Salve, sono un fai-da-te di quelli poco tempo, periartrite alla spalla (precoce) ma tanta buona volontà e un giardino, quello dei miei, da "curare". Si tratta di un centinaio di piante da potare ciclicamente: una ventina di pini, e 10 cedri tutti sui 40 anni, lecci (più piccoli), alberi da frutta e ulivi. Quest'anno oltre a frutta e ulivi, tocca alla "siepe" di lecci (è lunga 100 metri fitta fitta) con rami tra i 10 e 20 cm. Secondo voi una elettrosega da 1500 w e 35 cm di lama (ne avrei trovata una in offerta) è indicata? Nel caso la mcculloch è una marca scadente ? E' complicato usare la lima per affilare la lama o mi conviene rivolgermi a chi lo fa di mestiere, infine, come mi accorgo che la lama è da affilare. Penso all'elettrosega oltre che per ignoranza anche per questioni di prezzo, manutenzione e per il fatto che al solo ricordo della sthill sempre ingolfata mi duole la spalla (anni fa purtroppo è stata rubata). Scusate le domande, sono neofita in tutti i sensi, e forse ho pure sbagliato forum (luca 90 dimmi tu...)
nono il treahd mi sembra giusto ma io non sono moderatore i moderatore qui della sezione forestale è actros. tu questa tua motosega la useresti solo per fare la siepe o anche in futuro per potare piante varie etc? secondo me se la usi anche per potare e per tagliare questa "siepe" ti converrebbe comprarti una motosega da potatura così avrai un duplice uso.. l elettro seghe hanno la scomodità del filo che oltre ad avercelo in mezzo ai piedi se non hai una presa della corrente non la puoi usare .secondo me potresti optare per una motosega da potatura a scoppio così ti fa un po da tutto fare come prezzi si ha una forbice dai 300 fino ai 650.. gia sui 350 hai un buon prodotto. le mc chulloch non sono un eccelso secondo me potresti prendere un oleomac / efco o se no una echo una stihl di marche ce ne sono parecchie devi vedere l assistenza nella tua zona e il budget che vuoi impiegare. per l affilatura è questione di farci la mano si fa sempre tempo ad imparare c è anche in commercio dispositivi di guida per l affilatura dime d controlo e quant altro . c è aperto una rgomento inerente all affilatura leggilo così ti fai un idea e per eventuali dubbi scrivi e avrai risposta .. ciao e BENVENUTO FRA NOI
Secondo me hai roba a sufficienza per una motosega da potatura professionale tipo echo, zenoah komatsu ecc....con 350 euro circa la prendi, anzi proprio per la tua periartrite la zenoah komatsu offre per la 2500 una sorta di avviamento facilitato (costicchia un po', però).
L'elettrosega svolge in maniera appena sufficiente la sua funzione da fermo, per tagliare i tronchetti per il camino p. es., ma se devi andare in giro per il giardino e, peggio ancora, salire su una scala o sull'albero, il filo ti fa venire la periartrite...anche al cervello.
Quando la catena taglia bene, la barra della motosega va giù da sola; quando noti che tendi a spingere in giù e senti il motore troppo su di giri (praticamente a vuoto) allora è ora di cambiare catena (ti conviene sempre averne almeno una di scorta).
x4pini,
ciao benvenuto,
anche io sono d'accordo con TCE 50 sul fatto che la motosega elettrica in un giardino abbastanza grande è un pò scomoda. Io ti consiglierei una Stihl 192T il prezzo è sempre quello sui 350 e c'hai un ottima macchina che ti durerà parecchio!
ciao e buon lavoro
Grazie a tutti per i consigli utili, ho capito che anche qui (oltre al decespugliatore e al tosaerba) la cosa da fare è rimboccarsi le maniche e tirare la corda. A dir la verità proprio con la corda, ogni volta che dopo mesi accendo il vecchio Pasquali (un motocoltivatore da 18 cv di 40/50 anni) è un po' un'emozione...bisogna solo capire i segreti della macchina per non iniziare il lavoro già stanchi. Per la scelta mi sembra di capire che le motoseghe da potatura sono leggere e consentono di lavorare con una mano sola. Dovendo fare anche climbing sui Pini non sarebbe male (2/3 anni e mi tocca). Pensate che la scelta di un usato è sconsigliabile? In caso contrario, da cosa mi dovrei guardare? Circa l'affilatura grazie per i consigli, leggerò l'argomento specifico
Per il costo di una buona pota, non penso che ti convenga tanto a prendere un usato... con neanche 300 euro compri una macchina nuova, con 2 anni di garanzia e te la compri in base alle esigenze tue (pota pura, multiuso monoimpugnatura...), pensaci bene. Ciao!!!
Capisco che controllare la spesa al momento di un qualsiasi acquisto sia una cosa importante per tutti; spesso però, nella disperata ricerca di spendere meno, ci si trova con un pugno di mosche in mano.
Innanzitutto, bisogna valutare di che marca vuoi acquistare la motosega. Io personalmente consiglio Husqvarna per le motoseghe piccole (http://www.it.husqvarna.com ). Ma esistono moltre altre marche valide, come Stihl, Komatsu, Oleomac, Jonsored......
Io ho una Husqvarna 345, che uso soprattutto per sramare le piante abbattute nel bosco, ma anche per qualche potatura, e ti posso dire che è una ottima macchina. è una semi-professionale. Motore 45 cc con 3 cavalli, e un peso di 4,9 kg senza gruppo di taglio. la barra ideale per questa macchina è quella da 40cm. io l'ho comprata 2 anni fà, e all'epoca l'avevo pagata nuova 330 euro. Adesso il prezzo sarà aumentato. Che ne dici, può andare bene per le tue esigenze?
Ok,guardero' un po' di prezzi.....grazie mille ancora x l'informazione.....che modello mi consiglieresti?
In questo caso Jonsered Cs-2145 Turbo o in alternativa se vuoi qualcosa di più potente con non tanta differenza Jonsered Cs-2150 Turbo come quella del conte...
Oppure Echo Cs-4200Es con sistema di avviamento facilitato Es-Start e la più professionale Echo Cs-4400 con carter motore in lega di magnesio.
In questo caso Jonsered Cs-2145 Turbo o in alternativa se vuoi qualcosa di più potente con non tanta differenza Jonsered Cs-2150 Turbo come quella del conte...
Oppure Echo Cs-4200Es con sistema di avviamento facilitato Es-Start e la più professionale Echo Cs-4400 con carter motore in lega di magnesio.
Beh ma allora vai direttamente sulla CS-8001 e ti compri la versione NON in lega di magnesio (che tanto non te ne fai nulla)
Beh ma allora vai direttamente sulla CS-8001 e ti compri la versione NON in lega di magnesio (che tanto non te ne fai nulla)
La Cs-8001 non la comprerei mai !!! è di concezione vecchia, ed è pesante in rapporto alle prestazioni... Preferisco 100.000 volte di più la Jonsered Cs-2171/2186 Turbo
La Cs-8001 non la comprerei mai !!! è di concezione vecchia, ed è pesante in rapporto alle prestazioni... Preferisco 100.000 volte di più la Jonsered Cs-2171/2186 Turbo
e' vero ma sai dato che si parlava di potenza.......
la Cs-2171 e' ormai un modello di base, un attrezzo "da donna". Allora a questo punto spendi un centinaio di euro in piu' e ti compri la 2186 o no?
e' vero ma sai dato che si parlava di potenza.......
la Cs-2171 e' ormai un modello di base, un attrezzo "da donna". Allora a questo punto spendi un centinaio di euro in piu' e ti compri la 2186 o no?
Non spariamo menate per piacere , ti sembra che la 2171 sia una motosega da donna??? è una superprofessionale da boscaiolo professionista, poi se vuoi accessoriarla con impugnature riscaldate e carburatore riscaldato, base non lo è più...
Non spariamo menate per piacere , ti sembra che la 2171 sia una motosega da donna??? è una superprofessionale da boscaiolo professionista, poi se vuoi accessoriarla con impugnature riscaldate e carburatore riscaldato, base non lo è più...
beh in confronto a modelli come la 8001 si, e' come (parlando di moto) la harley 883 e la fat boy.
Cioe' non sto dicendo che fa schifo, e' un buon attrezzo ma comunque superato soprattutto in potenza
La 2171 va di più della 8001 e posso garantirtelo dato che sono concessionario ufficiale e centro assistenza autorizzato per entrambe i marchi, quindi non sono proprio profano delle due macchine.
Tanto per la cronaca:
Echo Cs-8001
Cilindrata: 80,7 cc
Potenza: 5,24 hp
Peso a secco senza barra e catena: 7,5 Kg
Jonsered Cs-2171 Turbo
Cilindrata: 70,7 cc
Potenza: 5,30 hp
Peso a secco senza barra e catena: 6,1 Kg
La 2171 va di più della 8001 e posso garantirtelo dato che sono concessionario ufficiale e centro assistenza autorizzato per entrambe i marchi, quindi non sono proprio profano delle due macchine.
Tanto per la cronaca:
Echo Cs-8001
Cilindrata: 80,7 cc
Potenza: 5,24 hp
Peso a secco senza barra e catena: 7,5 Kg
Jonsered Cs-2171 Turbo
Cilindrata: 70,7 cc
Potenza: 5,30 hp
Peso a secco senza barra e catena: 6,1 Kg
non intendevo contraddirti ma ne sei proprio sicuro di quei dati scusa sei concessionario di che zona (se lo puoi dire)?
Grazie mille
ciao a tutti avrei bisogno un favore la mia husqvarna 340 al minimo la catena dopo un po inizia a prendere giri o addirittura non fermarsi mi sembra che abbia il minimo alto o sia un pelo accelerata come faccio a regolarla? dove si trova la vite d fine corsa dell acceleratore grazie a tutti...
ciao a tutti avrei bisogno un favore la mia husqvarna 340 al minimo la catena dopo un po inizia a prendere giri o addirittura non fermarsi mi sembra che abbia il minimo alto o sia un pelo accelerata come faccio a regolarla? dove si trova la vite d fine corsa dell acceleratore grazie a tutti...
Ciao, sono un neo iscritto, e, sebbene non abbia mai utilizzato la 340, ritengo che non sia molto dissimile dalla 350 che un po' conosco e quindi provo a darti qualche indicazione.
Se si tratta, come sembrerebbe, di un problema di minimo alto, ti basterà ruotare in senso antiorario la vite T. Seminascosti dalla maniglia di avviamento, dovresti trovare tre fori: due, in alto, contrassegnati dalle lettere L e H ed un terzo, sotto ai due precedenti, non contrassegnato da nessuna lettera. E' da quest'ultimo foro che puoi accedere alla vite T che regola la posizione dell'acceleratore al minimo (almeno così è sulla 350).
Spero di esserti stato utile.
Ciao e auguri a tutti.
Se hai un contagiri, tara la tua 340 a 2.700 giri (regime di giri giusto) e dato che ci sei controlla il regime di giri max che deve corrispondere a 12.500 giri.
no purtroppo non ho un contagiri semplicemente mi sono limtitato ad abbassarlo in modo che non giri piu la catena da sola l ho lasciata al minimo per edere che non si spegnese per circa 5 minuti e ha retto dove posso comprare un contagiri? e quanto costa? grazie
Commenta