MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problemi pompa olio Motosega Sthil

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problemi pompa olio Motosega Sthil

    Salve a tutti, volevo chiedere un consiglio sulla mia motosega Sthil

    In pratica io posseggo da un paio di anni una motosega sthil modello (MS880)
    Premetto che ne faccio un buon uso, specialmente nelle stagioni autunno/inverno con un utilizzo di circa 4/6 ore al giorno...
    Ho però avuto un problema con la stessa, in pratica dopo appena due mesi dall'acquisto, mi si è rotta la pompa dell'olio lubrificante (per la catena) e con essa di è rotta anche la ghiera della stessa pompa. Fortunatamente era ancora in garanzia e il negozio rivenditore me l'ha sostituita senza alcuna spesa...
    A distanza di un anno, ho avuto lo stesso è identico problema, con la differenza che non essendo più in garanzia il pezzo costa più di 130€
    Volevo chiedere se qualcuno può darmi qualche consiglio al riguardo, se magari è un difetto di macchina oppure è soltanto una casualità... che a mio parere sembra strano... infatti l'ho portata dal tornitore con l'intento di far sostituire la ghiera in plastica con una in acciaio, penso magari sia quello il problema...
    Io posseggo anche un'altra motosega sthil un po' più vecchiotta e non ho mai avuto questo tipo di problema...
    Spero ci sia qualcuno che possa aiutarmi e consigliarmi...
    Saluti a tutti
    Michele

  • #2
    ciao
    se non è troppo tardi visto la data del tuo messaggio volevo provare ad aiutarti,
    tanto per iniziare non sostituire pezzi in plastica con pezzi in ferro che ti fai costruire tu, per il semplice motivo che il pezzo viene dimensionato e studiato con un apposita resistenza, se tu modifichi questa resistenza invece di rompersi la chocciola che aziona la pompa dell' olio (presumo sia quello il pezzo che vuoi cambiare) rischi seriamente di andare ad intaccare parti più delicate e costose della motosega, che essendo il top di gamma della stihl ha un discreto costo e sicuramente non ti va di doverci spendere dentro un capitale.
    Secondo il mio modesto parere il problema è l' olio stesso o meglio la viscosità e l' acidità dell' olio che usi, usi il bio plus di stihl? o comunque olii sintetici ?
    ( sperando che tu non usi olio motore o addirittura olio motore esausto, come fa qualcuno dalle mie parti, e poi casualmente dopo poco tempo la pompa dell' olio non va e me la portano per cambiarla)
    perchè questi olii hanno una discreta acidità e il brutto vizio di creare incrostazioni che con l' uso professionale usurano in modo anomalo la pompa dell' olio e tutte le guarnizioni del circuito di lubrificazione della catena;
    poi ovviamente rimane l' ipotesi di pezzi difettosi hai detto che la pompa si era già rotta una volta, quello è un caso, questa volta è una strana coincidenza, se nel frattempo si è rotta una terza c'è un difetto da qualche parte.
    sarebbe interessante vedere la macchina dal vivo e sapere se si è rotta nello stesso punto, altrimenti ti parlo di cose che stanno sulle nuvole, rischiando di metterti in allarme per niente.
    ciao
    uno nessuno centomila

    Commenta

    Caricamento...
    X