Salve a tutti, sono nuovo e vi ringrazio in anticipo per l'attenzione.
Appassionato di motoseghe e loro utilizzo, ricevo da un amico una datata motosega Spartan 34, ferma da anni, con l'intento di rimetterla in opera.
Eseguita una pulizia generale (carburatore compreso), fatta la miscela al 6% circa come prescritto (rapporto 1 a 16 olio benzina) l'ho avviata a barra e catena smontate (e serbatoio olio catena vuoto); la motosega gira bene, fatto salvo qualche apparente problema di carburazione.
Riempio il serbatoio olio lubrificazione catena con apposito olio vegetale, monto barra e catena e riavvio per fare prove di taglio e dallo scarico esce un fumo esagerato, che odora di frittura (funzionando a serbatoio olio vuoto questo problema non c'era).
Mi viene il sospetto che il motore stia bruciando l'olio lubrificante della catena.
Smonto il pannello anteriore dello chassis, che costituisce la parete anteriore dei serbatoi di olio e miscela, avendo così accesso ai serbatoi stessi. Noto che sulla parete posteriore del serbatoio dell'olio catena (verso l'operatore) vi è un foro che comunica (a chassis montato) con un analogo foro presente nel basamento del motore.
Sull'impugnatura anteriore della ms vi è il pulsante dell'oliatore manuale (che ho verificato funzionare correttamente), ma il libretto d'istruzioni, consegnatomi con la motosega, menziona un sistema di lubrificazione auomatico, precisando che il pulsante va usato ogni tanto per pulire il condotto di lubrificazione.
A questo punto suppongo che, non essendoci ingranaggi allo scopo, il sistema automatico di lubrificazione funzioni ad opera di un sistema di pressione proveniente dal motore tramite il foro di comunicazione serbatoio-basamento sopra menzionato.
* In merito a questo chiedo conferma o smentita agli esperti.
* Dato che la motosega pare bruciare detto olio (notevole fumosità dall'odore "vegetale") è possibile che ci sia qualcosa che non va per cui l'olio catena venga risucchiato nel motore invece di venire espulso verso la barra/catena?
Molte grazie per la Vs. disponibilità.
Appassionato di motoseghe e loro utilizzo, ricevo da un amico una datata motosega Spartan 34, ferma da anni, con l'intento di rimetterla in opera.
Eseguita una pulizia generale (carburatore compreso), fatta la miscela al 6% circa come prescritto (rapporto 1 a 16 olio benzina) l'ho avviata a barra e catena smontate (e serbatoio olio catena vuoto); la motosega gira bene, fatto salvo qualche apparente problema di carburazione.
Riempio il serbatoio olio lubrificazione catena con apposito olio vegetale, monto barra e catena e riavvio per fare prove di taglio e dallo scarico esce un fumo esagerato, che odora di frittura (funzionando a serbatoio olio vuoto questo problema non c'era).
Mi viene il sospetto che il motore stia bruciando l'olio lubrificante della catena.
Smonto il pannello anteriore dello chassis, che costituisce la parete anteriore dei serbatoi di olio e miscela, avendo così accesso ai serbatoi stessi. Noto che sulla parete posteriore del serbatoio dell'olio catena (verso l'operatore) vi è un foro che comunica (a chassis montato) con un analogo foro presente nel basamento del motore.
Sull'impugnatura anteriore della ms vi è il pulsante dell'oliatore manuale (che ho verificato funzionare correttamente), ma il libretto d'istruzioni, consegnatomi con la motosega, menziona un sistema di lubrificazione auomatico, precisando che il pulsante va usato ogni tanto per pulire il condotto di lubrificazione.
A questo punto suppongo che, non essendoci ingranaggi allo scopo, il sistema automatico di lubrificazione funzioni ad opera di un sistema di pressione proveniente dal motore tramite il foro di comunicazione serbatoio-basamento sopra menzionato.
* In merito a questo chiedo conferma o smentita agli esperti.
* Dato che la motosega pare bruciare detto olio (notevole fumosità dall'odore "vegetale") è possibile che ci sia qualcosa che non va per cui l'olio catena venga risucchiato nel motore invece di venire espulso verso la barra/catena?
Molte grazie per la Vs. disponibilità.
Commenta