ho guardato il sito sembrano dei bei rimorchi ma non capisco come possa funzionare la trazione idraulica come si possa avere gli stessi rapporti del trattore e non trovarti ad avere il troppo lento o troppo veloce
la trazione idraulica si usa solo quando il trattore non ce la fa , quindi non si lascia inserita molto , ha il vantaggio di adeguarsi ai giri delle ruote del trattore e si puo' usare anche con trattori che non hanno la pto sincronizzata, basta avere un distributore idraulico.Gli svantaggi possono essere ad esempio che in discesa non tiene come una trazione meccanica, pero' a volte basta con poco aiuto si riesce ad uscire ad esempio dal fango
secondo me i vantaggi sono molti:
- il rimorchio a trazione idraulica è molto piu leggero di un rimorchio "normale" e quindi ha bisognio di meno potenza per spostarsi
- le ruote sono completamente indipendenti.
-non avendo il differenziale girare nel bosco è molto piu agevole
dalle mie parti gira un PATU da 140qli lo tirano con un lambo da 110 hp l'ho visto uscire da ceriti posti che avrei paura ad andarci anche a piedi.
come la trazione idraulica non si puo lasciare attaccata molto e serve solo per "emergenza"
secondo me con la trazione idraulica e il timone stersante si possono fare anche le curve strette senza che il rimorchio ti butti fuori
???????????????????????
La trazione idraulica ha un rendimento molto basso rispetto ad una trazione meccanica.
L'assorbimento di potenza della pompa idraulica è altissimo rispetto alla potenza effettivamente resa alle ruote del carro.
il rimorchio ha comunque un bel serbatoio che serve sia per la gru che per la trazione del rimorchio.
secondo voi con un lambo 1050 dt un 100 qli si riesce a mandarlo oppure no?
leggendo le specifiche dei cronos non ci dovrebbero essere problemi
sopra ci metto una bella ICAR BAZZOLI 6600 a z
che ne dite
I rimorchi forestali finlandesi sono veramente belli e ben fatti, su per certe rive si conportano come dei "ragnetti",quasi come dei forwarder.Il mio dubbio è dato solo dal fatto che facendo principalmente legna da ardere e occasionalmente tronchi da segheria non siano propriamente indicati anche montando degli stanti aggiuntivi in quanto le stanghe da 2metri non sono molto sicure nella "culla" del rimorchio formata da essa.Non ho mai trattato seriamente l'acquisto per questo motivo.Altro punto a sfavore di tali rimorchi è il fatto che il boogie non è balestrato e per la strada soprattutto a scarico il confort non è dei migliori.In ultimo la troppa specializzazione ne inplica non poco l'utilizzo, in pratica, si può usare solo per trasporto tronchi anche se è vero che grazie alla tara ridottissima sono inarrestabili su ogni tipo di fondo.Sulla gru niente da dire... le Icar Bazzoli sono molto ben fatte peccato solo che Kronos non costruisca gru a z.
grazie sandro
secondo te con un lambo 1050DT un rimorchio da 100 qli si tira?
il carro dovrebbe pesare sui 14qli
io ho gia un rimorchio a cassone un rem 70/80; molto ben fatto e robusto pero pesa come minimo 10-15 qli di +
è vero che la trazione idraulica non tiene in discesa?
ciao alla prossima
La trazione idraulica in discesa è inutile in quanto non ha nessun tipo di collegamento meccanico tra le ruote del ponte del rimorchio e quelle del trattore.Serve per aiutarsi nelle salite e quando il trattore inizia a slittare se il fondo è fangoso.Per le discese ci sono le ridotte e i freni .In quanto a tirare io con 80hp e caricatore sulla "schiena" traino rimorchi a peso lordo mediamente da 110-130ql,sono però tutti rimorchi biasse a ralla.
grazie sandro
come è meglio trazione idraulica con azionamento da distributore del trattore o con pompa e serbatoio indipendente collegato alla sincro?
La trazione deve prendere olio dai distributori,all'incirca serve una portata di 30litri per il rimorchio,valore che la stragrande maggioranza di trattori riesce a fornire.Collegarsi a una pompa mossa dalla sincro è inutile,girerebbe troppo piano e non garantirebbe la portata di olio.Collegandosi alla pdp a540 si avrebbe invece un flusso soddisfacente, ma sicuramente ci attacci la pompa del caricatore,e ,sarebbe comunque un lavoro inutile.
L'inpianto idraulico non sforza in quanto il quantitativo di olio è minimo,pensa che tutti i caricatori finlandesi non vengono forniti di serie con pompa e serbatoio e si attaccano direttamente ai distributori.Il rimorchio non è sincronizzato,è un normale trainato,il moto alle ruote viene trasmesso solo quando il trattore slitta per aiutarlo in qualche passaggio critico e,previo azionamento del distributore a esso collegato.http://www.kronos.fi/it/gallery_video.htm in questo link si vede un rimorchio kronos all'opera.
In certi casi si vede che il rimorchio spinge il trattore, tipo quando il mezzo alza l'assale anteriore e quasi come spinto dal rimorchio continua a camminare, senza rimorchio trazionato invece il mezzo slitterebbe con tutte e quattro le ruore e si pianterebbe sul posto.
veramente eccezzionale
certo che con un trattore cosi piccolo (non gli do + di 100hp) trainare un rimorchio del genere e sopratutto in una strada del genere è veramente una figata.
secondo voi è preferibile una gru a z o fissa?
sono veramente convinto a comprarlo.
una domanda.
io con il mio quando stacco la trazione e ho su 50/60 qli faccio molta fatica; come è possibile che non incontri difficolta visto che il modello + piccolo è un 85qli?
Conta che il tuo rimorchio è sicuramente un monoasse,quindi carica molto il trattore,i kronos essendo biasse con ruote quasi indipendenti bilanciano molto meglio il carro.Se hai intenzione di tenere anche il tuo attuale rimorchio personalmente Ti consiglierei di avere il caricatore sul trattore in modo di usufruire dell'intercambiabilità dei rimorchi.
vorrei sapere quale delle due preferite e chi le ha realmente provate tutte e due
io con le meccanica non mi trovo benissimo sinceramente, e poi ho il problema che non posso attaccare la trazione a due trattori diversi..
e adesso che sto prendendo un trattore un pelo più decente mi trovo a dover rifar fare ancora la scatola degli ingranaggi...
l'idraulica sinceramente non la conosco, ma vorrei provarla..
Ciao, per il problema dei due trattori, si risolve con una scatola a due codoli, conosco molti boscaioli nella mia zona che hanno i rimorchi così, l'unico problema è il prezzo piu' alto di una scatola normale
tecnicamente è fattibile, il tutto è trovare chi te lo fa, comunque il prezzo influisce veramente molto, io ti consiglio di chiedere qualche preventivo
La trazione idraulica attuale (esempio rimorchi Bernardi o Zaccaria) ha una centralina ed un sistema tecnologicamente avanzato ho saputo che a marcia bassa va bene ma il costo è esorbitante. La meccanica è comunque quella più diffusa, il problema alla fine non è solo rifare la scatola ma la RTA - relazione tecnica di agganciamento che viene richiesta dall Ufficio MCTC sopratutto quando viene acquistato nuovo o usato, documento che deve effere fatto da un Ingeniere iscirtto al' Albo e che costa sugli 800 euro, la regola è che il rimorchio ad asse motrice viene abbinato ad un determinato tipo di motrice ed annotato sulla carta di circolazione del rimorchio, a volte indicano la marca,modello, e n.ro delle ruote posteriori ed a volte indicano anche la targa della motrice.
Commenta