Ciao a tutti, se siete d'accordo vorrei dare un po' piu' di risalto alle calzature antiinfortunistiche che indossiamo quando usiamo la motosega nel bosco e sentire opinioni di chi invece la usa in treeclimbing. Sarebbe interessante chiarire se per entrambi i lavori possono essere usati gli stessi scarponi o se ci sono calzature piu' adatte, dedicate magari solo per i lavori in pianta.
Personalmente uso un paio di treemme 1189 in galussier classe due antitaglio. Le suole sono molto rigide, fasciano bene la caviglia, internamente sono ben imbottiti e rivestiti in morbido pellame, il piede sta' da dio, veramente comodi, caldi e sicuri.Se dovessi pero' salire su una pianta, a parte il peso e l'ingombro, non so' quanto mi sentirei a mio agio.
Sono dell'idea che il costo che possono avere, (gli ho pagati 200 €) e' come per i pantaloni, pienamente giustificabile, oltre che dal taglio proteggono da schiacciamento, storte, dal freddo e sopratutto se si lavora in boschi irti come dalle mie parti, ti aiutano a stare in piedi.
C'e' invece qualcuno che ha gli stivali in gomma sempre antitaglio? Credo che li userei in presenza di molta acqua, con erba alta e bagnata e comunque in pianura.
Personalmente uso un paio di treemme 1189 in galussier classe due antitaglio. Le suole sono molto rigide, fasciano bene la caviglia, internamente sono ben imbottiti e rivestiti in morbido pellame, il piede sta' da dio, veramente comodi, caldi e sicuri.Se dovessi pero' salire su una pianta, a parte il peso e l'ingombro, non so' quanto mi sentirei a mio agio.
Sono dell'idea che il costo che possono avere, (gli ho pagati 200 €) e' come per i pantaloni, pienamente giustificabile, oltre che dal taglio proteggono da schiacciamento, storte, dal freddo e sopratutto se si lavora in boschi irti come dalle mie parti, ti aiutano a stare in piedi.
C'e' invece qualcuno che ha gli stivali in gomma sempre antitaglio? Credo che li userei in presenza di molta acqua, con erba alta e bagnata e comunque in pianura.
Commenta