con in forti pendenze si comporta bene?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
trattrici con pianale di carico
Collapse
X
-
si non ha molti problemi son restato piantato un paio di volte nella palta ma con il blocaggio mi son tirato abbastanza agilmente.....io sto per montarci un verricello idraulico di un ragno sarà un pò lento ma per quello che devo farci piu che utile..io il verricello che vuoi tu lo ho visto e provato ha buona forza ma il problema è la lunghezza totale del mezzo..
Commenta
-
ciao a tutti, è da molto che leggo il forum ma è la prima volta che decido di scrivere.
essendo intenzionato ad acquistare (nuova) una trattrice con pianale di media potenza (circa 50 cv) mi sono recato da un concessionario goldoni della mia zona che mi ha proposto un transcar 70 snodato che ha gia in casa allo stesso costo del 60 (quasi 20 cv in piu) mi sapreste dire come va questo modello e se la macchina e all'altezza dei quasi 70 cv e 4500 kg a pieno carico. grazie e buona pasqua a tutti
Commenta
-
Originalmente inviato da airone-dt Visualizza messaggiociao a tutti, è da molto che leggo il forum ma è la prima volta che decido di scrivere.
essendo intenzionato ad acquistare (nuova) una trattrice con pianale di media potenza (circa 50 cv) mi sono recato da un concessionario goldoni della mia zona che mi ha proposto un transcar 70 snodato che ha gia in casa allo stesso costo del 60 (quasi 20 cv in piu) mi sapreste dire come va questo modello e se la macchina e all'altezza dei quasi 70 cv e 4500 kg a pieno carico. grazie e buona pasqua a tutti
Commenta
-
caron 860
Buonasera a tutti, sono nuovo, proprio come il mio caron.
Mi permetto di raccontarvi la mia storia, che mi ha portato un sacco di problemi. Ordino la macchina con circa 12 mila euro di accessori, tra cui il sollevatore posteriore, per applicare un biotrituratore. Fino a qui tutto bene, ma quando mi consegnano la macchina, il pianale di carico non ha lo scollo a V accessorio, per permettere al sollevatore di tirare su l'attrezzo senza che vado contro il cassone. Da qui inizia una serie di avventure infinite, e mi rivolgo a voi per capire se riesco a venirne a capo. Mi ritirano la macchina per modificare il cassone. La consegna avviena dopo 20 giorni, e indovinate un pò? L'apertura viene fatta con il taglio di un cannello.... ovviamente non faccio nenche scendere il caron dal carrellone che me lo stava riconsegnando.. Dopo altri 40 giorni, e diversi viaggi da un artigiano che mi ha lavorato modificando il tutto, decido di ritirare il mezzo anche perchè mi serviva. Dopo 40 ore inizia a perdere olio... la ruota posteriore destra va via liscia, in quanto perdeva olio il paraolio. Premetto che ho montato anche l'accessorio di freno a mano ad olio a rilascio modulare, circa 2000 euro...vivo in liguria e le salite sui muretti a secco mi fanno paura... Il tipo che mi ha venduto la macchina non viene mai a ritirarla per eseguire il tutto, ovviamente in garanzia. Ad un certo punto mi si rompe anche la frizione rimanendo a piedi dentro uno scavo di 300 metri cubi... tiro fuori il mezzo, che intanto aveva iniziato a perdere anche liquido refrigerante, lo vengono a prendere, chiamo anche la casa madre, parlo con il responsabile tecnico, Sign, landi carlo () la macchina mi riviene consegnata, senza sapere nulla, anzi quando ho chiamato per sapere come stavano le cose sono stato anche insultato. Insomma, il caron riconsegnato non va. Dopo i primi 8 km, si solo 8 km, la ruota posteriore è talmente frenata da risultare rossa a livello visivo. Mi Iniziano a venire qualche dubbi. Riprendono la macchina, me la riconsegnano, ma nulla da fare, in retromarcia tende a fare rumore proprio quella ruota. Allo stato attuale, riperde liquido refrigerante
, la ruota ogni tanto fa rumore
mi si accende la spia dei freni in cabina
mi è stato cambiato l'olio cambio ma non il filtro
riconsegnata che rimane accellerata
non posso ribaltare lateralmente perchè la sponda si incastra dentro il cerchio
si è rotto il volante
potete aiutarmi? La casa madre non esiste, ho passato tutto al mio legale e vedremo cosa succede. Ho solo 291 ore.... Vorrei cambiarla, qualcuno la vuole? bello mia transporter goldoni 366, 9400 ore infinite, mai a piedi. Conoscete dei modelli bi posto con cabina e non ammortizzati? Grazie e scusate la lunghezza
Commenta
-
ciao CARON 860 anche io stavo per prendere il CARON 998 modello nuovo, sono andato a provarlo direttamente in fabbrica, il venditore me ne ha parlato bene, sembrava tutto ok, mi hanno fatto il preventivo per una macchina molto accessoriata, ottimissimo prezzo; ho preso tempo per pensarci....... ho poi parlato con qualche mio amico e qualche venditore e.........peste e corna per questi modelli. nessuno mi ha "per mia fortuna" consigliato,( purtroppo perchè rimane l'unico made in Italy capace, sulla carta, ci contrastare i modelli esteri), i modelli della caron perchè mi hanno riferito che hanno un mare di problemi. io non ci credevo perchè mi sembravano macchine "fatte bene" e il venditore "onesto"...... fatto stà che sono andato a provare il LINDNER UNITRA 102, spettacolareeeee, si riesce a vedere e capire la differenza, oltre nel prezzo, anche nei dettagli. ora ho preso contatto per andare a vedere e provare il nuovo REFORM T10 che verrà presto presentato.
Succo del discorso sembra vero che "chi più spende meno spende". appena provo anche il REFORM vi darò le mie impressioni e poi........ mano al portafogli
Commenta
-
Questo messaggio l'avevo scritto non molto tempo fa' nella discussione trasporter agricoli e visto che questa discussione mi sembra molto simile lo riscrivo qui!
Ho un'amico in altoadige che ha un azienda agricola e possiede 2 trattori lindner e lo scorso anno ha deciso di prendere il trasporter della lindner(unitrac 102). l'ho provato e ci sono rimasto malissimo(in senso positivo
).
è una macchina impressionante, ha il cassone scarrabile,e lui ha tre cassoni, il cassone forestale con la gru, la botte spandiliquami da 40qli e il cassone normale ribaltabile trilaterale in più il suo modello è omologato per trainare fino a 140qli.
Infatti quando va a fare legna porta su i due trattori, uno con il verricello e l'altro con il rimorchio 2 assi da 140qli e usa lindner unitrac a caricare, e se ha tanta legna ci attacca un rimorcio 2 assi da 100 qli con asse trainante
Devi vedere dove va'!!!! è un mostro
Oltre a tutte queste opzioni ha anche l'aggancio posteriore a tre punti la presa di forza sincronizzata e 3 uscite per l'olio così lo usa anche in fienagione con il voltafieno!!!
Gran bella macchina però il prezzo non è alla portata di tutti anzi... è molto proebitivo!!!!
Ho avuto il piacere di vedere da vicino altre machine molto interessanti, come REFORM T9e AEBI
e devo dire che non hanno niente a che vedere con CARON, siamo su un'altro pianeta!!! Anche per via di prezzi
!!!
Commenta
-
Consiglio per acquisto tra Golgoni e Antonio carraro
Buongiorno, sono nuovo del forum ma è da molto che vi seguo. Vivo in collina, posseggo due cingolati e una vecchia motoagricola con motore Casorzo 14 cv che dopo oltre 30 anni di servizio vuole andare in pensione!Sto valutando quindi l'acquisto di una nuova e la scelta ricade tra una Goldoni transcar 33 e un' Antonio Carraro tigrecar 4300. Il prezzo da listino risulta leggermente più alto per la Goldoni, ma vorrei chiedere a voi un parere su quale delle due è la migliore, dato che in molti siete possessori e utilizzatori di queste macchine, vorrei anche domandarvi se è meglio con ruote sterzanti o snodata?
Grazie e scusate la lunghezza
Commenta
-
Grazie mille per la risposta, avrei un' altra domanda da farvi, ho letto che per il Goldoni è possibile scegliere se montare la presa di forza che ruota in senso orario o antiorario. Io andrei a collegargli la pompa per dare il verderame, che attualmente uso sulla motoagricola (collegandola con una cinghia alla puleggia anteriore), quindi dovrei scegliere la presa di forza che gira in senso antiorario giusto, o sbaglio?
Commenta
-
Cari amici del Forum. Molto probabilmente venderò la mia trattrice con pianale acquistata nuova nell'anno 2006. Con le automobili si possono prendere come valutazione di partenza le quotazioni di una nota rivista del settore, ma con le macchine agricole non saprei a chi rivolgermi. Vorrei quindi sapere come "comportarmi" e come fare una valutazione. Inoltre, chiedo, una volta riscossa la somma pattuita, dovrò indicarla sulla denuncia dei redditi? Faccio presente di essere un pensionato da lavoro dipendente e di aver chiuso da tempo la partita IVA. Non credo quindi di poter emettere la fattura. Grazie per i Vostri suggerimenti. A presto. Luciano.
Commenta
Commenta