MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

La coltura del pioppo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • La coltura del pioppo

    mi interessa questa coltura arborea( ma non ne so nulla) c'è qualcuno del settore o che sa qualcosa , tipo durata, tecniche di cotivazione,macchinari usati, ricavi,costi, tutto insomma?

  • #2
    Sulla durata mi pare sulla ventina d'anni, come lavori gli dai una trinciata una volta l'anno.
    ricavi non molto, devo chiedere a mio padre
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      A me pare che qui durino dagli 8 ai 12 anni al max, vengono piantati soprattutto in golena, qua di solito passano con l'erpice a dischi.
      Benatti Emanuele

      Commenta


      • #4
        Mi sono informato, qui durano da 15 a 20 anni,un tipo li ha venduti poco tempo fa gli hanno dato 25€ ad albero, con spese di abbattimento ecc a carico del compratore.
        Ciao!!!
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          come? mi tengo la pianta x 20anni e becco 25 euro........
          allora non si guadagna niente...........

          Commenta


          • #6
            BRAVO CASE!!!!
            hai azzeccato, qui le mettono negli appezzamenti che non vogliono o non possono coltivare....tieni conto che le pianti e poi non le tocchi più
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              non so di preciso quante piante ci stiano in un ettero (sesto di impianto )ma tra acquisto delle stesse pintumazione e preparazione del terreno, come avete detto voi qualche lavorazione, 25 € mi sembra pochissimo........non è che c'è qualche contributo?

              Commenta


              • #8
                Io dovrei informarmi, ne so poco...
                La cifra senbra molto bassa anche a me però!
                Benatti Emanuele

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Benny69
                  Io dovrei informarmi, ne so poco...
                  La cifra senbra molto bassa anche a me però!
                  entro a cauti passi nella vostra discussione.
                  io ho avuto il pioppeto circa una decina di anni fa e subito dopo le ho piantate sulle rive essendo passato alla coltura del mais.
                  in effetti il prezzo è basso,proprio oggi è arrivata la squadra di abbattitori.
                  per quella da ripa si può arrivare anche al doppio circa 50€ per quelle da impianto anche di più.
                  l'impianto si fa di norma a 6mX6m ma ci sono molte varianti.
                  cmq anche le piante vanno curate e il prezzo dipende anche dalla qualità del pioppo attualmente il più redditizio è il 214 ma anche il più delicato.
                  spero di esservi stato un pop d'aiuto se avete bisogno chiedete.

                  Commenta


                  • #10
                    che strano mi avevano sempre detto che il pioppo era una coltura redditizia
                    quali sono i maggiori utilizzi del pioppo?
                    come avviene l'abbatimento con motosega o con macchine dedicate?

                    Commenta


                    • #11
                      be non è che non renda molto.bisogna curalrlo.fai conto che nei primi tre anni bisogna passare l'erpice a dischi almeno sei sette volte poi cmq va bagnato potato uccise le camole e trattate contro i parassiti.quello che rende di più è il 214 che lo usano per fare il compensato se no in cartiera o per i bancali ma ultimamente usano di più l'abete.se non importassero certi quantitativi il prezzo sarebbe molto più alto non si può competere con certi paesi.
                      di solito usano le motoseghe e un escavatore o un trattore con il braccio per tronchi se no per enormi quantitativi o se non hanno un lavoro più grosso da fare usano degli escavatori con sul braccio una pinza per tronchi con uuna motosega o sega circolare idraulica con quello è una figata...
                      ciao se hai bisigno chiedete pure ...

                      Commenta


                      • #12
                        purtoppo neache pioppicoltori ci si improvvisa. Garantisco che tra chi è capace e chi lavora male ci sono differenze abissali nel risultato.
                        Innanzitutto è fondamentale scegliere piantine buone (e non le più piccole e storte che naturalmente costano bene), poi l'irrigazione (almeno nei primi 2-3 anni da noi vengono irrigati una volta l'anno;attenzione ai temporali!!), la pulizia almeno nei primi anno con erpice a dischi (anche per scoraggiare quegli impallina-pioppi dei cacciatori!), concimazione, trattamenti annuali (non conosco le patologie), potatura nei primi anni per "tirar su la pianta", sostituzione fallanze (rotturreda temporale) e "raddrizzamento" danni da vento sempre nei primi anni.
                        Il ciclo da noi è quasi sempre 8 anni,e le piante vengono vendute in piedi ed abbattuti da squadre quasi sempre a mezzo motosega. In genere i contratti prevedono di liberare il campo in tempo utile per la semina del mais in modo da non perdere l'anno (ma preparati a seminare tardi!). Certo se vuoi tornare a coltivare cereali devi mettere in conto eliminazione ceppi e parecchie radici tra i piedi.
                        questo è quel che so.

                        Commenta


                        • #13
                          tutto giusto carlito io le poto il secondo anno e dopo ogni due anni e infine quando decide di venderle devi potarle l'anno prima della vendita,per eliminare i nodi dei rami. la concimazione si può fare nei primi anni di vita del pioppo ma non è indispensabile. per i trattamenti sempre nei primi anni almeno due e poi solo se si ammalano(foglie gialle e criptorinco)cmq il più palloso è potarle.
                          io le ho soltanto sulle rive e nel giro di dieci giorni dovrebbero aver finito.
                          il pioppo deve crescere molto in altezza aleno 15\20 metri quindi i venti forti non sono piacevoli spece sulle rive l'anno scorso me ne sono cadute circa settanta e quasi tutte nel mais un lavoro!!!!!

                          Commenta


                          • #14
                            Il pioppo prima di tutto e' una coltivazione e come tale va curata bene se vuoi avere della resa.
                            Quello che vale della pianta solitamente sono i primi 4-6 forse 8 metri,cioe' quelli destinati ad essere svogliati per la produzione del pannello compensato.
                            Il resto e' destinato a diventare prodotto cippato e come tale vale poco.

                            Se vuoi sapere vita morte e miracoli del pioppo devi rivolgerti al centro sperimentale di Casale Monferrato.

                            Intanto che sei li' vai anche a Cavallermaggiore in provincia di Cuneo dove vi e' la piu' grande concentrazione di vivaisti del pioppo d' Italia per non dire d'Europa.

                            Ma piccoli vivaisti sono un po' in tutto il nord Italia

                            Ti puoi rivolgere anche all' Associazione Pioppicoltori Italiani (guarda su internet la sede piu' vicina a te) o eventualmente ti fai un giro a Gazzo di Bigarello alle porte di Mantova vicino al casello Mantova Nord presso l'azienda agricola Carpaneta (ex SAF) dove, se sei fortunato in quanto lavorano dal lunedi al venerdi mattino, puoi trovare il direttore o il suo vice che ti possono consigliare su tutto quello che riguarda il pioppo.

                            Con la nuova Pac penso che vi siano anche i contributi,ma non ci posso giurare.

                            I prezzi di vendita del materiale si possono ricavare dai giornali locali,ad esempio per la provincia di Mantova si possono leggere sulla Gazzetta di Mantova del Venerdi' in quanto il giovedi' e' giorno di mercato.
                            Ultima modifica di ferrirotor; 01/02/2005, 19:56.

                            Commenta


                            • #15
                              queste sono le sovvenzioni che danno in friuli sempre se esistono ancora.
                              nn so se valgono per tutta l italia

                              Commenta


                              • #16
                                impianto pioppeto

                                devo impiantare 20000 m2 di pioppeto qualcuno mi sa dire quanto mi costa e qualche notizia utile??????grazie mille

                                Commenta


                                • #17
                                  E che te ne fai dei pioppi?!?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    non sono miei volevo sapere perchè mi è stato chiesto di fare un preventivo per un eventuale piantumazione ,chiedevo se c'era qualcuno che era nel campo per avere iformazioni sulle spese

                                    Commenta


                                    • #19
                                      pioppi

                                      Di sicuro non li mangia, da ricordare che i pioppi hanno un ciclo di circa 10 anni pertanto se ora nessuno pianta perche' il prezzo e' basso non e' detto che non abbia il riscontro quando sara' il momento di tagliarli.

                                      Per quanto riguarda la domanda con i costi delle piante prova a contattare Alasia oppure Allasia di Cavallermaggiore (CN) Sono ormai i piu'grandi d'Italia.
                                      Oppure a Gussola vi e' Garini o Ghisani, almeno hai una cifra orientativa sul costo delle piante.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        info

                                        grazie mille per il consiglio sei stato molto gentile,ma non sapete quanto posso chiedere per tutto il lavoro senza il prezzo delle piante???

                                        Commenta


                                        • #21
                                          se ti può interessare c'era gia una discussione sui pioppi.
                                          cmq la cifra non te la so dire tieni conto che il terreno va lavorato almeno con un erpice a dischi poi vanno tracciati i sesti di impianto, disogna fare dei buchi con la trivella ad almeno 1,5/2 metri di profondità alcuni anche tre metri e successivamente chiusi a mano purtroppo perchè se rimane aria nel buco la pianta secca...
                                          pere il prezzo delle piante dipende se le prendi da un anno o da due ,se non mi ricordo male per quelle da due anni il prezzo è sulle 4€ a piantina..
                                          in un giorno fai almeno 700 buchi e se va bene a mano in due ne chiudi altrettanti devi chiedere a un terzista poi dipende sempre dal terreno.cmq se consederi il tempo che impieghi con quello che chiedono all'ora hai la cifra ...
                                          se decidi di farlo ricordati di farlo discare se no dopo a chiudere i buchi ci vuole il doppio del tempo.
                                          Ultima modifica di GiancaMI; 06/11/2005, 14:48.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            se qualcuno ha foto delle macchine al lavoro ne sarei lieto!grazie

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Grazie valentinik dalle tue parti ho trovato piante a 2.5 euro ti ringrazio ancora per avermi aiutato e se in caso ci fosse qualche terzista che mi sappia aiutare sul prezzo dei buchi meglio ancora

                                              Commenta


                                              • #24
                                                da quello che so i terzisti per fare i buchi vanno ad ore penso a circa 35\40 euro\ora, il prezzo che hai strappato è buono dipende da chi ti capita cmq non vi è molta differenza da uno a due anni se sono belle attaccano lo stesso.
                                                auguri a me è rimasta la passione per i pioppi anche se quando taglio le rive con il braccio decespugliatore mi vien voglia di tirarle giù col bazzuca ma poi quando vedo lo spettacolo che sono mi calmo e le ripianto sempre

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Coltivazioni di pioppo srf a ceduo annuale

                                                  Qualcuno di voi ha esperienza sulla coltivazioni di pioppi ad alto investimento (14000 pp/ha) e sul taglio annuale per la produzione di legno cippato? In particolare mi interessavano dati sulla reale produttivita' e durata di umn impianto cosi'. Grazie.
                                                  Ultima modifica di Filippo B; 29/11/2005, 22:23.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    biomasse

                                                    Ciao, personalmente ti consiglierei di tralasciare gli impianti di biomassa annuali per quelli a taglio biennale che prevedono un investimento di circa 7000 talee ad ettaro. Per quello che riguarda la produzione l'anno scorso su terreno di medio impasto, irrigato e concimato con investimenti di 12.000 talee/ha ho raccolto sui 300 q.li/ha. Tieni presente che in Lombardia per gli imprenditori agricoli, c'era un contributo per le spese d'impianto, manutenzione per i primi due anni e mancato reddito di 725 €/ha per 20 anni!!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Per Pie,perche' mi sconsigli il taglio e cippatura annuale? 300q/ha sono buoni ogni anno, il tuo è biennale? A che anno è il tuo impianto? Che ibrido hai piantato? Scusa delle domande a raffica ma sono ignorante in materia.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Di pioppeti da trinciare ne avevo sentito parlare e letto su verie riviste, se non sbaglio si può arrivare anche a 4000€ all'anno x ettaro.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Si deve partire dal presupposto che la coltivazione della biomassa è agli inizi, ciò vuol dire che non si è ancora a conoscenza se le ceppaie del pioppo abbiano capacità pollonifera per 15 anni (se consideri la durata del finanziamento regionale). Potrebbero insorgere virosi che comprometterebbero l'intero impianto. Devo anche dire che si è spinto molto per le file binate in quanto non c'era nessuna macchina per il taglio biennale. Oggi si sta testando, con buoni risultati una nuova macchina per il taglio biennale.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Sono interessato alla coltivazione del pioppo srf, però vorrei fare una prova .
                                                            Qualcuno sa dirmi dove posso trovare le talee di pioppo srf?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X