MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

SPARTAN 34, manutenzione e riparazioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • SPARTAN 34, manutenzione e riparazioni

    Salve a tutti, sono nuovo e vi ringrazio in anticipo per l'attenzione.
    Appassionato di motoseghe e loro utilizzo, ricevo da un amico una datata motosega Spartan 34, ferma da anni, con l'intento di rimetterla in opera.
    Eseguita una pulizia generale (carburatore compreso), fatta la miscela al 6% circa come prescritto (rapporto 1 a 16 olio benzina) l'ho avviata a barra e catena smontate (e serbatoio olio catena vuoto); la motosega gira bene, fatto salvo qualche apparente problema di carburazione.
    Riempio il serbatoio olio lubrificazione catena con apposito olio vegetale, monto barra e catena e riavvio per fare prove di taglio e dallo scarico esce un fumo esagerato, che odora di frittura (funzionando a serbatoio olio vuoto questo problema non c'era).
    Mi viene il sospetto che il motore stia bruciando l'olio lubrificante della catena.
    Smonto il pannello anteriore dello chassis, che costituisce la parete anteriore dei serbatoi di olio e miscela, avendo così accesso ai serbatoi stessi. Noto che sulla parete posteriore del serbatoio dell'olio catena (verso l'operatore) vi è un foro che comunica (a chassis montato) con un analogo foro presente nel basamento del motore.

    Sull'impugnatura anteriore della ms vi è il pulsante dell'oliatore manuale (che ho verificato funzionare correttamente), ma il libretto d'istruzioni, consegnatomi con la motosega, menziona un sistema di lubrificazione auomatico, precisando che il pulsante va usato ogni tanto per pulire il condotto di lubrificazione.
    A questo punto suppongo che, non essendoci ingranaggi allo scopo, il sistema automatico di lubrificazione funzioni ad opera di un sistema di pressione proveniente dal motore tramite il foro di comunicazione serbatoio-basamento sopra menzionato.

    * In merito a questo chiedo conferma o smentita agli esperti.

    * Dato che la motosega pare bruciare detto olio (notevole fumosità dall'odore "vegetale") è possibile che ci sia qualcosa che non va per cui l'olio catena venga risucchiato nel motore invece di venire espulso verso la barra/catena?

    Molte grazie per la Vs. disponibilità.

  • #2
    benvenuto innanzitutto!

    Premetto che non conosco il modello di motosega da te citato, però penso che se ci fosse un sistema di "pompaggio" dell'olio lubrificante collegato ad un depressore o a qualcosa di simile, dovrebbe essere presente almeno una membrana da qualche parte che facesse da polmone.

    Se detta membrana fosse lesionata, allora si spiegherebbe immediatamente il passaggio di olio vegetale nella camera di manovella (e conseguentemente in camera di scoppio con le relative conseguenze).

    Puoi verificare che non vi sia da nessuna parte una pompa meccanica collegata all'albero motore? alcune funzionano perchè una camma le aziona, altre funzionano a mezzo di una vite senza fine.
    Un'altra ipotesi che mi viene in mente, molte motoseghe hanno il serbatoio dell'olio ricavato nel monoblocco, se l'accoppiamento è impreciso, la guarnizione non tiene, oppure vi è una cricca nella fusione, l'olio potrebbe trafilare da li.

    Aspettiamo però l'intervento di chi magari conosce meglio il modello in questione.
    – Internet, + Cabernet!

    Commenta


    • #3
      Grazie per l'accoglienza e per il riscontro!

      In effetti è una macchinetta poco conosciuta di fabbricazione credo canadese, forse anni '70 o '80.
      Pare anche a me logico che se il sistema di lubrificazione funzionasse a pressione/depressione dovrebbe esserci una membrana o una valvola. Sul versante serbatoio olio essa non è presente; avevo soprasseduto all'idea di aprire la camera di manovella per "curiosare" sull'altro versante del foro; alla luce della tua giusta considerazione lo farò.

      Escluderei la presenza di pompa meccanica accoppiata all'albero motore, dato che il serbatoio dell'olio - come quello della miscela - sono ricavati, anteriormente, nella carcassa di alluminio che comprende l'impugnatura anteriore e che tramite 4 viti è totalmente separabile dal blocco motore e annessi; all'interno del serbatoio olio vi è solo il pistoncino che fa capo al pulsante manuale.

      Per dirla tutta, dovrei anche specificare che i due serbatoi, di olio e mischela - ricavati uno a fianco all'altro nello chassis - sono separati da una parete di alluminio facente sempre parte della fusione e da una guarnizione su cui chiude il coperchio anteriore di alluminio che dà accesso ai serbatoi. Ho ovviamente pensato che potesse trafilare olio dalla guarnizione, ma dato che non mi pare malconcia e data la presenza di quel foro (non filettato) apparentemente comunicante con la camera di manovella ho ritenuto porre attenzione prima a quest'ultimo che mi pare più significativo.

      Probabilmente qualche foto chiarirà la situazione più della mia prolissità. Le faccio e le posto appena possibile.

      Grazie ancora e buon pomeriggio!

      P.S.: Trovo che "- internet + cabernet" sia un ottimo proposito!

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da castagnetto
        salute,
        sono un bevitore da un bicchiere a pasto ma non mi trovo d'accordo sul Cabernet,meglio il Chianti e il Sangiovese.

        Non conosco quella motosega in particolare ma so che esistevano macchine dotate di una valvolina di non ritorno,fra carter motore e serbatoio olio,che permetteva di mettere in pressione il serbatoio olio.
        C
        Salute Castagnetto!
        Amo molto anche il Chianti e il Sangiovese, ma capita di bere anche dei signori Cabernet. Come si sa, comunque, sui gusti non si discute

        Ringrazio per il riscontro al mio post e per la preziosa informazione riguardante la valvola, che conferma l'esistenza di sistemi di lubrificazione automatica basati su una pressione generata dal gruppo termico.

        Come anticipato, colgo l'occasione per allegare alcune immagini.
        * Nella prima si vede il complesso motore + scocca anteriore, ove sono ricavati i serbatoi di miscela e olio;
        * nella seconda le due parti sono state separate e una doppia freccia rossa identifica i fori nel basamento e nella parte posteriore del serbatoio olio, che, a complesso assemblato, sono in comunicazione;
        * nella terza è inquadrata la parte anteriore della scocca;
        * nella quarta è stata rimossa la parete anteriore della stessa e si vedono i serbatoi di miscela (sulla destra e in basso) e di olio (a sinistra in alto) con relativo pistoncino azionato manualmente tramite il pulsante sull'impugnatura anteriore); una freccia rossa punta sul solito foro e una verde sull'orifizio di uscita dell'olio dal serbatoio verso la barra;
        * nella quinta ho aperto la camera di manovella e accostato le due metà per evidenziare, con la doppia freccia, lo sbocco del solito foro all'interno del basamento.

        Ringrazio come sempre per l'attenzione ed eventuali, graditissimi, commenti.

        M.
        Attached Files

        Commenta


        • #5
          così a naso mi verrebbe da dire che il foro sul basamento dovrebbe avere una valvolina di non ritorno al suo interno, magari anche solo un semplice gommino, anche dalla foto con la vista dall'esterno pare che non sia un semplice foro, mentre dalla foto a basamento aperto, non si capisce se il buco e pervio o se accoglie all'interno un semplice particolare.

          Sicuro che se è un "buco" che mette in comunicazione serbatoio olio e camera di manovella, hai in mano la prima MTS a miscelazione automatica della storia!!!

          Scherzi a parte, io penso che manchi qualcosa tra serbatoio e camera di manovella (come ti ho già scritto nel precedente post).
          – Internet, + Cabernet!

          Commenta


          • #6
            Confermo che il foro è - o almeno così è stato trovato - pervio per tutta la sua lunghezza, né ho reperito in giro alcun particolare che paia "esule" da quel foro...
            Può venire il sospetto che la MTS abbia subìto qualche intervento di manutenzione durante il quale sia rimasta orfana di valvola...

            Originalmente inviato da GON Visualizza messaggio
            Sicuro che se è un "buco" che mette in comunicazione serbatoio olio e camera di manovella, hai in mano la prima MTS a miscelazione automatica della storia!!!
            hahahaha beh infatti qualche sera fa nell'obnubilamento del dormiveglia mi è venuta l'idea di alimentarla a benzina pura sfruttando un tipo di "miscelazione per svalvolamento"

            Non dovessi trovar soluzione al quesito/problema, mi risolverò a tappare il foro e usare l'oliatore manuale.

            Grazie per il post e buona giornata!

            M.

            Commenta


            • #7
              Salute,
              le foto mi ricordano un sistema in uso in passato su macchine "semplici".
              Dovrebbe esserci un tubo che prelevando l'impulso dal carter aziona il gruppo pompante,azionabile anche a mano.
              Quindi andrebbe messo un tubo che va dal carter alla presa sulla pompa.
              Se il ragionamento è corretto manca all'appello il pescante con relativo filtro,se non è presente all'estrenità della pompa stessa.
              C

              Commenta


              • #8
                Ciao raga, mi ha incuriosito molto sto tipo di motosega, e sto seguendo attentamente la discussione.
                PS: non disdico un buon bicchiere di vino con un panino con un buon salame casereccio.
                Torniamo a noi, mi mancano all' appello alcuni particolari però :
                nella foto n°2 non si vede se all' interno dei fori vi è una teorica sede di una molla o con la battuta finale,
                nella foto n°4 si vede quel tubetto di plastica provenire presumo dal pompante posto sulla maniglia anteriore, che si ferma sul fondo del serbatoio olio?
                Se parte dal fondo, seguendo il percorso teoricamente, l' olio spinto dalla compressione proveniente dal foro con freccia rossa del carter, dovrebbe risalire dal tubo e uscire sul foro con la freccia verde, passare dove c' è quella specie di molla e uscire sul supporto barra, giusto?
                Dove c' è la molla, dentro c' è una sfera o la sfera l' hai tolta dal lato con la freccia verde?
                Se la sfera è dalla parte interna della molla secondo me è invertita.
                Correggetemi se sbaglio
                Saluti Greso

                Commenta


                • #9
                  Salute a tutti. Sono venuto con l'intento di postare nuove foto di alcuni dettagli ma scrivendo mi sono reso conto di dover fare qualche altra osservazione prima di postarle e proporre un ragionamento in merito.

                  A presto, dunque, e buona domenica a tutti!

                  M.

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X