MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

STILH MS 361, manutenzione e riparazioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • STILH MS 361, manutenzione e riparazioni

    finalmente trovo la discussione adatta al quesito che ho posto impropriamente altrove:

    salve a tutti, è da un po' che non mi faccio vivo...ho un problema

    4 anni fa comprai una sthill ms 361
    quest'anno nel riprenderla dopo un lungo periodo di fermo (l'avevo conservata per come raccomandato dalla casa) alla prima accensione non usciva l'olio lubrificante della catena
    comunque aprendo al massimo il vitino regolatore tutto si è messo a posto e ci ho lavorato
    la settimana successiva nel riaccenderla non ne ha voluto sapere: ho notato che si ingolfava, cilindro albero motore e forse anche marmitta piena di miscela
    togliendo la candela e svuotando tramite alcuni strattoni alla cordicella di accenzione sono riuscito a farla ripartire per qualche secondo solo dopo aver svuotato anche la tanica del carburante...insomma solo con ciò che rimaneva nei tubi

    però quando provo a rimettere il carburante "nisba", non parte e si ingolfa

    secondo voi da cosa può dipendere?
    è strano la settimana prima ci ho lavorato ed adesso non c'è verso
    che voi sappiate c'è qualche cosa che posso tentare io o mi conviene portarla dal meccanico?
    grazie

  • #2
    Originalmente inviato da bartololb Visualizza messaggio
    sthill ms 361
    quest'anno nel riprenderla dopo un lungo periodo di fermo (l'avevo conservata per come raccomandato dalla casa) alla prima accensione non usciva l'olio lubrificante della catena
    comunque aprendo al massimo il vitino regolatore tutto si è messo a posto e ci ho lavorato
    la settimana successiva nel riaccenderla non ne ha voluto sapere: ho notato che si ingolfava, cilindro albero motore e forse anche marmitta piena di miscela
    togliendo la candela e svuotando tramite alcuni strattoni alla cordicella di accenzione sono riuscito a farla ripartire per qualche secondo solo dopo aver svuotato anche la tanica del carburante...insomma solo con ciò che rimaneva nei tubi

    però quando provo a rimettere il carburante "nisba", non parte e si ingolfa

    secondo voi da cosa può dipendere?
    è strano la settimana prima ci ho lavorato ed adesso non c'è verso
    che voi sappiate c'è qualche cosa che posso tentare io o mi conviene portarla dal meccanico?
    grazie
    Direi che,a causa del fermo,si era chiuso qualche condotto del carburatore che poi si è riaperto smanettando con le viti e con l'uso.
    Intanto bisogna ripristinare le regolazioni di base che sono indicate sul carter,in prossimità delle viti.
    Per fare questo occorre chiudere le viti,senza forzaree riaprirle dei giri indicati.Poi vedremo.
    Hai letto il manuale?
    C

    Commenta


    • #3
      grazie per la risposta castagnetto...si ho letto il manuale

      allora alla prima riaccenzione dopo il lungo stop è partita ma non buttava solo olio catena
      io ho toccato solo la vite che regola l'erogazione del lubrificante della catena
      stop
      poi è partita ed ha lavorato

      la settimana successiva senza che toccassi più nulla non è ripartita

      ripeto ho letto il manuale mi guida su come regolare le viti L ed H
      se non ricordo male dice che per regolarle bisogna chiudere quella a destra (mi sembra la H) girandola in senso orario e poi tornare indietro di 2/3 di giro

      mentre bisogna girare l'altra tutta in senso antiorario e poi portarla in dietro di 1/4 di giro

      adesso se ho dato le indicazioni giuste relative alla vite di minimo e di massimo non saprei, non ho qui con me il libretto di istruzioni

      ma ciò che mi risultava strano era che una si chiudesse in senso orario mentre l'altra nel senso opposto...

      comunque appena ne avrò la possibilità farò qualche tentativo di regolarla da me secondo le istruzioni del libretto se non dovessi riuscire , mi sa che dovrò portarla da un meccanico

      comunque mi tengo in contatto qui con voi del forum

      grazie mille.

      Commenta


      • #4
        Portato il motore a temperatura di regime,si agisce sulla vite L,leggermente a destra o a sinistra per il punto più alto di minima,sulla vite H per il massimo di giri in accelerazione.
        Per abbassare i giri del minimo si agisce sulla vite della farfalla.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da E355 Visualizza messaggio
          Portato il motore a temperatura di regime,si agisce sulla vite L,leggermente a destra o a sinistra per il punto più alto di minima,sulla vite H per il massimo di giri in accelerazione.
          Per abbassare i giri del minimo si agisce sulla vite della farfalla.

          eheheh, prima mi deve riuscire di farla ripartire (riaccendere) però

          questa maledetta non parte proprio!

          grazie per l'intervento

          Commenta


          • #6
            Intanto incomincia a capire se sia un problema elettrico o di carburazione,cioè se alla candela c'è la scintilla o sia bagnata dal carburante.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da bartololb Visualizza messaggio
              .................la settimana successiva nel riaccenderla non ne ha voluto sapere: ho notato che si ingolfava, cilindro albero motore e forse anche marmitta piena di miscela
              togliendo la candela e svuotando tramite alcuni strattoni alla cordicella di accenzione sono riuscito a farla ripartire per qualche secondo solo dopo aver svuotato anche la tanica del carburante...insomma solo con ciò che rimaneva nei tubi

              però quando provo a rimettere il carburante "nisba", non parte e si ingolfa

              secondo voi da cosa può dipendere?
              è strano la settimana prima ci ho lavorato ed adesso non c'è verso
              che voi sappiate c'è qualche cosa che posso tentare io o mi conviene portarla dal meccanico?
              grazie
              a quanto sembra la corrente ci dovrebbe esser..... prova a smontare il carburatore..... pulirlo bene.... controllare membrane che magari non siano rotte..... e tutto nel carburatore sia in ordine..... poi parti dalla carburazione base che ti da la casa per riaccenderla..... e vedi se parte o meno.
              GAAAASSSSSSSSSSSSSS

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da bartololb
                ok...grazie assai!

                si la scintilla arriva : il circuito elettrico è a posto...
                appena potrò darò un'occhiata
                ho dei lavoretti in arretrato

                saluti a tutti
                vi farò sapere................
                RISOLTO!
                eradovutoaproblemi di regolazione dellacarburazione

                (la soluzione è stata quella di regolare adartele viti H ed L)
                adesso vache sembra una giovinetta.
                saluti

                Commenta

                Caricamento...
                X