Su una macchina da 70 qli si possono montare solo processori a pistoni. Che genere di legna lavori? Secondo me, per legname d'opera, non è molto produttivo per la velocità limitata...
io lavoro cascia e castagno in prevalenza ma stocercando di entrare anche nelle pinete e nelle abetaie...
girovago su internet ma non riesco a trovare una qualche brochure delle testate a rulli? quali marche li producono apparte kornad, kesla e patu? c'è nessuno che le ha?
Vorrei informazioni relative al processore woody 50 e 60:
c'è qualcuno che ne sa di più?
-prezzo
-pressione lavoro necessaria
-manutenzione ordinaria e eventuale manutenzione straordinardia, se si trovano i ricambi...
Ultima modifica di deturpator; 15/08/2011, 20:34.
Motivo: unione post consecutivi
Scusate l'intromissione ma anch'io vorrei sapere se sul mio Pc 75 potrei montare un processore a pistoni per lavorare legna destinata all'ardere quale robinia, frassino, castagno.
Sapete se qualcuno lo ha già fatto?????
Grazie
Scusate l'intromissione ma anch'io vorrei sapere se sul mio Pc 75 potrei montare un processore a pistoni per lavorare legna destinata all'ardere quale robinia, frassino, castagno.
Sapete se qualcuno lo ha già fatto?????
Grazie
qui da me c'è uno che ha montato quello a rulli (non so che marca sia, quello che ti dico è ciò che mi ha detto lui, io non l' ho mai visto lavorare) su un 75, mi pare sia un jcb, ora io a quanto so rispetto al komatsu il jcb ha meno portata d'olio (poi se dico una sciocchezza ci sarà qualcuno che mi correggerà). Comunque tornando al discorso, su quell' escavatore quello a rulli lo fa morire un pochino sullo spunto, quando ha bisogno di più olio, ma per il resto lavora abbastanza bene, è sempre un po' sotto sforzo ma lavora abbastanza bene, quindi un processore a pistoni dovrebbe lavorare meglio... credo...
Per il Processore Woody 50 serve una macchina da almeno 180 qli mentre il Woody 60 necessita di una macchina da almeno 220 qli. Macchine così grosse servono sia per per il peso (solo le testate pesano rispettivamente 11 e 14 qli più il peso della pianta) sia per le portate d'olio in quanto il movimento dei rulli ha bisogno di tantissimo olio.
Ciao a tutti. C'è qualcuno del forum che ha o ha avuto esperienza con i processori? In particolare mi piacerebbe conoscere la REALE portata di olio che necessitano questo tipo di attrezzature per un utilizzo sciolto senza tirare troppo il collo all'escavatore che lo ospiterebbe.
Ciao io ho usato un woody 50, questo http://www.forsttechnik.at/woody-technische-daten/ , nel link vedi anche la mandata d'olio che serve, circa 180l.. Noi l'avevamo montato su di un case ma era un po' troppo pagato, mancava un po' di potenza e poi non riesci a sfruttare bene la macchina...
Grazie mille della celere risposta. Su quele modello di Case l'hai usato? Si riesce a muovere il braccio mentre il processore lavora? Una curiosità...si può regolare la pressione dei rulli e delle lame per sramare? Scusa la sfilza di domande ma son macchine poco diffuse e non conosco nessuno che ce l'abbia.
Su un 688 se non sbaglio, era già un escavatore usato, nn era un granché...devi manovrare il braccio mentre lavora, chiaramente se hai olio a sufficienza vai veloce se no tutto diventa lento... Si può regolare tutto, ci sono delle valvole apposite nella testa del processore... Non è proprio come usare una gru ci si deve abituare ma quando capisci i trucchi poi è un gioco..
Sei stato gentilissimo. Ho confrontato i dati del Case con quelli del woody50 e ne è uscito che è meglio abbondare con la portata d'olio e di conseguenza col motore termico che fa funzionare il tutto.
Per questi macchinari servono molti cavali e portata d'olio... Non speculare altrimenti ti ritrovi una macchina pagata cara ma che non fa il suo lavoro a dovere... Sono attrezzi molto comodi e se funzionano rendono parecchio... Ci vuole un po' di pazienza all'inizio a regolare il processore e a capire i trucchi ma poi ti diverti e la resa è ottima..
Salve a tutti, non sono molto pratico di processori/testate abbattitrici e vorrei un informazione a riguardo. Con un escavatore cingolato tipo Volvo EC 160 D si riesce a far funzionare la testata abbatitrice Woody 50 della Konrad? Grazie mille a tutti
Buonasera a tutti,conoscete il nome di qualche ditta di articoli forestali specifici per harvester tipo lame,rocchetti catena e quantaltro??Buon lavoro a tutti!! Giuseppe
Commenta