MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

ECHO CS 2600 ES, manutenzione e riparazioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ECHO CS 2600 ES, manutenzione e riparazioni

    ciao a tutti, a seguito di una rottura del tubetto di alimentazione miscela, ho dovuto portare la mia motosega in un centro riparazioni, e da quando ho ritirato l'attrezzo non va più bene...sono ritornato al centro assistenza ma il tizio ha cominciato a dire che il problema poteva essere il carburatore o altro...ha cercato di regolare le vitine
    della miscela ma nulla...in sostanza me l'ha starata...
    Prima di portarla a riparare la motosega era come un orologio svizzero...in sostanza il problema che ho ora, quando l'accendo a freddo parte che è accellerata e dopo un pò si stabilizza...
    invece a caldo quando premo sulla manapola per accellerare si affoga... come potrei risolvere da me ???
    giuseppe

  • #2
    va smagrita

    invece a caldo quando premo sulla manapola per accellerare si affoga... come potrei risolvere da me ???
    Se quando accelleri come dici tu si affoga, devi smagrire la miscela: vite L e giri in senso antiorario di 5 min alla volta pensando alle lancette di un orologio, fino a quando accellerando il gas avra' una risposta pronta. Cosi facendo smagrisci la miscela di liquido, aumentando la percentuale di aria.

    Commenta


    • #3
      X iKOqdd
      Se mi descrivi un pò questa motosega,provo a trovarti una soluzione,prima che venisse smontata,funzionava,adesso è anomalo che si debba ritoccare la taratura del carburatore,a meno che non sia il tipo che porta sotto il carburatore un collettore in gomma.............

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
        X iKOqdd
        Se mi descrivi un pò questa motosega,provo a trovarti una soluzione,prima che venisse smontata,funzionava,adesso è anomalo che si debba ritoccare la taratura del carburatore,a meno che non sia il tipo che porta sotto il carburatore un collettore in gomma.............
        rieccomi....grazie a Lolli e te per la risposta...la motosega è una da potatura, esattamente questa....

        in realtà è successo questo... si è rotto il tubicino di gomma, l'ho portata in assistenza, ed inizialmente dal concessionario stesso provandola davanti a me non carburava bene, allorchè il tecnico ha cominciato a svitare e riavvitare le vitine L e H....
        dopo un pò si accorge che montando il coperchio posteriore del filtro dell'aria aveva schiacciato il tubicino della miscela...
        però ormai la frittata l'aveva fatta... nel senso che ha starato il carburatore... poi me ne sono andato (non poco inazzato) e da allora la motosega non và più bene...inoltre la levetta dell'aria (che si usa quando è fredda la motosega) che stà vicino al manico... ora fatica a mantenersi in posizione verticale.. prima aveva uno scatto deciso.. e dopo essersi avviata premendo l'accelleratore ritornava al suo posto...
        questo è il quanto...ecco questi sono i bravi tecnici...
        come dicevo prima era un orologio svizzero...
        soluzioni ??

        ps.. com devo ancora provare la soluzione di Lolli...

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da ik0qdd Visualizza messaggio
          rieccomi....grazie a Lolli e te per la risposta...la motosega è una da potatura, esattamente questa....

          in realtà è successo questo... si è rotto il tubicino di gomma, l'ho portata in assistenza, ed inizialmente dal concessionario stesso provandola davanti a me non carburava bene, allorchè il tecnico ha cominciato a svitare e riavvitare le vitine L e H....
          dopo un pò si accorge che montando il coperchio posteriore del filtro dell'aria aveva schiacciato il tubicino della miscela...
          però ormai la frittata l'aveva fatta... nel senso che ha starato il carburatore... poi me ne sono andato (non poco inazzato) e da allora la motosega non và più bene...inoltre la levetta dell'aria (che si usa quando è fredda la motosega) che stà vicino al manico... ora fatica a mantenersi in posizione verticale.. prima aveva uno scatto deciso.. e dopo essersi avviata premendo l'accelleratore ritornava al suo posto...
          questo è il quanto...ecco questi sono i bravi tecnici...
          come dicevo prima era un orologio svizzero...
          soluzioni ??

          ps.. com devo ancora provare la soluzione di Lolli...
          Scusa ma la motosega quanti anni ha??
          Più lavoro e meno ferie

          Commenta


          • #6
            Avevo immaginato di quale motosega si trattasse,in genere una 25 cc,di un solo produttore,ma commercializzata da varie aziende,ma dall'immagini non ci sono dubbi.
            Il tizio o tecnico che ha messo le mani sulla motosega ha un futuro assicurato in un altro settore agricolo!!
            Non mantiene chiuso lo starter in avviamento perchè ha creato una deformazione del tirantino dell'acceleratore,pertando si è spostato dalla sua posizione e non mantiene la farfalla chiusa,e se si chiude poi non scatta in accelerazione.
            Per il difetto lamentato si è sicuramente rotto il collettore in gomma,se poggi la motosega e provi a far pressione sull'impungnatura deve scendere di giri,mentre è alto tanto da mantenere impegnata in rotazione la catena con tutta la pericolosità.
            Tieni conto che una macchina analoga si trova a meno di 60 Euro,anche volendo farne uso solo per ricambi!

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
              Avevo immaginato di quale motosega si trattasse,in genere una 25 cc,di un solo produttore,ma commercializzata da varie aziende,ma dall'immagini non ci sono dubbi.
              Il tizio o tecnico che ha messo le mani sulla motosega ha un futuro assicurato in un altro settore agricolo!!

              spero proprio che cambi mestiere... in effetti me ne sono andato molto arrabbiato... ora non saprei da chi andare nella mia zona...

              Non mantiene chiuso lo starter in avviamento perchè ha creato una deformazione del tirantino dell'acceleratore,pertando si è spostato dalla sua posizione e non mantiene la farfalla chiusa,e se si chiude poi non scatta in accelerazione.

              e potrei ripararlo da solo... ho una buona manualità...

              Per il difetto lamentato si è sicuramente rotto il collettore in gomma,se poggi la motosega e provi a far pressione sull'impungnatura deve scendere di giri,mentre è alto tanto da mantenere impegnata in rotazione la catena con tutta la pericolosità.

              beh.. non ho capito a cosa ti riferisci riguardo al difetto...
              il tubicino in gomma il ""tecnico"" lo ha cambiato, in quanto prima quando pompavo la benzina usciva fuori...

              Tieni conto che una macchina analoga si trova a meno di 60 Euro,anche volendo farne uso solo per ricambi!
              non ho capito se ti riferisci all'usato... io l'ho pagata 5 anni fa mi pare 260 euro...e da allora è stata una continua soddisfazione...
              e (purtroppo) la usavo anche per tagli grossi in quanto + maneggevole... mentre ho una Stihl con lama + lunga che uso poco...(sbagliato)
              ora vorrei mettere a posto questa benedetta Echo...ed usarla esclusivamente per la potatura...
              attendo ulteriori consigli... la smonto ???

              Commenta


              • #8
                Quando lìho comprata io,7 anni fa l'ho pagata 120 Euro,marchiata Husqvrna,e andava benissimo ho tagliato tronchi fino a 50cm,poi nel 2008 si è un pò smontata da solo e ne ho comprata un'altra marcata Stihl,a 65 Euro,e dopo 2 ore di funzionameto non si è più avviata,dopo di che lìho usata per ricambi.
                L'ho vista anche in vendita a 270 Euro o a 170 AMA,ma trattasi sempre della stessa macchina,a volte curata nell'assemblaggio a volte meno,sulla prima c'è il carburatore Walbro per es.
                Il tirantino dell'acceleratore ha una posizione precisa,sulla prima che ho va bene ,mentre sulla seconda non va bene ed è difficile da risagomare,pur tentando ,campionandolo con quello valido.
                Il collettore su cui è montato il carburatore,è in gomma e può subire delle lesioni,il difetto che presenta è il minimo alto,ma tende a regolarizzarsi quando si effettua una pressione sull'impugnatura,praticamente la pressione fa chiudere un eventuale trafilamento,niente a che vedere coi due tubi benzina,che si sostituiscono smontando solo quello sportellino sotto l'impungnatura,e neanche con il tubicino che da sotto il carburatore va al carter dove c'è l'albero motore.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
                  Quando lìho comprata io,7 anni fa l'ho pagata 120 Euro,marchiata Husqvrna,e andava benissimo ho tagliato tronchi fino a 50cm,poi nel 2008 si è un pò smontata da solo e ne ho comprata un'altra marcata Stihl,a 65 Euro,e dopo 2 ore di funzionameto non si è più avviata,dopo di che lìho usata per ricambi.

                  diavolaccio.. ma dove li trovi questi prezzi ??
                  ma nuove o usate ?


                  L'ho vista anche in vendita a 270 Euro o a 170 AMA,ma trattasi sempre della stessa macchina,a volte curata nell'assemblaggio a volte meno,sulla prima c'è il carburatore Walbro per es.
                  Il tirantino dell'acceleratore ha una posizione precisa,sulla prima che ho va bene ,mentre sulla seconda non va bene ed è difficile da risagomare,pur tentando ,campionandolo con quello valido.
                  Il collettore su cui è montato il carburatore,è in gomma e può subire delle lesioni,il difetto che presenta è il minimo alto,ma tende a regolarizzarsi quando si effettua una pressione sull'impugnatura,praticamente la pressione fa chiudere un eventuale trafilamento,niente a che vedere coi due tubi benzina,che si sostituiscono smontando solo quello sportellino sotto l'impungnatura,e neanche con il tubicino che da sotto il carburatore va al carter dove c'è l'albero motore.
                  ho capito.. qualche giorno di questo mi ci metto di buzzo buono e vedo di metterla a posto...secondo me è stata ri-montata male..
                  bye

                  Commenta


                  • #10
                    Scusa E355 ma il nostro amico non sta parlando probabilmente di quello che pensi tu, la sua macchina potrevi trovara così in marchio Echo o in veste rossa sotto il marchio Shindaiwa..... Poi son d'accordo sul discorso Ama che la trovi a 170 ed è vero che assomiglia alla Husqvarna o in realtà alla Zenoha 2500, rossa, che è in realtà la macchina base che trovi in arancione sotto marchio Husqvarna, Oleomac ed Efco.....

                    Ama esteticamente è uguale alla tua ma probabilmente, essendone possessore di una, non è meccanicamente uguale alla macchina base..... già dopo qualche ora di utilizzo ha problemi di carburazione che con la zenoha non ho mai avuto ed è da 8 o 9 anni che va senza il minimo problema...

                    Tornando al nostro amico può esser il discorso collettore, ma prima di sventrare tutto proverei a carburarla..... a parte che per vedere se è crepato o meno basta smontare e rimontare.... non è un gran lavoro ma almeno prima proverei a carburarla..... magari spenderei altri 10 Euro da un meccanico con la M maiuscola.....

                    E355, io sto vendendo una macchina come quella del nostro amico usata in veste rossa (Shindaiwa) a 130 Euro...... a 60 Euro la potrebbe trovar grippata usare il collettore ed il carburatore magari che è buono ed tener le plastiche ed il resto della meccanica di scorta.....
                    GAAAASSSSSSSSSSSSSS

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X