MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Esbosco: cavi catene cinghie?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Esbosco: cavi catene cinghie?

    Salve a tutti.

    Premetto che faccio legna nel mio bosco solo per uso privato. Circa 100-150 qli all'anno.

    Mi capita sovente di dover tirare mentre lo taglio oppure quando già in terra degli alberi, vuoi per farli andare dove voglio, vuoi per tirarli via da posti poco agevoli.

    Il mio quesito è questo. Visto che vorrei equipaggiarmi con dei cavi adeguati a questo uso, vorrei sapere che cosa usate e se esistono dei cavi appositi in commercio x quest'applicazione.
    So di gente che utilizza catene o anche cavi del tipo che si utilizza x gli ascensori? C'e' di meglio? Che caratteristiche deve avere un buon cavo per trainare in bosco?

    Saluti.

  • #2
    Io uso una banale robusta catena lunga 5mt, con un gancio da almeno 1t, attacco tutto al mio cingolato lamborghini C684 e tiro, anche tre castagni per volta diametro 50-60 alla base e lunghi diversi metri, occhio e croce potrebbero essere sui 10-15 qtli per volta.
    Il problema e' che se punta, spacchi la catena. Peggio con le funi, non mi fido delle funi, rischi ilcolpo di frusta, se ti becca un cavo da 8-10 mm puoi non avere il tempo di recitare nemmeno un amen.
    Sto studiando un attrezzo per sollevare la calza, cosi' eviti che i tronchi si impuntino, una idea ce l'ho dovrebbe essere un attrezzo semplice.
    Ciao

    Commenta


    • #3
      Ciao,

      Grazie per il tuo intervento.
      In effetti anche io pensavo ad una catena sui 5 mt bella robusta. con un bel gancio (che ho già collegato ad altri cavi che vorrei dismettere).
      Pero' volevo anche un cavo + lungo (almeno sui 10-12 mt) e una catena lunga cosi' mi pesa 1 quintale. Cercavo quindi qualche alternativa.
      In effetti anche a me i cavi fan paura x il pericolo che se si strappa e lo prendi sulla testa non è niente bello.
      Pero' quelli che usano sui verricelli sono cavi del genere e se sono omologati spero una certa sicurezza ce l'abbiano.

      Certo sarebbe bene farsi una specie di telaio con una griglia da posizionare posteriormente al trattore in modo da evitare di prendere un eventuale cavo/catena/gancio in testa.

      Saluti.

      Commenta


      • #4
        Altrimenti puoi usare le pinze da esbosco...
        Paoljno

        Commenta


        • #5
          io personalmente uso il verricello,imbraco le piante con le catene e poi le appendo nelle scanalature a fianco al tamburo,infine alzo il sollevamento e di conseguenza il fusto finale delle piante e poi vado.

          Commenta


          • #6
            Esistono in commercio dei cavi in materiale sintetico, di recente progettazione, piú sicuri dei comuni cavi d'acciaio.

            Commenta


            • #7
              guarda ci sono gli slittini o meglio gli scudi che piazzi sotto al momento dell'abbattimento e con un pò di fortuna e perizia la base ci cade dentro.

              a vederli sono molto semplici e funzionali e credo che recuperando dei materiali che abbiano bene o male un invito allo scivolo si possono fare anche in casa.
              un amico li ha fatti con le parti laterali dei paraurti di una 500 dura una stagione ma costa poco e si fa in due orette di pioggia!!!
              Originalmente inviato da veo
              Io uso una banale robusta catena lunga 5mt, con un gancio da almeno 1t, attacco tutto al mio cingolato lamborghini C684 e tiro, anche tre castagni per volta diametro 50-60 alla base e lunghi diversi metri, occhio e croce potrebbero essere sui 10-15 qtli per volta.
              Il problema e' che se punta, spacchi la catena. Peggio con le funi, non mi fido delle funi, rischi ilcolpo di frusta, se ti becca un cavo da 8-10 mm puoi non avere il tempo di recitare nemmeno un amen.
              Sto studiando un attrezzo per sollevare la calza, cosi' eviti che i tronchi si impuntino, una idea ce l'ho dovrebbe essere un attrezzo semplice.
              Ciao

              Commenta


              • #8
                Cavi

                Ciao,

                Buona l'idea dello "slittino". Per quanto riguarda questi cavi in materiale sintetico ne sapete di +. Si possono trovare normalmente nei magazzini di ricambi agricoli o dove se no?

                Saluti.

                Commenta


                • #9
                  Si chiamano "cavi al plasma", per ora mi pare che l'utilizzo sia limitato ai verricelli, ma non vedo altri problemi (tranne forse la resistenza all'abrasione?)

                  http://www.roverworld.com/specials.htm

                  http://www.difflock.com/buyersguide/...ma/index.shtml
                  http://www.famousfour.co.uk/foursport/rope.html

                  Un mio conoscente ne ha ordinati kilometri in USA per dei fuoristradisti..

                  Commenta


                  • #10
                    In commercio esistono le cinghie in poliestere, praticamente detengono il monopolio nei sollevamenti "professionali" (autogru e tutto il resto).

                    Probabilmente in un magazzino di materiale edile ci dovrebbero essere, intendo quei punti vendita dove vendono carriole, impalcature ecc.

                    La praticita' di queste cinghie rispetto a qualunque tipo di corda è che sono gia asolate (non servono quindi nodi).

                    Io le uso quando abbatto le siepi campestri, faccio il cappio attorno al fusto e poi sollevo la parte grossa della pianta con il sollevatore del trattore.

                    Ho un piccolo artigiano che me le realizza ad Hoc, con lunghezza e portata che voglio, con un costo "sostenibile".
                    Ultima modifica di Filippo B; 02/01/2006, 12:21.

                    Commenta


                    • #11
                      tutte le cinghie non in acciaio si usurano presto se sfregano sul terreno ho su altre piante, sempre meglio catene e funi di acciaio. cio ric

                      Commenta


                      • #12
                        traino

                        Ciao a tutti

                        In effetti al momento ho optato per un cavo di quelli che si usano x gli ascensori. E' molto robuto ma allo stesso tempo malleadile e morbibo, nettamente superiore a quelli che utilizzavo prima.

                        Mi e' costato poco (23 Euro compreso di 4 morsetti) e gli ho messo 2 bei ganci alle estremita'. E' circa 13-15 metri di lunghezza e lo scorso week-end nel bosco l'ho provato per bene.


                        Saluti.

                        Commenta


                        • #13
                          Un consiglio.
                          Quando utilizzi il cavo portati due vecchie coperte o due pezzi di stoffa pesante e li disponi lungo il cavo.
                          Servono a smorzare un eventuale colpo di frusta.
                          Peri solo pochi secodni ma ne guadagni in sicurezza.
                          Poi fossi in te mi realizzerei anche una griglia sul retro del trattore.
                          Noi utilizziamo solo cavi d'acciaio...sia per il TirFor sia per il verricello del trattore e per legare le piante usiamo delle catene.
                          I cavi al plasma si usurano troppoo facilmente...già testati su verricello e cambiati dopo un mese con un cavo d'acciaio.
                          Operatore...fiero di esserlo

                          Commenta


                          • #14
                            Se posso aggiungere il mio contributo...
                            Io esbosco con cingolato e cavi d'acciao. Per quanto riguarda l'impuntamento del tronco concordo con chi usa le slitte in plastica (occorre comunque un min di pratica): non so in che zone lavorate, ma molte volte è utile inserire una carrucola da agganciare ad un albero (Il collegamento all'albero di fa con delle "brache" simili a delle cinture di sicurezza) per modificare la traiettoria dello stesso (es strada perpendicolare alla pendenza del bosco). Anche la pinza per trattrice ok, ma ritorniamo lì: quanto $$$$costa???.
                            Esistono anche attacchi per strascico che agevolano la trazione, allego due foto e un esempio di slitta, tanto per dare un contributo, secondo me non sono difficili da fare in casa....

                            Ciao!
                            Attached Files
                            Tom

                            Commenta


                            • #15
                              Per evitare i cosiddetti impuntamenti spesso si usa fare la "corona" alla base dell'albero abbattuto, in pratica con la motosega smussi le estremita del tronco, 5 min di lavoro 10 min in meno di parolacce...e gasolio per trattore..
                              io e un mio amico abbiamo fatto uno slittino con tubi di ferro, comodissimo anche se evoluto come una pietra...
                              perchè non ci apriamo un'argomento ove possiamo mette re i nostri progetti autocostruiti? spesso leggo cose fatte da altri che mi sembrano geniali, e risparmievoli...
                              S-Riki

                              Commenta


                              • #16
                                cerco filo asbalzo

                                buongiorno ....sto cercando disperatamente del filo a sbalzo per esbosco ..me ne bastano un centinaio di metri da abbinare a uno già esistente .Sapete dirmi dove lo posso acquistare, possibilmente nelle zone del triveneto o nord italia (sono di Verona)..GRAZIE .
                                Gabriele.

                                Commenta


                                • #17
                                  Per "filo a sbalzo" o "palorcio", per quanto ne so io, si intende quella specie di teleferica costitiuta da un cavo di acciaio ancorato a due stazioni, una a monte ed una più a valle, senza alcun sostegno intermedio, con la quale si fanno scendere per gravità carichi di varia natura (spesso legna). Qindi il "filo a sbalzo" non lo vende nessuno, ma si costruisce utilizzando un normale cavo in acciaio.
                                  Se intendevi qualcosa di diverso, spiegaci meglio.
                                  Ciao.
                                  PiGì

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Lumberjack Visualizza messaggio
                                    Per "filo a sbalzo" o "palorcio", per quanto ne so io, si intende quella specie di teleferica costitiuta da un cavo di acciaio ancorato a due stazioni, una a monte ed una più a valle, senza alcun sostegno intermedio, con la quale si fanno scendere per gravità carichi di varia natura (spesso legna). Qindi il "filo a sbalzo" non lo vende nessuno, ma si costruisce utilizzando un normale cavo in acciaio.
                                    Se intendevi qualcosa di diverso, spiegaci meglio.
                                    Ciao.
                                    Grazie per avermi risposto..
                                    Io sto cercando il cavo d'acciao ..si tratta di un filo di ferro del diametro di 7mm uguale a quello che già posseggo acquistato 25 anni fa.Il filo deve essere di ferro ''incrudito'' i quanto lo devo saldare a quello esistente per allungare lo sbalzo...Ho provato a cercarlo qui a verona ,rivolgendomi a ferramenta,consorzi agricoli e addirittura a una acciaeria ma ho trovato solo del filo ''ricotto'',si tratta di un semilavorato ottenuto per estrusione con una finitura ''ruvida'' superficiale , un carico di rottura basso,pochissima elesticità quindi non puo essere usato come teleferica per legna.Il rivenditore che mi ha venduto il primo filo ,ha chiuso l'attività..NoN so piu' dove cercarlo..forse in qualche museo..
                                    GABRIELE.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao. Non ho capito bene se ti serve un "fil di ferro" o un cavo d'acciaio. Se cerchi il secondo guarda su www.verpelli.it o cerca "verpelli" con google. producono e vendono cavi, ganci, catene e accessori vari. Sono a Melzo, vicino a Milano e vendono anche a privati per piccoli quantitativi. Un cavo del 7-8 di diametro costava 2-3 anni fa circa 1 euro al metro (mi pare) e porta oltre 3 tonnellate. Ciao

                                      Commenta


                                      • #20
                                        filo a sbalzo

                                        GRAZIE !!
                                        vi ringrazio per il vostro interessamento ...ma quello che sto' cercando è un filo di ferro ''acciaioso'' o incrudito del diametro di circa 5-7mm .La fune non va bene in quanto non permette lo scorrimento per gravità dei 2 ganci (che sostengono il tronco) in legno fatti a forcella rovesciata ,che scorrono sul filo in ferro liscio..questo è un sistema che si usava in passato lo so..ma risulta ancora il piu' pratico, avendo un pendio con forte dislivello di circa 150 mt.
                                        in attesa di ulteriori informazioni...GRAZIE.
                                        GABRIELE.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Dalle mie parti il filo per esbosco pieno è andato fuori moda vedo spesso usare un tipo di cavo composto da tre trefoli di acciaio incrudito intrecciati tra di loro che compongono una corda che va dai 5 ai 7-8 mm.
                                          Io personalmente ne posseggo una di 5 mm lunga circa 120 m e l'anno scorso ho esboscato un centinaio di ql. di legna.
                                          l'aveva trovata mio padre in un negozio di cianfusaglie boschive buttata in mezzo ad un campo e con pochi soldi ha fatto un affare.
                                          Con un piccolo taglio con la motosega ci appendiamo tronchi anche di 40 50 kg. e filano come uno stucas, se poi ogni tanto ci metti davanti una pezza imbevuta di olio filano che è un piacere.
                                          La difficoltà sta comunque nel trovarle queste corde perchè devono essere fatte di un buon acciaio altrimenti saltano facilmente soprattutto dove sono ancorate a valle.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            DALLE MIE PARTI USIAMO LE FUNI DI ACCIAIO DA 6 A 10MM DI DIAMETRO.SI POSSONO TROVARE QS CAVI DA DITTE EDILI CHE SOSTITUISCONO LE FUNI DISOLLEVAMENTO CHE NON SUPERANO IL COLLAUDO DELL' ISPEL.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da FIRE55
                                              Per quanto ti posso aiutare , dovresti andare dove commerciano gru edili , quel tipo di fune si presta molto per quel tipo di lavoro,
                                              Ne sei certo? Perché in passato ho provato ed ho avuto risultati pessimi, per quanto ne sò le funi delle gru edili hanno l'anima in materiale sintetico, che le rende molto flessibili ed anche piuttosto elastiche, esattamente l'opposto di quello che serve per un filo a sbalzo.
                                              A mio avviso non sono adatte nemmeno le funi di acciaio tipo "reggicavo enel",
                                              hanno un tipo di torcitura che le rende troppo flessibili, serve una fune non elastica e poco flessibile, altrimenti si crea una freccia troppo grande che può portare il carico a strisciare a terra o impedire il completo trasporto, inoltre la messa in tensione è molto più difficile perchè richiede una tensione assai maggiore.

                                              C'è anche da valutare la pericolosità di una fune elastica in tensione, immaginate cosa può succedere a chi si trova nei pressi in caso di rottura.

                                              Ciao.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da griso Visualizza messaggio
                                                Dalle mie parti il filo per esbosco pieno è andato fuori moda vedo spesso usare un tipo di cavo composto da tre trefoli di acciaio incrudito intrecciati tra di loro che compongono una corda che va dai 5 ai 7-8 mm.
                                                Io personalmente ne posseggo una di 5 mm lunga circa 120 m e l'anno scorso ho esboscato un centinaio di ql. di legna.
                                                l'aveva trovata mio padre in un negozio di cianfusaglie boschive buttata in mezzo ad un campo e con pochi soldi ha fatto un affare.
                                                Con un piccolo taglio con la motosega ci appendiamo tronchi anche di 40 50 kg. e filano come uno stucas, se poi ogni tanto ci metti davanti una pezza imbevuta di olio filano che è un piacere.
                                                La difficoltà sta comunque nel trovarle queste corde perchè devono essere fatte di un buon acciaio altrimenti saltano facilmente soprattutto dove sono ancorate a valle.
                                                Grazie Griso per il consiglio..Mi arrendo ,ho capito che il filo che cerco io non esiste piu'.A sto punto sostituiro' il tutto con una nuova fune d'acciao da 300mt.come quella citata da te .Ho trovato forse una ditta di Trento che le produce ,si chiama INCOFIL.Piuttosto dimmi ,i tronchi singoli piu' grossi vengono appesi ad un'estremità tramite un taglio obliquo fatto con la motosega ,e i fasci di legna piu sottile come vengono agganciati e fatti scorrere sulla fune?
                                                ciao e Grazie ancora!!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  ciao gabriele dalle nostre parti il filo a sbalzo si usa moltissimo visto che ci sono valli ripide e strette e purtroppo prive di strade per trattori o affini
                                                  il filo al quale ti riferisci tu e andato in disuso penso circa 50 fa
                                                  in funzione del lavoro che devi fare dei carichi e della lunghezza del filo scegli la sezione ovvero il diametro
                                                  ci sono cavi trecciati a 5 7 legnoli
                                                  con anima in acciaio o con anima in canapa
                                                  per quanto riguarda come attaccarci sopra il carico anche qui ci sono vari sistemi
                                                  rampini in farro rampini in legno (fatti direttamente sul posto ebruciati come legna una volta arrivati acasa )
                                                  e pui ci sono le carrucole
                                                  i vari tipi di rampini si scelgono in funzione della pendenza del filo
                                                  una curiosita ma il vecchio filo che possiedi come fai ametterlo in tensione ?

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X