MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Esbosco con elicottero

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Esbosco con elicottero

    Considerazioni ed esperienze sull'argomento...

    Possibilità di maggiore utilizzo di questo tipo di esbosco, rispetto a metodi più "tradizionali" (animali, argani, mezzi meccanici, teleferiche).


    Le principali macchine utilizzate per questo lavoro:

    Lama SA 315 B
    ÉcureuilAS 350B3
    Kaman K-MAX
    EC 225 Super Puma
    Kamov KA 32 A12
    Erickson Air Crane S-64


    Che ne pensate?

  • #2
    Io passo direttamente alla questione costi…. avevo chiesto per posare una pianta in un posto irraggiungibile per portarla a mano e mi avevano chiesto 60
    Euro al minuto se non ricordo male o forse erano 60000 lire…… in Canada è gran utilizzato dunque penso che sia conveniente ma magari hanno diverse situazioni…. mancanza di strade laghi da attraversare ecc…. poi l'ho visto a Saint Moritz dunque forse è conveniente anche nelle nostre zone….. unico neo penso che quelli a terra devono lavorare come si suol dire facendo scintille…..

    Sui mezzi non mi esprimo, non ho mai avuto la fortuna…...
    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

    Commenta


    • #3
      L'elicottero è ampiamente utilizzato in Svizzera, Austria, Germania e in molti altri posti nel mondo... Pensa Franco anche a un discorso non solo di "mero costo economico", ma anche di fare il lavoro, perchè va fatto: un dirado in boschi di protezione, viene fatto al fine di proteggere il territorio sotto al bosco, e anche se non è conveniente alla fine il lavoro per il legname guadagnato, il lavoro deve essere comunque fatto in un modo o nell'altro per l'incolumità degli abitanti del territorio.

      Sul fatto delle scintille: dipende da quanto è lunga la rotazione fino al piazzale... Sì, se è corta devi veramente correre e attaccare svelto, altrimenti non c'è resa nè per te, nè per la compagnia con cui voli.
      Ultima modifica di Green Zone; 14/12/2013, 11:36. Motivo: aggiunta

      Commenta


      • #4
        Comodo, ho lavorato sotto il Lama, sotto il b2 e preparato legname per il kmax,in alcuni lavori che andrebbero fatti, e in Italia siamo pieni, è comunque il solo mezzo possibile.
        Ho un cantiere a Varese di 48000 m che sarebbe ottimo per questo tipo di lavoro.
        S-Riki

        Commenta


        • #5
          Giusto per...

          http://www.wired.com/autopia/2013/12.../?cid=15889674

          Commenta

          Caricamento...
          X