MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Legname da Opera: dall'abbatimento alla produzione di Segati

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da Steve456 Visualizza messaggio
    Buonasera Luca


    Ho capito, praticamente intendi le teste dei Tronchi


    Ok, ancora una cosa sulla catasta di Tronchi: tu dici che se i Tronchi, una volta accatastati e aggiungo, rialzati dal suolo, prendono la pioggia, non è un problema per i motivi che hai citato.

    Ma se prendono pioggia, automaticamente prendono anche il sole diretto, e se prendono sole diretto è un problema ??
    Prendendo sole diretto, i Tronchi non corrono il rischio di fessurarsi ??

    Grazie
    Buona sera,se i tronchi sono accatastati in posti non eccesivamente ventosi o con le facce protette,la pioggia la prendono sulla corteccia,dato che poi parliamo di novembre-dicembre-gennaio-febbraio,se non stai nell'emisfero australe il sole non credo abbia grande forza.Per rendere ancora più complicata la faccenda, ancora più importante della conservazione dei tronchi è la questione:"Dove tagli questi alberi?"Vale a dire:il terreno è in piano o in pendenza?Gli alberi sono su terreno roccioso e sterile o morbido e fertile?Ci sono in mezzo al bosco sorgenti o ruscelli?Gli alberi hanno almeno 50 anni di età?Il bosco è spazzato da forti venti?Gli alberi sono isolati o fanno parte di un bosco fitto?Ciao Luca
    Ultima modifica di deturpator; 06/10/2013, 19:59. Motivo: sistemazione quote

    Commenta


    • #32
      Ciao Luca

      Originalmente inviato da santinello Visualizza messaggio
      Buona sera,se i tronchi sono accatastati in posti non eccesivamente ventosi o con le facce protette,la pioggia la prendono sulla corteccia,dato che poi parliamo di novembre-dicembre-gennaio-febbraio,se non stai nell'emisfero australe il sole non credo abbia grande forza.
      Ok, quindi la catasta di Tronchi rimane scoperta in quel periodo....ma se prendono la neve ad esempio, visto che da Nov a Feb è anche il periodo della neve, quest' ultima può dare problemi a contatto con i Tronchi, e quindi ai Tronchi stessi ???
      Oppure quando si sa che nevica, in questa eccezione si vanno a coprire ???
      (forse sembrerà banale come domanda, ma un sua logicità la può avere)

      Una cosa riguardo le teste dei Tronchi: sopra hai menzionato di coprirle con un telo impermeabile.
      Ma intendi dire di avvolgere la testa del tronco con il telo da edilizia quello trasparente e mantenerlo avvolto alla testa con una legatura fatta con un semplice spago ??
      Giusto ??
      Il vinavil applicato con il pennello non si può usare ??

      Originalmente inviato da santinello Visualizza messaggio
      Per rendere ancora più complicata la faccenda, ancora più importante della conservazione dei tronchi è la questione:"Dove tagli questi alberi?"Vale a dire:il terreno è in piano o in pendenza?Gli alberi sono su terreno roccioso e sterile o morbido e fertile?Ci sono in mezzo al bosco sorgenti o ruscelli?Gli alberi hanno almeno 50 anni di età?Il bosco è spazzato da forti venti?Gli alberi sono isolati o fanno parte di un bosco fitto?Ciao Luca
      Allora io mi trovo a 831 metri di quota, in provincia di Roma, non ho una macchia piana, quindi un pò di pendenza c'è.
      Diciamo che il terreno della mia zona è misto, generalmente il terreno della macchia si trova in una terra morbida però, non passa nessun ruscello nelle vicinanze, il bosco è abbastanza fitto.....poi c'è pure qualche pianta isolata.

      Ma scusa, tutto questo cosa c'entra ??
      Nonostante ti abbia fornito questi dettagli, altitudine, tipo di terreno ecc., il tuo metodo di stoccaggio Tronchi che fino ad ora stiamo discutendo, lo posso sempre adottare ??
      Oppure cambia tutto ora ??


      Grazie
      Ultima modifica di deturpator; 06/10/2013, 20:00. Motivo: sistemazione spaziatura paragrafi

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da Steve456 Visualizza messaggio
        Ciao Luca

        Ok, quindi la catasta di Tronchi rimane scoperta in quel periodo....ma se prendono la neve ad esempio, visto che da Nov a Feb è anche il periodo della neve, quest' ultima può dare problemi a contatto con i Tronchi, e quindi ai Tronchi stessi ???
        Oppure quando si sa che nevica, in questa eccezione si vanno a coprire ???
        (forse sembrerà banale come domanda, ma un sua logicità la può avere)

        Una cosa riguardo le teste dei Tronchi: sopra hai menzionato di coprirle con un telo impermeabile.
        Ma intendi dire di avvolgere la testa del tronco con il telo da edilizia quello trasparente e mantenerlo avvolto alla testa con una legatura fatta con un semplice spago ??
        Giusto ??
        Il vinavil applicato con il pennello non si può usare ??

        Oppure cambia tutto ora?

        Grazie
        Salve,no non cambia niente,il sistema di stoccaggio dei tronchi è semplicissimoroteggi le facce dai venti forti e stop...non sono organi da trapiantare.L'importanza della planimetria e della struttura del terreno del bosco è importantissima perchè un albero che cresce isolato e sottoposto al vento è sempre storto e il legname che ne ricavi sarà difettoso inoltre molto spesso gli alberi isolati sviluppano dei grossi rami e di conseguenza dei grossi nodi,un albero che cresce vicino ad una sorgente o ad un ruscello avrà il legno intriso d'acqua e quindi spugnoso e soggetto a forti ritiri,un albero che cresce su terreno roccioso e magro risentirà delle stagioni con clima estremo ed avrà quindi diversi accrescimenti e quindi un legno non perfettamente uniforme....se la tua selva ha un aspetto abbastanza uniforme e gli alberi hanno un aspetto regolare non avrai brutte sorprese,considerando la quota che ritengo ottimale...motosega,pantaloni e scarpe antitaglio,elmetto, guanti una sana dose di prudenza e via....comincia con gli alberi che ritieni più brutti.....ne tagli 2 o 3...... sezioni i tronchi.....e in primavera seghi le tavole.Intanto vedi come và e ti cominci a fare un'idea.......perchè sui libri,sui forum e su youtube si imparano tante cose ma poi bisogna sporcarsi le mani e fare eperienza....Ciao Luca
        Ultima modifica di deturpator; 06/10/2013, 20:03. Motivo: sistemazione quote

        Commenta


        • #34
          Ciao Luca, azz, hai scritto nel cuore della notte addirittura...

          Originalmente inviato da santinello Visualizza messaggio
          L'importanza della planimetria e della struttura del terreno del bosco è importantissima perchè un albero che cresce isolato e sottoposto al vento è sempre storto e il legname che ne ricavi sarà difettoso
          E quindi questo tipo di pianta che cresce isolata non è buona per ricavare Legname da opera...

          Originalmente inviato da santinello Visualizza messaggio
          inoltre molto spesso gli alberi isolati sviluppano dei grossi rami e di conseguenza dei grossi nodi,un albero che cresce vicino ad una sorgente o ad un ruscello avrà il legno intriso d'acqua e quindi spugnoso e soggetto a forti ritiri
          Idem credo lo stesso per la pianta che nasce vicino al ruscello....

          Originalmente inviato da santinello Visualizza messaggio
          un albero che cresce su terreno roccioso e magro risentirà delle stagioni con clima estremo ed avrà quindi diversi accrescimenti e quindi un legno non perfettamente uniforme....
          Anche qui credo che la pianta che cresce su un terreno roccioso, non è adatta per ricavarci legname da opera.

          Quindi noi, quando abbiamo intenzione di ricavare legname da opera, la scelta e la selezione del luogo dove si trova la pianta va fatta, anche la scelta della pianta stessa, tutto questo da quel che ho capito.

          Quando dobbiamo ricavare legname da opera, la pianta dalla quale ricavarlo, va tagliata sempre in un terreno fertile poco ventoso, situata in un bosco fitto e mai isolata ??
          E' questo quindi il principio da cui partire. Giusto ??

          Grazie
          Ultima modifica di deturpator; 06/10/2013, 20:05. Motivo: sistemazione spaziatura paragrafi...... tenete i paragrafi più stretti in modo che un intervento diventi lungo 8 pagine......

          Commenta


          • #35
            Buona sera,tutte le cose che ho scritto servono a dare un'idea di quelle che sono l'esperienze fatte(come disse un poeta "esperienza è il nome che diamo agli errori da noi commessi)durante l'attività.Voglio però che tu capisca che non esistono verità assolute nel bosco,puoi tagliare un albero su un ruscello e trovarlo perfetto e tagliarne e uno in un luogo ideale e doverci far legna,diciamo che nella maggior parte dei casi un albero nato isolato,al vento,in terreno sassoso non darà un legname eccellente ma sempre per il discorso della destinazione d'uso finale avrà anche quello la sua ragion d'essere.Se invece cerchi il massimo della qualità possibile devi partire operando una selezione già in fase di abbattmento.Alberi diritti,non isolati,nati su terreni uniformi meglio se non in forte pendenza,senza grossi rami,in zone moderatamente ventose,a debita distanza da corsi d'acqua offrono le migliori garanzie.Ciao Luca

            Commenta


            • #36
              Buonasera Luca, grazie, ora ho da chiederti un ultima questione e poi da parte mia posso ritenere la discussione conclusa.

              Parliamo del legname destinato per la Carpenteria....

              Sopra abbiamo parlato che per ricavare legname destinato alla falegnameria si abbatte la pianta tra Novembre e Gennaio in luna Calante.

              Per quanto riguarda legname destinato alla Carpenteria, come tavole, travi e travicelli, tutto quel legname destinato alla costruzione di tetti diciamo, ho appreso da qualche parte che si ricava dalla pianta che viene abbattuta nei primi di Marzo in Luna Crescente però,anzichè in Calante, perché dicono che il legname ricavato in questo periodo è meno attaccabile dal fuoco, tutto diverso dalla falegnameria....
              Non so se questa informazione ti risulta e per te sia giusta o meno......

              Il tema è sempre stoccaggio/stagionatura tronchi: sopra per la falegnameria, visto che la pianta si abbatte in inverno, i tronchi andranno trasformati in tavole prima che venga l'estate, quindi il tronco resterà in catasta 4/5 mesi massimo, fin qui tutto chiaro.

              Nocciolo della questione: Invece per quanto riguarda tagliare la pianta a Marzo (qualora condividi quella informazione sopra pubblicata) per ottenere legname da Carpenteria, i tronchi quanto più o meno dovranno restare in catasta ??

              Anche in questo caso si deve sempre rispettare quella linea che dice che oltre l'estate non va bene tenere i tronchi in catasta ???


              Grazie mille

              Commenta


              • #37
                Buon giorno,di questa cosa dell'attaccabiltà dal fuoco non sò niente,per quanto riguarda l'epoca di taglio è secondo me troppo avanzata,anche se a quota 800mt alle latitudini di Roma la linfa è in pieno movimento e il legname resisterà anche al fuoco ma sarà sicuramente attaccato da tarli,funghi ecc... .Se ad ogni modo ritieni l'informazione attendibile la riduzione in tavole e travi io la farei quanto prima accatastando poi i segati in posizione protetta.Ci sarebbero ancora un paio di cose da dire per quanto riguarda il legname da carpenteria:se l'albero che tagli di darà tronchi non al massimo della qualità è preferibile ridurli in tavole perchè se anche si fessureranno e avranno dei ritiri non uniformi le tavole destinate a tempiatura o rivestimento non hanno necessità di essere perfette,è meglio destinare a travi e travicelli tronchi più uniformi e adottando la tecnica del "travicello alla romana"vale a dire ottenuto squadrando un tronco di opportuno diametro piuttosto che sezionare un tronco più grosso.Ciao Luca....

                Commenta


                • #38
                  Ciao Luca




                  Originalmente inviato da santinello Visualizza messaggio
                  .Se ad ogni modo ritieni l'informazione attendibile, la riduzione in tavole e travi io la farei quanto prima accatastando poi i segati in posizione protetta.
                  Se viene tagliata a Marzo la pianta (per ricavare legname da Carpenteria) tu dici di trasformare i tronchi quanto prima.

                  Ma nel senso quindi che anche in questo caso sei sempre di quella linea che dice di trasformare i Tronchi prima che venga il caldo estivo ??
                  (come per il legname da falegnameria sopra discusso ??)

                  Grazie

                  Commenta


                  • #39
                    Buona sera,sì rimango sempre sulla linea di non far prendere il caldo secco dell'estate ai tronchi interi.Ciao Luca

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da santinello Visualizza messaggio
                      Buona sera,sì rimango sempre sulla linea di non far prendere il caldo secco dell'estate ai tronchi interi.Ciao Luca
                      Buon giorno, e quindi se la pianta viene abbattuta a Marzo (per ricavare legno da carpenteria) i Tronchi li lasceresti in catasta per 1 mese, 1 mese e mezzo massimo ??

                      Certo che però, in quel periodo i tronchi credo saranno attaccati da parassiti.... e pure il legname che se ne ricaverà sarà attaccato...

                      Commenta


                      • #41
                        Buon giorno,i parassiti più che altro si insediano sotto la buccia e da lì si infilano nei primi strati del legno(cambio,alburno...)quindi se in tempi brevi seghi i tronchi ovvi a questo inconveniente.Poi molto dipende dalle essenze che tagli,se sono conifere una buona protezione è già offerta dalla resina,il castagno e la quercia anche sono sufficentemente resistenti.Puoi avere problemi da faggio,olmo,pioppo,platano,ASSOLUTAMENTE da non tagliare a marzo noce e ciliegio...ma non penso che tu faccia carpenteria con questi.Ciao Luca

                        Commenta


                        • #42
                          Ok, ti ringrazio Luca, per me è sufficiente, da parte mia ho concluso, ho ricevuto le nozioni che cercavo, ti ringrazio per il tempo concessomi, e per la tua professionalità, è stata un po dura lo so.....ringrazio anche qualcun altro che si è reso partecipe nel topic, pubblicando il proprio consiglio....


                          Grazie ancora a tutti e vi auguro tante care cose
                          Ultima modifica di Steve456; 12/10/2013, 10:24.

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X