MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

AUTOCOSTRUZIONE: Verricello motocoltivatore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • AUTOCOSTRUZIONE: Verricello motocoltivatore

    Salve ragazzi,volevo proprvi il mio verricello artigianale applicato al motocoltivatore per avere dei consigli e giudizi per poterlo anche migliorare...premetto che ho già fatto una prova di tiro e il risultato è stato ottimo,davvero sorprendente,l unico problema è quello del trasporto più che altro..vi allego le foto per chiarirvi le idee
    Ringrazio anticipatamente per l attenzione
    Attached Files

  • #2
    Come lo ancoreresti al terreno?
    Non sono del settore ma ho l' impressione d' instabilitá al minimo sovraccarico.

    Come hai effettuato le prove?
    Ceppi c'è!

    Commenta


    • #3
      Lego il verricello ad un albero con una semplice braca..Provando a tirare un tronco abbattuto di circa 6mt e nn ha fatto una piega

      Commenta


      • #4
        Idem come sopra, per lavorare avrai bisogno di uno spazio ampio e regolare, io non riuscirei mai... Il motocoltivatore girato a 90* come si comporta nel tiro? Metti degli stabilizzatori? 2 curiosità.. Cosa serve quel petalo sul tamburo lato opposto catena? E sul pianale intravedo qualche cosa che non capisco..batterie, centaline??
        Niente friyzione per salvare la cordina?
        Per svolgere disinnesti la presa di forza?
        Che cordina hai montato?
        Ciao.
        E fatti un bel guidafune che dobbiamo copiare

        Commenta


        • #5
          Si ovvio deve essere abbastanza pulita la zona, nono nessun stabilizzatore lo lego semplicemente solo lui, cioè dagli occhielli che gli ho saldato lato batteria se no se legavo il motocoltivatore cera il rischio che i prigionieri si staccassero...quello è il dente di arresto che ferma il carico dov è appena tiro la frizione...è semplicemente uns batteria per accenderlo elettricamente se si è in posti scomodi
          No niente frizione di sicurezza purtroppo nn saprei come fare per che si fermi ad uno certo sforzo..100mt da 8, per svolgere il cavo metto in folle e basta e stacco la trazione alle ruote tramite apposita leva per che nn si muova diciamo
          Ultima modifica di Celestino; 05/04/2013, 10:12.

          Commenta


          • #6
            Secondo te che portata hai di traino? Che tipo di cordina 8 mm hai usato? Una 144 fili? E come ti si avvolge senza guidafune?

            Commenta


            • #7
              Penso che 20q li tiri...fai conto che uso la presa di forza in prima che ha una riduzione di 1:50 e poi con le corone riduco ancora e avendo 14hp ridotti cosi penso traini abbastanza
              è una corda martellata però nn so dirti quanti fili, se nn fai il tiro diretto ma deviii sempre con una carrucola, ,la fune si riesce a guidare anche con una leva di bastone è chiaro che sarebbe più comodo il guidafune ma nn è semplice costruirlo

              Cmq consiglio sempre di usare una carrucola soprattutto in questo caso perché quando il tronco,cioè il carico rotola,insomma sapete cosa intendo,evita di far si che il motocoltivatore subisca strappi perché il carico è tutto sulla carrucola
              Ultima modifica di Celestino; 05/04/2013, 10:14.

              Commenta


              • #8
                sapessi dove taglio è tutto sporco, sassi ,ramaglie di alberi tagliati in precedenza ma
                tira che è una bellezza, io riesco a tirare più tronchi insieme. però ho sempre mezzo una carrucola in modo che la fune sia sempre alta in modo che non si incagli. il mio è un dva va1224. in ogni modo hai creato un bel vericello forestale complimenti ciao carlo

                Commenta


                • #9
                  Senza frizione non hai paura di strappare il cavo? Dai tuoi dati con 17 hp così ridotti in caso di impuntamenti secchi non faticherà a farlo secco....
                  Vogliamo il video dei vs mezzi all'opera. Le parole non ci bastano più.
                  Buon lavoro...tempo permettendo

                  Commenta


                  • #10
                    Complimenti Celestino ,bel lavoro !!!con un guidafune sarebbe la fine del mondo ma fino chè ibea non c'è lo fà copiare ....lui se lo è fatto sul suo verricello .....se sei incerto ...tieni aperto!!!complimenti ancora

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie...si devo pensarci un po per il guidafune perché nn è facile calcolare i giri ecc..premetto che ho solo 19 anni quindi ne devo imparare ancora e il prossimo brevetto penso sia proprio un bel guidafune e una modifica alla ruota posteriore..grazie ancora

                      Commenta


                      • #12
                        Ancora complimenti!!Pure io sono amante delle cose autocostruite neppure io sono tanto vecchio ne ho 23 ma la passione per i mezzi meccanici forestali me la porto dietro da 20 credo.
                        Il problema del guidafune da costruire c'è lo pure io e anche Ibea (prima stavo scherzando)
                        IO devo montarlo su un miniverricello non so se hai presente ,quelli con motore del decespuglatore il meccanismo pensavo di copiarlo da un docma che al incirca ha le stesse misure del mio tamburo .
                        Partendo da zero non saprei come calcolare il giusto rapporto tra la guida e il tamburo......anche perchè ho una cosa che non riesco a capire :quando la fune si avvolge sul tamburo all'inizio ha un certo diametro ma con l'aumetare degli ''strati''di fune aumenta anche il diametro del cerchio quindi di conseguenza lunghezza ,però la velocità del tamburo e del guidafune rimangono uguali.
                        Io ho pensato solo una soluzione ,quella di prendere il diametro min , il diamero max e fare una media e lavorare per creare un rapporto su quel tipo di diametro ....secondo voi può essere valido questo ragionamento??saluti

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da zecat 330 Visualizza messaggio
                          Ancora complimenti!!Pure io sono amante delle cose autocostruite neppure io sono tanto vecchio ne ho 23 ma la passione per i mezzi meccanici forestali me la porto dietro da 20 credo.
                          Il problema del guidafune da costruire c'è lo pure io e anche Ibea (prima stavo scherzando)
                          IO devo montarlo su un miniverricello non so se hai presente ,quelli con motore del decespuglatore il meccanismo pensavo di copiarlo da un docma che al incirca ha le stesse misure del mio tamburo .
                          Partendo da zero non saprei come calcolare il giusto rapporto tra la guida e il tamburo......anche perchè ho una cosa che non riesco a capire :quando la fune si avvolge sul tamburo all'inizio ha un certo diametro ma con l'aumetare degli ''strati''di fune aumenta anche il diametro del cerchio quindi di conseguenza lunghezza ,però la velocità del tamburo e del guidafune rimangono uguali.
                          Io ho pensato solo una soluzione ,quella di prendere il diametro min , il diamero max e fare una media e lavorare per creare un rapporto su quel tipo di diametro ....secondo voi può essere valido questo ragionamento??saluti
                          Sisi ho presente quale dici,il mio vicino ha un docma quello verde per capirci però senza guidafune purtroppo..comunque per calcolare non devi fare nessuna media perchè la velocità con cui si deve muovere il guidafune è sempre costante anche se il diamentro cambia,perchè se ci pensi bene quando la fune è poca sul tamburo quindi diametro inferiore sta poco a riavvolgersi però lostesso anche quando la tua fune è riavvolta quasi del tutto sta poco perchè il diametro si è maggiore ma anche la velocità con cui si riavvolge è maggiore...non so se mi son spiegato anche perchè se guardi il winch docma ha il guidafune collegato tramite corone e quindi la velocità è sempre la stessa...però è sempre un mistero il calcolo che bisogna fare,io non saprei proprio da dove partire

                          Commenta


                          • #14
                            SI infatti ho intravisto qualcosa sul DOCMA del mio amico è ho visto che la vite incrociata è collegata tramite un rapporto ad ingranaggi collegato a sua volta sul albero del tamburo ,non sò le rapportature ma pensavo di copiarle perchè le mie dimensioni del tamburo sonon esattamente uguali ,spero funzioni.
                            L'unico consiglio che posso darti per il momento è quello di utilizzare una carrucola di rinvio messa a 20-25 volte la larghezza del tamburo che agevola un attimo il corretto avvolgimento della fune .
                            se sei incerto ....tieni aperto!!!
                            saluti

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da zecat 330 Visualizza messaggio
                              SI infatti ho intravisto qualcosa sul DOCMA del mio amico è ho visto che la vite incrociata è collegata tramite un rapporto ad ingranaggi collegato a sua volta sul albero del tamburo ,non sò le rapportature ma pensavo di copiarle perchè le mie dimensioni del tamburo sonon esattamente uguali ,spero funzioni.
                              L'unico consiglio che posso darti per il momento è quello di utilizzare una carrucola di rinvio messa a 20-25 volte la larghezza del tamburo che agevola un attimo il corretto avvolgimento della fune .
                              se sei incerto ....tieni aperto!!!
                              saluti
                              Si esatto,poi per te dovrebbero essere uguali i rapporti più o meno avendo lo stesso diametro,io dovrei calcolare non so cosa per poter farlo...sisi grazie del consiglio
                              Simpri viert! Saluti

                              Commenta


                              • #16
                                Non è difficile il calcolo.... Per esempio, se nel tamburo ci stanno 10 giri di coordina il guida fune deve avere la vite incrociata larga uguale al tamburo e che faccia anche lei 10 giri... Devono avere la stessa velocità
                                E la stessa velocità la ottiene usando due ingranaggi uguali, con li stessi denti e stesso diametro...
                                O sbaglio?

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da tia87 Visualizza messaggio
                                  Non è difficile il calcolo.... Per esempio, se nel tamburo ci stanno 10 giri di coordina il guida fune deve avere la vite incrociata larga uguale al tamburo e che faccia anche lei 10 giri... Devono avere la stessa velocità
                                  E la stessa velocità la ottiene usando due ingranaggi uguali, con li stessi denti e stesso diametro...
                                  O sbaglio?
                                  Mmm potrebbe essere si..ma se il tamburo tiene10 giri lei in un certo tempo deve fare 10giri di corda o sbaglio?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Non credo il rapporto sia lo stesso anzi se guardi ad occhio frontalmente un verricello ti rendi subito conto che la vite incrocita gira piu lenta rispetto al tamburo ,non so di quanto però

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da zecat 330 Visualizza messaggio
                                      Non credo il rapporto sia lo stesso anzi se guardi ad occhio frontalmente un verricello ti rendi subito conto che la vite incrocita gira piu lenta rispetto al tamburo ,non so di quanto però
                                      Secondo me per calcolare il rapporto bisogna calcolare prima quanti giri deve fare il tamburo per far su la corda da un estremo all altro del tamburo stesso e poi in base alla vite senza fine che si ha vedere quella vite li quanti giri ha bisogno di fare per percorrere la lunghezza del tamburo e se ad esempio il verricello fa 10giri e la vite senza fine ha bisogno di farne venti bisogna mettere una corona che aumenti al doppio i giri cioè sul tamburo una corona da 40denti e 20 sul guidafune in modo che un giro del tamburo fa 2 sul guidafune...più o meno...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da zecat 330 Visualizza messaggio
                                        Non credo il rapporto sia lo stesso anzi se guardi ad occhio frontalmente un verricello ti rendi subito conto che la vite incrocita gira piu lenta rispetto al tamburo ,non so di quanto però
                                        Non ho detto stessa velocità ma stessi giri!! Non è uguale chiramente il tamburo dove si avvolge la corda ha un diametro maggiore quindi gira più veloce!! Ma fanno gli stessi giri... Quindi li colleghi con una catena e due pignoni uguali e il gioco è fatto....

                                        Spero che arrivi qualche meccanico ho ingeniere e ci spieghi meglio ma secondo me dovrebbe funzionare...

                                        Originalmente inviato da Celestino Visualizza messaggio
                                        Mmm potrebbe essere si..ma se il tamburo tiene10 giri lei in un certo tempo deve fare 10giri di corda o sbaglio?
                                        Lei deve fare gli stessi identici giri del tamburo per accompagnare giusta la corda... Chiaramente la vite deve avere 10 giri di filetto ed essere larga quanto il tamburo,
                                        Se invece la vite a ha 20 giri di filetto nella larghezza del tamburo allora deve girare due volte, se ne ho 15 deve fare 1,5 girini più... Dipende dacché vite usi... Se la costruisci da solo calcoli i giro che hai bisogno e li fai stare sulla lunghezza del tamburo e poi gira 1:1...

                                        Non so bene come spiegarmi... Ma non è difficile..

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da tia87 Visualizza messaggio
                                          Non ho detto stessa velocità ma stessi giri!! Non è uguale chiramente il tamburo dove si avvolge la corda ha un diametro maggiore quindi gira più veloce!! Ma fanno gli stessi giri... Quindi li colleghi con una catena e due pignoni uguali e il gioco è fatto....

                                          Spero che arrivi qualche meccanico ho ingeniere e ci spieghi meglio ma secondo me dovrebbe funzionare...
                                          Nn è detto perché la vite senza fine non avrà il filetto di mm uguale alla fune perché in base al filetto che ha gli vuole un numero di gir tot per far scorrere il guidafune lungo tutto il tamburo

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Celestino Visualizza messaggio
                                            Secondo me per calcolare il rapporto bisogna calcolare prima quanti giri deve fare il tamburo per far su la corda da un estremo all altro del tamburo stesso e poi in base alla vite senza fine che si ha vedere quella vite li quanti giri ha bisogno di fare per percorrere la lunghezza del tamburo e se ad esempio il verricello fa 10giri e la vite senza fine ha bisogno di farne venti bisogna mettere una corona che aumenti al doppio i giri cioè sul tamburo una corona da 40denti e 20 sul guidafune in modo che un giro del tamburo fa 2 sul guidafune...più o meno...
                                            Esatto!! Quello che volevo spiegarti

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Bravo celestino bel lavoro ben fatto e non buttato giù come spesso si vede nei mezzi artigiànali!! Io ero partito con l idea di costruirne uno da trattore perché pure io mi diverto a costruire attrezzi avendo a disposizione torni frese saldatrici e attrezzature varie però poi ne ho trovato uno usato ma quasi nuovo e ho deciso di prendere quello!! comunque ancora complimenti per il lavoro!!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Per il guidafune io ho già pronti i calcoli per la vite senza fine incrociata, che dipende dal dm della fune e dal passo del filetto, correlato alla velocità del tamburo/vite S.F. Poi giochi in base a quello che hai sulla rapportatura o sul passo della vite ( es. Passo stretto vite più veloce, passo largo vite gira più lenta).
                                                Se cambi dm.di fune il giochetto non funziona più.
                                                Il vero problema è:
                                                Chi ti costruisce una vite su misura in acciaio cementato
                                                Come funziona internamente il bussolotto guidafune che scorre sulla vite, per esattezza come inverte il senso di marcia
                                                In ultimo vorrei vedere se al primo pezzo costruito azzecchi il punto esatto di inversine dx e sx agli estremi del tamburo.....
                                                Questi sono per mè i veri dubbi che devo risolvere prima di mettermi alla costruzione di questo guidafune.
                                                Anche ammesso di avere in mano da vivisezionare un guidafune docma e copiarloari pari, ci scommetto che dovrei rifarlo 4 volte prima di calibrare bene i punti di inversione... E che spesa..se non hai sottocasa un tornio e una fresa sono dolori...poi devi fare cementare...poi quando passi al collaudo in campo( nel nosrto caso nel bosco) qualche altra sorpresa..
                                                Qui ci vuole un colpo di genio..avanti avanti

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ah si per il guida fune non so sicuramente esisteranno dei calcoli ma se non li sai devi andare a tentativi e se non hai tu i macchinari viene a costare cara!!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da ibea500 Visualizza messaggio
                                                    Per il guidafune io ho già pronti i calcoli per la vite senza fine incrociata, che dipende dal dm della fune e dal passo del filetto, correlato alla velocità del tamburo/vite S.F. Poi giochi in base a quello che hai sulla rapportatura o sul passo della vite ( es. Passo stretto vite più veloce, passo largo vite gira più lenta).
                                                    Se cambi dm.di fune il giochetto non funziona più.
                                                    Il vero problema è:
                                                    Chi ti costruisce una vite su misura in acciaio cementato
                                                    Come funziona internamente il bussolotto guidafune che scorre sulla vite, per esattezza come inverte il senso di marcia
                                                    In ultimo vorrei vedere se al primo pezzo costruito azzecchi il punto esatto di inversine dx e sx agli estremi del tamburo.....
                                                    Questi sono per mè i veri dubbi che devo risolvere prima di mettermi alla costruzione di questo guidafune.
                                                    Anche ammesso di avere in mano da vivisezionare un guidafune docma e copiarloari pari, ci scommetto che dovrei rifarlo 4 volte prima di calibrare bene i punti di inversione... E che spesa..se non hai sottocasa un tornio e una fresa sono dolori...poi devi fare cementare...poi quando passi al collaudo in campo( nel nosrto caso nel bosco) qualche altra sorpresa..
                                                    Qui ci vuole un colpo di genio..avanti avanti
                                                    Pienamente ragione,siamo nello stesso punto...l'unica via d 'uscita sarebbe farlo manuale cioè una barra filettata con filetto passo corto per che tenga di più e girarla a mano in modo da avvitare e svitare la boccola a mano però non è ne comodo ne tanto ben studiato per che regga lo sforzo..quindi si bisogna aspettare un colpo di genio qui

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Giusto hai ragione servono macchinari!! xò io a lavoro dispongo di tutto e pure a casa ho parecchia attrezzatura!! Poi a me piace mettermi li e inventare attrezzi!! Però per il vericello avendo trovato un occasione ho preferito prendere quello!!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Forza con questo guidafune, oggi ho usato il mio verricello tutto il giorno e ne ho terribilmente sentito la mancanza, il tamburo avvolto a volte era inguardabile.......
                                                        Datemi lo spunto di come invertire il senso di rotazione della barra filettata M20 che voglio usare, rapporti e trasmissione sono già pronti, alla peggio faccio un sistema manuale, ma non voglio arrendermi..gru industriali come funzionano?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao IBEA penso che l'unica soluzione se vuoi invertire il senso del tuo settore sia propri quella di invertire il senso di rotazione dell barra o provare a far filettare al tornio la tua barra con filetto sinistro (come la barra del vero guidafune vite incrociata)altre idee che mi vengono in mente sarebbbe quella di inserire un ingranaggio tra i due ingranaggi che ti fanno girare la barra filettata (lo stesso principio della retromarcia della tua macchina -camion -autobus -trattore)
                                                          Solo che ah mio avviso dovresti aggiungerci un sincronizzatore a battuta conica altrimenti mi sà che ti diventa impossibile invertire in movimento .
                                                          SALUTI

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Adesso inizio io...aspetto consigli fino a obbiettivo raggiunto...
                                                            Opzione 1, la solita...
                                                            Doppia vite incrociata, trovato chi me la costruisce, ci vuole 150euro, poi ci devo costruire intorno tutto, a partire dal cursore guidafilo, supporti, catena,ingranaggini.
                                                            affidabile ma se sbagli di 1pelo le misure butti tutto
                                                            Opzione 2, la nuova
                                                            Usare una grossa barra filettatasu cui scorrono dei dadi con fissato il guidafune.
                                                            La ciliegina sulla torta è un invertitore meccanico che a un certo punto viene azionato dal cursore in un senso e nell' altro. Grosso vantaggio la completa possibilità di regolazione della corsa, il passo stretto del filetto consente una velocità circa doppia del tamburo, infinite modifiche possibili, manutenzione economica...
                                                            Da scovare immediatamente un invetritore meccanico piccolo e economico...le mie indagini finora sono al settore navale....
                                                            Chi collabora??

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X