MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Lame per sega a nastro (bindella)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Lame per sega a nastro (bindella)

    Ciao qualcuno di voi ha una marca preferita di lame per la bindella o taglia e spacca? E di solito come vi trovate quando le portate a far affilare e "instradare"?
    IO malissimo, al punto che adesso, appena succede il minimo casino quasi quasi le butto, tanto... lama nuova 21 euri, revisionarla 10 euri , utilità della revisione 0 euri a mio parere...
    S-Riki

  • #2
    Riporto a galla quest'argomento dato che devo acquistare anche io un paio di lame.
    Consiglio...
    - Lama normale o temprata?
    - Instradamento "largo" o "stretto"?
    Poi altra domanda. Sulla sega a nastro c'è scritto sviluppo nastro 510cm, meglio acquistarlo qualche centimetro in più per eventuali rotture da riparare oppure resto nella misura consigliata?
    Ciao
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #3
      acquista sempre la misura piu vicina alla max in lunghezza che puo portare la tua sega a nastro, in caso si rottura una volta saldata puoi tramite il tirante registro usare ancora la lama, se la prendi con la misura minima alla prima rottura poi saldandola non puoi piu usarla in quanto troppo corta

      Commenta


      • #4
        actros spiegami la differenza ta emprata e normale. ah io ho cambiato fornitore, ho trovato un tipo che fa l'arrotino(l'ultimo di varese) e per qualche euro in meno dei famosi 21 mi da delle lame che durano il doppio. e le ultime me le ha revisionate e sembra che funzionano
        S-Riki

        Commenta


        • #5
          Allora te lo spiego subito visto che l'ho presa stamani ed una lama con denti temprati da 5mt di sviluppo l'ho pagata 25€.
          Il tipo che me l'ha venduta mi ha detto che c'è anche quella "bianca" (lui l'ha chiamata così), che una volta assemblata va molata dato che è solo un nastro con ricavato il profilo del dente senza affilatura.
          Quella temprata invece è già molata perchè il nastro una volta "stampato", viene afiflato e poi temprato con una tempra ad induzione mentre il nastro scorre nella macchina.
          Queste lame, solitamente dal colore nero (o molto scuro), hanno più resistenza e perdono molto meno il filo di quelle "bianche".
          Quindi sono ottime per la legna da ardere. Le altre vanno meglio ai falegnami.
          Ciao
          ACTROS
          "CB COMINO"

          Commenta


          • #6
            ciaoo la migliore sono le hudeoolm costano un pò di più e si possono ri affilare

            ciaoo di pende di chi te le affila non e facile e di solito io le pago a 1,20 al mt a druento e secondo me conviene con 6 euro mi torna come nuova dove vado io sono in ganba

            lama normale si puo riaffilare le temperate no poi dipende cosa tagli se tagli roba alta devi farle col dente di 12 se tagli roba stretta col dente 8 se vuoi approfondire fammi domande io ti rispondo ti do consigli
            Ultima modifica di deturpator; 30/01/2012, 07:01. Motivo: post consecutivi....... utente avvisato.............

            Commenta


            • #7
              io uso le lame nere, di che materiale siano non lo so esattamente, 8 decimi di spesore col dente di 12 costo 25 euro, dalla mia esperienza posso dire che mantengono piu a lungo il filo e sono più silenzioze rispetto alle classiche lame 3 zeri per farle riaffilare spendo 5 euro cadauna

              Commenta


              • #8
                A me hanno consigliato lame con denti trattati con vidiam . E dopo averle utilizzate ho notato che durano il doppio delle "normali".

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da ara Visualizza messaggio
                  A me hanno consigliato lame con denti trattati con vidiam . E dopo averle utilizzate ho notato che durano il doppio delle "normali".
                  Ma sono lame con le placchette di stellite riportate sulla punta dei denti?Se sono quelle sono ottime per tagli lungo-vena(per fare tavole) ma per segare la legna di traverso non ripagano la differenza di prezzo oltre alla difficoltà a riaffilarle.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Adam 76 Visualizza messaggio
                    io uso le lame nere, di che materiale siano non lo so esattamente, 8 decimi di spesore col dente di 12 costo 25 euro, dalla mia esperienza posso dire che mantengono piu a lungo il filo e sono più silenzioze rispetto alle classiche lame 3 zeri per farle riaffilare spendo 5 euro cadauna
                    Le lame fanno rumore quando non tagliano e le 3 zeri sono abbastanza dolci e si sfilano facilmente.Io le riaffilo da me e segata al massimo 50qli di legna le sostituisco,con lama affilata fatica zero e riaffilandola spesso basta una passatina.Sicuramente dovendo pagare la riaffilatura uno cerca di sfruttare al limite la lama,ma provate a cercare un affilalame usato,con un pò di noviziato si impara e se uno deve segare la legna per mestiere si ripaga in poco tempo.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da santinello Visualizza messaggio
                      Ma sono lame con le placchette di stellite riportate sulla punta dei denti?Se sono quelle sono ottime per tagli lungo-vena(per fare tavole) ma per segare la legna di traverso non ripagano la differenza di prezzo oltre alla difficoltà a riaffilarle.
                      No, hanno denti con un colore grigiastro e non hanno placchette. Sono ottime per legno secco, ma si difendono bene anche col verde

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da santinello Visualizza messaggio
                        Le lame fanno rumore quando non tagliano e le 3 zeri sono abbastanza dolci e si sfilano facilmente.Io le riaffilo da me e segata al massimo 50qli di legna le sostituisco,con lama affilata fatica zero e riaffilandola spesso basta una passatina.Sicuramente dovendo pagare la riaffilatura uno cerca di sfruttare al limite la lama,ma provate a cercare un affilalame usato,con un pò di noviziato si impara e se uno deve segare la legna per mestiere si ripaga in poco tempo.
                        un po pochini 50 q.li di legna poi dipende dalla legna io con una lama taglio circa 300 q.li questo capita con legna che taglio io nel bosco per essere venduta quando invece taglio a casa del cliente è un disasro non c'e lama che tenga mi costano piu di lame che di gasolio

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X