MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

AUTOCOSTRUZIONE: veicolo forestale

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • AUTOCOSTRUZIONE: veicolo forestale

    Sto progettando un veicolo promisquo per la forestazione comprendente rimorchio trazionato, trattrice con pto ant. e post. sollevatore verricello da 250.q.li incorporato con cavo in kevlar (detto anche twaron è una fibra sintetica polimerica, che a parità di peso è 5 volte più resistente dell'acciaio) pala caricatrice gru forestale con portata di 10 q.li a 7,5 a scomparsa per abbassare il baricentro attacco per spaccalegna e e alimentazione elettrica a gasolio 130 cv e diesel 18 cv per ridurre i consumi quando si usa lo spaccalegna o altri attrezzi idraulici.
    accetto consigli e critiche e mi impegno a publicare solo sul forum le bozze che vorrei terminare entro dicembre 2008 per poi passare a costruirla.
    forse mi credete pazzo ma ....

  • #2
    Originalmente inviato da beppemagi
    e alimentazione elettrica a gasolio 130 cv e diesel 18 cv per ridurre i consumi quando si usa lo spaccalegna o altri attrezzi idraulici.
    OOOH!

    Finalmente qualcuno ci pensa.

    Dí un po'... ti sei forse espresso male; il mezzo ha un motore termico da 130cv e trasmissione elettrica, o altro? Non ho capito..

    Commenta


    • #3
      la macchina che sto ideando ha un modore diesel da 130 cv,
      un motore elettrico 380 volt da 15kw a tcnologia inverter ed un motore ausiliario diesel da 18 cv.
      principalmente la macchina funziona con il motore da 130 cv per muoversi e lavorare a pieno regime con il verricello e la gru per caricare e movimentare principalmente nel bosco o in pazzale ma molte volte piazzi la macchina in un luogo e non hai bisogno di tutte le prestazioni e puoi rallentarla leggermente senza perdere potenza(in riferimento alla gru) o con lo spaccalegna senza aver bisogno di consumare 50 litri di gasolio quando ne puoi utilizzare solo 5/8 in 10 0re di lavoro. Per la trasmissione non e elettrica ma meccanica. lo spaccalegna invece si puo sganciare in un minuto circa insieme ai motori ausiliari e lavorare indipendentemente dalla macchina.

      Commenta


      • #4
        Per la macchina che sto progettando ho un quesito da porvi,
        ho ultimato il verricello a due velocità o variatore, in parole povere ce la possibilità di veriare da 36 metri al minuto con 250q.li (prima marcia) a 50 metri al minuto con 150 q.li (seconda marcia) il cambio delle marcia avviene senza interrompere il tiro.
        Il tutto per rendere piu veloce l'estrazione,ora mi sorge una domanda:
        L'operaio traina in fondovalle il cavo da 120 metri, aggancia un tronco di circa venti quintali, il trattorista inizia il tiro in seconda velocità trova un ostacolo scende in prima per circa 10 secondi, per poi continuare l'operazione sino a concluderla in seconda, per un totale di circa 5/6 minuti.
        Domanda: Chi ha sceso il cavo riesce a risalire in tempo per ricominciare il tiro successivo?
        Servono realmente due velocità?
        Qual'è il vostro parere?

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da beppemagi
          Servono realmente due velocità?
          Qual'è il vostro parere?
          a parte il fatto dell' operatore secondo mè due velocità possono essere utili ma ancora più utile è avere una retomarcia in modo da poter calare e/o calarsi oltre che tirare

          Commenta


          • #6
            Grazie per il consiglio, e gia previsto uso un inversore meccanico, perche molte volte mi son trovato a dover sciogliere solo uno o due metri per deviare il cavo o l'ostacolo o tenersi come dici giustamente tu per scendere aggrappati al cavo anche se in teoria e vietato.

            Commenta


            • #7
              le due velocità servono, io ho aquistato un verricello ed a titolo di sconto ho ricevuto un verricello con un motore di motosega per tirare il cavo del verricello del trattore in minor tempo e fatica, ora faccio quasi il doppio del lavoro il tempo per risalire su lo impiego per legare i tronchi con la catena e addio su e giu su e giu su e giu.

              Commenta

              Caricamento...
              X