MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rotatore idraulico

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Rotatore idraulico

    che differenza c'è tra i modelli con perno rispetto a quelli con flangia?
    cosa giustifica una differenza di prezzo così marcata, a parità di portate?

    thanks

  • #2
    A livello di portata nessuna differenza.
    La differenza la fa l'ingombro in altezza (minore per il flangiato) e la differenza di punti di articolazione.
    Il flangiato ne ha uno mentre quelo con il perno due.
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #3
      Perché dici due punti di articolazione?
      Per il modello con perno viene proposta una connessione fissa con la pinza, tramite una camicia con spina passante.

      Commenta


      • #4
        BEh dipende sempre come hai intenzione di collegare il rotore alla pinza, alcuni creano attacco fisso perno/pinza altri lasciano articolato.
        comunque fa tanto il discorso ingombro che su escavatori di piccolo taglio aiuta e non poco a migliorare l'altezza di carico.
        ACTROS
        "CB COMINO"

        Commenta


        • #5
          Non c'è molta differenza di ingombro (pochi cm). La diffrenza sono i passaggi dell'olio in uscita per la pinza che nel flangiato sono sia di fianco che sotto la flangia(quelli che non si usano si tappano) , nel classico sono solo sui lati. Il flangiato permette quindi di montare i tubi interni alla pinza e rimaner protetti.
          In più il flangiato è già bello pronto per esser fissato sulle pinze dalla "testa piatta", il classico con il perno invece va bene per le vecchie pinze a pistone orizzontale.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da varg Visualizza messaggio
            . ... Il flangiato permette quindi di montare i tubi interni alla pinza e rimaner protetti.
            ...
            questa è un'informazione ottima ... grazie

            Commenta


            • #7
              Ovviamente è possibile solo con le odierne pinze a testa piatta (ormai son tutte così). Hanno un buco dove far passare le canne che poi vanno avvitate alle entrate del cilindro. Sul perimetro trovi già pronti i fori per fissare il rotatore.
              Per contro la lunghezza dei tubi idraulici non devono essere ne lunghi ne corti altrimenti sfregano contro il telaio della pinza e si consumano precocemente. Una volta trovata la misura giusta e la corretta piega sono praticamente eterne.

              Commenta


              • #8
                Sei sicuro che su TUTTI i flangiati puoi passare i tubi all'inteno del rotore e della pinza? Scusa la mia ignoranza ma non mi risulta
                ACTROS
                "CB COMINO"

                Commenta


                • #9
                  Quelli che ho io visto si: Hindexator e Baltrotors.

                  Commenta


                  • #10
                    Scusami se sono così insistente, ma mi indicheresti un modello di rotore Indexator con "il buco" che intendi tu? Perchè mi sa che non ho ben capito cosa intendi per "montare i tubi interni alla pinza e rimaner protetti"
                    ACTROS
                    "CB COMINO"

                    Commenta


                    • #11
                      ad esempio questo



                      azz...
                      non carica le immagini

                      vai a questo link e trovi tutto
                      http://www.indexator.se/en-GB/rotato.../gv-17/gv-17s/

                      in ogni caso ho verificato e Baltrotors monta i tubi interni solo dal modello 45qli in su

                      il 30 che farebbe al caso mio monta solo i laterali
                      Ultima modifica di t-pilot; 01/03/2017, 19:02.

                      Commenta


                      • #12
                        Forse mi son spiegato male. Non è il rotore ad avere il buco, sono le pinze che hanno il buco sulla sommità. Da li passano i tubi che vanno dal fondo del rotore o meglio dal fondo della flangia al cilindro della pinza.
                        I rotori senza flangia hanno le uscite idrauliche per la pinza sui fianchi del perno che gira. Questi rotori per esser fissati alle pinze a testa piana necessitano di un attacco "femmina" che va a sua volta fissato sulla testa della pinza ma i tubi idraulici che vanno al pistone passano fuori dal telaio della pinza mentreinvece usando direttamente un rotore flangiato non serve l'attacco femmina e i tubi sono interni al telaio.

                        Si, rotori piccoli flangiati non li ho mai visti. Da quanto ti serve?

                        Commenta


                        • #13
                          mi serve da 30 qli

                          vorrei farmi l'impianto pinza legna su un escavatore da 38 qli

                          Commenta


                          • #14
                            Si che le pinze avessero il buco lo sapevo, non avevo mai visto rotori flangiati con gli attacchi sulla parte "sotto".
                            Buono a sapersi, si impara sempre qualcosa..
                            ACTROS
                            "CB COMINO"

                            Commenta


                            • #15
                              siamo in due ... il bello del forum ...

                              però quello che ancora non mi spiego è la differenza di prezzo

                              ad esempio ... nella categoria 30/50 qli può variare di 150€ su una base di 400/500

                              chiedo: non è che tra uno flangiato ed uno con perno ci sia un diverso tipo di motore interno?

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X