MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

D.P.I. scarpe stivali ecc.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • D.P.I. scarpe stivali ecc.

    Ciao a tutti, se siete d'accordo vorrei dare un po' piu' di risalto alle calzature antiinfortunistiche che indossiamo quando usiamo la motosega nel bosco e sentire opinioni di chi invece la usa in treeclimbing. Sarebbe interessante chiarire se per entrambi i lavori possono essere usati gli stessi scarponi o se ci sono calzature piu' adatte, dedicate magari solo per i lavori in pianta.
    Personalmente uso un paio di treemme 1189 in galussier classe due antitaglio. Le suole sono molto rigide, fasciano bene la caviglia, internamente sono ben imbottiti e rivestiti in morbido pellame, il piede sta' da dio, veramente comodi, caldi e sicuri.Se dovessi pero' salire su una pianta, a parte il peso e l'ingombro, non so' quanto mi sentirei a mio agio.
    Sono dell'idea che il costo che possono avere, (gli ho pagati 200 €) e' come per i pantaloni, pienamente giustificabile, oltre che dal taglio proteggono da schiacciamento, storte, dal freddo e sopratutto se si lavora in boschi irti come dalle mie parti, ti aiutano a stare in piedi.
    C'e' invece qualcuno che ha gli stivali in gomma sempre antitaglio? Credo che li userei in presenza di molta acqua, con erba alta e bagnata e comunque in pianura.
    Ultima modifica di lolli; 11/12/2012, 04:44.

  • #2
    Per l'uso in pianta, premetto che non li ho mai provati, in molti dicono che son troppo rigidi e non hai quella sinsibilità che serve e su questo ci credo in quanto cambia già molto da un moldello di trecking ad un altro modello.....

    Vanno bene solo per l'abbattimento dal mio punto di vista in quanto per l'uso dei ramponi è meglio avere un scarpone con la suola molto rigida e li sicuramente problemi non ne danno.

    Comunque sentiamo pareri di altri operatori che magari ci illuminano meglio.

    Quelli in gomma non li ho mai usati ma solo il pensiero mi fa sudare il piede......
    Ultima modifica di deturpator; 11/12/2012, 05:44. Motivo: aggiunta
    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da deturpator Visualizza messaggio
      Per l'uso in pianta, premetto che non li ho mai provati, in molti dicono che son troppo rigidi e non hai quella sinsibilità che serve e su questo ci credo in quanto cambia già molto da un moldello di trecking ad un altro modello.....

      Vanno bene solo per l'abbattimento dal mio punto di vista in quanto per l'uso dei ramponi è meglio avere un scarpone con la suola molto rigida e li sicuramente problemi non ne danno.

      Comunque sentiamo pareri di altri operatori che magari ci illuminano meglio.

      Quelli in gomma non li ho mai usati ma solo il pensiero mi fa sudare il piede......
      Complimenti argomento interessante
      io quelli di gomma li uso molto, nella mia zona sono uno dei pochi, tutti preferiscono gli scarponi.
      ho un paio di sthil (da 3 anni) e uno di jonsored (da 4 anni).
      fanno sudare si, ma li uso nelle mezze stagioni e anche in inverno con 2 calzettoni e sottopiede in cuoio. consiglio di non prenderli troppo stretti, fanno sudare di più e fanno male.
      i jonsored sono classe3 e pasano ma ... sono molto resistenti. in inverno con neve ci metto anche i ramponi.
      i sthil sono classe2, più leggeri e meno rigidi, li uso anche in estate con il dece.
      questi stivali è un prodotto DPI che consiglio, provare per credere.

      Commenta


      • #4
        ho usato gli stivali in classe 2 della stihl (le rivette...)mi sono trovato bene.
        Temevo che mi bollissero i piedi e che la prima volta dessero dei fastidi invece no.
        bau bau

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
          ho usato gli stivali in classe 2 della stihl (le rivette...)mi sono trovato bene.
          Temevo che mi bollissero i piedi e che la prima volta dessero dei fastidi invece no.
          vero!! come detto sono comodi e non danno fastidio.
          consiglio di mettere un plantare di cuoio, per sanificare meglio.
          non bolliscono i piedi, certo che, è meglio non usarli in piena estate con 40°

          Commenta


          • #6
            Sinceramente non ho mai pensato di comprarli, preferisco molto di più un bel paio di calzoni antitaglio.
            Se gli scarponi hanno già il puntale di acciaio a parer mio sono già un ottima protezione.
            ACTROS
            "CB COMINO"

            Commenta


            • #7
              chiarisco meglio
              ho usato gli stivali perchè pensavo di trovare fango/acqua altrimenti uso gli scarponi con soletta e puntale antiperforazione (anche se non sono "da motosega") ed i pantaloni antitaglio.
              O.T. con le ms da potatura uso i guanti anche se sono classe 0
              bau bau

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                Sinceramente non ho mai pensato di comprarli, preferisco molto di più un bel paio di calzoni antitaglio.
                Se gli scarponi hanno già il puntale di acciaio a parer mio sono già un ottima protezione.
                dipende dall' ambiente in cui lavori, .... e in che condizioni.
                riguardo aal sicurezza il puntale non basta, i scarponi anti taglio per motosega devono essere alti fin sopra il polpaccio.

                saluti

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                  Sinceramente non ho mai pensato di comprarli, preferisco molto di più un bel paio di calzoni antitaglio.
                  Se gli scarponi hanno già il puntale di acciaio a parer mio sono già un ottima protezione.
                  Col solo puntale ti salvi sicuramente le dita dei piedi, il collo del piede e' comunque a rischio. Nei miei treemme classe due, sovrapposti alla linguetta e ricoperti da uno strato di pelle con velcro ci sono piu' strati di materiale antitaglio come quello dei pantaloni (ho un paio di Schoeller classe 1).
                  Secondo me son soldi spesi bene, perche' sopratutto a fine giornata, puo' capitare di essere meno attenti e stanchi e se sbagli, sbagli una volta sola....

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da lolli Visualizza messaggio
                    Col solo puntale ti salvi sicuramente le dita dei piedi, il collo del piede e' comunque a rischio. Nei miei treemme classe due, sovrapposti alla linguetta e ricoperti da uno strato di pelle con velcro ci sono piu' strati di materiale antitaglio come quello dei pantaloni (ho un paio di Schoeller classe 1).
                    Secondo me son soldi spesi bene, perche' sopratutto a fine giornata, puo' capitare di essere meno attenti e stanchi e se sbagli, sbagli una volta sola....
                    concordo uno scarpone o uno stivale antitaglio lo puoi sempre comprare nuovo, .... un piede o una gamba no!

                    Commenta


                    • #11
                      scarponi con puntale o stivali antitaglio li uso con la salopette classe 1 che arriva a coprirmi bene il collo del piede .Spero che basti...
                      bau bau

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggio
                        scarponi con puntale o stivali antitaglio li uso con la salopette classe 1 che arriva a coprirmi bene il collo del piede .Spero che basti...
                        se intendi a livello legale, si, in italia la classe 1 è più che sufficente per essere completamente a posto a livello di sicurezza.

                        se parli a livello di sicurezza effettiva, bisogna sempre tenere presente che quelle protezioni sono studiate e prodotte per resistere al taglio di una catena in DECELLERAZIONE, e non A TUTTO GAS.
                        Statisticamente infatti ci si fa male quasi sempre quando si molla il gas per fare altro. non a caso il freno catena stihl quickstopsuper è stato inventato proprio per offrire più sicurezza in quel frangente.

                        solo la classe tre potrebbe offrire una quasi completa sicurezza contro la catena a tutto gas. ma è una categoria che esiste solo in teoria, dal momento che un pantalone classe 3 dovrebbe avere uno spessore sui 10 cm!!

                        Commenta


                        • #13
                          Concordo con Max,anzi secondo me dovrebbe essere obbligatorio su tutte le motoseghe sarebbe una protezione in più.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da MaxB. Visualizza messaggio
                            se intendi a livello legale, si, in italia la classe 1 è più che sufficente per essere completamente a posto a livello di sicurezza.

                            se parli a livello di sicurezza effettiva, bisogna sempre tenere presente che quelle protezioni sono studiate e prodotte per resistere al taglio di una catena in DECELLERAZIONE, e non A TUTTO GAS.
                            Statisticamente infatti ci si fa male quasi sempre quando si molla il gas per fare altro. non a caso il freno catena stihl quickstopsuper è stato inventato proprio per offrire più sicurezza in quel frangente.

                            solo la classe tre potrebbe offrire una quasi completa sicurezza contro la catena a tutto gas. ma è una categoria che esiste solo in teoria, dal momento che un pantalone classe 3 dovrebbe avere uno spessore sui 10 cm!!

                            io ho del scarponi della cofra che sono classe3, sono veramente ... e riesco anche ad usarli in estate, perchè traspirano bene.
                            per i pantaloni è verissimo quanto dice maxB, già qualli in classe2 sono belli spessi ed in estate si fanno sentire. ma ... un giorno chissa? con nuovi materiali .... cosa si avvirerà a fare ?
                            riguado al freno catena della stihl quickstopsuper, potrei avere qualche info in più ?? siamo OT, ma se ci spostiamo in un topic adatto, mi farebbe piacere. grazie!!

                            Commenta


                            • #15
                              per quello a cui possono servire i video


                              bau bau

                              Commenta


                              • #16
                                D.P.I. scarpe stivali ecc.

                                Salve a tutti, sono in procinto di acquistare un paio di scarponi antitaglio. Dai due venditori che frequento solo uno ha in esposizione gli scarponi(un solo paio di stihl numero 45...che piedino!) ma non é la mia taglia. Dovrebbe ordinarli appositamente e la cosa non mi piace affatto prima di tutto perché in base a come calza potrebbe cambiare la mia solita misura e seconda cosa il caso lo trovi scomodo o me lo faccio andar bene o vado in disgusto col venditore per avergli fatto ordinare un prodotto che poi faticherá a vendere. Qualcuno di voi possiede questo scarpone e mi sa dire come si trova? È il modello in pelle marrone,molto spessa.
                                In alternativa avevo pensato a prendere i pfanner(che avevo visto in fiera anni ma e mi avevano piacevolmente colpito) qualcune li usa? Come vi trovate? Anche per questi l'acquisto sarebbe un po difficoltoso visto che il venditore più vicino è a più di 100km da me e non so quanti ne abbia in casa. Scusate la lunghezza del post buona giornata.

                                Commenta


                                • #17
                                  io ho scarponi antitaglio sono di marca made in italia hanno la punta con lamina da acciao sono comodi antiscivolo , mi vanno perfetti li ho pagati 50 euro e sono contento ,non entra acqua ed il piede e sempre asciutto.i pfanner sono ottimi scarponi ma quanto costano?non ho idea gli stihl sono ottimi ma non credo che la stihl li costruisca penso che li faccia fare poi ci mette il suo marchio,percui la mia esperiensa mi insegna che devi trovare uno scarpone untinfortunio che ti calzi bene e ti tenga il piede sempre asciutto e non ti sudi e sia aderente al terreno che non ti faccia scivolare .ciao carlo

                                  Commenta


                                  • #18
                                    [QUOTE=carlofriggeri;642397]io ho scarponi antitaglio sono di marca made in italia hanno la punta con lamina da acciao sono comodi antiscivolo , mi vanno perfetti li ho pagati 50 euro

                                    Scusa di che marca sono e dove li hai comprati visto che io meno di 150 euro nn ho trovato niente

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Mi fa un po' strano che un paio di scarponi antitaglio costino solo 50 euro...comunque a parte quello usandoli tutti i giorni puntavo a qualcosa di resistente che mi duri qualche anno,anche se costano bei soldi. Prima usavo scarponi da montagna e gli ultimi li ho pagati 200euro(senza alcuna protezione) peró son durati ben 3 anni. Spenderne 300 con le protezioni(e in regola con la legge sui d.p.i. oggigiorno cosa ormai essenziale e obbligatoria) è abbastanza bilanciato. Dovessi utilizzarli nel tempo libero andrei al risparmio,usandoli quotidianamente per lavoro tantovale fare l'investimento(spero).

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da varg Visualizza messaggio
                                        Salve a tutti, sono in procinto di acquistare un paio di scarponi antitaglio. Dai due venditori che frequento solo uno ha in esposizione gli scarponi(un solo paio di stihl numero 45...che piedino!) ma non é la mia taglia. Dovrebbe ordinarli appositamente e la cosa non mi piace affatto prima di tutto perché in base a come calza potrebbe cambiare la mia solita misura e seconda cosa il caso lo trovi scomodo o me lo faccio andar bene o vado in disgusto col venditore per avergli fatto ordinare un prodotto che poi faticherá a vendere. Qualcuno di voi possiede questo scarpone e mi sa dire come si trova? È il modello in pelle marrone,molto spessa.
                                        In alternativa avevo pensato a prendere i pfanner(che avevo visto in fiera anni ma e mi avevano piacevolmente colpito) qualcune li usa? Come vi trovate? Anche per questi l'acquisto sarebbe un po difficoltoso visto che il venditore più vicino è a più di 100km da me e non so quanti ne abbia in casa. Scusate la lunghezza del post buona giornata.
                                        Avevo un paio di vecchi Pfanner dimenticati a bordo strada per guidare.
                                        Ora ho un paio di Stihl modello Special (i più scrauti) pagati circa 200 Euro e direi che cambia quasi niente,la qualità sembra la stessa.
                                        Ho preso quel modello perché erano quelli che meglio si adattavano al mio piede (45)
                                        A seconda del modello,anche della stessa marca,cambia un poco la calzabilità quindi sarebbe meglio provarli.
                                        C

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Infatti prima di acquistarli voglio tassativamente provarli, il problema anzi grosso problema è che appena entrato in negozio (specializzato in articoli giardinaggio, non una ferramenta) e ho chiesto degli scarponi antitaglio mi han guardato come se stessi chiedendo un'etto di mortadella. Di due negozi che frequento solo uno ha un solo modello e di una sola taglia giustificandosi che "non li compra nessuno".

                                          Commenta


                                          • #22
                                            io miei li ho pagati 50 euro non ricordo la marca ma sono made in italia non passa un filo d'acqua il piede è caldo ed asciutto anche se prende acqua sono due anni che lo adopero ogni tanto l'ingrasso con grasso di foca non ho problemi . poi se uno credo opportuno comprare scarponi di marca stihl o pfanner e pagarli di più è libero di fare ciò che vuole ciao carlo.
                                            il ho comprati dove mi sono comprato mts e non credo che sono una fregatuta
                                            Ultima modifica di carlofriggeri; 18/04/2013, 16:14.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Non volevo assolutamente dire che hai preso una fregatura e me ne scuso se ho dato questa impressione, ritengo solo che uno scarpone che costa 1/5 confronto ad altri modelli presumo che abbia qualcosa in meno. Io ho nominato gli stihl(modello Alpin) e gli pfanner perché sono gli unici che coprono le mie esigenze fra tutti quelli che ho visto alle fiere.(E non guardo la marca,guardo la qualitá della pelle e com'è attaccata la suola che sono i punti dolenti degli scarponi per boscaiolo.)

                                              Commenta


                                              • #24
                                                non hai bisogno delle scuse sono dati di fatto certamente sthil e pfanner senza meno saranno migliori .però mi è stato riferito da persone certe che alcune case, in generale si fanno costruire i propri attrezzi, scusa se uso questo termine poi mettono il proprio nome su de esse.percui come la vedo io quando ho acquistato gli scarponi,pantaloni antitaglio eccc...ho cercato la qualità , scusa se mi sono espresso in questo modo ed ho risparmiato un po di soldini ed ho avuto la garanzia da rivenditore che sono di ottima qualità ciao carlo

                                                italiano non è perfetto ma quando andavo a scuola in italiano si scritto che grammatica avevo 4 in pagella

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Va be ragazzi io uso delle scrarpe antinfortunistica della ditta bugatti di bolzano (me le hanno regalate) in alternativa uso anfibi militari tipo parà gli scarponi piu economici che ho trovato costano circa 190 euro e sono della grinsport se qualcuno riesce a trovare dei prezzi migliori per favore ditemelo perche anche se vorrei purtroppo quella somma non me la posso permettere

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    i miei scarponi antiinfortuni sono della leves made in italia sono alti,di gambo, non sono bassi , li ho pagati 50 euro dal mio rivenditore dove ho comprato le mts e tutti gli attrezzi per il bosco, per il giardinaggio .come ho detto nei precendenti post sono ottimi hanno quasi due anni ed la suola di gomma è un pochino consumata sono andato in cantina poco fà per vedere la marca ciao carlo

                                                    sono di pelle e non finta pelle metto sempre il grasso proprio per tenerli bene
                                                    Ultima modifica di carlofriggeri; 18/04/2013, 16:13.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da carlofriggeri Visualizza messaggio
                                                      i miei scarponi antiinfortuni sono della leves made in italia sono alti,di gambo, non sono bassi , li ho pagati 50 euro dal mio rivenditore dove ho comprato le mts e tutti gli attrezzi per il bosco, per il giardinaggio .come ho detto nei precendenti post sono ottimi hanno quasi due anni ed la suola di gomma è un pochino consumata sono andato in cantina poco fà per vedere la marca ciao carlo

                                                      sono di pelle e non finta pelle metto sempre il grasso proprio per tenerli bene
                                                      Si ma parliamo di scarponi antinfortunistici o di scarponi antitaglio?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da angeldevil2009 Visualizza messaggio
                                                        Si ma parliamo di scarponi antinfortunistici o di scarponi antitaglio?
                                                        scarponi anti taglio con lamina in acciaio in punta alti di pelle non posso dire il nome del rivenditore ma dove mi rifornisco per attrezzi da bosco e giardinaggio
                                                        Ultima modifica di carlofriggeri; 18/04/2013, 16:15.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da carlofriggeri Visualizza messaggio
                                                          scarponi anti taglio con lamina in acciaio in punta alti di pelle non posso dire il nome del rivenditore ma dove mi rifornisco per attrezzi da bosco e giardinaggio
                                                          Ti sarei molto grato se potessi avere l'indirizzo del venditore anche per (mp) o indirezzo internet devo dire la verita a 50 euro mi fanno gola veramente se ti e possibile potresti anche spedirmi il Link della pagina internet del produttore di queste scarpe

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Forse c'è bisogno di un pò di chiarezza se parliamo di scarponi "antitaglio" forse stiamo parlando di scarponi forestali da usare con la motosega cioè dpi di classe 0,1 , 2 o 3
                                                            16 m al secondo,20 m al secondo,24 m al secondo,28 m al secondo.
                                                            In linea di massima i 20 m al secondo vanno benissimo,i pfanner sono molto rigidi e sono 24 m" molto buoni sono i mendel (marca austriaca specializzata in ottimi scarponi da montagna) se no sono appena usciti degli scarponi in classe 3 molto validi della andrew li ha presi un mio amico istruttore forestale e dice che vanno molto bene.Personalmente ho degli haix tedeschi e oltre a durare li trovo abbastanza comodi.Se vuoi info su dove acquistare contattami privatamente.
                                                            Gli scarponi da 50 euro sono sicuramente antinfortunistici ma non per uso forestale/motosega
                                                            Ciao

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X