MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Scortecciatrice per motosega

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Scortecciatrice per motosega

    Ciao a tutti!
    Sto valutando l'acquisto di una scortecciatrice per motosega e ho visto che principalmente esistono due modelli: una a rullo tondo e una a rullo quadro. Qualcuno le ha usate? A livello di resa e lavoro cosa cambia tra le due?

  • #2
    Ciao,ho usato quelle dell'Interforst e non sono male, meglio quella con il rullo leggermente "tondo" perchè si adatta di più alla cilindricità del tronco. Non conosco quelle a rullo quadro.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da andreabagarotti Visualizza messaggio
      Ciao,ho usato quelle dell'Interforst e non sono male, meglio quella con il rullo leggermente "tondo" perchè si adatta di più alla cilindricità del tronco. Non conosco quelle a rullo quadro.
      Grazie!
      Per rullo tondo intendi il modello con rullo concavo? Sul catalogo dice che sono più indicate per la scortecciatura di pali...
      Tu su che tipo di legname le hai usate? Io avrò da scortecciare principalmente abeti rossi e larici...

      Commenta


      • #4
        ciao,scusa per il ritardo,in effetti il rullo "concavo" è idoneo per la scortecciatura di pali,io ho scortecciato paleria per palificate con un buon risultato(castagno).Il resinoso,specialmente il larice con corteccia spessa ha sicuramente bisogno di un mordente tosto. L'argomento mi interessa...

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da andreabagarotti Visualizza messaggio
          ciao,scusa per il ritardo,in effetti il rullo "concavo" è idoneo per la scortecciatura di pali,io ho scortecciato paleria per palificate con un buon risultato(castagno).Il resinoso,specialmente il larice con corteccia spessa ha sicuramente bisogno di un mordente tosto. L'argomento mi interessa...
          Nessun problema! Da quello che mi dice il rivenditore la versione a rullo quadro con quattro coltelli è la più efficace su queto tipo di legname, se qualcun altro del forum ha mai avuto esperienze di questo genere sarebbe interessante sentirle...

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da cowboy Visualizza messaggio
            Nessun problema! Da quello che mi dice il rivenditore la versione a rullo quadro con quattro coltelli è la più efficace su queto tipo di legname, se qualcun altro del forum ha mai avuto esperienze di questo genere sarebbe interessante sentirle...
            Buon giorno,se devi scortecciare pali o tronchi che devono rimanere cilindrici devi usare quella a rullo concavo,il rullo quadro ti serve solo se devi spianare per fare travi o panconi perchè lavora come una pialla e specie su diametri ridotti 15-20 cm è un pianto.Per il resto il lavoro viene molto meglio che a mano perchè a parte la fatica,con la scortecciatrice si toglie anche il primo strato di legno(il cosiddetto alburno)che è quello di colore più chiaro che marcisce subito.Salute a tutti Luca

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da santinello Visualizza messaggio
              Buon giorno,se devi scortecciare pali o tronchi che devono rimanere cilindrici devi usare quella a rullo concavo,il rullo quadro ti serve solo se devi spianare per fare travi o panconi perchè lavora come una pialla e specie su diametri ridotti 15-20 cm è un pianto.Per il resto il lavoro viene molto meglio che a mano perchè a parte la fatica,con la scortecciatrice si toglie anche il primo strato di legno(il cosiddetto alburno)che è quello di colore più chiaro che marcisce subito.Salute a tutti Luca
              Grazie per le indicazioni. Alla fine ho preso la versione a rullo quadro, visto che devo scortecciare tronchi con diametro dai 40 cm in su e che devo ricavarne delle travi... Appena lo monto vi faccio sapere come va!

              Commenta


              • #8
                Finalmente è arrivato! Da una prima prova sono soddisfatto, lavora bene anche su tronchi di piccole dimensioni...
                Ho però un dubbio: ho vuotato il serbatoio dell'olio catena della motosega, ma secondo voi c'è pericolo che si danneggi la pompa girando senza olio? Come si potrebbe fare in alternativa? Lo stesso problema credodovrebbe averlo chi usa la motosega con il verricello...

                Commenta


                • #9
                  Quando svuoti l'olio puoi lavorare,se vuoi puoi togliere la chiocciola dalla pompa: così non dovresti avere nessun problema.Ciao Andrea.

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X