MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

EFCO 132 S, manutenzione e riparazioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • EFCO 132 S, manutenzione e riparazioni

    Ho una motosega efco 132s.
    E' rimasta ferma per un po', ed adesso non parte più.
    Faccio il pieno, riempio il primer ed inizio ad tirare la corda di avviamento e già dopo pochi tentativi mi esce miscela dalla marmitta.
    E' come perennemente ingolfata.
    Se provo a svuotare il serbatoio e per più di metà il primer, si accende regolarmente.
    Penso che sia dovuto alla membrana superiore del carburatore che si è forse indurita (può essere?) e rimane giù andando a premere la bielletta dello spillo e quindi alzando quest'ultimo e facendo cadere troppa benzina all'interno del carburatore.

    Cosa ne pensate?
    Grazie!
    Ultima modifica di T.p.r. agricolo; 17/04/2013, 20:40. Motivo: errore di battitura..

  • #2
    Per chi avesse un problema simile:

    Era proprio la membrana del carburatore.
    La mia vecchia aveva una consistenza plasticosa ed era diventata piuttosto dura, quasi come una bottiglia dell'acqua in plastica più fine del normale.
    Il ricambio aveva la consistenza di un panno per pulire gli occhiali: morbidissimo!

    Come volevasi dimostrare la vecchia andava a premere sullo spillo lasciandolo sempre aperto. Con la nuova il problema si è risolto, però c'è da dire che adesso se tolgo l'aria (anche dando gas) la motosega si spegne.
    Credo che serva una buona carburazione.. sperando non ci sia un altro problema!

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggio
      Per chi avesse un problema simile:

      Era proprio la membrana del carburatore.
      La mia vecchia aveva una consistenza plasticosa ed era diventata piuttosto dura, quasi come una bottiglia dell'acqua in plastica più fine del normale.
      Il ricambio aveva la consistenza di un panno per pulire gli occhiali: morbidissimo!

      Come volevasi dimostrare la vecchia andava a premere sullo spillo lasciandolo sempre aperto. Con la nuova il problema si è risolto, però c'è da dire che adesso se tolgo l'aria (anche dando gas) la motosega si spegne.
      Credo che serva una buona carburazione.. sperando non ci sia un altro problema!
      metti apposto la carburazione con viti H L

      Commenta


      • #4
        Purtroppo hanno 1/4 di giro utile soltanto..
        Ho provato a regolarli ma non cambia nulla.
        Credo che dovrò levare i blocchi ed agire a viti libere...

        Commenta


        • #5
          Per la cronaca, sono riuscito a estrarre gli inutili blocchi.
          Sulla mia efco sono due cilindretti in plastica rossa. Li ho afferrati con una pinza a becco piatto e tirati semplicemente. Almeno adesso ho le due viti L ed H bene in vista e facilmente regolabili..

          Commenta


          • #6
            Tanto per concludere la mia storia, sono riuscito a carburare la motosega che ora gira bene.
            Tra l'altro avevo montato male la guarnizione tra carburatore e pacco lamellare, quindi aspirava aria.
            Comunque volevo dire che non sempre è valida la regola di un giro alla vite h e l, perchè per la mia efco 132s, la casa stessa consiglia 4 giri e 1/8 per la H e 2 e 3/8 per la L.
            Le viti infatti le ho messe più o meno lì per avere la giusta regolazione.
            Ad un giro per entrambe chiaramente non partiva nemmeno.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da T.p.r. agricolo Visualizza messaggio
              Tanto per concludere la mia storia, sono riuscito a carburare la motosega che ora gira bene.
              Tra l'altro avevo montato male la guarnizione tra carburatore e pacco lamellare, quindi aspirava aria.
              Comunque volevo dire che non sempre è valida la regola di un giro alla vite h e l, perchè per la mia efco 132s, la casa stessa consiglia 4 giri e 1/8 per la H e 2 e 3/8 per la L.
              Le viti infatti le ho messe più o meno lì per avere la giusta regolazione.
              Ad un giro per entrambe chiaramente non partiva nemmeno.
              la regolazione fa fatta sul posto, non tutte le mts hanno la sressa regolazione importante che al massimo di giri la mts la senti piena e al minimo non si spenga e la catena sia ferma bravo ciao carlo

              Commenta


              • #8
                Grazie carlofriggeri.

                In merito alla pompa olio, oggi anche la mia si è bloccata sicuramente a causa di un po' di sporco. Ci ho messo un po' di gasolio ed è tornata a funzionare.
                Il pieno successivo, fatto con l'olio, è stato erogato regolarmente.

                Commenta

                Caricamento...
                X