Salve a tutti, é ormai qualche anno che sto tribulando con le catene. É una vita che uso oregon e mi son sempre trovato da dio come taglio ma da qualche anno a questa parte ho seri problemi in quanto cedono e si rompono, tanto che prima di consumarne una l'ho già aggiustata 2 volte in media. Si rompe sempre dove c'è il buco di congiunzione nella parte a forma di dente, quella che entra nel pignone(quella più rognosa in quanto aggiustandola si perde un tagliente). Ho gia provato mille tipi di olio catene, cambiato marca: husqvarna presenta lo stesso problema, windsor e sarp cede la maglia di congiunzione l'unica con cui vado tranquillo e non rompo mai è la stihl ma non mi piace come taglia. Il problema si presenta sia sulla 394, 390 e 372 quindi escluderei un problema alle motoseghe che altro potrebbe essere? Sono disperato!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Problema catene
Collapse
X
-
Da verificare lo stato del pignone,il suo allineamento con il canale della barra e le condizioni della stella di rinvio in testa alla barra.
La corretta tensione tensione della catena è fondamentale.
Anche una affilatura troppo "ingorda" e il limitatore troppo basso possono essere una causa.
Non ho macchine così potenti ma qualche Oregon l'ho rottarobabilmente vi sono state produzioni con qualche problema.
Mai rotto catene Stihl.
C
-
Il pignone dovrebbe essere autoallineante, barre e pignoni ne ho già cambiati parecchi ma non ci ho fatto caso se con questi pezzi nuovi il problema non si presentava (ora provo a montarne nuovi entrambi e vedi quanto resiste la catena). Mi fa pensare la tua affermazione sull'"ingordigia" della catena, in effetti con la lima piatta ci do dentro ma taglio legno tenero ed è una vita che faccio cosí. Vedo però che anche a te è ceduta qualche catena oregon con motoseghe meno potenti, non sarà che in Canada han cambiato la tempra?
Commenta
-
Originalmente inviato da varg Visualizza messaggioMi fa pensare la tua affermazione sull'"ingordigia" della catena, in effetti con la lima piatta ci do dentro ma taglio legno tenero ed è una vita che faccio cosí.
Paradossalmente questo fenomeno è più accentuato su legni teneri,dove si ha maggiore asportazione di truciolo.
L'anno passato,su pioppi di 40-50 cm,dopo aver rotto un paio di catene Oregon comprate appositamente perché più adatte,ho dovuto rinunciare a veder uscire quel bel ricciolone.
Generalmente le Stihl rendono meno su legni teneri,forse per questo non si rompono.
Originalmente inviato da varg Visualizza messaggioVedo però che anche a te è ceduta qualche catena oregon con motoseghe meno potenti, non sarà che in Canada han cambiato la tempra?
Succede con tutte le Case.
C
Commenta
-
La sicurezza è importante, se usate le motoseghe almeno una giacca antitaglio ed un paio di pantaloni... sono il minimo + occhiali di protezione.
Io uso tre capi quando taglio, non voglio finire in ospedale.
Comunque non mi è mai capitato di rompere una catena, e taglio molto.....tanto, troppo.
Secondo me è come l'affili.... prova a usare una macchinetta...anche economica senza mangiare tanto sul dente o andare a fondo.
Un saluto axRick
Commenta
-
è proprio così, limando i denti limitatori di profondità il truciolo diventa più spesso può essere tollerabile per essenze tenere ma su legni duri oltre alle vibrazioni aumentano anche i rischi di rimbalzi.
Sono in vendita attrezzi molto semplici per controllare che i limitatori siano alla giusta misura.bau bau
Commenta
-
Secondo me, il dente limitatore va regolato solo quando è necessario e il minimo indispensabile. Quel che in teoria si potrebbe guadagnare in velocità di taglio abbassando molto il dente, lo si paga con usure precoci a causa dello sforzo eccessivo e rischi di rottura con conseguenti perdite di tempo..
Mantenendo la catena sempre ben affilata e i denti ad altezza normale si lavora regolari sia noi che la mts. Opinione mia, comunque.
Commenta
-
Se abbassi troppo il reck o delimitatore la motosega si impunta troppo,e come hai detto è troppo aggressiva.
Dipende che tagli e quando tagli, io per le conifere uso il reck molto basso, per le latifoglie lo abbasso meno
Diventa cattiva e ti spacca mani e albero motore
Ci sono dime che ti permettono di regolare lo "spazzino o dente limitatore"nome corretto del reck..
Poi dipende se non tagli molto..tanto..troppo.S-Riki
Commenta
-
A scanso d'equivoci ho provato a non abbassare il dente...si rompono ugualmente. Ê vero che solitamente li abbasso per bene ma vi ricordo che taglio legno tenero. Non mi piace avere la motosega che durante il taglio quasi va fuori giri perché non "mangia" e non mi piace nemmeno premere per tagliare (pericoloso) o usare i ramponi che uso solo nelle posizioni scomode o per diametri importanti. L'altra squadra dove lavoro io ha il mio stesso problema, anche loro rompono spesso le catene. Proprio ieri ho rotto definitivamente il carter della 390...a furia di sbatterci la catena prima si é crepato e poi ha ceduto. La macchinetta non la uso perché scalda troppo il dente indurendolo e fare un bel filo col tondino poi è difficile. Son sempre più convinto che sia un problema di tempra.
Commenta
-
Originalmente inviato da gigiu Visualizza messaggioè proprio così, limando i denti limitatori di profondità il truciolo diventa più spesso può essere tollerabile per essenze tenere ma su legni duri oltre alle vibrazioni aumentano anche i rischi di rimbalzi.
Sono in vendita attrezzi molto semplici per controllare che i limitatori siano alla giusta misura.si dovrebbe lavorare secondo i parametri indicati dal costruttore della catena. Sul sito USA dell'Oregon ci dovrebbe essere qualcosa di interessante. Ci guardo.
Non credo sia la tempra.. sai che problemi avrebbe il costruttore della catena se anche solo il 20% delle catene si rompesse durante il lavoro .... cavolo non oso pensare.
Ecco la guida su come affilare:
pagina 34
Commenta
-
Le catene le ho sempre limate come le limo adesso, prima peró non le rompevo. Ho provato anche a non abbassare il dentino eppure si rompono ugualmente... Una catena affilata bene taglia, una affilata male non taglia ma NON deve rompersi. Anzi vi diró di più si rompono proprio quando ha ancora un buon filo e non quando richiedono un colpo di lima.
Commenta
-
Ok Riki esponi sull'apposita discussione qui http://www.forum-macchine.it/showthread.php?p=551256 mi interessa sapere cosa ti è accaduto.GAAAASSSSSSSSSSSSSS
Commenta
-
Catena motosega allungata
Salve a tutti
Chiedo agli esperti del forum un quesito sull'usura delle catene delle motoseghe.
Il mio problema è che ho un paio di catene passo 325 di una Echo che si sono allungate e il tendicatena è a fine corsa, a parte questo la catena è ancora in buono stato.
Domande:
Si usa accorciare le catene delle motoseghe o vanno cambiate?
Se la accorcio cosa può succedere?
Quando si apre una catena con gli attrezzi appositi si può reinserire lo stesso perno?
Grazie
Commenta
-
Originalmente inviato da Chiave Inglese Visualizza messaggioSalve a tutti
Chiedo agli esperti del forum un quesito sull'usura delle catene delle motoseghe.
Il mio problema è che ho un paio di catene passo 325 di una Echo che si sono allungate e il tendicatena è a fine corsa, a parte questo la catena è ancora in buono stato.
Domande:
Si usa accorciare le catene delle motoseghe o vanno cambiate?
Se la accorcio cosa può succedere?
Quando si apre una catena con gli attrezzi appositi si può reinserire lo stesso perno?
Grazie
Commenta
Commenta