Qui si parla di motoseghe particolari, di solito dal peso contenuto (non come il costo) e con l'impugnatura superiore; per poter essere usate con una mano sola... rientra qui anche la Dolmar a batteria (a proposito, qualcuno l'ha provata?).
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motoseghe: Da potatura (1)
Collapse
Questo argomento è stato chiuso.
X
X
-
ecco la piccola dolmar a batteria. idea buona la potenza no. dietro la dolmar (40 ? 41 ? ) una delle prime leggere. la plastica e la leggerezza usata tutto il giorno sulle piante si aprezza. a destra la husquarna 339 xp . motore buono, carenza nel sistema di avvolgimento della corda di avviamento ( molte volte resti con tutta la corda fuori dal carter e ti viene voglia di buttarla giu dalla pianta ) . impugnatura un pò grossa se usata con una mano sola . non è presente la sola che usiamo adesso (sono tutte sui furgoni non posso farli foto) la stihl 200 a manico tradizionale. anche se sam 85 dice che le stihl non vanno bene. ciao riccardo
-
Ho apprezzato la solidità delle Stihl quando per cambiare posizione di aggancio del moschettone alla mia motosega l'ho vista precipitare dalla cima del castagno su cui ero. Volo di 12m impatto sul terreno(ok c'era anche un pò di muschio) e rotolamento verso valle per 20m. Se mi fosse capitato con la motosega tutta plastica di mio fratello avrei raccolto le briciole.
in allegato la foto della mia attrezzatura
Commenta
-
Originalmente inviato da rimazzaanche se sam 85 dice che le stihl non vanno bene. ciao riccardoWHY STAY ORDINARY
Commenta
-
non è vero che la stihl non fa le barre carwing. la ms 192t esce cn una barra simil carwin. e poi adesso hanno fatto anche la barra carwing e c è pura una certa scelta d catene a basso rimbalzo.. haiaiai,. sam t abbiamo colto in castagna,,. ma sei sempre molto competente.. ciao a tutti e .... w la 200t
Commenta
-
Originalmente inviato da luca90non è vero che la stihl non fa le barre carwing. la ms 192t esce cn una barra simil carwin. e poi adesso hanno fatto anche la barra carwing e c è pura una certa scelta d catene a basso rimbalzo.. haiaiai,. sam t abbiamo colto in castagna,,. ma sei sempre molto competente.. ciao a tutti e .... w la 200tcolto in castagna
!!! ho perlustrato a fondo il sito stihl e avevo tralasciato questo particolare... mi rendo conto di aver sparato una balla.
Ho imparato una nuova cosa: tacere se non si è sicuri di una cosa (e sinceramente ero sicuro...). Ok, starò più attento... ciao!!!
WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
nonimporta ma c dai molte nozioni utili .. io da patito stihl compro molto stihl ma adesso mi trovo a tradirla ma solo per una cosa ma per il resto la stil per me è il top però in un futuro acquisto di una motosega sui 45 cc sono indeciso fra la ms 240 stihl e la 346xp della husqwarna e mi sa che tradiro stihl ma solo per 1 volta...
Commenta
-
Originalmente inviato da veoHo un decespugliatore EFCO 8530, ho letto nel depliant Efco che vendono una barra a catena da applicare alla estremita' (Pruner 90 o 100).
Qualcuno ha esperienza di applicazioni simili ? Sono efficaci oppure sono catricchi ?
Saluti a tutti.
Veo
Con il potatore arrivi dove non arrivi con il decespugliatore, Ciao!!!WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Originalmente inviato da shuntMio fratello lavora con la Echo ed io con la stihl ms200t. E' vero che sono molto più leggere le echo ma è altrettanto vero che ho più spranga (35cm e 1.7kw) e del carving non me ne faccio niente. Lo preferisco sugli sci
.
Non facciamo confusione, Usare la barra Carvig lo si fà per motivi ben specifici non come semplice alternativa alla barra con rocchetto e passo 3/8, almeno io, è chiaro che se voglio più spranga uso una motosega più grandicella. ti illustro l'uso della carvig che ne faccio io:
a) io uso due Eho CS 2600 per scopi professionaliotatutra di olivo (SOLAMENTE)abbinata al passo da 1/4 ho più giri alla spranga (circa 500) e meno coppia + continuità nel taglio e meno strappi
b) sui rami il taglio è più preciso e la corteggia si traumattizza meno, tant'è vero che la catena l'affilo con tondino leggermente più grande per non renterla troppo aggressiva
c) nei lavori di endochirurgia non mi succede come con le barre con rocchetto che la punta si apre come una cozza.
d) e cosa molto importante, io lavoro sulla scala fino a 6 metri di altezza ed avere una motosega più piccolina + leggera+ agile non è cosa da poco, senza nulla togliere alla Stihl ms 200t che ho provato ed è una gran bella macchina.
Commenta
-
Originalmente inviato da shuntMio fratello lavora con la Echo ed io con la stihl ms200t. E' vero che sono molto più leggere le echo ma è altrettanto vero che ho più spranga (35cm e 1.7kw) e del carving non me ne faccio niente. Lo preferisco sugli sci
.
Dimenticavo una cosa molto importante.
nell'ulivo i rami sovrapposti molto ravvicinati che non riesci neanche a far passare uno stuzzicadenti sono abbastanza frequenti e quando dovevo toglierne uno con barra e catena 3/8 tutto ok finchè la catena era abbastanza nuova, ma dopo, specie se dovevo farlo con la punta, mi saltava non riuscivo a portare a termine il taglio mi restavano sempre quei 4/5 millimetri di legno a causa della distanza tra i denti leggermente maggiore. Pensa che già 20 anni fà sulla Echo 302 avevo il passo da 1/4 e dal mio meccanico alla barra in stellite avevo fatto smussare la punta, mi diede del pazzo ma qualche anno fà quando ha visto la barra Carving mi ha detto: eri pazzo ma avevi ragione tu
Commenta
-
Originalmente inviato da veoHo un decespugliatore EFCO 8530, ho letto nel depliant Efco che vendono una barra a catena da applicare alla estremita' (Pruner 90 o 100).
Qualcuno ha esperienza di applicazioni simili ? Sono efficaci oppure sono catricchi ?
Saluti a tutti.
Veo
Cmq ti scosiglio di prendere il pruner se non per un uso leggero e occasionale, tanto vale prendersi un potatore o una motosega adatta a questo tipo di utilizzo.
ciaosciusciä sciurbi nu se pö
Commenta
-
Originalmente inviato da morovenexianNon facciamo confusione, Usare la barra Carvig lo si fà per motivi ben specifici non come semplice alternativa alla barra con rocchetto e passo 3/8, almeno io, è chiaro che se voglio più spranga uso una motosega più grandicella. ti illustro l'uso della carvig che ne faccio io:
a) io uso due Eho CS 2600 per scopi professionaliotatutra di olivo (SOLAMENTE)abbinata al passo da 1/4 ho più giri alla spranga (circa 500) e meno coppia + continuità nel taglio e meno strappi
b) sui rami il taglio è più preciso e la corteggia si traumattizza meno, tant'è vero che la catena l'affilo con tondino leggermente più grande per non renterla troppo aggressiva
c) nei lavori di endochirurgia non mi succede come con le barre con rocchetto che la punta si apre come una cozza.
d) e cosa molto importante, io lavoro sulla scala fino a 6 metri di altezza ed avere una motosega più piccolina + leggera+ agile non è cosa da poco, senza nulla togliere alla Stihl ms 200t che ho provato ed è una gran bella macchina.
Il mio oliveto lo poto invece con le forbici pneumatiche con tanto di asta telescopica che mi permettono di arrivare a tagliare bene anche 3 o 4 cm di diametro. Potando ogni anno difficilmente mi serve la motosega.
Commenta
-
Originalmente inviato da shuntIn effetti la carving ha il suo uso prediletto quando ci si deve destreggiare fra i rami di piante cui devi scegliere bene quale devi tirar giù e quale lasciare infilandosi con la spranga senza danneggiare il resto come pure la catena a passo e profilo più piccolo garantisce tagli più precisi, ma io nel mio utilizzo di potatura di altofusto(castagni) non ho bisogno di essere così preciso. O almeno posso permettermi di essere più grossolano nel potare. E grossi lo sono anche i rami che devo tirar giù. Quindi mi occorre ottima affilatura, peso contenuto, buona potenza, bilanciamento dell'attrezzo, carburazione costante.Se non avessi stihl prenderei husquarna.
Il mio oliveto lo poto invece con le forbici pneumatiche con tanto di asta telescopica che mi permettono di arrivare a tagliare bene anche 3 o 4 cm di diametro. Potando ogni anno difficilmente mi serve la motosega.
Ps) di dove sei se non sono indiscreto?
Commenta
-
Echo2600ES
Anch'io da quest'anno per la potatura di olivi ho la Echo2600ES e devo dire che anch'io sono veramente contento.Non mi aspettavo che da un mini motosega si potessero avere prestazioni così aggressive.
Non so le altre, ma mi sembra che la piccola.. abbia un alto n. di giri alla catena..
..e poi ...è il massimo andare nell' oliveto con la motosega messa in una borsa di stoffa.. quasi ti dimentichi di averla...
...prima quel lavoro lo facevo con la Stihl 026
Vorrei sapere se chi ce l'ha come Morovenexian pota olivi come lavoro o per se. Cioè se chi la usa molto e la "strapazza", come si trova.
ciao stefano
Commenta
-
Originalmente inviato da stebaAnch'io da quest'anno per la potatura di olivi ho la Echo2600ES e devo dire che anch'io sono veramente contento.Non mi aspettavo che da un mini motosega si potessero avere prestazioni così aggressive.
Non so le altre, ma mi sembra che la piccola.. abbia un alto n. di giri alla catena..
..e poi ...è il massimo andare nell' oliveto con la motosega messa in una borsa di stoffa.. quasi ti dimentichi di averla...
...prima quel lavoro lo facevo con la Stihl 026
Vorrei sapere se chi ce l'ha come Morovenexian pota olivi come lavoro o per se. Cioè se chi la usa molto e la "strapazza", come si trova.
ciao stefanoGuarda Steba che io le ne ho due dall'inizio del 2001 e le trapazzo da inizio gennaio a metà marzo. Lavoro tanto e viaggio nell'ordine dei 4/6 pieni nell'arco di 7 ore di lavoro,non ho mai avuto problemi. il tallone d'achille o punto di forza è la pompa dell'olio anzi il filtrino che non fà passare nessuna porcheria e se metti olio scadente per la catena sono cavoli, si tappa facilmente, ma quando uso olio Echo, Stihl, e Oregon tutto ok. Ogni 7/10 litri di miscela consumata ti consiglio di fare un po di manutenzione ai filtri (pulirli solamente) e versa un po di benzina nel serbatoio, sbatucchialo un po e poi buttalo. E vai tranquillo
Commenta
-
Io ho la G2500 della Zenoah Komatsu (mi sembra tanto uguale alla vostra Echo 2600) e sicuramente non la risparmio, non si risparmia, va sempre; la ricomprerei sicuramente
.
proprio oggi le ho smontate entrambe (possiedo anche una G310), le ho fatte letteralmente a pezzi, le ho pulite, controllate (filtri olio e benzina pulitissimi
, filtro aria un po' meno
), affilate tutte e 4 le catene, oliato il rocchetto della spranga...pronte per una nuova avventura
.
Commenta
-
Io uso la echo 2600 da un bel po',per potatura olivi e per sramare la legna quando lavoro da solo.
Perfetta!
Unico inconveniente: in 3 anno ho cambiato 6(sei)collettori di aspirazione. fungono da punto di aggancio,oltre ai silent bock antivibrazione,tra l'impugnatura e il corpo motosega e dopo un poco si crepano e ti ritrovi la motosega che fa 6000 giri al minimo...
Commenta
-
Originalmente inviato da TCE 50Dopo aver letto la tua precisazione e prima di risponderti sono andato di corsa ad ingrassare il rocchettoma ho notato che l'unica è usare il grasso spry perchè, altrimenti come si fa?
Se hai dei suggerimenti su come effettuare l'operazione... sono ben accetti;
grazie.WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Originalmente inviato da boscaroloIo uso la echo 2600 da un bel po',per potatura olivi e per sramare la legna quando lavoro da solo.
Perfetta!
Unico inconveniente: in 3 anno ho cambiato 6(sei)collettori di aspirazione. fungono da punto di aggancio,oltre ai silent bock antivibrazione,tra l'impugnatura e il corpo motosega e dopo un poco si crepano e ti ritrovi la motosega che fa 6000 giri al minimo...Ciao!!!
WHY STAY ORDINARY
Commenta
-
Originalmente inviato da boscaroloIo uso la echo 2600 da un bel po',per potatura olivi e per sramare la legna quando lavoro da solo.
Perfetta!
Unico inconveniente: in 3 anno ho cambiato 6(sei)collettori di aspirazione. fungono da punto di aggancio,oltre ai silent bock antivibrazione,tra l'impugnatura e il corpo motosega e dopo un poco si crepano e ti ritrovi la motosega che fa 6000 giri al minimo...
Commenta
-
se si rompe il collettore di aspirazione (o qualsiasi cosa succeda che fa entrare più aria) entra + aria la miscela si smagra e il motore comincia ad aumentare di giri da solo e alla fine ti trovi con il minimo a 6000 giri!!!!!a volte si vede perfino l'acceleratore che si muove da solo...... il tutto capita sia perchè la miscela si smagra sia per delle turbolenze all'interno del collettore di aspirazione.......
Commenta
-
evitiamo precisazioni inutili e volutamente polemiche
Ciao a tutti, da ex meccanico di attrezzature agricole spezzo una lancia a favore del marchio STIHL !!, io possiedo una STIHL ms200t trovo che sia stupenda!!, costa un pò di più delle altre ma ne vale la pena!!barra con inserto in fibra, tappi olio miscela con apertura senza richiesta di attrezzi, pompa olio catena in metallo, campana rocchetto catena sdoppiabili, tendi-catena laterale , fusione del carter motore in lega di magnesio , la catena viene fatta e controllata in una nota fabbrica Svizzera.Ultima modifica di Actros 1857; 11/09/2006, 16:46.
Commenta
Commenta