MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Bancali per legna spaccata

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ipotesi stupida ma non troppo...e se si utilizzassero i bins, cioè quei contenitori che utilizzano i frutticultori durante le raccolte? oppure quelli in cui vengono trasportate le angurie?
    Non penzo che il costo per potersi attrezzare di quei contenitori sia elevatissimo e perchè no...si possono trovare anche usati penso.
    Questi sono facilmente movimentabili e impilabili...maglio di così....

    Ciao
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #32
      be allora ce ne sono di vari tipi quello che ho io e fatto da tondini zingati dallo spessore di un 1 cm belli fissi ,mi sono scordato di fare la foto mio padre in uno di quelli ci ha ricavato anche una gabbia x conigli a 2 piani,e vi posso assicurare che il tipo di gabbia che ho io e' robusta
      andrea

      Commenta


      • #33
        Actros bisogna vedere quanto costano, nuovi credo una bella cifra usati magari meno, però trovarli non è facile.

        Commenta


        • #34
          x MCT

          questi sono i bancali che ti dicevo l'altra volta.....
          Attached Files

          Commenta


          • #35
            Molto rustici ma funzionali sopratutto l'apertura su di un lato.

            Commenta


            • #36
              Concordo con MCT, un po' troppo rustici ma molto ben progettati...
              Si potrebbe "inserire" il costo dell'imballo nel coso "al quintale" dell legna...tanto in fin della fiera si bruciano pure quello...
              ciao
              ACTROS
              "CB COMINO"

              Commenta


              • #37
                Giusto si brucia tutto e via poi l'apertura laterale è ottima.

                Commenta


                • #38
                  salve, l'argomento mi interessa perchè è un sistema che stavo studiando anche io per il deposito e la distribuzione di legna.
                  la soluzione che si è scelta è stata quella di costruire dei semplici telai con il fondo da cm 120x180 alti 100cm con una luce libera alla base di 12cm per inforcare, il profilo usato è un ferro da capenteria ad L, necessitano due barre per ogni contenitore. In totale si praticano due tagli e cinque saldature, il fondo lo si realizza con assi di abete da costruzione, una mano di antiruggine e abbiamo una capienza di due mt cubi, la legna tagliata viene sistemata a mano in file parallele in maniera trasversale ai quattro stanti del contenitore, facile da riempire e da svuotare, volendoli impilare si è creata una basetta in testa ad ogni piede considerato che sul lato corto abbiamo due slitte. costo totale per contenitore 28 euro.
                  Alla fine è risultata la scelta migliore in termini di leggerezza, economicità e ventilazione per la legna.

                  la rete elettrosaldata è una valida alternativa ma è da valutare il costo e la mano d'opera necessaria, le sponde alte non le trovo molto razionali

                  Commenta


                  • #39
                    Ma li hai già fatti? Se si metti qualche foto cosi vediamo come sono venuti.

                    Commenta


                    • #40
                      Mentre stavo guardando il video di questa taglia-spacca ho visto che inquadravano dei bancali per legna...dateci un'occhiata.



                      Poi se Santolamaria che ne è in possesso ce ne parla un po' in un apposito post si potrebbe parlare anche di quella macchina.

                      Ciao
                      ACTROS
                      "CB COMINO"

                      Commenta


                      • #41
                        Riesumo questo Topic andato in "pensione" .

                        Produrre bancali in Italia e' mera utopia.
                        I bancali nascono dall'esigenza di importare la legna dal'estero, e quindi di poterla caricare e scaricare agevolmente sui bilici.
                        Bilici che il piu' delle volte percorrono 1.000-1.500 km prima di arrivare a destinazione (a buon intenditor........).

                        I bancali arrivano SEMPRE carichi di legna appena spaccata, quindi umidissima.
                        Nonostante cio', il prezzo d'acquisto (come commerciante) e' decisamente elevato..........nonostante abbia provato a cambiare 8-9 fornitori di varie zone dell'Europa dell'est.
                        Elevato ma conveniente, a meno che a voi i tronchi li regalino.
                        Considera l'acquisto della materia prima franco magazzino/laboratorio, taglia,spacca,scarto,carburanti,corrente elettrica,ore di lavoro se poi ti metti anche in testa di imbancalare la legna.......

                        Nei bancali stessi la legna e' messa con ordine,altrimenti nn ci sta nulla.
                        Normalmente i bancali misurano 180x100x110 cm, quelli da 2 metri nn vanno piu' visto che il privato guarda piu' che altro il prezzo.........c'e' una differenza di 10-15 euro tra gli uni e gli altri.

                        Una soluzione sono i big-bag, di comune uso in Austria-Germania ma difficilmente vendibili in Italia.
                        Ci vorra' del tempo, prima o poi dovremo cadere lì.

                        Per i bancali nessuno qui chiede una cauzione, il cliente una volta vuotato lo rompe e ne utilizza le parti.

                        Sono un rompiscatole, lo so.......

                        MA devo avvertire che la vendita dei bancali implica l'acquisto di uno o piu' mezzi per la consegna, sia che si tratti dell'abbinata gru+transpallet che di un muletto tipo MOFFETT.

                        E' il servizio che viene pagato, nn tanto la quantita' di legna.

                        Fatevi bene i conti................

                        Commenta


                        • #42
                          @ Actros : ho dato un'occhiata al video.

                          La macchina in questione e' una semi-professionale.
                          Ce ne sono di varie marche in giro, tutte molto simili.

                          Ha dei grossissimi limiti in termini di diametro massimo, inoltre devi dire allo speaker che sono tutti buoni di lavorare tronchi cosi' dritti e di pasta tenera...........gli porto io qualche bel tronco di faggio cresciuto nei pendii e dopo vediamo ........

                          La cesta dove va a finire la legna e' necessaria per far asciugare la legna, nn per consegnare.
                          Le mie sono grandi il doppio, ma le gestisco con un muletto da piazzale (50 q.li di portata).
                          Quando il materiale e' "decente" apri la porta della cesta e la vuoti nel cassone ribaltabile del camion.
                          Io ne ho 8, ma me ne servirebbero almeno il doppio.......peccato che mi siano costate uno sproposito........

                          Se devi utilizzare quel macchinario per imbancalare, devi essere almeno in 2 se hai un caricatore per i tronchi.......altrimenti in 3.

                          N.B. : per tagliare e sopratutto spaccare il faggio ci vuole potenza, e nn poca.
                          Occhio quindi, rischiate di ritrovarvi con un macchinario inutilizzabile...........

                          Commenta


                          • #43
                            Eccomi qui... dopo tanto silenzio torno a dire la mia
                            Ho poi costruito i bancali e mi ci trovo benissimo, su un pallet classico (quelli da concime per intenderci)ho fatto una struttura in ferro e ho chiuso 2 lati con la rete elettrosaldata. L'altezza è 1.60 e la capienza si aggira sui 7-8 q.li, per ora ne ho costruiti 5 credo per il prossimo anno di raddoppiarne il numero.
                            Ricordo che non è per uso commerciale ma bensì per spostare la legna dal capannoine agricolo all'abitazione e per lo stoccaggio (sia nel capannone che sotto la veranda dell'abitazione ).


                            Spero di trovare il tempo per postare qualche foto

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da SteManto Visualizza messaggio
                              Spero di trovare il tempo per postare qualche foto
                              dopo tanto tempo ecco le foto.....
                              Attached Files

                              Commenta


                              • #45
                                Originalmente inviato da Mav76 Visualizza messaggio
                                @ Actros : ho dato un'occhiata al video.

                                La macchina in questione e' una semi-professionale.
                                Ce ne sono di varie marche in giro, tutte molto simili.

                                Ha dei grossissimi limiti in termini di diametro massimo, inoltre devi dire allo speaker che sono tutti buoni di lavorare tronchi cosi' dritti e di pasta tenera...........gli porto io qualche bel tronco di faggio cresciuto nei pendii e dopo vediamo ........

                                La cesta dove va a finire la legna e' necessaria per far asciugare la legna, nn per consegnare.
                                Le mie sono grandi il doppio, ma le gestisco con un muletto da piazzale (50 q.li di portata).
                                Quando il materiale e' "decente" apri la porta della cesta e la vuoti nel cassone ribaltabile del camion.
                                Io ne ho 8, ma me ne servirebbero almeno il doppio.......peccato che mi siano costate uno sproposito........

                                Se devi utilizzare quel macchinario per imbancalare, devi essere almeno in 2 se hai un caricatore per i tronchi.......altrimenti in 3.

                                N.B. : per tagliare e sopratutto spaccare il faggio ci vuole potenza, e nn poca.
                                Occhio quindi, rischiate di ritrovarvi con un macchinario inutilizzabile...........
                                concordo in pieno, quei tronchi erano perfetti.. vorrei vederla all'opera con dei pezzi di farnia o di ontano di monte...

                                Commenta


                                • #46
                                  Domanda per niente stupida...io uso quelli infatti sono valtellinese abbiamo i cassoni di legno per le mele e ci metto la legna se la metti un po' in ordine c'è ne sta circa 4 qli e li posso sovrapporre fino a quattro nel mio magazzino!
                                  Comodissimi, non tocco più la legna... nel senso la taglio va direttamente nel cassone equando è secca nel camino...
                                  Prima dovevo tagliarla buttarla sul carro, poi scaricala e impilala, e a volte la pila se è molto alta c'è il rischio che seccando si muova troppo e cada un vero casino!
                                  Ora stanno sostituendo tutti i cassoni di legno con quelli di plastica e quelli di legno gli fai un favore a portarglieli via!!
                                  Ciao

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Bancali per legna spaccata - strutture

                                    Noto che è stato trattato questo tema e con la presente cerco di dare il mio contributo. Abbiamo costruito delle strutture in ferro che sono utilissime e pratiche e soprattutto poi per niente ingombranti quando hanno assolto il loro compito. Abbiamo realizzato due tipi di strutture “pesanti e leggera” tutte idonee ad euro pallet che sono da 120x80 (Foto 4) e con dimensioni standard delle tavole degli spessori e dei vari spazi tra tutto il materiale.
                                    - Quelle con struttura pesante (Foto 1) hanno un altezza di cm 150 con la struttura rinforzata e tutta in ferro e con n,ro 3 tiranti orizzontali e sono più laboriose nella costruzione;
                                    - Quelle con struttura leggera (Foto 2) hanno un altezza di cm 113 con alla base una lama a lati uguali ed internamente hanno due tavolette verticali in legno ed un solo tirante orizzontale e sono più semplici nella costruzione.
                                    - Usiamo tra l’altro anche alcune “parietali in legno - dette anche laterali pieghevoli “ (Foto 3) che sono sistemi pieghevoli funzionali, robusti e sovrapponibili, con l’aggiunta di un pallet da 120x80 formano una cassa modulare, che può essere riutilizzata più volte e che poi occupano uno spazio minimo quando non vengono utilizzati, le trovo utili per il legno da ramo che è facile da sistemare essendo obbligati alle dimensioni interne.Vi allego alcune fotografie dove sono visibili anche i particolari, sono comunque a disposizione per fornire eventuale indicazioni ed ogni utile notizia.
                                    Attached Files
                                    Ultima modifica di romano; 09/10/2009, 19:50. Motivo: Variazione ortografica

                                    Commenta


                                    • #48
                                      su you tube alla voce firewood bag si vede un modo su come porre sui bancali la legna. Qualcuno ha già provato, secondo voi può funzionare?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ciao, premetto che io produco per me e non per vendere. Anche a me si è presentato questo problema dato che dove accatasto, taglio e spacco e a 500 mt da casa e dato che meno volte la prendi in mano la legna e meglio è (soprattutto meno tempo e meno fatica) allora mi sono messo ad imbancalarla. Uso bancali Eur o simili in base a cosa trovo, la accatasto per bene incrociando gli strati per un'altezza di circa 1,2 mt. e poi per tenere il tutto ben saldo la imballo con il film estensibile (il nylon che viene usato ad avvolgere i bancali o ad esempio le valigie all'aeroporto). Poi mi sono fatto due forche attacate al sollevatore posteriore e la movimentazione diventa facile.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          la foto 105kb dove vengono usate delle sponde sovrapponibili ,le usiamo noi in walvoil per spedire i distributori!
                                          andrea

                                          Commenta


                                          • #51
                                            si ma la sistemazione sui bancali richiede parecchio tempo se effettuata in quel modo ed e utilizzabile su piccoli quantitativi. Anche l'avvolgimento con del film plastico non inpedisce l'essiccazione? Io sono orientato verso l'imbancalamento con della rete di contenimento così anche se si taglia verde, ha il tempo per asciugare oltre che la possibilità di movimentazione. Certo che alla vista e molto meglio il tuo sistema. Però non ho idea quanto possa incidere sul costo finale. Per questo chiedevo informazioni.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Come ho detto io lofaccio per me e non per vendere comunque il tempo non è molto anche perchè, ad esempio, io spacco magari 2 ore per sera quando ho tempo e quindi prima di imbancalare facevo un mucchio poi in seguito riprendevo in mano e caricavo sul rimorchio. Ora invece mentre spacco imbancalo direttamente e quando mi serve "inforco" e vado via. Per l'essicazione il film in nylon non è il massimo ma è pratico e veloce e la rete per lavorare comodo dovresti sempre montarla a bancale fatto e smontarla per sbancalare. Poi di solito la faccio essicare in catasta.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                io volevo mettere in pratica quello che succede sui video della palax visto che ho preso la combi II, ma non trovo cosa possa costare la rete che robabilmente viene commercializzata dalla palax

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  ciao
                                                  non sò se è questo che cerchi...

                                                  e solo per darti un idea

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    non esattamente. quello che intendo io è una specie di telaio in ferro al cui interno viene posta una rete che una volta riempito questo specie di contenitore, il telaio si rimuove e la legna resta trattenuta dalla rete. Su you tube alla voce wood bag si vede bene e penso che sia più economico come sistema. grazie comunque della risposta

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      correggo: su you tube si trovaalla voce firewood bag

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X