MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

ALPINA 65, manutenzione e riparazioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ALPINA 65, manutenzione e riparazioni

    Salve,

    Cari amici,

    Dopo una lunga ricerca sono riuscito a trovare una bobina di ricambio per la motosega Alpina Prof.65; si trova perfettamente come misure l'unico problema (forse anche serio) è che si tratta del tipo elettronico , mentre l'originale montate era il tipo tradizionale con accensione punte platinate....
    Secondo voi è possibile montarla magari con qualche modifica o è inutile...
    A vostra conoscenza da dove prede l'impulso la bobina elettronica (io penso ci deve essere qualcosa sul volano???))

    CIAOOO

  • #2
    se la la bobina è identica a quella che montava prima, come attacchi, secondo me può andare bene.
    in sostanza quella bobina ha incorporata una centralina che sostituisce le puntine e il condensatore.
    posso dirti che quando il condensatore di una vecchia motosega si brucia, si sostituisce insieme alle puntine con una piccola centralina elettronica che si attacca alla bobina.
    io l'ho fatto su diverse motoseghe e anche su qualche vecchio atomizzatore cifarelli.

    la tua "nuova bobina" dovrebbe avere questa centralina all'inetrno.
    aspetta anche il parere di qualcuno + esperto di me prima di procedere.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da maverick_84 Visualizza messaggio
      se la la bobina è identica a quella che montava prima, come attacchi, secondo me può andare bene.
      in sostanza quella bobina ha incorporata una centralina che sostituisce le puntine e il condensatore.
      posso dirti che quando il condensatore di una vecchia motosega si brucia, si sostituisce insieme alle puntine con una piccola centralina elettronica che si attacca alla bobina.
      io l'ho fatto su diverse motoseghe e anche su qualche vecchio atomizzatore cifarelli.

      la tua "nuova bobina" dovrebbe avere questa centralina all'inetrno.
      aspetta anche il parere di qualcuno + esperto di me prima di procedere.
      se si adopera la vecchia bobina si puo' usare il sistema a centralina aggiuntiva, se invece monti su un'accensione alettronica (tutto incorporato) il montaggio non funziona, perchè la fasatura di un'accensione elettronica nella stragrande maggioranza dei casi non coincide con quella di bobina e puntine, in pratica ti arriva la scintilla al momento sbagliato

      in sostanza io metterei su la bobina vecchia e metterei una centralina universale tipo questa

      anche se io sono un po' restio a montarle per una questione di prestazioni
      Roberto .g.

      Commenta


      • #4
        reply

        Grazie innanzitutto delle risposte:

        Innanzitutto voglio aggiornarvi che nonostante abbia montato la bobina elettronica e si trova perfettamente come dimensioni all uscita della stessa non ho nessuna scintilla corrente zero; il ricambista mi ha detto di inserire la centralina tipo questa anche se ho la centralina del tipo elettronico, ma a me pare molto strano possa andare.....

        Che ve ne pare??

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da mike80 Visualizza messaggio
          Grazie innanzitutto delle risposte:

          Innanzitutto voglio aggiornarvi che nonostante abbia montato la bobina elettronica e si trova perfettamente come dimensioni all uscita della stessa non ho nessuna scintilla corrente zero; il ricambista mi ha detto di inserire la centralina tipo questa anche se ho la centralina del tipo elettronico, ma a me pare molto strano possa andare.....

          Che ve ne pare??
          applicare ad un'accensione elettronica la centralina non ho mai provato,quindi non so dirti l'esito, per me non ha molto senso, se non va non va, anche se metti la centralina

          comunque la spesa è minima , quindi tentar non nuoce
          Roberto .g.

          Commenta


          • #6
            Oggi ho fatto la prova a montare la centralina elettronica insieme alla nuova bobina (come istruzioni date dal ricambista ARIELBS) pensavo di aver risolto in quanto alla prova la scintilla era presente; purtroppo mettendo in moto la motosega ho scoperto il problema, si avvia ma stenta a prendere i giri e scoppia allo scarico , ovviamente la fasatura non coincide...
            Che posso fare'????

            Commenta


            • #7
              hai montato la centralina con queste istruzioni?



              PRIMA DI PROCEDERE CON QUELLO CHE TI SCRIVO ASSPETTA LE OPINIONI DEI PIU' ESPERTI O MAGARI DI QUALCUNO CHE HA GIA' PROVATO!

              io le ho montate sempre con le istruzioni per la polarità standard, non so nel tuo caso visto che hai montato una bobina elettronica si può optare per il montaggio con polarità inversa...
              aspettiamo il parere dei più esperti!

              Commenta


              • #8
                secondo me la centralina è stata creata per sostituire le puntine, quindi con un'accensione elettronica non funziona, se si vuole far funzionare la motosega si deve mettere su la bobina originale ( quella che andava con le puntine) abbinata alla centralina, eliminando le puntine, altrimenti la fasatura risulta alterata

                maverick il tuo schema ,che è quello che cè nella confezione della centralina universale è perfetto per la bobina delle puntine, pero' non si puo' seguire quello schema con l'accensione elettronica perchè è proprio un'altro sistema di produrre corrente, quindi si torna su quello che detto sopra
                Roberto .g.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
                  secondo me la centralina è stata creata per sostituire le puntine, quindi con un'accensione elettronica non funziona, se si vuole far funzionare la motosega si deve mettere su la bobina originale ( quella che andava con le puntine) abbinata alla centralina, eliminando le puntine, altrimenti la fasatura risulta alterata

                  maverick il tuo schema ,che è quello che cè nella confezione della centralina universale è perfetto per la bobina delle puntine, pero' non si puo' seguire quello schema con l'accensione elettronica perchè è proprio un'altro sistema di produrre corrente, quindi si torna su quello che detto sopra

                  grazie roberto,
                  tempestivo e preparato come sempre
                  infatti io da ignorante ho cercato un'alternativa, visto le 2 opzioni di montaggio...fortunatamente ci sono utenti "riparatori" che ci impediscono di fare ca...volate

                  Commenta


                  • #10
                    In effetti montanto la centralina universale insieme la bobina elettronica la fasatura non si trova; avrei pensato, non sò se qualcuno di voi ha già provato, di collegare la bobina elettronica alle punte eliminando però il condensatore... in quanto avevo già provato ma con il condensatore inserito non mi dava tensione!


                    Altrimenti dove posso vedere per questa maledetta bobina???



                    Grazie

                    Commenta


                    • #11
                      prova a postare una foto...magari può essere di aiuto.

                      Commenta


                      • #13
                        Ciao,
                        io proverei a cercarla qui: http://www.brumargp.it/brumar-garden-products.htm nel catalogo ricambi.
                        Eventualmente la puoi richiedere su www.ricambigiardinaggio.it

                        Commenta


                        • #14
                          secondo mè la bobina della tua prof non la troverai da nessun ricambista, perchè è un ricambio obsoleto, non si trova piu niente di macchine piu' recenti, figuriamoci della 65

                          se non hai la bobina originale per fare la prova centralina, l'unica opzione che ti rimane è cercare una macchina usata da qualche ricambista o ferrovecchio
                          Roberto .g.

                          Commenta


                          • #15
                            Originalmente inviato da maverick_84 Visualizza messaggio
                            posso dirti che quando il condensatore di una vecchia motosega si brucia, si sostituisce insieme alle puntine con una piccola centralina elettronica che si attacca alla bobina.
                            ....
                            anche su qualche vecchio atomizzatore cifarelli.
                            La cosa farà ridere, dovremmo essere noi a dare istruzioni, ma mi interessa.
                            Abbiamo il problema noi stessi di vecchie accensioni non più in produzione (Bosch e Cev) delle quali abbiamo esaurito i ricambi.
                            Noi non abbiamo mai montato sui volani a puntine (di vecchio tipo, quindi con volano esterno con masse magnetiche all'interno) tipo quello che c'è qui per intenderci

                            delle accensioni elettroniche escludendo quindi condensatore e puntine.

                            mi piacerebbe sapere se è stato fatto, con che ricambi, per fornire un servizio ai clienti.

                            Accade a volte che arrivino con macchine "semi nuove" (magari venti e più anni ) che restano a piedi per quei ricambi.

                            Grazie in anticipo
                            Renato Cifarelli
                            Cifarelli spa

                            Commenta


                            • #16
                              Vi aggiorno sulla situazione di queste modifiche;
                              Allora vi posso assicurare che la bobina del tipo elettronica comandata dalla centralina universale che abbiamo visto sopra funziona perfettamente, l'unico problema che và , almeno nel mio caso , un pò fuori fase, troppo anticipata.
                              Per mia fortuna ho potuto far una prova montando un volano di un altra motosega del tipo elettronico e la motosega và benissimo; poi ho confrontato i due e ho notato che l'unica differenza è , giustamente, che i poli del magnete, allineando la spinetta, sono un paio di centimetri indietro.
                              Ora le possibili soluzioni, oltre che sostituire il volano (difficilissimo da reperire visto l'antichità del mezzo), o trovare un metodo a livello elettronico o qualche diavoleria sempre ragionevolmente economica, per ritardare quel pelino l'accensione, o l'altra alternativa meccanica sarebbe creare una nuova scanalatura nel volano per renderlo in fase (cosa, penso fattibile in quanto all'interno il volano non risulta in ghisa ma in acciao.... )


                              Vi terrò aggiornati

                              Commenta


                              • #17
                                Originalmente inviato da ReCifarelli Visualizza messaggio
                                La cosa farà ridere, dovremmo essere noi a dare istruzioni, ma mi interessa.
                                Abbiamo il problema noi stessi di vecchie accensioni non più in produzione (Bosch e Cev) delle quali abbiamo esaurito i ricambi.
                                Noi non abbiamo mai montato sui volani a puntine (di vecchio tipo, quindi con volano esterno con masse magnetiche all'interno) tipo quello che c'è qui per intenderci

                                delle accensioni elettroniche escludendo quindi condensatore e puntine.

                                mi piacerebbe sapere se è stato fatto, con che ricambi, per fornire un servizio ai clienti.

                                Accade a volte che arrivino con macchine "semi nuove" (magari venti e più anni ) che restano a piedi per quei ricambi.

                                Grazie in anticipo
                                Renato Cifarelli
                                Cifarelli spa
                                salve,
                                io sono riuscito con una centralina universale modello nova a sostituire le puntine e il condensatore di un vecchio atomizzatore cifarelli.per rifinire il lavoro avendo smontato il volano ho messo anche un bel pulsantino di stop visto che questo modello (forse un po troppo vecchio??? ) nn ce l'aveva e per spegnere la macchina si doveva chiudere l'aria

                                la centralina che ho utilizzato è questa



                                per l'alloggiamento all'interno del volano non c'è nessun problema perchè di spazio ce n'è abbastanza, altrimenti si può sempre posizionare la centralina al di fuori del volano facendo passare i 2 fili accanto a quello della candela.
                                non sono ancora riuscito a risalire al modello, ma è molto simile a quello rappresentato in questa tavola



                                è dotato di avviamento auto avvolgente e cambia solo la marmitta che non prevede nessuna copertura e ha 2 viti di fissaggio coperte da 2 tappi in lamiera.
                                a breve posterò qualche foto.
                                spero di essere stato chiaro e soprattutto di aiuto.
                                è sempre un piacere condividere opinioni e "esperimenti vari" su questo forum.

                                Commenta


                                • #18
                                  Centralina uim-100

                                  Stò cercando informazioni su questa centralina elettronica di accensione trovata installata già su di una motosega alpina; si tratta sempre del tipo con un faston e avvitata direttamente sulla bobina , ho provato a sostituirla con una del tipo universale che avevo a magazzino (anche se è del tipo a due faston, ma non penso cambi tanto...) , il problema che và in moto ma sembra come aver il limitatore, non prende tutti gli giri...


                                  Che ne dite??'

                                  Commenta


                                  • #19
                                    hai messo una candela antidisturbo?

                                    Commenta


                                    • #20
                                      Ovviamente si , è del tipo antidisturbo...

                                      Commenta


                                      • #21
                                        ho fatto una piccola ricerca...



                                        la centralina che hai montato ora, quella con 2 attacchi (foto 3) va bene con la maggior parte delle macchine ma la numero 2 ha maggiore compatibilità (95%).
                                        magari la tua motosega digerisce solo quel modello...

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X