl a parte la filosofia alla fine, detto anche dall''ingegnere, è la proprietà dell'azienda è ancora a livello famigliare e non di multinazionali come avviene per altri concorrenti......

    ah c'era una novità la 192 allestita con barra e catena da 1/4 che ho provato ed ha cambiato completamente il carattere della macchina aumentando le performance.

    Ho provato anche la versione della 150 con impugnatura classica..... sembrava di avere un giocattolino, sicuramente per sramare a terra robetta piccola è l'ideale per non affaticarsi e far lavoro ugualmente.

    Poi ho provato l'elettrica che usandola sembrava più lenta della 150 ma quando eri alla fine del taglio ti rendevi conto che era veloce.... questo detto dall'ingegnere grazie alla coppia più generosa del motore elettrico..... comunque che gusto c'è far truccioli senza sentir il sound? Piano piano ci dovremo abituare anche a questo.

    Ah, l'ingegnere per farci render conto di quanto siano importanti le emissioni ha detto che la 150 ha anticipato la normativa che vuole tutti Euro 2 i nuovi prodotti dal 2014. Per esempio ha portato questo: con 100 cc di carburante la vecchia 200 funzionava per 4 minuti in taglio pieno mentre la nuova 201 mantenendo le stesse prestazioni della 200 avendone comunque aumentato la coppia con gli stessi 100cc di carburante taglia 6 minuti sempre a lama piena. Ecco, ci ha detto, lo stesso impegno è stato messo anche per la 150.......

    Per l'occasione erano presenti anche i nuovi dece a manubrio con i motori a gestione elettronica il 460 ed il 490. Ho provato il 460 con filo ed mi è sembrato grintoso per bene calcolando anche che aveva il filo corto, ma avendo lavorato ieri con il mio 555 husqvarna ho apprezzato l'accelerazione grintosa che direi pari al mio.... bisognerebbe provarlo con i fili un pò più lunghi per capire meglio. Scusate gli ultimi OT ma era per aggiornarvi su tutto.


    Poi posterò qualche foto delle barre varie e motoseghe varie e non so se posso o meno la foto dell'ingegnere..... persona tipica con stampo made in germany ma molto alla mano e pronta a dar risposte a tutti. Una cosa mi ha colpito molto e mi ha fatto pensare tanto: l'orgoglio con cui esponeva tutti i dettagli e rispondeva ai vari questiti........ l'attaccamento all'azienda è veramente forte...... forse anche questa è un'ulteriore arma vincente di mamma Stihl......

    Ah ho chiesto anche il prezzo e mi ha risposto 50 Euro in più della 192.

    Ah altra cosa durante le varie spiegazioni durante le prove ha detto che in tanti la aspettano da 4 anni questa macchina ma finalmente c'è e sembra siano riusciti ad incontrare le esigenze di tanti...... Io ho risposto bhe veramente son 12 anni che aspettiamo che stihl producesse quella motosega che gli mancava..... ed ho aggiunto ridendo beh intanto avete fatto lavorare bene i giapponesi e lui sempre sorridendo.... si giusto..... ed ha aggiunto sottolineando per bene: "Fino ad oggi si sono divertiti" con ghigno lievemente accennato ed accento tipico ariano

    Con questa risposta penso abbia reso l'idea di esser consapevole della bontà del prodotto stihl...... peccato che costi quel centinaio di euro in più di quelle prodotte dai giapponesi ed in tanti penso valutino bene l'acquisto su questa fascia di macchina in quanto il mercato offre molto..... staremo a vedere
    Ultima modifica di deturpator; 13/06/2012, 20:56. Motivo: aggiunta
    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

    Commenta


    • #3
      Anch'io ho avuto tra le mani la 150 con barra carving e lama da 30.
      Non ne ho sentito neppure il rumore ,era solo da guardare...
      Posso solo dire che è leggera e maneggevole
      Sembra proprio che ne consegnino una al mese ad ogni rivenditore.
      La barra ottimale consigliata è quella da 25 cm
      bau bau

      Commenta


      • #4
        quindi la motosega MS 150 monta la barra da 30 oppure 25 cm?

        x depurtator
        visto che sei l'unico del forum ad aver provato la motosega ho notato che non ti ha entusiasmato molto, anzi hai messo sempre al primo posto la zenoah (oramai marchiata husqvarna/jonsored), e pensando che costa anche di più :-o

        Commenta


        • #5
          si non mi ha entusiasmato per le prestazioni, calcolando che la macchina era legata sì (erano nuove......) comunque equipaggiata con catena modello filo interdentale.......

          25cm di serie, 30 cm a richiesta

          ecco le foto delle barre
          Attached Files
          Ultima modifica di deturpator; 13/06/2012, 22:05. Motivo: aggiunta
          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

          Commenta


          • #6
            ogni macchina nuova ha il motore un po' legato, perchè non si fa una prova tra una 150 e una zenoah nuove di fabbrica? il risultato sarebbe scontato....

            Commenta


            • #7
              si max mi piacerebbe proprio farlo.......anche se sto cercando il pelo nell'uovo, giusto per giustificare quel 40% di euro in più da sborsare rispetto alle altre che ci sono state fino ad oggi sul mercato e che giudicherei macchine buone, leggere, maneggevoli, potenti per la loro categoria e pure affidabili......

              Si potrebbe fare tra un anno con una slegata per bene montandoci la carving e catena da 1/4 e la mia zenoha montandoci lo stesso equipaggiamento..... Aspetteremo il momento giusto.....

              Giusto per chiarire non ho detto che è un aborto ma causa il prezzo elevato si cerca di capire bene il perchè.... io intanto la acquisterei solo per la filosofia del marchio in primis poi dovrei aver anche un altro buon motivo che potrebbe essere quello del basso costo dei ricambi che comunque servono raramente e visto che è praticamente pari alle altre almeno che abbia un filo di motore in più..... sinceramente pensavo di vendere la mia shindaiwa 269 (echo vestita di rosso) e prendere la sthil ma una volta presa in mano provata sentito il prezzo, qualche dubbio sull'acquisto mi è venuto per rimandarlo più avanti.... vero che è 2 mix, vero che ha una barra veramente unica quasi carving ma con rocchetto..... ma aspetto a comprarla.

              Sono comunque stato contento di aver partecipato per aver visto un pò più all'interno la struttura stihl.

              Ah per il discorso risultato scontato, mi preoccupi un pò, non è che hai/avete già provato? Ma con gli stessi apparati taglio?
              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

              Commenta


              • #8
                nuova MS 150 TC da paura

                ciao a tutti mi sono appena registrato, un particolare saluto a te Franco che è stato un piacere conoscerti alla presentazione della nuova MS 150 TC presso la location di Verona.
                controbattendo parzialmente quello che hai scritto, con permesso dico la mia!
                ho avuto il piacere di acquistare la prima 150 delle mie zone (Como) presso il mio rivenditore di fiducia e subito ho messo a dura prova la nuova arrivata ( o così credevo di fare ).
                ho affondato tutta la barra in un tronco di 40 cm e indovinate un po' ?? la nuova MS 150 TC gli ha fatto capire subito chi avrebbe comandato la performance non c'è stata partita il braccio di ferro tra alburno/durame e 150 "legata come dici tu perchè nuova" è durato davvero poco tanto da non credere ho fatto a fettine sottili tutto il tronco pensando che prima o poi giro dopo giro e fetta dopo fetta la 150 mollasse un po' la presa, ma atleticamente superiore ad ogni altra motosega mai prodotta fin ora secondo me si è già conquistata il podio per via delle sue proprietà: leggera, potente, versatile e con la catena da appunto 1/4 permette di avere un taglio quasi perfetto e comunque qualitativamente superiore ad ogni altra catena.
                quindi non vedo il motivo di provare a montare una catena " vecchia come la concorrenza" .
                io dico che sia la concorrenza a tentare di allinearsi alla nuova MS 150 TC. è inutile vedrete che il piccolo bolide sbancherà in tutto il mondo e non potrete fare a meno di lei.
                per quanto riguarda il costo stihl ha sempre dimostrato in ogni macchina prodotta:
                affidabilità, ergonomia, tecnologia e durata, e dato che la casa tedesca spende ogni anno un sacco di soldi per essere sempre all'avanguardia il prezzo non può che essere un pò più alto delle altre case, di chiaro livello inferiore!!
                vorrei però aggiungere un commento sul fatto di usare la motosega con due mani, è chiaro che tutti noi conosciamo tutti i d.p.i. da indossare e altresì conosciamo le norme di sicurezza che però le stesse come i d.p.i. per garantire la sicurezza non sono tutte applicabili, quindi non venite a dirmi che non sei un bravo arboricolture se non utilizzi la motosega con due mani, anche sul volantino della sia distribuito alla presentazione ci sono foto che ritraggono climber certificati e operano con due mani, sì solo che indossano una magliettina, senza bracciali, senza occhiali senza cuffie, visiera e guanti, mi chiedo ?? avranno almeno una longe antitaglio, a, è vero sono bravi perchè quando anno scattato la foto hanno messo due mani sulla motosega, nemmeno sul depliant della 150 l'uomo in copertina indossa gli occhiali parapolvere come prevede il D.LGS. 81/08. e meno male che la formazione è tutto.
                ohh ma che sbadato è chiaro che non conoscono la fisica................ o almeno tanto da permettersi di tenere fermo un tronco con un piede tagliato da un altro senza otoprotettori, ne casco , ne visiera che occhiali e guanti. .....

                Commenta


                • #9
                  Ciao, Bruno (se non ricordo male), sono d'accordo con tutto quello che hai detto relativamente DPI e rischi vari durante il taglio, anch'io a casa ho notato tutto il discorso taglio a due mani che strideva con il resto dei DPI indossati ed il loro uso parziale e tra molti utilizzatori di macchine da potatura era sorta una bella discussione sul parlar bene e poi razzolar male.... avendolo fatto notare all'ingegnere che è stato bravo a tirarsi fuori immediatamente dicendo che era un opuscolo fatto da SIA e loro non erano gli autori del cartaceo...... e poi comunque si vedono altre situazioni simili sui cataloghi stihl dunque bravi a parlar bene ma alla fine anche loro (magari minimamente) razzolano male......

                  Sul discorso prestazioni/ergonomia/tecnologia/prezzo li dico solo che è da vedere con un confronto diretto con le altre macchine.

                  Allora una cosa la posso dire con certezza ed affermarla in quanto l'ho percepita immediatamente: l'arma vincente di questa macchina è l'apparato di taglio barra quasi carving ma con il rocchetto e catena sottilissima...... per l'arboricoltura è il top e qui stihl ha fatto un passo avanti rispetto alle altre.... hanno trovato il giusto compremesso per aver una barra praticamente carving ed aumentar ancora le prestazioni rispetto ad una barra carving classica dove la macchina perdeva velocità di taglio causa assorbimenti di energia maggiori. Rispetto alle barre classiche usate sulle concorrenti non cìè storia, stihl è avanti veramente.

                  Il mio discorso era proprio basato su questa differenza di apparati taglio, ed era per questo che volevo provare la stihl con la barra classica per capire veramente il potenziale ma come dici tu a sto punto visto che son macchine da "arboricoltore" ed anche la qualità di taglio vuole la sua parte è più giusto come dici tu che siano le giapponesi ad adeguarsi.

                  Avendone buttate fuori 7/8 da 15 anni a sta parte, ed ormai avendo conosciuto bene le prestazioni di entrambe le giapponesi, avendole provate entrambe in versione carving, mi sento di affermare che se anche loro montassero la semicarving di stihl, a livello di prestazioni, secondo me, sarebbero superiori..... Ho sempre espresso comunque il mio pensiero con riserva di prova comparativa istantanea, solo in quel momento si può capir meglio anche se con fatica la resa reale della macchina..... figuriamoci a distanza di tempo..... sono cose da farsi al volo....

                  A conferma di quanto dico posso riportare quanto accaduto durante la presentazione dove un ospite tagliando prima con la 150 e poi subito con la macchina a batteria non aveva ancora percepito che l'elettrica aveva un filo in più di performace e solo con cronometro alla mano e dopo 5-6 prove è riuscito a realizzarlo....

                  Ribadisco che dalla grinta del motore zenoha secondo me possono scaturire delle belle prestazioni, già buone ora, con un apparato di taglio intermedio Stihl, avendo meno assorbimento di potenza dovrebbe eguagliare tranquillamente la 150......

                  Confermo comunque che la macchina è buona, naturalmente sempre opinioni personali, che è tecnologicamente avanzata, che ha un apparato taglio unico, ergonomicamente ben fatta, i ricambi poi mediamente costano meno delle giapponesi ma quando una costa ti costa il 40% in più di quello che ti offre il mercato comincia ad esser una bella differenza......

                  Allora visto su questa macchina sono giusto per metter una cifra 120 euro in più ma se fosse rapportato a una macchina da 3000 euro sarebbero 1200 Euro in più da sborsare dunque si tratta di una bella differenza per aver un prodotto molto molto simile......

                  Per esempio sulla ex 200 o la nuova 201 cìè poco da discutere sul mercato non esiste fin'ora niente che gli si avvicini sotto qualsiasi punto tecnico/caratteristico della macchina e se uno vuole il massimo si deve adeguare.

                  La 150 è una buona macchina ma, probabilmente incapace di carpire a distanza le differenze, mi riservo di provarla alla pari con le japponesi e sopratutto la zenoha.

                  Ed ora visto che qualcuno che già la possiede c'è se per caso passo da quelle zone organizziamo qualcosa per togliermi la curiosità portando la mia zenoha equipaggiata carving..... se sono alla pari o un filo indietro la zenoha si pùò gia capire bene che l'apparato fa la differenza sopratutto su motori di piccole cindrate e potenze ridotte.

                  Dunque se passo da Como tienti pronto che ti contatto.

                  Ah voglio far capire che tutte le mie polemiche vogliono esser costruttive in quanto sviscerando meglio l'argomento si riesce a valutare ancor meglio la macchina nell'insieme.... come per esempio le prestazioni in pianta contano ben poco, decimo più decimo meno per il taglio non fanno sicuramente la differenza, etto più etto meno forse si ma non determinante, ecc ecc ma capire il perchè è il miglior prodotto sul mercato è interessante.
                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                  Commenta


                  • #10
                    Sono convinto che sarà una ottima macchina, c'è da considerare in primis il coraggio di stihl di progettare e produrre macchine nuove e di loro ideazione a parte qualche caso, senza acquistare marchi o prodotti altrui rimarcati, si è fatta attendere come giusto che sia per una macchina che deve essere collaudata prima di venire immessa nel mercato, almeno da un lato stihl presenta una macchina e poi anche se in poche unità la vende.. altri marchi lanciano il sasso e nascondono la mano tolgono le macchine dai cataloghi e non danno spiegazioni dell'accaduto.. senza contare che prezzi di acquisto sono simili per stihl e husqvarna e sinceramente se ci sono 50-100 euro di differenza su una macchina media da 7-800 non mi faccio problemi a sborsare qualcosa in più pur di premiare la serietà e la correttezza di un marchio.

                    Commenta


                    • #11
                      ecco un video che ho trovato su you tube della motosega stihl 150

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da gig Visualizza messaggio
                        ecco un video che ho trovato su you tube della motosega stihl 150
                        http://www.youtube.com/watch?v=vgPLzCf3yI8
                        gossip:
                        il tizio con la salopette della stihl, è l'amministratore delegato della stihl italia, ing. julius hoh.

                        Commenta


                        • #13
                          L' abbiamo provata da Franco all' ultimo raduno.
                          Confrontata con Zenoah G2500/ G200 ed Echo 260 (in livrea rosso Shindaiwa).

                          E' impressionante: una via di mezzo come dimensioni e peso tra la G2000 e la G2500, Poi siamo su un altro pianeta.... bilanciatissima, vibrazioni quasi nulle, il motore ha una marcia in più merito anche dell' accoppiata catena da 1/4 e microrocchetto in punta sulla barra "quasicarving".

                          Ci sono almeno 15 anni di distanza tra il progetto Stihl e quello Zenoah e si sentono tutti.
                          Aspettiamo ora la risposta dei giapponesi che dovrà essere rapida o vedranno limarsi le loro quote di mercato, anche perchè il rapporto qualità/prezzo, a differenza della 200 o della 201, questa volta c'è tutto.

                          Commenta


                          • #14
                            oggi l'ho fatta mia!!!!
                            MS 150 TC
                            Per ora la tengo sotto il cuscino, alle prime potature saprò dirvi le mie impressioni.
                            Dal primo approccio sembra di tenere in mano un giocattolo(da non confondersi con quelli che giravano al pranzo di Loro ciuffenna....)ma basta accenderla per ricredersi.
                            Ultima modifica di gigiu; 01/09/2012, 19:50. Motivo: aggiunta
                            bau bau

                            Commenta


                            • #15
                              Buongiorno ho provato al demogarden La 150 la quale mi è sembrata una buona macchina leggera e mi sembra ben bilanciata ma al contempo fa bene il suo lavoro taglio di un tronco circa 30cm sensa presentare dei grandi problemi.

                              Commenta


                              • #16
                                oggi giornata di lavoro con la 150.
                                Sono pienamente soddisfatto,l'ho usata per potare tigli(a testa di salice potati 2 anni fa)all'inizio con la 150 avevo anche forbici-troncarami e seghetto ma poi non li ho mai usati.
                                Leggera anche usata con una sola mano(con molta attenzione) i tagli sono precisi non slabbrati .
                                La catena è ben lubrificata e con la punta similcarving si lavora bene,vibrazioni quasi nulle e buono il bilanciamento.
                                Ho lavorato quasi 4 ore e pur non essendo allenato non ne risento,ho ancora una decina di tigli da potare vedrò alla fine.
                                bau bau

                                Commenta


                                • #17
                                  bene....... come dice te, non accusare risentimento e già una bella cosa ma quella che forse colpisce di più che non hai usato tutti gli attrezzi a mano che ti eri portato..........
                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                  Commenta


                                  • #18
                                    proprio oggi è rientrata una macchina pre serie che era fuori in prova da alcuni mesi prima che iniziassero le vendite.

                                    il professionista che l'ha utilizzata ne ha parlato in temini molto lusinghieri, in particolare gli è piaciuta molto la leggerezza e la pulizia del taglio. Unito ad altri pareri di utilizzatori ciò ci fa ben sperare davvero.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ho terminato di potare i "miei"14 tigli posso dire che la 150 si è già quasi ripagata .
                                      Non ho mai usato le altre ms da pota e quindi non faccio confronti,con questa mi sono trovato molto bene forse troppo, tanto che ieri pomeriggio mentre stava venendo buio e ,volendo finire la pianta sulla quale stavo lavorando ,mi sono reso conto che la stavo usando con troppa disinvoltura.Spenta subito !
                                      Volendo trovarle un difetto è in uno dei suoi pregi.Così piccola e compatta che con i guanti antitaglio l'ho spenta toccando la levetta dell'aria (panico!!) e la maniglia dell'avviamento intralcia un pò.
                                      Ero rimasto perplesso quando presa la 200 da potatura mi trovavo in difficoltà per il peso e l'eccessiva potenza, tanto da usare spesso il segaccio,poi ho capito che non ero io ad essere "scarso" ma la ms esagerata per certi lavori.
                                      bau bau

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao, sono in procinto di acquistare la MS150... Il rivenditore me la vuole dare con la barr carvin... non con quella nuova creata appositamente per questo mezzo?
                                        Qual'e' il vero motivo?
                                        costa di meno?
                                        E' vero che la "sua barra originale ha dei problemi?

                                        Grazie
                                        Ciao

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Essendo una motosega fuori da poco non ho notizie fresche.

                                          Quei due che l'hanno non la utilizzano tanto.........

                                          Penso bisogna aspettare un attimino per capire se la barra ha problemi veramente o meno.....

                                          Alla presentazione ufficiale l'anno scorso, dove sono andato, a detta di qualcuno che l'aveva in prova aveva notato una precoce usura della barra "semicarving"......... bisognerebbe capire anche quante ore aveva fatto, se ha lavorato sempre con tensionamento corretto della catena (succede talvolta che si fanno un bel pò di tagli con catena lasca per finire il lavoro evitando di calar giù la macchina per far fare il corretto tensionamento) e magari questa nuova barra semicarving sopporta meno queste situazioni anomale......

                                          Dipende dall'utilizzo che ne fai.... se intensivo o meno.... comunque mamma Sthil se ci sono problemi non si fa rider dietro..... sostituisce..... almeno per quello che ne so io...... logico che se lavori con catena lasca e rovini la barra dopo poco tempo sai già di chi è la colpa
                                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ho usato la 150,con la barra non carving, per circa 15 ore senza problemi (vorrei anche vedere!!).
                                            Per quanto ne so la carving dovrebbe essere più delicata perchè non ha il rocchetto.
                                            bau bau

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Usura barra 150

                                              Ciao raga, vi confermo che la barra della 150 purtroppo si usura in punta! e quel che é peggio, é il fatto che la cosa avviene molto velocemente ,anche se fate attenzione alla tensione della catena e cercate di non utilizzarlo in punta ed usate olio bio plus . Oltre a ciò ho avuto diversi fastidi ancora in atto con lo sfiato del serbatoio dell'olio( quest'ultimo solo su una macchina nuova che per ora ha ancora la barra intatta poiché non riesco ad usarla se non esce l'olio)

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao Mauro, grazie per le preziose delucidazioni, ma ad occhio la vecchia quante ore di lavoro ha? o pieni di benzina giusto per capire.......
                                                GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Circa una cinquantina di pieni e devo dire che anche ad alte temperature di esercizio la ti accensione a caldo era molto difficoltosa e lo verificherete questa estate

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Quest'estate l'ho usata 3 ore di continuo per sezionare legna da ardere sui 10 cm.... non ha mai avuto problemi a caldo e c'erano probabilmente sui 38 gradi...... ti posso dire che era nuova di zecca, magari i problemi iniziano dopo..... l'ho solo ricarburata leggermente in quanto era troppo magra....

                                                    Grazie per le informazioni.
                                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Sto iniziando ad utilizzare la 150, sono molto contento ma ho notato che il consumo olio catena è veramente esagerato e non mi sembra di trovare modo per diminuirlo, diciamo che ogni rifornimento di benzina faccio il pieno di olio catena anziché due pieni di benzina e uno di olio catena è normale??

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Sul manuale d'uso sta scritto che deve rimanere una piccola quantità di olio catena quando finisce il carburante.
                                                        C

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Allora è normale.... Non ho fatto caso al libretto provo a rileggere
                                                          Grazie!!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Salve a tutti , è possibile reperire l'esploso della 150 tc-e ?
                                                            Un mio amico l'ha grippata me la data per ricambi per le mie macchine , è in uno scatolo tutta smontata , vorrei recuperarla .
                                                            Grazie anticipatamente Giovanni

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X