MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Allestimento trattore forestale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Allestimento trattore forestale

    Ho preso il trattore..nuovo...
    ora per evitare di spaccare vetri e altro, visto che lo userà soprattutto in bosco vorrei "allestirlo" con gabbie e reti metalliche.
    qualcuno di voi lo ha già fatto? indicazioni?
    S-Riki

  • #2
    Originalmente inviato da s_riki
    Ho preso il trattore..nuovo...
    ora per evitare di spaccare vetri e altro, visto che lo userà soprattutto in bosco vorrei "allestirlo" con gabbie e reti metalliche.
    qualcuno di voi lo ha già fatto? indicazioni?
    Se mi mandi il tuo indirizzo ti mando un'articolo scritto adl sottoscritto sull'argomento. Non lo posso mettere in rete perchè c'è il copyright dell'editore.
    Inoltre ho moltissime foto di trattori allestiti forestali, però ho bisogno di richieste più precise.

    Ciao

    Commenta


    • #3
      Urcas, l'articoletto interesserebbe pure a me..

      Commenta


      • #4
        dunque ho letto l'articolo speditomi da fabio sull'allestimento del trattore e devo dire che è molto interessante e ben fatto, se qualcuno lo volesse lo mando via mail,
        a quanto ho visto non servono molti soldi per allestirne uno, più che altro una buona manualità,sale in zucca e una saldatrice..
        la preparazione di un trattore è mirata in primis alla protezione del conducente con un rivestimento in rete metallica per la cabina, secondariamente a proteggere il trattore in sè, sia il motore che le parti meccaniche e poi ad alzare il peso e ad abbassare il baricentro al fine di garantire più stabilità in pendenza.
        S-Riki

        Commenta


        • #5
          argomento molto interessante
          qui da me ci sono varie aziende o concessionari che fanno allestimenti forestali ad esempio sicmaforst e tollot di cui trovate i siti nell' argomento dedicato

          Commenta


          • #6
            quest'estate vedrò di farmi un'idea su quato andrei a spendere per un piccolo allestimento artigianale sul mio Lambo 654DT... se la cifrà non è esagerata, mi armerò di saldatrice e voglia....

            Commenta


            • #7
              mah secondo me non spendi tanto, come hai visto non è difficilissimo da fare, comunque spero di riuscire a iniziare a fare il mio quasi subito, tanto se prendo ciò che spero il lando lo uso in bosco col verro o con la forca proprio come un Verro..
              per il tipo di lavoro che ci farò il rottamaio sarà una fonte inesauribile di ricchezze

              dunque ieri ho iniziato

              ..sul mio landini 8500 dt ho smontato tutta la cabina in puro cartone montata dal precedante proprietario..tutti i lamierati..ho preso le misure per farmi fare dal fabbro una lastra di 10-20mm per la protezione ventrale (vi dirò i costi n seguito) e poi una lastra di 10 mm che servirà a costruire il fronte della cabina, il precedente aveva la sua parte più robusta nei vetri, essendo appunto di cartone...cartone metallico ma pur sempre cartone..appena posso posto le foto.
              in modo da non rendere inutile questo post..
              ho rinunciato a tagliare le lastre di ferro da me per motivi di manualità..e di precisione..
              Ultima modifica di Actros 1857; 24/05/2007, 09:56.
              S-Riki

              Commenta

              Caricamento...
              X