MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

macchinari segherie

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • macchinari segherie

    Ciao...c'è qualcuno che se ne intende dell'amito segheria?o ha informazioni su macchinari come seghe a nastro, pialle...
    Ultima modifica di Cataio04; 17/06/2006, 10:02.

  • #2
    io ho lavorato per un pò in segheria con una centauro 105 con carrello automatico poi abbiamo una 105 a banco ed una bongioanni 100 con refendino oltre ad una stroncatrice a disco affilalama,saldatrice di testa ecc,,,,

    Commenta


    • #3
      effettui lavorazione del castagno?

      Commenta


      • #4
        bhe! l'ho effettuata però éda tre o quattro anni che ho smesso i margini erano troppo risicati e con l'avvento dei legnami di importazione non eravamo più competitivi

        Commenta


        • #5
          cavolo...eppure qua il castagno è abbastanza competitivo...soprattutto perchè dicono che quello di importazione dura molto meno di quello locale...per curiosità sai quanto può costare una centauro con carrello nuova?

          Commenta


          • #6
            peccato che sei di Genova altrimenti ti avrei volentieri venduto la mia
            sul nuovo é difficile azzardare una quotazione,molto dipende dal carrello ce n'è di vari tipi:completamente automatizzato con giratronchi ed allora vai alle stelle sennò se prendi uno come il mio che va avanti indietro-due morse elettriche una manuale,orologio elettronico per gli spessori allora penso che non dovresti stare molto al di sopra dei 40.000 eurini ad occhio poi il SISMAL di Milano non lo visito da più di dieci anni

            Commenta


            • #7
              Di voi qualcuno possiede già o è informato sulle seghe orizzontali Pezzolato , Woodmizer, Serra
              come produzione, prezzi, durata
              Tipo al Forlener 2007 erano esposti modelli di tutte e tre le marche ;
              ad esempio a pari potenza la pezzolato costava un 40% in più rispetto la woodmizer giustificando il prezzo con qualita durata e più accessori di serie
              è vero che la pezzolato sia migliore in questo campo ?
              in che modo?
              di quanto?

              Commenta


              • #8
                Conocsco un tipo che si era fatto fare un preventivo sia dalla serra che dalla Pezzolato. Dopo aver fatto i vari confronti è arrivato alla conclusione che è decisamente migliore la pezzolato. Secondo me se si usano a livelo hobbistico possono andare bene come mezzi, ma se si deve far produzione sono troppo lenti. Anche i costi sono abbastanza rilevanti...

                Commenta


                • #9
                  Quanti metri cubi giornalieri intendi tu per produzione?
                  e conosci qualcuno che usa queste seghe tipo Timber queen HD della pezzolato che ti sappia dire quanti m3 segha in un girno in media considerando lavori di travatura.
                  Sui depliant c'è scritto ma voglio un parere reale provato e non di parte .+
                  Grazie

                  Commenta


                  • #10
                    Per produzione intendo lavorare trenta-trentacinque cubi al giorno. Sui depliant secondo me scrivono un sacco di baggiannate. Mi pare che su un depliant della serra c'era scritto che arrivano a fare piu trenta cubi al giorno! Ne avevo visto lavorare una e ci vuole un sacco di tempo per fare un taglio. Gli sarà servito quasi un minuto per fare un giro completo tra segare, scaricare la tavola e ritornare in dietro col carrello. Con una sega tronchi "tradizionale" in dieci-dodici secondi ce la fai invece. Conosco di vista un tipo che ha una sega della Serra ma non è molto affidabile per chiederli informazioni perche oltre che a possederne una è anche rappresentante di zona

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da sthil Visualizza messaggio
                      Per produzione intendo lavorare trenta-trentacinque cubi al giorno. Sui depliant secondo me scrivono un sacco di baggiannate. Mi pare che su un depliant della serra c'era scritto che arrivano a fare piu trenta cubi al giorno! Ne avevo visto lavorare una e ci vuole un sacco di tempo per fare un taglio. Gli sarà servito quasi un minuto per fare un giro completo tra segare, scaricare la tavola e ritornare in dietro col carrello. Con una sega tronchi "tradizionale" in dieci-dodici secondi ce la fai invece. Conosco di vista un tipo che ha una sega della Serra ma non è molto affidabile per chiederli informazioni perche oltre che a possederne una è anche rappresentante di zona

                      in effetti su you tube ci sono un sacco di video di segherie orizzontali... di tutte le marche e effettivamente ho visto anche io che sono lente......... anche se quelle più grosse della woodmizer o della hudson sono più rapide... ma ad arrivare a 30metri cubi al giorno... be cè ne vuole... a meno che non si abbiano a disposizione tronchi di un metro di diametro.. io ne ho una piccola fatta con la motosega, è devo dire che in un minuto faccio un teglio di 3 metri, e scarico la tavola..... quelle a nastro ci mettono di meno,,,ma sempre di più di una segatronchi industriale.. e poi bisogna tener connto del carico e fissaggio del tronco, che se non è idraulico si perde molto tempo...

                      Commenta


                      • #12
                        Si ma a me non interessa una sega di tipo industriale era piu un attivita parallela all'abbattitore piante ,quindi sui livelli di una Lt40 o Lt70 sarebbe gia buono per quei 300 metri cubi circa che si arriva a segare in un anno nella brutta stagione.

                        Commenta


                        • #13
                          Allora se non devi fare una grande produzione puoi anche prendere una sega della serra che se anche non è una pezzolato è comunque una buonissima marca

                          Commenta


                          • #14
                            Si la serra mi sembra anche una buona marca.
                            Dov'è la sede e l'eventuale rivenditore serra in piemonte ?
                            Io sto a un ora di macchina dalla sede della pezzolato puo essermi utile per l'assistenza ?
                            o e inrilevante?
                            Ma te sthil hai una segatronchi o ne hai usate ?
                            Se si, industriali o semihobbistiche ?
                            Cosa producevate di segato travature o tavolame ?

                            Commenta


                            • #15
                              Non saprei proprio dove sia un rivenditore in piemonte. Credo che non cambi niente in fatto di assistenza. No, purtroppo non ho una sega tronchi, ma è qualche anno che giro tra segherie e boscaioli. Ora in una segheria qua vicino stanno cambiando l'impianto che avevano coi movimenti elettrici per metterne su uno coi movimenti idraulici. Credo che come velocita di taglio sia intorno agli 80 cm al secondo. Qua in genere le segherie segano sia tavole che travi. Con una sega tipo quella della serra però non so se vai bene a segare travi perche bisogna vedere quanto dritto riesci a andare su un taglio lungo magari dieci metri. Poi bisogna vedere anche se a te interessa fare quantità o qualità. Secondo me è meglio puntare sulla quantità perche è difficile segare bel legname da falegnameria e poi si hanno un sacco di scarti. Per fare quantità meglio di tutti è una multilame. In una sola passata Tagli fuori anche dieci tavole. Conosco un tipo che se l'è costruita utilizzando un motore di un camion da 400hp. Arriva a segare diametri di tronchi fino a 60 cm. Di certo non è ne bella da vedere e neache a norma con la 626 però va che è un piacere!

                              Commenta


                              • #16
                                le seghe orizzontali tagliano con poca precisione sulla lunghezza ne terro conto al momento della scielta .
                                Multilame e gia oltre le mie esigenze come sega tronchi; ne ho preso uno pero piccolo per trafilare assi e fare listelli .
                                Poi mi ci vorra un aspiratore con silos quanto arriverei a spendere per codesta macchina?
                                80 cm al sec notevole , ma con tronchi di che diametro ?

                                Commenta


                                • #17
                                  Bhe, l'aspiratore sarebbe la spesa minore. Penso che con 5000 euro l'impianto di aspirazione lo fai. Senza il silos però. Qui non c'è nessuno che usa il silos. Sono tutti che hanno una grande vasca in cemento e quando è piena la svuotano con la ruspa. Di una segatronchi revisionata in buone condizione arrivi a spendere sui 60.000 euro. Ha quella velocità di taglio su tronchi sui 50 cm. Tenendo conto però che bisogna sempre tenere su una lama che taglia e che sia ben raffreddata. Una lama, quando ti va bene la riesci a tenere su 3 ore e poi bisogna tirarla giu e affilarla. Bisogna stare molto attenti se una lama non taglia perche si scalda e poi si rompe. e se si rompe sono grossi guai!
                                  Il fatto che i tagli lunghi vengono storti è un bel problema perche è un casino dopo piallarli dritti.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    da quello che ho capito non devi segare tantissimo legname... quindi secondo me, ma è il mio parere, se prendi una nastro da 90, un carrello su binario e un aspiratore da 3 cavalli... il tutto usato lo paghi meno di 5000 euro, anzi nei 5000ti danno anche una affilatrice...forse non farai 30 cubi al giorno, ma 20si....... potrebbe gia andare bene....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      5000 a pezzo ?
                                      non posso prenderla fissa la segheria perche tra 5 o 6 anni conto di trasferirmi come luogo di lavoro per avere piu spazzi e strade migliori .
                                      Sulle orizzontali pero il mercato dell' usato e quasi inesistente almeno secondo le mie ricerche .
                                      La woodmizer si puo considerare professionale?
                                      I muratori dalle mie parti mi hanno detto che un trave di piu di 8 m di lunghezza e già raro doverlo usare ; perché per rispettare le norme devono farli apoggiare ogni 4 o 5 m e quindi , un colmo lungo lo costruiscono con piu segmenti; il che rende più facile anche il trasporto.
                                      8m ce la fa a segharli decentemente una orizzontale?
                                      Poi qua va di moda che ogni tronco faccia un trave solo( nel senso per un trave 14x17 usano il tronco da 25cm di diametro e non segano mai 4 travi da 17 da un tronco grosso ; dicono per una minor torsione del trave durante l'essicazione)
                                      Se avete capito , che ne pensate?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Qua invece i carpentieri la pensano in modo diverso... Anche qui i travi li fanno appoggiare ogni 4 o 5 metri però se serve c'è una campata da 12 metri usano un travo da 12 metri con 3 appoggi. Qualche anno fa ho visto fare 4 travi 20x22 lunghi 18 metri! Li hanno segati in due passate perche naturalmente non avevano una corsa cosi lunga sulla segatronchi. Mi pare che fosse stato abete bianco.
                                        A riguardo della sezionatura del tronco invece è meglio fare 4 travi con un tronco grosso che farne 1 su un tronco piccolo perche se possibile è sempre da scartare il midollo della pianta in quanto è quello che fa imbarcare il legno e fendersi i travi

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da sthil Visualizza messaggio
                                          Qua invece i carpentieri la pensano in modo diverso... Anche qui i travi li fanno appoggiare ogni 4 o 5 metri però se serve c'è una campata da 12 metri usano un travo da 12 metri con 3 appoggi. Qualche anno fa ho visto fare 4 travi 20x22 lunghi 18 metri! Li hanno segati in due passate perche naturalmente non avevano una corsa cosi lunga sulla segatronchi. Mi pare che fosse stato abete bianco.
                                          A riguardo della sezionatura del tronco invece è meglio fare 4 travi con un tronco grosso che farne 1 su un tronco piccolo perche se possibile è sempre da scartare il midollo della pianta in quanto è quello che fa imbarcare il legno e fendersi i travi

                                          esatto... da falegnme confermo... il midollo sdarebbe sempre da scartare..

                                          riguardo alle segherie orizzontali, non so come te la cavi con la saldatrice , knutnorvegia, ma credimi non è difficile fare un binario e poggiarci sopra una sega a nastro con volani da 60...... se proprio la vuoi usata , sul mercato americano si trovano... su ebay americano ce ne stanno un casino... ma poi per il trasporto.... fatti due conti e regolati.....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da cimbro
                                            allego linx www.holzprofi.at troverete le forestor pilous
                                            segherie fantastiche qualita'/prezzo-ok
                                            chiedete hanno un rivenditore in trentino.
                                            sono nou di questo forum
                                            mio papa ha una segheria e secondo me le migliori nel campo sono le pezzolato per fare grandi produzioni e la wood mizer per piccole produzioni e tutte trasportabili con la macchina normale con il gancio di traino...

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao non so se è il posto guiso ma volevo aun parere sulla segheria prodotta da DVA(Schio VI) mi hanno dato un prezzo di 2200€ +IVA .

                                              Qualcuno la conosce sa come va?

                                              Grazie

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ma intendi quella con il supporto per la motosega...........................?

                                                Originalmente inviato da knutnorvegia
                                                Su questo forum ritenete opportuno l'inserzione di questo argomento?
                                                Parlare di segatronchi orizzontali/verticali mobili/fisse e dei macchinari ausiliari come trafilatrici e multilame?
                                                Del mercato che puo avere il segato dei vari tipi di legno?
                                                ritornando al 1° messaggio.................... di questa discussione.................... chi vuole sapere cose su macchine da segheria.....no problem domandate a me che sono uno lavoratore su questa macchine e super super super appassionato..................
                                                Ultima modifica di fede73; 09/09/2008, 21:21.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Si grazie per la risposta incoraggiante, ma tu me la consigli, per caso la conosci sai se va bene o ci sono delle controindicazioni?
                                                  Io devo eseguire dei semplici travi uso capanni o steccati, panche ecce.

                                                  grazie ancora, ciao

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    e se devi fare solo quel tipo di segato va piu che bene................. ma intendi segare tanto o uso obbistico................ io la vedrei buona....... se vuoi meno rumore c'e l'opzione con il motore elettrico............. vedi jonsered..............

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da larice66
                                                      Ciao a tutti.Qualcuno può dirmi chi è in Italia il distributore dell'accessorio da montare sulla barra della motosega e permette di ricavare sul posto delle assi? La ditta produttrice è l'americana Granberg.ciao
                                                      Ciao amici.
                                                      io sono un nuovo iscritto quindi mi scuso se faccio delle gaf.Io ho costruito da poco una segheria mobile automatizzata e l'ho chiamata S.E.I A tec.50 ecco da dove ho preso il nome per il forum.chi interessasse daro un occhio allego quaiche foto,cosi poi commentiamo assiame.
                                                      Comunque anche la jonsereid e la logosol costruiscono i supporti per la motosegha per realizzare tavole sul posto.ciao.

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X