MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

La coltura del pioppo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Salve come già qualcun altro a fatto entro in punta di piedi nell'argomento. Premetto ke dalle mie parti il pioppo nn si coltiva, solo nella Val d'Agri viè qualcosa ma nulla d'importante. Vi parlo da dott. Forestale e vi dico che per ciò che riguarda il turno (epoca tra la piantumazione e il taglio) questo è molto variabile: dipende in primis dal tipo di cultivar. Di solito il turno di un pioppeto produttivo e di 10 anni se si vuol coltivare solo a fustaia, se poi si vuol continuare a ceduo il turno è di 2 - 3 anni. Per ciò che riguarda il sesto d'impianto si dovrebbe partire con un 4x4 considerando che nei primi anni tutte le piantaggioni (pioppetti e non) hanno dei problemi di natura fitosanitaria dovuta ad agenti patogeni (funghi ed isetti) e meteorici. Nel corso dei 10 anni si dovrebbero prevedere dei diradamenti così da arrivare ad un sesto definitivo di circa 8x8. In questo modo si hanno i seguenti benefici:
    1. incremento diametrico delle piante;
    2. ricavi intermedi al turno;
    3. cura maggiore del rimboschimento.
    Per quanto rigurda le cure colturali già mi hanno preceduto (erpicatura, potatura di allevamento (ai 2 anni) per sollevare le piante, ecc).
    Per i prezzi di impianto e vendita nn posso aiutarvi perchè tale coltura, come ho già detto, nn è praticata dalle mie parti.

    Commenta


    • #32
      Masseta

      Produttori ve ne sono fin che vuoi devi solo dire di dove sei.
      I piu' grandi li trovi tutti e tre a Cavallermaggiore (CN)
      Cmq di piccoli con roba curata e certificata (logico che un po' di differenza sul prezzo lo trovi) si trovano un po' in tutto il centro nord Italia.

      Commenta


      • #33
        Visto che si continua a parlare dell'energia ricavata dalle biomasse volevo sapere se c'è qualcuno nel forum che lo stà sviluppando. Visto che i dati alla mano che ho sono sempre più confortanti peccato solo che l'Europa così favorevole al migliorameto di produzioni energetiche darebbe circa 50euro ogni ettaro...... Quindi anche una bella presa in giro però con il pioppeto a rapido accrescimento che si può trinciare già dal secondo-terzo anno e così ciclicamete per circa una quindicina d'anni... Però cavoli è un filino risicato il guadagno. Comunque volevo sapere se c'è qualcuno che fà questa coltura e come si è trovato di fronte alle spese e hai guadagni (reali)!!!!!!!!!!!!!

        Commenta


        • #34
          pioppo per energia

          mi interessa molto la coltivazione del pioppo a scopo energetico tipo la short rotation forestry e vedo che tra voi ci sono molti esperti.
          sarei molto grato se qualcuno mi sapesse dire
          a quanto si vende il pioppo a taglio annuale o biennale per fare energia?
          grazie saluti, marco

          Commenta


          • #35
            per la rotazione corta del pioppo cerca

            Biomassa Europa

            Istituto pioppicultura Casale Monferrato

            ed infine Dott.Spinelli presso CRL (centro ricerca sul legno di Firenze)
            Con questi tre nomi incominci gia ad informarti per bene.

            Toxi
            Per caso hai pensato di allungare la rotazione a 5 anni in modo d'avere piu' massa legnosa?

            Commenta


            • #36
              ciao a tutti
              sono da sempre un appassionato di piante e per curiosità e magari anche per intraprendere una nuova attività, sono interessato alla coltura del pioppo, come molti altri in questo argomento.
              quest'anno all'eima c'era un padiglione dedicato alle biomasse, e all'esterno erano esposte delle macchine cippatrici della pezzolato, e c'era anche la jaguar della claas per trinciare il pioppo da biomassa.
              oltre a questi attrezzi essendo molto interessato, ho trovato anche trituratori da attaccare alla parte anteriore del trattore, con uno scarico laterale.
              volevo sapere se qualcuno di voi pratica questa coltura, come si trova e che attrezzature usa per la raccolta della biomassa, che per la manutenzione è già stato ben spiegato.
              grazie per le spiegazioni
              saluti-fabio-
              saluti-fabio-

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da ferrirotor Visualizza messaggio
                Toxi
                Per caso hai pensato di allungare la rotazione a 5 anni in modo d'avere piu' massa legnosa?

                No solo volevo sapere i pro e i contro di questo allevamente visto che come spese fisse dovrebbero esser tante nei primi anni. Poi ho contattato un'azienda la Spapperi..... www.spapperi.it per sapere delle loro macchine quali trapiantatrici e trince per la raccolta.....

                Commenta


                • #38
                  prezzo vendita albero di pioppo

                  ho circa 200 piante di pioppo pronte per il taglio , quanto è il prezzo al quintale attualmente? cosa significa da ripa , un saluto ai componenti del forum

                  Commenta


                  • #39
                    date uno sguardo qui:
                    Sito informativo dell'Associazione Produttori Legno e Ambiente del Piemonte che si occupa di sperimentazione, formazione e consulenza per impianti di arboricoltura da legno e di trasformazione del legno oltre che di certificazione ambientale dei prodotti forestali.


                    anche io vorrei sapere cosa significa "da ripa"
                    grazie

                    Commenta


                    • #40
                      anche io vorrei sapere cosa significa "da ripa"
                      grazie[/quote]
                      Da ripa si intendono piante piantate lungo gli argini dei canali o dei fossati,normalmente sono composte da una fila e non sono dritte e belle come le piante piantate a pieno campo dove il tronco per il fatto che sono piantate a più file resta più dritto di quelle da ripa invece più sottoposte alla forza del vento.

                      Commenta


                      • #41
                        grazie Sandro.
                        Sapete dirmi quali sono i costi di impianto diciamo per un terreno in pianura di 8000 mq? C'è bisogno di un sostegno molto alto per le piantine oppure bastano piccoli pali o canne per gli inizi e successivamente si lasciano libere? Sarei interessato a fare un tentativo ma non ne so nulla.
                        grazie ancora
                        Giulio

                        Commenta


                        • #42
                          come 25 euro a pianta!!!!!!!!!! li ho venduti io un anno fa a 45 euro a pianta per quelle piu brutte e 55 euro le migliori

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da enrico faggiani Visualizza messaggio
                            come 25 euro a pianta!!!!!!!!!! li ho venduti io un anno fa a 45 euro a pianta per quelle piu brutte e 55 euro le migliori
                            buongiorno a tutti da hi 633 , attualmente ( ma e' da 20 anni) la coltura le pioppo e' in forte regresso , il prezzo attuale per le piante mature (sopra i 90 cm di circonferenza) varia dai 5 ai 7 eu
                            Mi sto accingendo a vendere 500 piante messe a dimora nel 1999. la media e' di 100 cm circ. , sono site in fondo valle son state irrigate a pioggia negli anni siccitosi 04 05 06 07 frequentemente discate e ripate in autunno . Dovrei strappare 5,5 eu al q. . cifra non esaltante ricordo che i pioppi succedono al prato , unica coltura praticabile nei fondovalle , spesso zuppi d,acqua sin a luglio.Certo 5 eu al q. non sono cifre stratosferiche forse il mais a 6 eu al q. il grano a 13 eu le patate a 15 centesimi il fieno a 14 eu son cifre congrue? Per Enrico Faggiani: quanti anni avevano le tue piante ? Di che zona sei?
                            Ultima modifica di hi 633; 14/01/2010, 20:07.

                            Commenta


                            • #44
                              Abbattitore troppo speculatore

                              Originalmente inviato da hi 633 Visualizza messaggio
                              buongiorno a tutti da hi 633 , attualmente ( ma e' da 20 anni) la coltura le pioppo e' in forte regresso , il prezzo attuale per le piante mature (sopra i 90 cm di circonferenza) varia dai 5 ai 7 eu
                              Mi sto accingendo a vendere 500 piante messe a dimora nel 1999. la media e' di 100 cm circ....

                              Ciao a tutti.
                              X HI633, nel mese di novembre 2009 un abbattitore che stava abbattendo pioppi in zona mi ha cercato per far abbattere un mio appezzamento su cui ci sono 110 pioppi per un peso complessivo (secondo tabelle) superiore agli 800 q.li (i pioppi nel complesso sono belli). Sai quanto ha avuto il coraggio di offrirmi?? ...2700€!!!! ...all'incirca 3-3,2 €/q!!!
                              Gli ho risposto che l'avrei tagliata e bruciata a casa mia...ho 2 camini e 1 stufa e lui mi ha risposto "...ma il prossimo anno non sò se abbatto, magari non sono in zona..." gli ho detto che potevano stare lì altri 10 anni e che a lui non avrei più venduto manco un filo d'erba!!...lo stronzo fà pressioni affinchè i vecchi contadini siano costretti ad adeguarsi alle sue richieste!!
                              Alla fine ho trovato uno che a cippare quei bei pioppi (circonferenza media circa 110 cm) mi dà di più (non tutti, altri li manda in segheria, circa 15) hanno circonf. tra 140-150 cm!! Questo è veramente assurdo!!
                              Mio nonno probabilmente avrebbe accettato suo malgrado, per liberare il terreno e fare almeno 1-2 anni di cereali per poi rimettere pioppi (sono lungo fiume e in 8-9 anni sono pronti!!), ma vedendo i costi per produrre cereali e le offerte per pioppo bianco da taglio (anche 5-6 € non sono granchè), penso che mi avvierò alla piantumazione di alberi per fare cippato.
                              Ho ereditato 10-15 ha (metà pianura e metà mezza collina) e praticamente non possiedo alcuna attrezzatura (ho un Fiat 450, erpice a dischi e aratro), ma sin da piccolo andavo in campagna e quindi lo considero un hobby.
                              Avevo già una mezza idea e dopo essere andato alla Fiera di Verona e riscontrato che sembra esserci un buon interesse per la produzione di cippato credo che mi avvierò all'utilizzo dei terreni per la produzione di biomasse legnose con programmi SRF o MRF...qualcosa in più rispetto a quell'asino di un abbattitore o semplicemente dall'affitto del terreno dovrei portare a casa, oltre ovviamente a permettermi di stare in campagna.
                              Purtroppo credo che per il pioppo bianco da taglio sia giunta la sua ora!
                              Ciao!

                              Commenta


                              • #45
                                cavamacinaceppi

                                si possono avere informazioni + dettagliate su questo attrezzo e dove eventualmente trovarlo usato

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da Marco 450 Visualizza messaggio
                                  Ciao a tutti.
                                  X HI633, nel mese di novembre 2009 un abbattitore che stava abbattendo pioppi in zona mi ha cercato per far abbattere un mio appezzamento su cui ci sono 110 pioppi per un peso complessivo (secondo tabelle) superiore agli 800 q.li (i pioppi nel complesso sono belli). Sai quanto ha avuto il coraggio di offrirmi?? ...2700€!!!! ...all'incirca 3-3,2 €/q!!!
                                  Gli ho risposto che l'avrei tagliata e bruciata a casa mia...ho 2 camini e 1 stufa e lui mi ha risposto "...ma il prossimo anno non sò se abbatto, magari non sono in zona..." gli ho detto che potevano stare lì altri 10 anni e che a lui non avrei più venduto manco un filo d'erba!!...lo stronzo fà pressioni affinchè i vecchi contadini siano costretti ad adeguarsi alle sue richieste!!
                                  Alla fine ho trovato uno che a cippare quei bei pioppi (circonferenza media circa 110 cm) mi dà di più (non tutti, altri li manda in segheria, circa 15) hanno circonf. tra 140-150 cm!! Questo è veramente assurdo!!
                                  Mio nonno probabilmente avrebbe accettato suo malgrado, per liberare il terreno e fare almeno 1-2 anni di cereali per poi rimettere pioppi (sono lungo fiume e in 8-9 anni sono pronti!!), ma vedendo i costi per produrre cereali e le offerte per pioppo bianco da taglio (anche 5-6 € non sono granchè), penso che mi avvierò alla piantumazione di alberi per fare cippato.
                                  Ho ereditato 10-15 ha (metà pianura e metà mezza collina) e praticamente non possiedo alcuna attrezzatura (ho un Fiat 450, erpice a dischi e aratro), ma sin da piccolo andavo in campagna e quindi lo considero un hobby.
                                  Avevo già una mezza idea e dopo essere andato alla Fiera di Verona e riscontrato che sembra esserci un buon interesse per la produzione di cippato credo che mi avvierò all'utilizzo dei terreni per la produzione di biomasse legnose con programmi SRF o MRF...qualcosa in più rispetto a quell'asino di un abbattitore o semplicemente dall'affitto del terreno dovrei portare a casa, oltre ovviamente a permettermi di stare in campagna.
                                  Purtroppo credo che per il pioppo bianco da taglio sia giunta la sua ora!
                                  Ciao!
                                  Ciao Marco 450, scusa il ritardo nel rispoderti..........., quanto tu sostieni sopra e verissimo, ci sono personaggi che cercan di comprare a prezzi irrisori quasi circuendo chi si trova in condizione di vendere prodotti, dove l'utilizzatore finale (segherie e varie) decuplichera' il valore
                                  Vedere prezzo grano nel campo poi pane in negozio.....................................
                                  ciao da hi633, di che zona sei?

                                  Commenta


                                  • #47
                                    buongiono a tutti! cè qualcuno che sa i prezzi a q.le o a pianta(molto meglio) di pioppo di 10 anni con fusto pulito per 4-5 mt poi ramaglia varia e comunque branche di diametro 10 circa? i fusti hanno un diametro medio di 20-25 cm. il pioppeto è circa 6 ha con sesto di impianto 6x6... è il primo lavoro che vado a vedere quindi più nozioni mi date meglio è...

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da husky346 Visualizza messaggio
                                      buongiono a tutti! cè qualcuno che sa i prezzi a q.le o a pianta(molto meglio) di pioppo di 10 anni con fusto pulito per 4-5 mt poi ramaglia varia e comunque branche di diametro 10 circa? i fusti hanno un diametro medio di 20-25 cm. il pioppeto è circa 6 ha con sesto di impianto 6x6... è il primo lavoro che vado a vedere quindi più nozioni mi date meglio è...
                                      Di certo sulla Gazzetta di Mantova del giovedi',giorno di mercato, vengono riportate le quotazioni riguardanti la piazza di Mantova, presumo pertanto che anche altri giornali a tiratura locale facciano altrettanto.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da [Case] Visualizza messaggio
                                        mi interessa questa coltura arborea( ma non ne so nulla) c'è qualcuno del settore o che sa qualcosa , tipo durata, tecniche di cotivazione,macchinari usati, ricavi,costi, tutto insomma?
                                        Dovrei togliere un pioppeto di circa 12 anni, circa 500 piante. Avete idea dei prezzi/tonnellata per vendita di pioppo in piedi, e indirizzi di aziende che operano in questo settore? Zona Modena. Grazie
                                        Ultima modifica di Engineman; 11/01/2015, 19:10. Motivo: vedi regolamento alla voce "indirizzi email", grazie

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Mi spiace non sono della zona. È inutile che ti informi sui prezzi, le valutazioni cambiano vorticosamente in base a clone, dimensioni fusto, portamento, presenza o meno di tarlo e difetti in genere. A dodici anni il pioppeto è quasi al limite, quando invecchiano si deprezzano.

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X