MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Video e foto di abbattimenti corretti o meno

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Video e foto di abbattimenti corretti o meno

    ciao a tutti ragazzi come va?

    cosa ne pensate di come lavora questo tree climber olandese?



    secondo me non se la cava male anzi sa il fatto suo ciao ancora a tutti

  • #2
    si non se la cava male con gli abbattimenti.......... subito pensavo stesse facendo una potatura ed ho pensato..... questo sbaglia tutto...... pensavo lasciasse solo il totem......poi andando avanti con il filmato ho capito che si trattava di abbatimento......
    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

    Commenta


    • #3

      Commenta


      • #4

        Ottimo lavoro direi... Unica pecca, giusto per trovare il pelo nell'uovo: non usa guanti con protezioni dorsali antitaglio e, il più delle volte usa la motosega con una mano sola (anche quando potrebbe utilizzarle entrambe)
        Per il resto tutto ok!

        Commenta


        • #5
          A parte quello detto da spirito libero, ho notato una cosa che io invece avrei fatto..... quando ha iniziato a tagliare tutto il fusto avrei sempre legato i pezzi con una corda di trazione visto che il personale a terra non mancava...... prima di tutto per esser più tranquillo durante il taglio e poi per faticar molto meno....... perder quei due minuti per legare erano sicuramente meglio che spolmonarsi per buttare quei pezzi..... almeno poteva usare una levetta.....

          chi lavora in pianta abbastanza spesso per capire magari mi può correggere.....

          Il legno faceva una gran brutta impressione ma alla fine mi sembrava ancora bello sano.
          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

          Commenta


          • #7
            Belle situazioni, comunque in questi casi le piante le usano per fare legna da riscaldamento(penso) perchè se fosse una pianta da opera(per fare travi o tavole) un taglio di questo tipo danneggia troppo il tronco con il rischio di dover buttar via tanti metri di pianta.
            In questi casi se ho la possibilità lego il verricello o il tirfort circa a 50 cm sopra il taglio da effettuare, metto in tensione pianta e faccio un taglio inverso, ovvero parallelo al terreno facendo slittare la pianta sul primo pezzo di tronco, cosicchè tirandola si sgarbuglia da sola.
            Poi ogni caso è a sè stante...

            Comunque bei video!!!!!

            Commenta


            • #9
              Belli... soprattutto i primi due, sono dei mostri quelle piante!!!!

              Commenta


              • #10




                ecco due video che mi sono stati mandati da un amico di due incoscenti(per non dire di peggio) a cui è andata di lusso

                rado.steyr è vero quelle piante sono impressionanti

                Commenta


                • #11
                  questi ultimi 2 sono incommentabili

                  commentando poi l'ultimo del gruppo prima degli incommentabili, quello con piattaforma Vempa, non capisco l'operatore con la motosega che lavora sempre mal posizionato ed in più usa sempre la motosega con una mano sola per tenere la maggior parte dei pezzi che avrebbe potuto far cadere tranquillamente in libera senza trattenerli.... fatica e rischio inutili.

                  Nello smontaggio di parte 1 e 2 del cedro mostruoso non mi è piaciuto lo smontaggio della chioma, si vede che avevano molta fretta e le branche erano sbilanciatissime ed al momento dello stacco scattavano pericolosamente in su dove l'operatore era posizionato.... qualche rischio se se lo son presi......
                  Verso la fine della parte 2 bella la scena del taglio finale quando l'operatore prova alzare la stihl con barra lunghissima e non ce la fa al primo colpo e poi in qualche maniera riesce ad infilarla al secondo tentativo.......... il problema di questa scena secondo me, è dato dalla posizione del taglio.... anche se lo facevano mezzo metro più basso era meglio come postura.... le braccia rimanevano più basse e faticava meno.....

                  Il primo di quel gruppo rende l'idea dei rischi che si aggiungono all'abbattimento di una pianta di grande dimensioni che è già pericoloso di suo..............
                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                  Commenta


                  • #12
                    Originalmente inviato da rado.steyr Visualizza messaggio
                    Belle situazioni, comunque in questi casi le piante le usano per fare legna da riscaldamento(penso) perchè se fosse una pianta da opera(per fare travi o tavole) un taglio di questo tipo danneggia troppo il tronco con il rischio di dover buttar via tanti metri di pianta.
                    In questi casi se ho la possibilità lego il verricello o il tirfort circa a 50 cm sopra il taglio da effettuare, metto in tensione pianta e faccio un taglio inverso, ovvero parallelo al terreno facendo slittare la pianta sul primo pezzo di tronco, cosicchè tirandola si sgarbuglia da sola.
                    Poi ogni caso è a sè stante...

                    Comunque bei video!!!!!
                    Buon giorno,concordo con te,anch'io li avrei legati e tirati anche con un pick-up visto che sono in piano.Farli a pezzi sei obbligato solo se sei in mezzo alle rocce come da noi.Che poi se gli fai una tacca dalla parte di sopra che permette al tronco di abbassarsi senza scatti e poi tagli di sotto in sù,non rischi neanche che il legno "scoppi".Ma sono "Americani",guardo questi video perchè ci sono alberi che io non potrò mai tagliare ma come boscaioli mi lasciano un pò perplesso.......solo il fatto di tagliare le piante ad 1 mt da terra....a me i vecchi hanno insegnato a tagliare a raso e con la tagliatura che deve copiare l'andamento del terreno.....va bè..forse è invidia..Ciao Luca

                    Commenta


                    • #13
                      Originalmente inviato da BAYLISS Visualizza messaggio
                      ciao a tutti ragazzi come va?

                      cosa ne pensate di come lavora questo tree climber olandese?



                      secondo me non se la cava male anzi sa il fatto suo ciao ancora a tutti
                      Dico la mia dopo aver visto il video...

                      Utilizzo scorretto della motosega: presa sbagliata con il pollice disteso e non in presa, sia sulla moto piccola che grande, utilizzo della moto piccola con una sola mano invece di posizionarsi meglio e utilizzarla con due. Tacche sovradimensionate per i rami, a volte taglio da dietro senza neanche la tacca...(e ricordo che i rami in questi casi, cioè con lieve pendenza ma notevole lunghezza, vanno trattati esattamente come una pianta pendente a terra, onde evitare che eseguendo un taglio scorretto possano spaccarsi, aprirsi, e quindi trafiggerci..). Persone sul cantiere, CURIOSI SENZA CASCHETTO, a pochi metri di distanza da dove sono caduti alcuni rami.... E se il ramo si dovesse girare in caduta (dato che alcuni non erano neanche vincolati dalla corda..)??! Corde di abbattimento, di chissà quale provenienza e natura (è vero che sono servite per pochi pezzi, ma non bisogna mai dare nulla per scontato..)..
                      Pezzo mal bilanciato che si gira dopo essersi staccato e quasi lo colpisce (meno male che c'era l'albero). Operatore alla frizione che deve togliere la corda per sganciare totalmente il pezzo (chissà perchè..?) Pezzo che rimane instabile e dritto con conseguente panico dell'operatore, probabilmente dovuto a taglio errato (se ci fate caso, sta lì a guardarlo e si domanda, e adesso?)Abbattimento finale senza utilizzo della tacca di mira della motosega, cerniera senza scalino di 1/10, cerniera troppo piccola, e cunei: questi sconosciuti.......
                      Insomma, un impavido giardiniere con conoscenze di alpinismo che si cimenta con pretese, in un settore che proprio non è il suo. Ci vuole formazione adeguata, tecnica, ed esperienza, non solo essere avventati e veloci nel fare piante grosse. Sulla lunga tutto questo, non paga.

                      Commenta


                      • #14
                        Originalmente inviato da Green Zone Visualizza messaggio
                        Dico la mia dopo aver visto il video...

                        Utilizzo scorretto della motosega...
                        ...utilizzo della moto piccola con una sola mano...
                        ...tacche sovradimensionate per i rami, a volte taglio da dietro senza neanche la tacca...
                        Persone sul cantiere, CURIOSI SENZA CASCHETTO...
                        Premetto che non sono un tree climber, ma so usare la motosega e so arrampicare in falesia...quindi più o meno so di cosa si stia parlando.
                        Primo errore, utilizzo di motosega STIHL e non HUSQVARNA... (SCHERZO!)
                        Per il resto condivido il tuo giudizio, specialmente per la prima parte del video, impugnare e usare scorrettamente una motosega può essere molto pericoloso, tenerla con una mano sola quando non è indispensabile è una "pazzia".
                        La qualità del lavoro premia sempre, se non altro perché aumenta molto la probabilità di tornare a casa senza aver fatto danni!

                        Commenta


                        • #15
                          Originalmente inviato da Bruno_modifica Visualizza messaggio
                          ...................................
                          Primo errore, utilizzo di motosega STIHL e non HUSQVARNA... (SCHERZO!)
                          .......................................

                          Anche questo è molto importante bisogna capire bene le moli di lavoro da affrontare ed usare il mezzo adeguato è tutto

                          Bella battuta Bruno!!!!

                          Scherzi a parte, giusto tutto quello che si è detto ora riguardo la sicurezza.
                          GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                          Commenta


                          • #16
                            Altro giro, altro regalo…
                            Scorretta accensione della motosega (mano destra per la presa, mano sinistra per tirare la cordina d’avviamento). Taglio con la solita presa con pollice disteso, legatura senza chiave con un semplice barcaiolo (ok, non è per forza sbagliato, ma comunque non denota una tecnica particolare nelle legature: meglio un boscaiolo/muratore o gassa inseguita/bolino inseguito e una bella chiave).
                            TAGLIO CON UNA SOLA MANO IN PRESA E MOTOSEGA DIREZIONATA VERSO SE’ STESSI….. ORRORE!!! E tutto questo per non perdere 1 minuto e posizionarsi correttamente. Certe cose non le capisco… Sta lì a perdere tempo ed osservare il pezzo che viene calato, quando potrebbe invece iniziare a posizionarsi o per lo meno riflettere su dove posizionarsi correttamente per il prossimo taglio. A cosa serve osservare il pezzo che viene calato? Una volta che è in calata non dipende più da te, è nelle mani dell’operatore alla frizione.
                            Compilation di rami tagliati senza bilancino e frizionati veramente poco, prima di toccare il suolo (a questo punto conveniva tagliare senza legarli, i primi rami avrebbero comunque fatto da “cuscino” per gli altri).
                            Diversi tagli ad una mano, diversi pezzi che sbattono contro la pianta che fa da scudo… Potendo evitare…
                            Minuto 7.55, STUPENDA: taglio con una sola mano, tra l’altro sinistra (ricordo che le motoseghe sono pensate per i destri…), vicino alla Longe (rischio di rimbalzo e taglio), e la mano destra? Dov’è che la sta tenendo, qual è la sua funzione in quel momento così importante, che gli impedisce di effettuare un corretto taglio in sicurezza?? La telecamera lo svela: LA MANO DESTRA E’ ATTACCATA AL BELLUNESE/PRUSIK!!?? Paura del naturale contraccolpo e conseguente oscillazione della punta/palo ormai non più bilanciata perché in assenza di rami, o semplice paura dell’altezza… Ma anche se così fosse, perché la tiene attaccata al bellunese? Vuole perdere quota? Pazzesco… Minuti 8.16 in avanti, pura follia…. Fa la tacca al cimale rimasto con la legatura e corda d’abbattimento già piazzata, e con la motosega in taglio molto vicina.. Perché? Fai la tacca con tutta calma, poi esegui la legatura del pezzo e in sicurezza procedi con il taglio d’abbattimento… Mi chiedo, vedo solo io queste cose, logiche e che sono alla base di questo lavoro, o sono io il pazzo ed è giusto come fa il Signore (mi spiace, ma non lo chiamo collega…). E poi ancora tagli ad una mano, passante che entra sul cantiere e lui che si ferma e per farsi notare, accellera con la motosega… I pollici mai in presa, mi vien da chiedermi, forse pensa di non averli? Taglia due pezzi di bora/tronco, che finiscono proprio tra il tetto di un edificio ed un altro.. Bravo, bel taglio, poi inquadra la zona di taglio e vedi che sul tronco rimasto non esiste la cerniera… Praticamente il pezzo è andato nella direzione naturale di caduta dovuta alla distribuzione del peso e dovuta alla sua inclinazione, in pratica: incoscienza e fortuna.
                            Tagli finali, si passa da una 200 alla 440, beh d’altronde non ci sono vie di mezzo… E via di grosse spinte e tagli “piatti”: rollotube, questo sconosciuto… Poveretto alla fine, come si rompe il “cubo” con la sua leva d’abbattimento per diradi, invece di usare un semplice cuneo e tirarci due o tre mazzate…. Che dire. Allucinante…

                            Commenta


                            • #17
                              l'unica cosa che aggiungo è questa:chi esegue certi lavori deve avere un compagno a terra(frizionista) competente,che deve assisterlo,fargli notare le cappellate che fà,legature varie sbilanciate,tagli vicino alla corda quando non ce n'è bisogno e cose simili.il frizionista deve essere bravo almeno quanto il climber,se non più bravo,e ti può aiutare in varie situazioni spiacevoli,in questo caso quello che regge la corda non ha capito ancora a cosa serve una frizione,i pezzi devono calare,e rallentare la corsa,non devono essere bloccati.poi per quanto riguarda la leva d'abbattimento o i cunei come fa notare green,bastava farsi passare una cordicella di trazione da quello a terra e farla tirare a loro.

                              Commenta


                              • #18
                                Anche se non me ne intendo molto di tree climbing trovo davvero interessanti le osservazioni di Green zone, tutte più che condivisibili, e molto utili per capire il modo giusto di lavorare.
                                Già una cosa banale come il lavorare senza guanti fa pensare, se non antitaglio almeno guanti normali per non prendersi qualche scheggia di legno!

                                Questo era già stato postato in un altro argomento ma ci sta bene anche qui:
                                [YT]http://www.youtube.com/watch?v=d63jGiUMli8[/YT]
                                Questo direi che sa davvero il fatto suo, davvero bello vedere i pezzi tagliati che anche se pesanti qualche quintale arrivano a terra dolcemente senza fare danni.
                                Matteo

                                Commenta


                                • #19
                                  Non ho guardato bene il video, generalmente se uno prende un lavoro come quello sicuramente deve sapere il fatto suo o almeno farsi fare il lavoro da gente competente oppure è proprioincoscente....

                                  A parte la tecnica di abbattimento degli ultimi pezzi con l'ho ben capita, non essendo afferrato in materia su quei calibri, una cosa che io avrei fatto appena sceso dalla pianta mi sarei tolto l'imbrago prima di procedere con il taglio finale e varie sezionature....
                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                  Commenta


                                  • #20
                                    molto probabilmente gli ultimi pezzi(le rondelle) le ha fatte perchè non aveva spazio per abbattere il troncone,ma non lo sò perchè lo ha sezionato in 2 così..quelli sono misteri.secondo me sono tutti dei super professionisti,anche quelli alla frizione.non bloccano mai il pezzo,per abbattere le rondelle usano sia martello che corda di trazione,sanno il fatto loro

                                    Commenta


                                    • #21
                                      Originalmente inviato da B 225 Visualizza messaggio
                                      Anche se non me ne intendo molto di tree climbing trovo davvero interessanti le osservazioni di Green zone, tutte più che condivisibili, e molto utili per capire il modo giusto di lavorare.
                                      Già una cosa banale come il lavorare senza guanti fa pensare, se non antitaglio almeno guanti normali per non prendersi qualche scheggia di legno!

                                      Questo era già stato postato in un altro argomento ma ci sta bene anche qui:

                                      Questo direi che sa davvero il fatto suo, davvero bello vedere i pezzi tagliati che anche se pesanti qualche quintale arrivano a terra dolcemente senza fare danni.
                                      Il Climber del video è Giorgio Fiori, Professionista molto conosciuto nell'ambiente, nonchè Istruttore veramente preparato sull'argomento (così mi dicono, io non sono andato oltre una stretta di mano e presentazione ad una fiera del settore..). Non so chi sia/siano il frizionista/sti, ma parlando con un suo amico e collega conosciuto ad un corso d'aggiornamento, mi è stato detto che il lavoro è stato davvero titanico e le immagini non possono che confermarlo... Per quanto riguarda la tecnica...che dire. Lavoro stupendo, posizionamento perfetto (in alcuni tagli quasi perpendicolare, con il corpo alla pianta..) Tagli precisi, calate frizionate, ancoraggi e legature davvero particolari e innovative (vedi taglio nella rondella con fascione passante, WOW...) Unica cosa che mi chiedo, perchè non utilizza un tree motion, ma boh, "de gustibus", si vede che preferisce la petzl..

                                      Commenta


                                      • #22
                                        Ok per i prossimi interventi, se si sviscera la tecnica, si quota il discorso che si vuole prender da qui e poi si continua nell'apposita sezione tree climbing tecnica......

                                        Grazie
                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                        Commenta


                                        • #23
                                          bel paesaggio e tecnica da equilibrista.....
                                          bau bau

                                          Commenta


                                          • #24


                                            video del "solito" tree climber olandese alle prese con un abbattimento


                                            ciao ragazzi

                                            Commenta


                                            • #25
                                              Oltre al solito errore di taglio con mano sola con anche il pollice a spingere, non ho capito a cosa sia servita la carrucola che ha montato...... sotto non c'era niente....... al limite poteva usare una corda di trazione per far girare i rami in modo da esser tranquillo che non cadessero in acqua anche se con una tacca ben fatta riusciva ugualmente.......
                                              Ultima modifica di deturpator; 19/01/2013, 19:50. Motivo: tolto parte off topic.......
                                              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                              Commenta


                                              • #26


                                                Io non sono un tecnico, ma conosco i due signori che appaiono nel video .... e li conoscono anche alcuni di voi.
                                                Vorrei pubblicamente "sgridare" quello piccolino , Alberto, (con una bellissima motosega arancione, che usa solo nei video ripresi da lontano, birbante) perchè non ha indossato le cuffie di protezione.
                                                Appena ho visto la motosega blu sono rimasto interdetto , ma quando mi è apparsa la barra ho riconosciuto il proprietario, che alla fine compare, ...... vero Franco .
                                                Più lavoro e meno ferie

                                                Commenta


                                                • #27
                                                  Originalmente inviato da deggio Visualizza messaggio
                                                  https://www.youtube.com/watch?v=9zOsnPGBFRQ

                                                  Io non sono un tecnico, ma conosco i due signori che appaiono nel video .... e li conoscono anche alcuni di voi.
                                                  Vorrei pubblicamente "sgridare" quello piccolino , Alberto, (con una bellissima motosega arancione, che usa solo nei video ripresi da lontano, birbante) perchè non ha indossato le cuffie di protezione.
                                                  Appena ho visto la motosega blu sono rimasto interdetto , ma quando mi è apparsa la barra ho riconosciuto il proprietario, che alla fine compare, ...... vero Franco .
                                                  sei sicuro che era bellissima solo perché era arancione?

                                                  Non era l'arancione che pensi tu............... comunque colpa mia

                                                  Hai ragione non aveva le cuffie e c'è poco da dire è da sgridare................. ma era la voglia di tirarla a terra........ ascoltando bene il crepitio del legno marcio durante l'impatto a terra io ero addetto al paranco e mi son goduto anche la vista della pianta che mi veniva addosso naturalmente ero a debita sicurezza.........

                                                  Sentire quel rumore è una gran soddisfazione, tagliando per intero una pianta sana fa un rumore che non appaga come quello fatto dal platano del video marcio fin quasi a metà...... Ah una curiosità, sul pezzo grosso più alto diciamo sui 40cm di diametro, )cavo internamente abbiamo trovato un alveare mostruoso, tutto pieno di api per 3 metri circa..... la fortuna è stata che il lavoro è stato fatto con il freddo non oso pensare cosa accadeva se le temperature erano un filo più miti....... essendo molto sensibile, dopo che abbiamo chiuso crepi e buchi del pezzo con foglie, Alberto ha chiamato la scuola di agraria che poi no so cosa abbia fatto.....

                                                  Riguardo la motosega blu, con quell'intervento per farla diventare ibrida ho raggiunto un gran risultato...... alla fine pesa solo 750 gr in più della 562 ma un'abisso c'è nella differente propensione al mangiar legno

                                                  Fine OT
                                                  GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                  Commenta


                                                  • #28
                                                    Ma questo ne fa una di giuste? Che dite?



                                                    E' importante guardarlo perché anche qui si impara..... a come non fare nel più delle occasioni.....

                                                    Chiedo ai più tecnici..... io avrei messo la gente a cippare più lontano....... mi sarei portato dietro una corda da spostarmi ogni tanto per far una teleferichetta semplice...... ed invece di lavorar,,,, no male ma peggio in pianta, avrei fatto lavorar quelli sotto per farsi arrivar i rami alla macchina tanto anche se ce n'era solo uno a cippare ed uno a seguire quello in pianta penso sarebbero stati organizzati bene....

                                                    Fa dei tagli che segaccio li avrebbe fatti tranquillamente.....

                                                    Non c'è nessuno che lo segue costantemente guardando cosa fa il personaggio in pianta......

                                                    Tagli senza esser alloggiato con quella d'acciaio.....

                                                    Sorvolando naturalmente a tagli fatti con una mano sola, legature varieecc ecc dcc.... un taglio poteva farselo bene appeso.... almeno la tacca e prima di iniziare ha slacciato la corda di lavoro...... per abbassarla.....

                                                    Ok ditemi voi...... anch'io sbaglio talvolta ma non così....

                                                    Su una cosa ci terrei sapere il parere.... con una telefericheretta semplice, andando su con tutte le fettucce pronte con moschettoni..... sarebbe state una buona idea?

                                                    Ah poi guardando la fine mi sa che se la sdraiava direttamente forse era meglio..... certo direte voi..... son bravi tutti dopo a lavoro finito giudicare gli altri prometto che appena avrò occasione farò un video anch'io, è giusto che prenda un po' di giudizi.......
                                                    Ultima modifica di deturpator; 12/02/2013, 00:17. Motivo: aggiunta
                                                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                    Commenta


                                                    • #29
                                                      Boh, io ho guardato solo i primi 5 minuti, tipo fino a dove è arrivato il climber a piazzare la corda di lavoro senza neanche una falsa forcella... Ho capito che della frizione che si crea se ne frega perchè pendoli non sa farli uno così, ma almeno non rovinare la calza della corda... Boh.

                                                      Per come la vedo io (senza aver visto il video, premetto..), è un fatto di organizzazione del lavoro... Voglio dire: sbaglio, o sotto la pianta non c'erano ostacoli, infrastrutture a cui arrecare danni? Se così fosse, non parto con una risalita con ramponi e corda di lavoro DdRT (Doubled Rope Techniques), ovvero in corda doppia. Perchè questo significa salire e nel mentre superare la maggior parte dei rami, poi piazzare la mia corda di lavoro, scendere tagliare e risalire... Faccio due volte la salita!! Perdita di tempo e fatica sprecata!! Piuttosto, mi piazzo da terra una corda di lavoro in SRT (Single Rope Techniques), vincolata ad un altro albero, salgo con il rope wrench, longe e ramponi, e nel mentre taglio tutti i rami! Una volta in cima, via con il palo, smontaggio, e la pianta è giù...

                                                      Piuttosto se ho bisogno di frizionare dei rami non troppo importanti (come in questo caso), posso installare da terra una falsa forcella non carrucolata (non pulley), e farci passare dentro da terra una corda d'abbattimento, frizione a base pianta via.

                                                      Ultima cosa... In effetti come sottolineava Deturpator, visto l'ambiente circostante (il cantiere), forse non era meglio un bell'abbattimento preciso dal piede?

                                                      Ciao Ciao

                                                      p.s.
                                                      aggiunta su teleferica

                                                      Dimenticavo, dirò la mia... E' vero che con la teleferica si fanno andare, tutto sommato velocemente, i rami nella direzione e alla distanza voluta... Però questa tecnica non sarà mai paragonabile ad un ragno/gru di un trattore, piuttosto che di un camion, piuttosto che una paletta stradale gommata... Dipende dall'approccio che anche la ditta ha scelto. Io ho sempre visto e lavorato in ditte dove si avevano mezzi pesanti per lo smaltimento/sgombero/rimozione del materiale tagliato abbattuto, se uno deve fare l'abbattimento solo con un pick - up e un cippatore, ovviamente il discorso cambia... Però ci vuole, più tempo, più materiale e si fa più fatica.... Occhio poi naturalmente alle teleferiche... Mettono sotto forte stress i punti di ancoraggio, che devono essere scelti con cura.
                                                      Ultima modifica di Green Zone; 12/02/2013, 23:35. Motivo: aggiunta...

                                                      Commenta


                                                      • #30
                                                        Ok dai qualcosa ho indovinato.....

                                                        Vero per il discorso teleferica...... era riferito a come era organizzato quel cantiere.... mi sembrava l'attrezzatura fosse minimale....

                                                        Giusto il discorso dell'ancoraggio teleferica..... pericolosissima.... quella normale con la corda in trazione costante.... io parlavo di semplice in quanto avrei fatto metter la corda in trazione dagli uomini sotto per far arrivare la roba all'incirca dove lavoravano il cippatore.... quando era in zona lasciavano la corda ed ecco che la ramaglia si depositava improvvisamente li dove volevano........

                                                        Con la teleferica normale ho sentito che un tizio una volta ha sradicato una pianta...... fa parte del discorso carichi/angoli.....

                                                        Appena ho un attimo sposterò in tecnica qualche spunto interessante.
                                                        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X