MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

ECHO 320, manutenzione e riparazioni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ECHO 320, manutenzione e riparazioni

    Salve a tutti Sono un nuovo iscritto al forum.

    Cercando su internet una soluzione al mio problema mi sono imbattuto in questo forum e ho deciso di iscrivermi per vedere se qualcuno di voi possa darmi un consiglio!

    Vi spiego cosa succede:

    Accendo normalmente la motosega e la uso senza intoppi, nel momento in cui porto l'interruttore sullo 0 non si spegne.
    Aprendo il carterino, sotto l'impugnatura, che copre i fili mi sono accorto che ci sono due fili, di cui uno e spezzato! Non avendo uno schema e neanche il restante pezzo di filo ( o alloggio ) non so dove va collegato per rispristinare il corretto funzionamento della motosega.

    Qualcuno di voi può illuminarmi su dove va collegato?

    Vi ringrazio in anticipo per le risposte!
    Un saluto.

    Mino89

  • #2
    Originalmente inviato da mino 89 Visualizza messaggio
    Salve a tutti Sono un nuovo iscritto al forum.

    Cercando su internet una soluzione al mio problema mi sono imbattuto in questo forum e ho deciso di iscrivermi per vedere se qualcuno di voi possa darmi un consiglio!

    Vi spiego cosa succede:

    Accendo normalmente la motosega e la uso senza intoppi, nel momento in cui porto l'interruttore sullo 0 non si spegne.
    Aprendo il carterino, sotto l'impugnatura, che copre i fili mi sono accorto che ci sono due fili, di cui uno e spezzato! Non avendo uno schema e neanche il restante pezzo di filo ( o alloggio ) non so dove va collegato per rispristinare il corretto funzionamento della motosega.

    Qualcuno di voi può illuminarmi su dove va collegato?

    Vi ringrazio in anticipo per le risposte!
    Un saluto.

    Mino89
    Quello spezzato potrebbe essere il filo di massa.
    Qui trovi un esploso della Shindaiwa 320ts, praticamente gemella della tua Echo cs320tes. Vedi un po' se ti aiuta a capirne di più.

    ECHO špičkové vybavení pro zahrady a les, včetně motorových pil, křovinořezů, vyžínačů, plotostřihů, foukačů a postřikovačů.


    Poi, aspetta consigli di più esperti...
    Ps: gran buona mts, comunque!

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Belluno Visualizza messaggio
      Quello spezzato potrebbe essere il filo di massa.
      Qui trovi un esploso della Shindaiwa 320ts, praticamente gemella della tua Echo cs320tes. Vedi un po' se ti aiuta a capirne di più.

      ECHO špičkové vybavení pro zahrady a les, včetně motorových pil, křovinořezů, vyžínačů, plotostřihů, foukačů a postřikovačů.


      Poi, aspetta consigli di più esperti...
      Grazie Belluno ma dall'esploso non risulta il collegamento dei due cavi.

      Ps: gran buona mts, comunque
      Si è una gran mts, ma mi aspettavo di meglio dall'echo.


      Aspetto informazioni ulteriori, anche perché non è così tanto sicura in questo modo la mts.

      Commenta


      • #4
        Mi accodo a Belluno, il filo di massa o è interrotto (o staccato dove è fissato) o il pulsante per lo spegnimento non funziona…. dovrebbe esser a slitta se non erro…. potresti toglierlo e veder che sotto non si sia spostata qualche linguetta…. in ogni caso penso sia tutto dovuto al filo di massa.
        GAAAASSSSSSSSSSSSSS

        Commenta


        • #5
          In genere dall'interruttore partono due fili,di cui uno va a massa e l'altro va sulla bobina.

          Commenta


          • #6
            Una motosega,come la tua,dopo che è stata ferma alcuni mesi,ha presentato il tuo stesso problema:si spegneva dopo l'avviamento,ho svitato ,di poco la vite L,e non si spegne.
            La vite H,di cui in precedenza,regola il regime massimo,mentre il minimo si regola con la vite che sta in alto a sinistra,taglio a croce,mentre la vite L il regime minimo.

            Libretti d'istruzioni,di questo tipo di motosega,mai visti;puoi farti un'idea,eventualmente ,con qualche altro tipo di MTS,per le regolazioni.
            Ama è un'azienda che tratta articoli meccanici in uso agricolo,compreso motoseghe e ricambi,a prezzi concorrenziali,ma non è l'unica a fornire ricambi per MTS d'importazione
            Vedi che in fondo pagina trovi una discussione precedente a questa,stesso titolo.

            Commenta


            • #7
              E355 ho fatto come hai detto tu ho svitato di un quarto la vite h ed ora nn si spegne cmq vorrei regolare la carburazione al meglio! Inoltre potresti spiegare come regolare al meglio la mandata di olio sulla catena? Ho provato su di un cartone e ho visto che girando la catena rimaneva l'impronta di olio sul cartone. Nella cassetta dove la ripongo trovo spesso macchie di olio è normale? Grazie dovrei offrirti un caffè

              Commenta


              • #8
                Se adesso la motosega s'avvia regolarmente,e non noti inconvenienti in accelerazione,non toccare altro per adesso,poi nell'altra discussione ne ho già parlato,
                La perdita d'olio non è proprio normale,ma succede;devi smontare la lama pulire bene le parti,cioe i due lamierini,la lama stessa e se ha i bordi ammaccati vanno limati,in pratica il tutto deve chiudere bene,spesso ci finisce oilo e segatura che fanno degli spessori,causando la perdita d'olio.
                Generalmente il consumo d'olio catena deve essere pari al consumo del carburante:
                nella parte sotto al centro in vicinanza della catena c'è una vite a taglio cacciavite,questa è la regolazione olio catena,la freccia sulla plastica indica il verso del massimo,ma spesso sono montate pompe olio con regolazione contraria.

                Commenta

                Caricamento...
                X