Salve, volevo avere un'opinione da Voi che siete sicuramente piu esperti di me in materia. Possiedo un miniescavatore da 10-12 qli, volevo realizzare un cuneo da appilicare al posto della benna per spaccare tronchi. Il mio intento era quello di puntare il tronco sulla paletta dello scavatore per poi chiudere il braccio. Chiedo :secondo voi è fattibile? che potenza in ton potrebbe raggiungere circa? Ad occhio è croce secondo voi un tronco da 1mt -1,5 mt largo 50-60 cm potrebbe spaccarlo? Scusate so che probabilmente vi servono maggiori dati sullo scavatore ma so solo che è un ihi datato. Grazie
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
spaccalegna su miniescavatore
Collapse
X
-
io stavo pensando di fare la stessa cosa su un 14 tonnellate ma ho seri dubbi che possa funzionare in quanto lo stick dello scavatore toglie molta potenza al pistone , sarei curioso di sapere se qualcuno ha mai provato, sicuramente il pistone di trazione di un escavatore è più potente di quello di una normale spaccatronchi però mi preoccupa il leveraggio...
-
Ma pensare un qualcosa di più "normale" no?
Se per caso mentre stai premendo il tronco contro la lama questo scappa o si spacca, non hai pensato che potrebbero partire pezzi contro di te che te ne stai bello bello seduto ai comandi?
L'unica cosa che potresti fare è vedere se, utilizzando il circuito del martello, se presente, riesci a collegare uno spaccalegna tradizionale.
Oppure, se proprio vuoi c'è questo:
ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da costanzo1 Visualizza messaggioio stavo pensando di fare la stessa cosa su un 14 tonnellate ma ho seri dubbi che possa funzionare in quanto lo stick dello scavatore toglie molta potenza al pistone , sarei curioso di sapere se qualcuno ha mai provato, sicuramente il pistone di trazione di un escavatore è più potente di quello di una normale spaccatronchi però mi preoccupa il leveraggio...
In entrambi i casi sono molto meno potenti di quello di uno spaccalegna! Soprattutto se si parla di un miniescavatore.
Interessante quello postato da actros, però avendo anche il rotore non basta solo l'impianto martello, bisognerebbe deviare anche i tubi del cilindro benna.
Quindi alla fine non è un lavoretto da poco e penso convenga uno spaccalegna tradizionale.Matteo
Commenta
-
Il rotore non è obbligatorio...certo è comodo ma non indispensabile.
Se uno è pratico nell'utilizzare un miniescavatore potrebbe farcela senza, vedi questo http://www.dmssrl.net/it_spaccalegna_escavatore.aspUltima modifica di Actros 1857; 13/01/2012, 10:43.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
grazie per le risposte, il problema era il budget limitato per quello non avevo preso in considerazione uno spaccalegna tradizionale, a questo punto preferirei una vite conica (http://annunci.ebay.it/annunci/ricam...atore/16833204) ma non mi ispira molta sicurezza...cmq in attesa delle vostre risposte ho provato a "pinzare" il tronco (senza cuneo) per vedere come si comportava lo scavatore, ho notato che il motore non ne risente , nessun abbassamento di giri o altro ma pare intervenga qualche valvola di sicurezza subito ..scusate la mia ignoranza in materia, azzardo alla buona che si tratti di una valvola limitatrice di pressione, se di questa trattasi.. sono regolabili manualmente? Altra cosa a cui effettivamente non avevo pensato è che effettivamente il braccio non si comporta propio come una leva vantaggiosa, credo perdi molta forza ,come diceva costanzo. Ero andato propio alla buona , pensavo sviluppasse molta piu forza
Commenta
-
Originalmente inviato da sub81 Visualizza messaggiogazzardo alla buona che si tratti di una valvola limitatrice di pressione, se di questa trattasi.. sono regolabili manualmente?
Anche perchè, visti i problemi di budget, eventuali manomissioni potrebbero portare a danni al miniescavatori molto onerosi...ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Una buona mazza da spacco,un paio di cunei supplementari e GLI OCCHIALI PER LE EVENTUALI SCHEGGE METALLICHE! Non vedo alternative altrettanto valide...il cuneo sul mini??? Boh? Lavorate in sicurezza:questo deve venire prima di tutto,se non lo fate professionalmente un pò di fatica in più vi farà solo del bene...ciao Andrea!
Commenta
-
Ciao a tutti, anche se la discussione sta diventando vecchia ho sentito voci che facendo una punta tipo cuneo da spaccalegna utilizzando il martellone, funziona da spaccalegna però io di persona non l'ho mai visto se funziona o meno... se è una cavolata ve la racconto pure a voi... Mentre ne ho visto un altro tipo sempre da applicare al posto della pinza, il suo funzionamento tipo quello postato da Actros, ma la pianta viene presa per il "diametro"... non per la lunghezza quello lo visto funzionare e mi sembra una cosa molto funzionale... Se trovo il sito della ditta lo posto
Commenta
-
Grazie anticipatamente , ho una mini terna modello FA 30 DELLA FIORI vorrei costruire un spaccalegna utilizzando il pistone idraulico dello scavatore smontando alcuni perni per poi collegare la trava la slitta e il cuneo il tutto sulla pala .la mia domanda, la pala ha una pompa di 33litri al minuto 150 bar
che forza mi produce in tonnelate, e cosa posso rompere con questa forza grazie mille ALDOUltima modifica di conte61; 20/01/2014, 17:47.
Commenta
-
Originalmente inviato da conte61 Visualizza messaggioGrazie anticipatamente , ho una mini terna modello FA 30 DELLA FIORI vorrei costruire un spaccalegna utilizzando il pistone idraulico dello scavatore smontando alcuni perni per poi collegare la trava la slitta e il cuneo il tutto sulla pala .la mia domanda, la pala ha una pompa di 33litri al minuto 150 bar
che forza mi produce in tonnelate, e cosa posso rompere con questa forza grazie mille ALDO
A parità di pressione e flusso un pistone più grande darà più forza ma si muoverà più lentamente mentre un pistone piccolo darà meno forza muovendosi più velocemente..
Commenta
-
Il diametro del( cilindro esterno 8,5 cm) ( lungo 63 cm + 5 cm dove si infila il perno ) ( il pistone ha un diametro 3,5cm con una corsa di 51 cm ) .la mia domanda, la pala ha una pompa di 33litri al minuto 150 bar
che forza mi produce in tonnelate, e cosa posso rompere con questa forza.
potreste anche consigliare che tipo di trava e cuneo e piastro possono andare bene
grazie mille ALDOUltima modifica di conte61; 22/01/2014, 11:05.
Commenta
-
Originalmente inviato da conte61 Visualizza messaggioIl diametro del( cilindro esterno 8,5 cm) ( lungo 63 cm + 5 cm dove si infila il perno ) ( il pistone ha un diametro 3,5cm con una corsa di 51 cm ) .la mia domanda, la pala ha una pompa di 33litri al minuto 150 bar
che forza mi produce in tonnelate, e cosa posso rompere con questa forza.
potreste anche consigliare che tipo di trava e cuneo e piastro possono andare bene
grazie mille ALDO
Quindi hai un pistone con poca forza ed esageratamente veloce.
Per la trave non ti posso essere di aiuto...
Commenta
-
Effettivamente 5,5 tonnellate non e un granchè, vorrei chiederti ancora informazione e perdonami se ne approfitto .
Per ipotesi, se ne costruisca una separatamente dalla pala , posso collegare i tubi del pistone idraulico hai tubi di sgancio rapido ,dove e collegato lo scavatore utilizzando serbatoio olio e pompa della pala . nel caso e si mi puoi cosigliare un pistone di che misure e dove posso comprarlo usato a un buon prezzo e anche la leva di comando e i vari tubi grazie mille Aldo
Commenta
Commenta